POLITECNICO DI MILANO POLO REGIONALE DI LECCO

Documenti analoghi
Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

Piano della città pubblica

Prescrizioni del PTC del Parco

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. 31/2014. Gli effetti della Legge Regionale sul consumo di suolo sulla pianificazione comunale

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Tre itinerari per il giardino della foresta

Il piano regolatore generale di Roma

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale


Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

3 ambito progettuale parco marecchia

Piano Regolatore Generale 2003

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il parco della piana

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

TITOLO I - NORME GENERALI

Città di Tradate Provincia di Varese. Piano di Governo del Territorio ai sensi della L.R. n. 12 del 11/03/2005 e s.m.i.

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Groscavallo

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Regolamento Urbanistico Comunale

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

TITOLO I - NORME GENERALI

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 ufficio tecnico

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture

PGT del Comune di Verrua Po

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO POLO REGIONALE DI LECCO MASTER DI II LIVELLO ANALISI E GESTIONE DEL PATRIMONIO PAESISTICO LABORATORIO DI SINTESI FINALE AREE A MARGINE / MONTE BARRO / LECCO / LOMBARDIA / ITALIA Arch. Marcello Mazza /Arch. Anita Mazzola /Arch. Iolanda Palumbo /Arch. Daniele Salamoni

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Malgrate Valmadrera Civate Pescate Lago di Garlate Lago di Annone Galbiate Lago di Annone Garlate

SISTEMA AMBIENTALE LE CAVE Lago di Garla Lago di Annone Lago di Annone Individuazione delle aree degradate

SISTEMA IDROGRAFICO

SISTEMA URBANIZZATO Area antropizata Lago di Garla Lago di Annone Lago di Annone

SISTEMA URBANIZZATO VIABILITA

DIAGNOSI - PREVISIONI PTCP PTCP

Catasto Teresiano - Pescate L identità originaria del paese nasce dalla sua storia. Gli elementi di riconoscimento lo identificano con connotazione propria nella sua sedimentazione storica, risultano pertanto elementi irrinunciabili del progetto.

LE PRESENZE STORICHE

LETTURA DELL USO DEL SUOLO La chiarezza nell individuazione delle aree e la loro corretta collocazione nel sistema di appartenenza, è condizione essenziale per la solidità delle scelte successive. In particolare la corretta lettura dell uso del suolo e le valutazioni inerenti sono finalizzate a a- comprendere il ruolo strategico delle varie parti del territorio urbanizzato in se e nel contesto; b- individuare le disfunzioni, i conflitti e le incompatibilità tra le funzioni presenti nel tessuto urbanizzato; c- individuazione dei margini e delle parti del territorio contenenti potenzialità residue, che possono rivelarsi essenziali per le ricuciture funzionali e per l individuazione di corretti ambiti di progettazione; minima erosione dei sistemi limitrofi più fragili, es. quello agricolo, per le necessità emergenti del sistema urbanizzato. C.Natali Cinque lezioni di urbanistica tecnica

USO DEL SUOLO - PESCATE

DEFINIZIONE DELLA PRESSIONE ANTROPICA

AREE DI FRANGIA URBANE TESSUTI EDILIZI Aree di frangia sono quei tessuti in cui l assetto insediativo si frammenta e si disperde in episodi privi di struttura e frammisti ad aree agricole residuali o spazi aperti dall incerta identità. Si tratta di parti di città normalmente classificate dalla disciplina urbanistica come zone B o C. Data la problematicità morfologica e funzionale di questi ambiti è necessario incentivare l uso di piani particolareggiati per attuare interventi di ricucitura morfologica che trasformino queste cesure della struttura urbana in elementi di articolazione.

Lo stato caratteristico della frangia, invece, per la prevalenza degli elementi urbani recenti non correlati formalmente ed il frequente disuso del territorio agricolo, è dato proprio dalla mancata risoluzione di tale saldatura e dalla commistione (e sfrangiatura, appunto) di elementi in contrasto. La diffusa instabilità del limite di frangia, proietta inoltre e riflette uno stato permanente di crisi del territorio. (dal PTPR vol.6)

TESSUTO PRODUTTIVO INDUSTRIALE -riqualificare le aree produttive esistenti a margine e per i nuovi insediamenti i produttivi tener conto delle esigenze di tutela del paesaggio e della qualità ambientale. Le aree da destinare a verde e a parcheggio ( L.R. 57/ 75 ) possono svolgere un ruolo positivo nella costruzione del paesaggio di aree produttive paesisticamene compatibili.

TESSUTO PIANIFICATO LINEARE Le nuove espansioni devono essere finalizzate al completamento del disegno urbano e alla ricucitura dei tessuti esistenti, evitando di inserire corpi estranei in un tessuto consolidato rompendone la continuità.

TESSUTO PIANIFICATO A VILLETTE ISOLATE O BINATE - la progettazione degli ampliamenti urbani deve essere finalizzata :.ad evitare discontinuità planimetriche tipologiche e volumetriche degli edifici..alla valorizzazione dei segni territoriali esistenti che hanno svolto un ruolo morfogenetico nella formazione dei tessuti insediativi. si presti attenzione oltrecchè al disegno planimetrico, alle modificazioni dello sky - line, soprattutto laddove questo sia un elemento che caratterizza il rapporto tra cittàconsolidata e contesto paesistico. -predisporre fasce tampone pre-parco, aree filtro ( morfolgiche e funzionali ) tra paesaggio costruito e naturale.

TESSUTO EDILIZIO IN NUCLEO Ogni nucleo isolato antico, sedimentato in un contesto agricolo prevalente, presenta, come tendenza, un identità conclusa, un immagine che risolve l integrazione tra gli elementi edificati ed il loro contesto, naturale o culturale.

LA TUTELA ED I SUOI OBIETTIVI La tutela paesistica in questa situazione si esprime principalmente come operazione progettuale di riqualificazione territoriale, con la precisa finalità di riscoprire e riassegnare identità ai luoghi, risolvendo il rapporto tra spazi urbanizzati e spazi non urbanizzati. Identificazione Ogni elemento di frangia ha precise esigenze di identità, di qualità e di immagine per evitare la ricaduta in una situazione priva di configurazione riconoscibile. In un progetto paesistico i problemi di periferizzazione riconducono a più vasti temi di cultura e di assetto del territorio; i problemi di frangia si presentano invece come possibile oggetto di intervento e disciplina immediata. I margini costituiscono parti del territorio contenenti potenzialità residue, che possono rivelarsi essenziali per le ricuciture funzionali e per l individuazione di corretti ambiti di progettazione. Indirizzi di tutela Il primo obiettivo paesistico in un tessuto di frangia urbana è dunque il recupero dell identità (fisica, culturale, visiva) della matrice territoriale, recupero (o riscoperta) che deriva necessariamente, dalla lettura dei processi attraverso cui si è formata e caratterizzata. La lettura della tessitura del territorio agricolo e degli spazi aperti, contestuale a quella delle regole di organizzazione del tessuto urbano, permette di proporre nuove forme di dialogo e integrazione tra città e campagna. In questa operazione viene ad assumere un ruolo rilevante il riconoscimento di quelle permanenze che ancora possono costituire sia segni e simboli dell identità locale che elementi strutturanti il progetto di riqualificazione paesistica ed ambientale. Si considerino in tal senso anche i frammenti appartenenti alle diverse organizzazioni territoriali storiche, che assurgono ora, nel nuovo contesto, a simboli delle precedenti fasi di insediamento.

OBIETTIVI PROGETTUALI 1. Controllo della pressione antropica: a. predisporre fasce tampone pre - parco; b. definire indici urbanistici più bassi nel controllo del processo costruttivo del territorio ( iff, rc, ); c. aumentare le prescrizioni urbanistiche e gli indici delle aree a verde ; d. recuperare le aree di frangia urbane e i vuoti urbani a margine: aree agricole residuali, aree incolte e aree industriali dimesse; e. riqualificare le aree produttive attive; f. evitare di inserire corpi estranei in un tessuto consolidato rompendone la continuità; g. le nuove espansioni devono essere finalizzate al completamento del disegno urbano e alla ricucitura dei tessuti esistenti; h. la progettazione degli ampliamenti urbani deve essere finalizzata : 1. garantire la minima erosione dei sistemi limitrofi più fragili, es. quello agricolo, per le necessità emergenti del sistema urbanizzato; 2. ad evitare discontinuità planimetriche tipologiche e volumetriche degli edifici; 3. alla valorizzazione dei segni territoriali esistenti che hanno svolto un ruolo morfogenetico nella formazione dei tessuti inse diativi presti attenzione oltrecchè al disegno planimetrico, alle modificazioni dello sky - line, soprattutto laddove questo sia un elemento che caratterizza il rapporto tra città consolidata e contesto paesistico. 2. Rompere l isolamento attuale del sistema naturale geomorfologico del Monte Barro: a. riqualificare l ambito paesistico sensibile attraverso la realizzazione di corridoi ecologici ( indicazioni PTCP ); b. progettare in maniera concertata ed efficiente il sistema del verde attrezzato e dei servizi a margine attraverso piani particolareggiati; c. prevedere ingressi definiti ( percorsi, accessi, segnaletica ); d. predisporre schermature visive e acustiche per contenere l impatto delle criticità d uso del territorio;