Adozione dei nuovi regolamenti europei: a che punto siamo?

Documenti analoghi
Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso

Panorama europeo del mercato dell energia (elettricità e gas): prospettive per il mercato italiano in vista del mercato unico europeo (2015)

Table 1: Transfer capacity definition Transfer capacity Italy Greece Greece Italy Long-term (April 1 December 31, 2003)

OSSERVATORIO NAZIONALE

Il mercato elettrico italiano: verso la realizzazione del Target Model europeo

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

SINTESI CODICE CAPACITY ALLOCATION AND CONGESTION MANAGEMENT

Cercare, trovare, capire l Europa: l il wiki dei CDE italiani per i giovani

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Documento di consultazione 03/2016

Parigi Sessione

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Le opportunità nel nuovo scenario di programmazione : il Quadro Finanziario Pluriennale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL PRESIDENTE DETERMINA

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO

DIRETTIVA A.A.A. - 02

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Progetto ENERGIA. Enti promotori. Comune di Grosio. Lorena Moretti (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile) Gasparini Laura

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France / August / 2012.

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

DISLOCAZIONE SEDI E MODALITA DI ACCESSO

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

3 Visure Contratto di Rete. Rilascio del 5 settembre 2012

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

PRESENTAZIONE AZIENDALE DAS EDIL s.r.l.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

ANNO SCOLASTICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

Reti locali Mauro Nanni

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Progetti di sviluppo Smart Grid L esperienza di Enel e le opportunità dall Europa

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Consorzio del Politecnico di Milano

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

KME Group S.p.A. Documento di informazione annuale

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il mercato elettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità FOCUS SUL MARKET COUPLING. Roma, 26 Novembre 2014

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

INDIRIZZO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DATI CATASTALI foglio particella/e. codice CNR. codice CNR. codice CNR

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Indice delle Pubbliche Amministrazioni e Posta Elettronica Certificata. A cura dell Ufficio Elaborazione Dati

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

VIANINI INDUSTRIA S.P.A.SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Semplificazione e qualità

Cosa è e come funziona il Sistema Holiway

Manuale Sito Videotrend

Alle Amministrazioni Locali interessate

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2007 DI BUZZI UNICEM SpA

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Internet oltre la scrivania: scenari e prospettive. Cristina Papini Sales & Project Manager, Nielsen Online

A21Locale San Filippo del Mela

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Programma Club Italia. La Mission del Programma

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Tit del 29/04/2016

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Transcript:

Adozione dei nuovi regolamenti europei: a che punto siamo? Francesco Cariello Resp. Ufficio Speciale Regolazione Euro-Unitaria Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 18/01/2018 1

Agenda I regolamenti entrati in vigore Principali metodologie implementative già adottate Dove trovare le informazioni, come rimanere aggiornati 18/01/2018 2

I codici di rete - Con il Terzo pacchetto di direttive e regolamenti (2009) si introducono i codici di rete, regolamenti adottati tramite comitologia, che costituiscono l ossatura normativa per l armonizzazione delle regole dei sistemi elettrici europei e l implementazione del cd. target model - A 7 anni dall entrata in vigore (2011) il quadro normativo è quasi completo sebbene alcuni regolamenti non siano stati adottati come «codici di rete» ma come «linee guida», ciò implica per ciascuno di questi una serie di disposizioni attuative che vedranno la luce nei prossimi anni 18/01/2018 3

I codici di rete Codici di connessione 2016/1388 establishing a network code on demand connection (DCC) 2016/631 2016/1477 establishing a network code on requirements for grid connection of generators (RfG) establishing a network code on requirements for grid connection of high voltage direct current system and direct currentconnected power park modules (HVDC) 18/01/2018 4

I codici di rete Codici di gestione del sistema 2017/2196 establishing a network code on emergency and restoration (E&R) 2017/1485 establishing a guideline on electricity transmission system operation (SO) 18/01/2018 5

I codici di rete Codici di mercato 2015/1222 establishing a guideline on capacity allocation and congestion management (CACM) 2016/1719 establishing a guideline on forward capacity allocation (FCA) 2017/2195 establishing a guideline on electricity balancing (EB) 18/01/2018 6

Terms and conditions or methodologies TC & M - Molti regolamenti «chiave» soprattutto con riferimento al disegno di mercato prevedono lo sviluppo di «terms and conditions or methodologies» predisposte dai TSO e dai NEMO e sottoposti alla approvazione di TUTTE le Autorità di regolazione (richiesta unanimità). 18/01/2018 7

TC & M: processo di approvazione Se il regolamento prevede la definizione di T/C o M europee o regionali. TSOs/NEMOs elaborano, consultano e inviano la proposta alle NRA competenti All/Regional Regulatory Electricity Forum (ERF) composto da NRA valuta la proposta Unanimità in ERF? SI NO 18/01/2018 8

TC & M: processo di approvazione SI (Unanimità ERF) ERF approva una richiesta di emendamento ERF approva la proposta Delibera di richiesta di emendamento della proposta Delibera di approvazione della proposta a livello nazionale I TSO devo rielaborare la proposta e sottoporla nuovamente alle NRA Entrata in vigore 18/01/2018 9

TC & M: processo di approvazione NO La proposta passa in ACER (tramite ERF o per scadenza dei termini) ACER consulta ed eventualmente aggiorna a proposta Il Direttore ACER sottopone for endorsement la proposta al BoR (magg. qualificata) La proposta entra in vigore 18/01/2018 10

TC & M: adozione nazionale - Sul sito ARERA (sezione Operatori/Elettricità/Mercati Cross border) sono raccolte le delibere di adozione delle metodologie - È molto difficile per un operatore di mercato poter seguire adeguatamente il processo di formazione delle decisioni - L ufficio REU ritiene importante consentire un migliore scambio informativo con gli operatori (si promuoveranno seminari a tema, si curerà l informazione disponibile sul sito ARERA, garantendo disponibilità per incontri/chiarimenti). 18/01/2018 11

Grazie per l attenzione Francesco Cariello Responsabile Ufficio Speciale Regolazione Euro-Unitaria regolazione_europea@arera.it fcariello@arera.it Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 18/01/2018 12