Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia



Documenti analoghi
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Vetrino interconfronto 21IC

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03)

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

Piano di monitoraggio ambientale

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Piano di monitoraggio ambientale

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Chiamata di soccorso

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

Liceo di Sachem Nord

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Dossier rincari ferroviari

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La stima del parco circolante di Bus e Pullman a livello locale

Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia

Il settore dell ICT in Lombardia

ALLEGATO componente ambiente idrico superficiale DATI DI MONITORAGGIO IN FORMA TABELLARE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Ministero dello Sviluppo Economico

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Ticino River Lodge di Matteo Roncoroni Tel.: Via al Dosso Balerna Ticino, Switzerland

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

Protocolli di emergenza per il controllo della radioattività nelle acque

Cod.: S10011-SF-CM01-0 Data: 15/06/2010

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

Lombardia in nomi e cifre

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

COMPATIBILITÀ AMBIENTALI E DEFLUSSO ECOLOGICO:

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Carta dei tipi forestali della Regione Lombardia LA BANCA DATI FORESTALE. Relatore: Michele Carta

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

S. ORSOLA: È ATTIVO IL CENTRO ITTIOGENICO ESCHE: IL MARSON DEL COBRA A PESCA IN GIRO PER IL MONDO SCIENZA: BARBI E TEMOLI NOSTRANI

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

VII - LE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

La competenza finanziaria nella ricerca PISA. BOLZANO 6 novembre 2014

UFFICIO STATISTICA. Studenti iscritti e laureati nelle università della provincia di Cremona

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / Servizi Postali 01/03/2011

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Transcript:

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Corsi d acqua alpini, prealpini e di pianura secondo il metodo di classificazione del DM 260/2010 Elena Arnaud, Matteo Galbiati

Idroecoregioni dell Italia settentrionale HER 3 (Alpi Centro-Orientali): Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia HER 2 (Prealpi-Dolomiti): Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia HER 6 (Pianura Padana): Piemonte Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna 2

Idroecoregioni in HER Nome Ecotipi Stazioni Province 1 Alpi Occidentali 1,3,4 3 VA 2 Prealpi_Dolomiti 5,7,9,10,11,12, 13,14,15 50 BG, BS, CO, LC, SO, VA 3 Alpi Centro-Orientali 41,42,43,44,45 41 (BG), BS, CO, LC, SO 6 Pianura Padana 16,17,18,19,20, 21,22,23,24,27, 29,30,31,32,33, 34,35,36 103 BG, BS, CO, CR, LC, LO, MI, MN, PV, VA 10 Appennino Settentrionale 37,38,39,40 5 PV 3

Normativa nazionale DM 260/2010: 4

Rapporto ISTISAN 09/19: «Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche» Poco chiaro! 5

Rapporto ISTISAN 09/19: «Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche» 6

Inquadramento e analisi dei dati (in divenire) Periodo: 2009-2012 Province: Brescia, Como, Sondrio, Cremona, Lodi HER 3 115 stazioni su un totale in di 204 31 stazioni della HER 3 (Alpi centro-orientali) 29 stazioni della HER 2 (Prealpi-dolomiti) 55 stazioni della HER 6 (Pianura Padana) 257 campioni HER 2 52 campioni nella HER 3 (Alpi centro-orientali) 64 campioni nella HER 2 (Prealpi-dolomiti) 141 campioni nella HER 6 (Pianura Padana) HER 6 50% in zone di montagna 50% in pianura 7

Ai fini della classificazione... Ecotipo alpino 52 (HER 3) 11 campioni Qm<1500m; <500m macrotipo C 41 campioni Qm>1500m; >500,800m macrotipo A1, A2 Ecotipo prealpino 64 (HER 2) 51 campioni: < 500 m macrotipo C 13 campioni: > 500 m macrotipo A2 Ecotipo pianura 141 (HER 6) 60 campioni naturali macrotipo C 81 campioni artificiali macrotipo C A1, A2 54 campioni C 203 campioni 25% 75% 8

Provincia HER Macrotipo N siti N campioni TOT A1 2 3 Sondrio 3 A2 5 18 C 2 5 26 3 A2 4 7 C 3 6 Como A1 3 6 2 C 3 5 6 C 6 9 33 3 A2 6 12 C 1 2 Brescia A2 7 15 2 C 15 35 6 C 20 50 114 HER 3 (Alpi centro-orientali) HER 2 (Prealpi_Dolomiti) HER 6 (Pianura Padana) Cremona 6 C 35 84 84 Totale campioni 257 9

Criticità riscontrate nel caso della 1 Stazioni prealpine in chiusura di bacini secondari (200m-500m) - Quote medie del bacino tra 900m e 1500m - Elevate pendenze (0.20-0.35) - Elevata turbolenza 2 Stazioni tipizzate alpine localizzate nei fondovalle (circa 200m) 3 Stazioni di pianura naturale di qualità buona l ICMi oscilla tra 1.20-1.43! (27% dello studio) a)inutilità dello studio delle diatomee ai fini della classificazione b) Passaggi di classe con limiti troppo permissivi 10

11

12

Prealpino (ecotipo 7) Affluente del Fiume Chiese Q media bacino 996 m (315m 2006m) 0.16 pendenza siliceo ICMi 1.28 IPS 17.3 TI 1.7 Torrente Degnone a Pertica Bassa (BS) - 420 metri 13

Prealpino (ecotipo 7) Affluente del Lago di Garda Q media bacino 605 m (65m 1575 m) 0.11 pendenza calcareo ICMi 1.38 IPS 18.6 TI 1.3 Torrente Toscolano a Toscolano Maderno (BS) - 200 metri 14

Prealpino (ecotipo 15) Affluente del Lago di Garda Q media bacino 870 m 0.21 pendenza calcareo ICMi 1.42 IPS 19.1 TI 1.3 Torrente San Giovanni a Limone sul Garda (BS) 137 metri 15

Pianura Padana (ecotipo 24) ICMi 1.00 IPS 15.3 TI 2.6 Fiume Oglio a Castelvisconti (CR) 66 metri 16

Analisi delle Componenti Principali Criteri - 257 campioni - 450 specie (120 fuori indice) - presenza/assenza Finalità Valutare la somiglianza e l affinità tra le comunità in HER diverse rispetto ai macrotipi 17

18

80 00 20 40 60 80 0 80 60 ACON NSHR NVGE NGOE NVRO NSEM NMIN NVEN CMEN NSOC NSBM NATO SP45 GNOD NMIC AMSA AMJA GPAR NPAL ALFR NAPE NLAN APED RABB NDIS NCTE NCPR NTPT NSAP NANT NGRE SP22 CPLE CPED NINC CPLA ALAN DVUL NRCH NFON FCRO SP23 CPLI CSIN DEHR FCVA GTER AMIN CMIN GOLI CPPL CMIC CSLE ABIA GPUM SP29 SP9 FARC SP57 DTEN Analisi delle Corrispondenze Criteri - 257 campioni - 60 specie (Dom.>10%) - Attribuzione A1 e A2 alle stazioni incerte Risultati Asse X grad. altitudinale Asse Y grad. qualitativo macrotipo C macrotipo A1 macrotipo A2-80 0 80 160 240 320 400 480 560 Axis 1 19

Comunità alpina: sono contornate in giallo le specie mai trovate in pianura 1 2 3 4 5 6 1- Achnanthidium subatomoides 2- Eucocconeis laevis 3- Achnanthidium lineare 4- Achnanthidium daonense 10 5- Diatoma mesodon 6- Achnanthidium bioretii 9 8 7- Denticula tenuis 8- Diatoma hyemalis 9- Fragilaria arcus 7 10- Gomphonema olivaceoides 11- Gomphonema pumilum var. elegans 12- Nitzschia perminuta 13- Gomphonema calcifugum 14- Achnanthidium pyrenaicum 11 12 13 14 20

Comunità pianura padana: sono contornate in arancio le specie raramente o mai trovate in zona alpina 3 4 1- Eolimna subminuscola 2- Gyrosigma acuminatum 1 9 2 5 3- Navicula capitatoradiata 4- Mayamea permitis 5- Navicula antonii 6- Gomphonema parvulum 7- Navicula tripunctata 12 8 7 6 8- Sellaphora pupula 9- Cyclotella meneghiniana 10- Eolimna minima 11- Navicula cryptotenella 12- Caloneis lancettula 13- Navicula schroeterii 14- Luticola goeppertiana 11 10 14 8 13 21

Comunità prealpina: specie di comunità alpina e ubiquitarie 2 4 5 1- Achnanthidium subatomoides 1 3 6 2- Eucocconeis laevis 3- Achnanthidium lineare 4- Achnanthidium daonense 10 5- Diatoma mesodon 6- Achnanthidium bioretii 9 8 7 7- Navicula antonii 8- Diatoma hyemalis 9- Fragilaria arcus 11 13 10- Gomphonema olivaceoides 11- Navicula cryptotenella 15 12- Caloneis lancettula 12 14 13- Navicula tripunctata 14- Encyonema silesiacum 15- Gomphonema parvulum 22

TIRANDO LE SOMME... -Le stazioni in zona prealpina e quelle in zona alpina a basse altitudini evidenziano una comunità molto più affine ai macrotipi A1 e A2 rispetto al macrotipo C -Questo è avvallato oltre che dall analisi statistica delle comunità anche dai valori dell indice ICMi molto elevati e che superano spesso l unità -I valori di riferimento del DM 260/2010 appaiono troppo permissivi anche per molti corpi idrici di pianura -Le diatomee rispondono in modo efficace a situazioni di inquinamento come emerge anche dai confronti statistici effettuati ma... Ai fini della classificazione risultano ininfluenti! 23

PROPOSTE e concludiamo... Stazioni prealpine in bacini con caratteristiche prevalentemente torrentizie: creare un macrotipo ad hoc o attribuire i macrotipi A1,A2 Stazioni tipizzate in HER 3 (alpi centro-orientali): attribuire a tutte solo i macrotipi A1 e A2 Rivedere i valori di riferimento del macrotipo C 24