Sto con Sacchi..al calcio italiano serve dignità ed orgoglio (oltre ad una metodologia radicata) per risalire la china.

Documenti analoghi
Allenare le transizioni con la psicocinetica.

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

PROGRAMMA dal gioco allo sport = lavorare per diventare migliori

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

Allo stage di Coverciano grande tattica di squadra per Allenatore.net in ogni senso.

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

Juventus Training Session

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Educare attraverso la cultura dello Sport

Allenamento dei principi tattici

STUDIOS. A cura di Emilio Longo e Michele Aquino PRESENTAZIONE DEL MATCH

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A tu per tu con Nazzarena Grilli.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Fondazione Milan Charity Golf Challenge

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Vademecum dell allenatore di calcio

L UOMO E L AUTOMOBILE.

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

Aspettando il Natale, e le sorprese editoriali di il sito si veste di nuovo.

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Una notizia fantastica, una opportunità eccezionale...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

Allenamento dei principi tattici

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

E finito il tiki-taka?

Mercoledì 16 Marzo. alle ore al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

Federazione Italiana Giuoco Handball

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

La pausa invernale e la ripresa agonistica

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

As Bologna Athletics notiziario interno anno III n 18 a. Risultati 2011 e classifiche

A.S.D. F.C. MARMIROLO

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Rassegna del 10/08/2016

Laboratorio d'apprendimento

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Punti Brescia Regioni Lazio e Umbria

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La scuola Calcio Barcellona

Gli anziani: a tavola fra ricordi, poesie e ricette della tradizione. Mercoledì 25 novembre Ristorante Il Picchio d Oro Ascoli Piceno dalle 19:00

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

15 giorni di Ritiro precampionato del Torino calcio categoria Allievi Nazionali!

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Investiamo per il vostro futuro

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

: Obiettivi. In particolare, l analisi focalizza l attenzione su:

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

VIAGGIO IN EUROPA 2012

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

È stato un SUCCESSO CAMPIONESSA ITALIANA UNDER 14 DANIELA MOVILEANU di Frascati Scacchi PARTECIPERA AL MONDIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

SCUOLA DI SCACCHI A.S. 2015/16. Il Liceo D.Celeri organizza corsi di scacchi in orario pomeridiano per qualsiasi età anche per esterni alla Scuola

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Ministero dell Economia e delle Finaze Amministrazione autonoma dei monopoli di stato

Corso di Marketing 2008/2009

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E CORSI

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

CALCIO GIOVANILE: AUDACE AC E NEW SORBOLO CAMPIONI PROVINCIALI AICS A SALSO

Volley Ball San Martino. Patrimonio della Comunità Locale

Lo staff. Cesare Prandelli. Allenatore

Regole specifiche per tornei

Jclic Download e installazione

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

2 STAGE NAZIONALE PER ALLENATORI DI CALCIO Giugno 2007 Cinisi ( Palermo) UN CALCIO AL FUTURO

Transcript:

REDAZIONALE N.128 MAZRO 2015 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO articolo 1 Sto con Sacchi..al calcio italiano serve dignità ed orgoglio (oltre ad una metodologia radicata) per risalire la china. A cura di MASSIMO LUCCHESI La presentazione del palinsesto mensile. Alcune settimane fa a margine del torneo Coppa Carnevale Arrigo Sacchi ha risposto testualmente ad un giornalista: oggi vedevo il torneo di Viareggio però vedere così tanti stranieri, vedere così tanti giocatori di colore è una offesa per il calcio italiano. Io sono stato al Real Madrid ed avevamo i giocatori più famosi del mondo. I giornalisti ed i tifosi ci criticavano perchè non c'erano ragazzi della cantera e spagnoli. Quando mai in Italia succede questo? Siamo proprio un popolo...non dico quello che penso...ma che non ha dignità ed orgoglio per il proprio paese. Tali dichiarazioni hanno fatto scattare una battaglia mediatica contro Sacchi il razzista, tant è che anche Blatter si è pronunciato dichiarandosi, attraverso un tweet sul suo profilo, scioccato. Così come ho anticipato sulla mia pagina facebook rimango veramente sorpreso su come i media siano riusciti a distorcere il problema facendo passare sotto traccia un rilievo che non fa notizia (.troppi stranieri nelle giovanili ) e dando grande spazio allo scoop Sacchi razzista. A prescindere che dalle dichiarazioni di Sacchi ad adombrarsi avrebbero potuto essere gli italiani piuttosto che neri e stranieri credo che l ex allenatore di Milan e nazionale abbia pienamente ragione. Certo Sacchi avrebbe potuto e dovuto esprimere meglio il concetto. La scorsa primavera sono stato invitato allo Juventus Center di Vinovo, ad una

tavola rotonda per i partecipanti al corso UFA C, per portare la mia esperienza sulle metodologie utilizzate in Europa a livello giovanile. Oltre a me erano presenti Marco Giampaolo, Aldo Dolcetti, Stefano Baldini (resp.metodologia al settore giovanile del Milan) e Alessio Pala (tecnico professionista che ha allenato con grande successo nel s.g. Dell'Atalanta). In quella occasione è emerso chiaramente come per un allenatore di squadre giovanili professionistiche italiane sia veramente difficile creare un ambiente ottimale per sviluppare il talento dei giocatori a disposizione. Le primavere delle squadre più importanti sono ormai composte da giocatori di estrazione sociale e culturale molto diversa e ciò crea a grandi problemi non solo all'allenatore ma anche e sopratutto per l'ambientamento dei ragazzi. Tutto questo è pazzesco se si pensa che l'ambiente ha una influenza determinante nel consentirci di esprimere noi stessi e ciò accade in ogni ambito della nostra vita, da quello familiare a quello lavorativo, scolastico e sociale. Il concetto che però ha voluto rimarcare Arrigo Sacchi è legato al fatto che mentre all'estero è proprio il popolo ad avere l'esigenza ed a chiedere alla dirigenza di portare in prima squadra i ragazzi cresciuti nel settore giovanile, in Italia ciò non succede. In Europa, tutto questo nasce dallo spirito di appartenenza che lega in modo molto stretto il club al territorio. A Barcellona nel 2010, durante la seduta a porte aperte, le incitazioni a Pique, Xavi e Iniesta erano esponenziali e molto più numerose e sentite rispetto a quelle per Ibra. Tutto questo è normale perchè il

popolo ama chi li rappresenta con il cuore...e se il Barcellona rappresenta la catalogna, i ragazzi cresciuti nel settore giovanile ed arrivati in prima squadra rappresentano la forza e le idee del territorio stesso. E che dire dei tifosi dello Schalke 04 che nel reparto maternità dell'ospedale della città hanno una sala parto con i colori e l'effige del club? In Italia tutto ciò non esiste ed è un problema che trasla tra lo scarso spirito di appartenenza ad una continuità didattica spesso assente. Mentre all'estero, già da anni, il fulcro - legato allo sviluppo del talento - è la metodologia...anno dopo anno il club coltiva le qualità individuali e forma le eccellenza all'interno della cantera...in Italia, a livello giovanile, si guarda più al risultato che ad una metodologia realmente efficace e ciò ci impone di pescare/comprare il talento, dimenticandoci però che affinché lo stesso possa poi esprimersi a migliaia di km da casa è fondamentale l'ambiente... Da dove ripartire? Da una metodologia reale e dai talenti locali...quelli veri però...che hanno la stessa fame dei ragazzi disagiati e la voglia di rappresentare il territorio nel quale si sono formati e che ha contribuito alla loro crescita. Tutto ciò contribuisce o, forse meglio, potrebbe contribuire alla rinascita di un movimento di grandissima tradizione e cultura oggi troppo spesso condizionato e contaminato dalla nevrosi da risultato. Intanto, per ciò che ci riguarda da vicino, tra una settimana saremo a Lisbona a studiare da vicino i metodi di una realtà giovanile in grandissimo sviluppo, confermata anche della eccellenti prestazioni nella UEFA Youth League che ha visto il Benefica guadagnare il pass per i quarti dopo essere stato finalista la scorsa stagione. Eliminati invece guarda caso dall Anderlecht. i campioni uscenti del Barcellona mentre grandissimi complimenti vanno fatti alla Roma artefice di una gara di grande qualità ad Amsterdam contro l Ajax. A seguire il ricchissimo palinsesto del mese che si completerà con il video che espone, grazie a Massimo Sarcì, il lavoro a croce dell Anderlecht. Buon lavoro a tutti!

CONTRIBUTO N 3 ESERCITAZIONI Efficaci in campo di Raffaele Barra PDF Allenare il pressing. Dal riscaldamento alla partita: la seduta completa per risolvere il problema manifestato dalla squadra. ON LINE DAL 06/03 CONTRIBUTO N 4 IL NUMERO 1 Allenare il portiere di Michele De Bernardin PDF L'alchimia tra preparatori e portieri. Idee e consigli per l allenamento del numero uno, a cura di Mr.De Bernardin preparatore del Vicenza. ON LINE DAL 09/03 CONTRIBUTO N 1 REDAZIONALE Il nuovo Focus di Massimo Lucchesi PDF Sto con Sacchi..al calcio italiano serve dignità ed orgoglio (oltre ad una metodologia radicata) per risalire la china. La presentazione del palinsesto mensile. ON LINE DAL 02/03 CONTRIBUTO N 2 LEADER Idee e filosofia dei grandi allenatori di Vincenzo Russo PDF Sir Alex Ferguson, un allenatore leggendario. Il ritratto del tecnico scozzese, una icona del calcio mondiale. ON LINE DAL 03/03 CONTRIBUTO N 5 SETTORE GIOVANILE Scuola Calcio: l età dell oro di Luigi Del Sordo PDF 2/Io, la palla e l avversario: il duello. Idee e proposte per operare con efficacia nella Scuola Calcio. ON LINE DAL 10/03 CONTRIBUTO N 6 PROFESSIONAL SOLUTIONS L approfondimento video Con Massimo Sarcì Video Lo sviluppo della tecnica nella struttura a croce. L interessante proposta di Massimo Sarcì che spiega come allenare le abilità individuali nel calcio moderno. ON LINE DAL 13/03 CONTRIBUTO N 7 TATTICA Estrapolare ed allenare i dettagli di Alberto D Arcangelo PDF Rotazioni ed interscambi: come destabilizzare gli accorgimenti difensivi. Dall'analisi delle squadre professionistiche, i particolari che fanno la differenza. ON LINE DAL 16/03

CONTRIBUTO N 8 PREPARAZIONE L allenamento atletico nel calcio di Francesco Carchedi PDF Propedeutica del colpo di testa: dal programma motorio saltare alle abilità del gioco aereo. Come sviluppare un fondamentale importantissimo allenando e perfezionando la capacità di salto. ON LINE DAL 17/03 CONTRIBUTO N 9 MODULI E SCHEMI Moduli contro di Michele Aquino PDF 3-5-2 contro 4-3-2-1: l analisi della contrapposizione tattica tra i due sistemi di gioco. Accorgimenti e gestione strategica del match: come operare prendendo spunto da Ventura e Zola. ON LINE DAL 20/03 CONTRIBUTO N 10 ESERCITAZIONI Esercizi creativi di William Mazzanti PDF 7/Solo con la palla: allenare gli specifici aspetti del gioco del calcio in maniera ludica ed efficace. Come stimolare muscoli e cervello con proposte globali e polifunzionali. ON LINE DAL 23/03 CONTRIBUTO N 11 TOP-PLAYER Il DNA del campione di Pasquale Piscitelli PDF Mario Götze: il prototipo del calciatore moderno. Dal modello di riferimento e quello di allenamento per sviluppare le abilità del giocatore. ON LINE DAL 24/03 CONTRIBUTO N 12 MODULI E SCHEMI Sviluppi di gioco ed accorgimenti tattici Di Emilio Longo. PDF Contrapposizione tattica: 4-3-1-2 contro 3-5-2 Come contrapporre il 4-3-1-2 al 3-5-2 nelle due fasi di gioco. ON LINE DAL 27/03 Solo colui che non si accontenta di gestire il presente ma batte strade nuove per costruirsi le proprie prospettive può considerarsi VINCENTE! Allenatore.net: oltre 2300 contributi video e PDF per acquisire nuove competenze ed ampliare i propri orizzonti!