CON L AVANZARE DELL ETÀ



Documenti analoghi
I disturbi della mente

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Classificazione dei tessuti

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

OCT nello studio della papilla ottica

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Rischio psicopatologico

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Neuroscienze e diagnostica

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

La progressione clinica

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

Plasticità neuronale

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

Casi clinici esemplari

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Patologie geriatriche del cane. Forlì 2007

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

Anatomia della Memoria - Struttura delle funzioni mnesiche -

Neuroimaging nei bambini con deficit visivo centrale

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

Quando Studiare il DAT

Dott. Giovanni Ferrari

Dott.ssa Francesca De Rosi

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Encefalo. Protocollo d esame RM

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

PROGETTO CCM. Ente esecutore Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Responsabile scientifico Prof. Stefano F. Cappa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo , prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione

CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità


Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

MSKQ Versione B

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

un mondo sotterraneo della memoria

Il problema delle calcificazioni. Este

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Il cervello tra determinismo e plas1cità. Alberto Oliverio Università di Roma Sapienza

Università degli Studi del Sannio

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

LA MALATTIA DI PARKINSON

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

LESIONI SCHELETRICHE

Transcript:

DECLINO COGNITIVO CON L AVANZARE DELL ETÀ il contributo della neuroradiologia Dott.ssa E. Prodi Dott.ssa M.C. Valentini Martedì salute, Torino 12 Novembre 2013

L invecchiamento Modificazioni strutturali: ANZIANO IL CERVELLO DIMINUISCE DI DIMENSIONI CORTECCIA FRONTALE E TEMPORALE IPPOCAMPO, PUTAMEN, TALAMO, ACCUMBENS, CERVELLETTO ADULTO Perdita insignificante di neuroni!!! Riduzione delle dimensioni delle cellule e delle arborizzazioni sinaptiche Riduzione della lunghezza delle fibre mielinizzate

Modificazioni funzionali e comportamentali: DECLINO DELLA MEMORIA RALLENTAMENTO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E DI ELABORAZIONE DI NUOVE INFORMAZIONI AUMENTO DEL TEMPO DI REAZIONE A STIMOLI COMPLESSI l anziano normale riesce a compensare per RIDONDANZA (il numero di neuroni e di gran lunga superiore a quello necessario per le diverse attività ità cerebrali ) per PLASTICITA (capacita delle cellule nervose di apprendere nuove funzioni)

Tomografia Computerizzata (TC) Risonanza Magnetica (RM) Medicina Nucleare (PET SPECT)

Risonanza Magnetica (RM) 1. Alta risoluzione i spaziale e di contrasto

Risonanza Magnetica (RM) 2. Sofisticati sistemii di rielaborazione i delle immaginii i (segmentazione, volumetria) S. GRIGIA S. BIANCA (www.fmrib.ox.ac.uk/fsl) FreeSurfer (surfer.nmr.mgh.harvard.edu)

Risonanza Magnetica (RM) 3. Studi funzionali: SPETTROSCOPIA (metabolismo cerebrale) DTI (integrità microstrutturale e studio dei fasci di fibre) fmri (attività corticali) ASL (studio della perfusione senza mezzo di contrasto)

1. Ampliamento dei solchi Invecchiamento Normale in regione frontoparietale e temporo-mesiale >>>normali i solchi occipitali Grado 0 Grado I Grado II Grado III GCA scala per l Atrofia Globale Corticale Pasquier, Eur Neurol 1996;36:268 272 Grado 0: no atrofia Grado I: i solchi si aprono perifericamente Grado II: i solchi sono ampliati per tutta la lunghezza Grado III: la circonvoluzione è assottigliata

Invecchiamento Normale 2. Dilatazione spazi perivascolari Anomala permeabilità vasale Pulsatilità vasi Retrazione-atrofiaatrofia del parenchima intorno ai vasi FLAIR T2 Soprattutto al vertice

Invecchiamento Normale 3. Cappucci e Bande periventricolari: non sono vere lesioni ma la conseguenza di rarefazione mielinica e slaminamento ependimale con imbibizione liquorale della sostanza bianca periventricolare, demarcata da un sottile bordo di gliosi

Invecchiamento Normale 4. Iperintensità della sostanza bianca Alcune piccole alterazioni della sostanza bianca sono PARAFISIOLOGICHE (Fazekas 1)

Invecchiamento Normale 5. Accumuli di Ferro In specifiche aree cerebrali: Nucleo pallido Nuclei rossi Pars reticularis sostanza nera Corteccia motoria e visiva

DECLINO COGNITIVO Ruolo della neuroradiologia Escludere patologie trattabili chirurgicamente quali lesioni espansive, idrocefalo normoteso, ematomi sottodurali ecc... Supportare o confermare una diagnosi clinica di patologia degenerativa sulla base di specifiche caratteristiche neuroradiologiche Riconoscere uno stato di predemenza (MCI)

PREVALENZA DELLE FORME DI DEMENZA

Malattia di ALZHEIMER Compromissione di memoria e declino di multiple funzioni cognitive Atrofia dapprima nelle regioni temporali e parietali, poi diffusa Placche amilodi (CERAD) Depositi neurofibrillari (Braak and Braak) http://neurowiki2012.wikis paces.com Altre alterazioni istologiche sono: neuropil threads, neuriti distrofici, corpi di Hirano, perdita neuronale e sinaptica, gliosi, angiopatia amiloide, degenerazione granulovacuolare, lesioni della sostanza bianca.

Nel sospetto di Alzheimer l imagingi è fondamentale: (criteri NINCDS-ADRDA,revisione 2011) per documentare alterazioni considerate biomarker della patologia come l atrofia dell ippocampo

Score MTA per valutare l atrofia temporale mesiale Ampiezza della fissura corioidea Ampiezza del corno temporale Altezza dell ippocampo

Score MTA per valutare l atrofia temporale mesiale score 0: no atrofia score 1: ampliamento m della fissura corioidea id score 2: ampliamneto del corno temporale del ventricolo laterale score 3: modesta perdita di volume dell ippocampo (riduzione di altezza) score 4: severa perdita di volume dell ippocampo < 75 anni: score > 2 è patologico. > 75 anni: score > 3 è patologico.

Atrofia dell ippocampo è altamente sensibile per AD ma non è specifica L atrofia temporale mesiale è anche presente in altre forme di demenza su base degenerativa L ippocampo è considerato cofattore della depressione ed è ridotto di volume anche nei pazienti con disturbo bipolare

La riduzione del volume dell ippocampo è fondamentale nella valutazione dei pazienti con MCI perché predice la trasformazione di MCI in AD con 70% 80% di accuratezza L assenza di MTA in MCI rende poco probabile lo sviluppo di L assenza di MTA in MCI rende poco probabile lo sviluppo di AD

Quando il sospetto di AD è alto è utile ripetere l imaging a distanza (12-24 mesi) per valutare la progressione di Atrofia MT T=0 T=18 mesi T=36 mesi Anni 64 Anni 69 MMS 23 MMS 3 Naidich 2013

ATROFIA PARIETALE 1. Atrofia del precuneo ampliamento del 2. solco del cingolo posteriore 3. solco parietooccipitale p tale 4. solchi parietali laterali Alex M.Mortimer et al. Pract. Neurol. 2013

Koedam score per valutale l atrofia parietale Koedam Eur Radiol. 2011 Dec;21(12):2618-25

Demenza vascolare II causa di DEMENZA con perdita autosufficienza Lopez AD et al. Lancet (2006) 367:1747-1757

DEMENZA DA SINGOLO INFARTO in territori STRATEGICI Infarto bilaterale l territorio ri a. cereb.anteriore ri r Infarto parietotemporale e temporooccipitale dell emisfero emisfero dominante e con incluso il giro angolare. Infarto nel territorio a. cerebrale posteriore nella regione paramediana del talamo e inferiore temporo mesiale dell emisfero dominante

DEMENZA DA MALATTIA dei PICCOLI VASI A- TALAMO BILATERALE B- 2 GANGLI BASE compreso TALAMO e CAPSULA INTERNA + 2 LACUNE SOST.BIANCA FRONTALE

LEUCOARAIOSI Quando è molto estesa (25% della S.B.) si associa a DEMENZA FAZEKAS tipo 3

Sistemi di compenso: - RIDONDANZA/NEURONOGENESI -PLASTICITA

Correggere i fattori di rischio cardiovascolare Dieta sana ed equilibrata Esercizio fisico Continuare a stimolare il nostro cervello

GRAZIE!