Opportunità d impresa ed esclusione dal credito: il caso italiano



Documenti analoghi
EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Il quinto e ultimo capitolo quinto è dedicato al caso italiano. Nel nostro paese, la domanda di

Associazione micro.bo Il microcredito a Bologna

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN EMILIA ROMAGNA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

8. Dati finanziari e bancari

Credito alle famiglie Giuseppe Zadra Direttore Generale

Sommario: Questionario Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europe ; Versione pag 1

Finanza Etica e microcredito

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Opportunità d Impresa ed Esclusione dal Credito: Il caso italiano. Rapporto RITMI (Rete Italiana della Microfinanza)

La microfinanza in America Latina: il punto di vista degli operatori del settore

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Esperienze e progetti di microcredito di un gruppo bancario. Dir. Rossano Bagnai. ABI Forum CSR Roma, 4 ottobre 2005

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto

Costruiamo un futuro sostenibile

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Laura Viganò. Università degli Studi di Bergamo Centro di Ricerca sulla Cooperazione Internazionale Gruppo FinDev Finanza e Sviluppo

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Costruzioni, investimenti in ripresa?

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Report Ubiquity Mobile Finance. Report FY 2014

Credito al consumo e migranti

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA. I dati più aggiornati

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Figura 1. Povertà relativa, Fonte: Istat (vari anni), la povertà in Italia

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Rete Europea di Microfinanza Studio del Settore del Microcredito nell Unione Europea

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Randazzo, 9 Novembre 2015

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

delle Partecipate e dei fornitori

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

4. LA MICROFINANZA IN EUROPA

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Transcript:

Opportunità d impresa ed esclusione dal credito: il caso italiano Rapporto RITMI (Rete Italiana della Microfinanza) Francesco Terreri, Microfinanza srl Luigi Galimberti Faussone, Microfinanza srl Con il supporto della

Indice 1. Una prospettiva globale 2. Il contesto italiano 3. La microfinanza in Italia: RITMI 4. La microfinanza in Italia: una duplice sfida

1. Una prospettiva globale L esclusione finanziaria Credito e povertà Esclusione sociale e finanziaria: Italia e Francia a confronto L e istituzioni di microfinanza Welfare o microfinanza? Per un valore sociale ed economico della microfinanza in Europa

L esclusione finanziaria Il processo per cui le persone incontrano difficoltà nell accesso o nell uso dei servizi finanziari e dei prodotti più diffusi sul mercato che sono appropriati ai loro bisogni e che permettano a queste persone di condurre una vita sociale normale nelle società a cui appartengono. Fonte: Commissione Europea (Marzo 2008) Financial Services Provision and Prevention of Financial Exclusion, manoscritto, p. 9.

Credito e povertà Secondo la Banca Mondiale, l evidenza suggerisce che, non solo la finanza promuove la crescita, ma riduce il differenziale di reddito ed è, quindi, a favore dei poveri. Fonte: Banca Mondiale (2008) Finance for All?: Policies and Pitfalls in Expanding Access Tuttavia, ad oggi, l esclusione finanziaria in gran parte dei paesi con economie in via di sviluppo è ancora a livelli molto elevati.

Esclusione sociale e finanziaria: Italia e Francia a confronto Italia Francia Famiglie a rischio di povertà 6.6% 2.8% Esclusione finanziaria 16% 2% Disuguaglianza di reddito 36 32.7 Indicatori Nuclei familiari a rischio di povertà: reddito inferiore al 40% del reddito mediano nazionale (OECD; ultimi dati disponibili, 2005) Esclusione finanziaria: stima dal rapporto Financial Services Provision and Prevention of Financial Exclusion (Commissione Europea, Marzo 2008) Disuguaglianza: coefficiente GINI: min 0 max 100 (UNDP, Human Development Report 2007/2008)

Le istituzioni di microfinanza (MFI) Paesi con economie in via di sviluppo Aree: Africa, America del Sud, Sudest asiatico, Asia centrale, Balcani Economie di scala: numero di clienti (es. Grameen Bank, 6.7mln), portafoglio prestiti (es. Bank Rakyat Indonesia, 3,5mld USD; l ONG Al Amana in Marocco, 300mln USD) Tipologia di clienti: gli esclusi dal sistema finanziario (la maggior parte della popolazione) Fonte: ultimi dati disponibili al 31/12/2007; MixMarket.org 2008. Paesi con economie sviluppate Aree: Europa (EU-25), America del Nord, Australia, paesi OCSE in genere Diseconomie di scala: i clienti attivi nell EU-25 sono 122.000, mentre nel 2007 sono stati erogati prestiti per circa 400mln EUR Tipologia di clienti: poveri e migranti (persone con cattiva o nessuna storia creditizia) Fonte: ultimi dati disponibili al 31/12/2007; EMN (2008) Overview of the Microcredit Sector in the European Union.

Welfare o microfinanza? Per le ragioni viste in precedenza: le istituzioni di microfinanza (MFI) nei paesi con economie in via di sviluppo sono generalmente sostenibili (su un campione di 890 MFI nel mondo, la sostenibilità operativa media è del 110%; fonte: MixMarket, 2008), mentre nell Unione Europea le MFI non sono attualmente sostenibili e, quindi, necessitano di finanziamenti esterni da soggetti terzi (istituzioni pubbliche e private) Nel rapporto Finance for All?, la Banca Mondiale chiede: se la finanza per i più poveri deve essere sussidiata, * + è la microfinanza il miglior modo di fornire quei sussidi?. In altre parole, lo Stato ha più convenienza a sussidiare progetti di microfinanza oppure a erogare direttamente i sussidi tramite il welfare?

Per un valore sociale ed economico della microfinanza in Europa Il caso di ADIE (Francia) Nel rapporto del 2008, 20 Years of Microcredit in France, ADIE (18.000 clienti attivi e circa 10.000 prestiti erogati nel 2007) ha mostrato che: Costo medio per sostenere la creazione di una micro-impresa, includendo tutti i costi operativi dei servizi finanziari e non finanziari: 2.000 Costo di un disoccupato per lo Stato francese: 20.000 Il valore prodotto da un micro-prestito (es. creazione di un posto di lavoro) può essere calcolato in base a quanto lo Stato avrebbe speso per assistere socialmente il beneficiario (es. sussidio di disoccupazione). Rendere possibile un paragone tra la microfinanza e il welfare permette alle MFI europee di dimostrare il loro valore sociale ed economico e, di conseguenza, di avere titolo per chiedere supporto alle pubbliche istituzioni affinché la loro attività venga sussidiata. La microfinanza può e deve essere supportata come politica integrativa di welfare.

2. Il contesto italiano Finanza e povertà Gli immigrati Le famiglie Le micro-imprese La crisi L usura

Finanza e povertà 30% 20% 10% Famiglie in condizione di povertà relativa 11,7% 11,1% 11,1% Famiglie in condizione di povertà relativa La popolazione in condizioni di povertà relativa non scende sotto l 11% del totale, pari a 7 milioni e mezzo di poveri, dopo punte vicine al 12% nei primi anni 2000 0% 2004 2006 2007 Fonte: ISTAT, 2008. 30% Famiglie che non posseggono neanche un conto corrente bancario o postale L esclusione finanziaria, di cui il possesso di un conto è un indicatore importante, tende ad allinearsi alla povertà: 11% del totale, pari a 2 milioni e mezzo di famiglie 20% 10% 14,1% 13,7% 10,8% Famiglie che non posseggono neanche un conto corrente bancario o postale La popolazione bancarizzata aumenta 0% 2002 2004 2006 Fonte: Banca d Italia, 2008.

Gli immigrati: un fenomeno in crescita Circa 4 milioni di immigrati regolari, compresi i comunitari (fonte: Dossier Caritas/Migrantes 2008) Crescono gli imprenditori: 165 mila titolari d impresa, 300 mila considerando i soci (fonte: Dossier Caritas/Migrantes 2008) Cresce la bancarizzazione: il 67% degli adulti ha un conto corrente in banca. Era il 60% nel 2005 (fonte: ABI, 2008) Le rimesse verso i paesi di origine hanno superato nel 2007 i 6 miliardi di euro. Ma se ne stimano almeno altri 2 miliardi inviati attraverso canali informali

Gli immigrati: esclusione dal credito Il livello di bancarizzazione degli immigrati non si traduce necessariamente in accesso al credito Ad esempio, solo il 23% degli immigrati bancarizzati accede a prestiti (fonte: ABI, 2008). Il 40% degli immigrati imprenditori ha chiesto un prestito in banca, ma solo due terzi di essi l hanno ottenuto (fonte: Unioncamere, 2007, Comportamenti Finanziari e Creditizi della Società Multietnica).

Le famiglie: cresce l indebitamento Tra il 2002 e il 2008 i mutui per la casa sono cresciuti del 119%, il credito al consumo del 120%. Nella prima metà del 2008 i mutui hanno visto una battuta di arresto, il credito al consumo no. È indebitato un quarto delle famiglie italiane, che diventa quasi il 40% nelle fasce più giovani della popolazione Il debito è in media il 33% del reddito, ma si avvicina al 50% per le classi di età più giovani e per le famiglie più numerose Le componenti principali del debito sono: casa e consumo Credito al consumo, Mutui per abitazione comprese carte di credito 31/12/2002 99,9 46,1 31/12/2007 226,4 97,8 30/06/2008 219,3 101,3 Fonte: Banca d Italia, 2008. Dati in miliardi di euro

Le famiglie: il ruolo delle finanziarie Nel credito al consumo c è stato il boom delle società finanziarie Ma buona parte delle finanziarie fa capo alle stesse banche! 2002 2006 40% 60% 49% 51% banche finanziarie banche finanziarie

Le micro-imprese I crediti del sistema bancario alle imprese individuali e familiari sono passati da 76 miliardi di (2004) a 89 miliardi di euro (2008) In prevalenza il credito è rappresentato da fidi in conto corrente Per i lavoratori non dipendenti in media il debito è pari al 73,4% del reddito Alle donne titolari d impresa le banche chiedono in media un tasso di interesse più alto che agli uomini (gender bias), anche se le microimprese al femminile sono in genere meno rischiose di quelle maschili (fonte: Alesina et al., 2008) Fonte: Banca d Italia, 2008

La crisi: le famiglie Interessi, commissioni e spese sui mutui sono passati da 786 milioni di euro nel primo semestre 2004 a 1 miliardo 705 milioni di euro nel primo semestre 2008, il 117% in più. Nello stesso periodo il volume dei mutui è cresciuto del 59% (fonte: Banca d Italia, 2008) Secondo le associazioni dei consumatori, vi sarebbe quest anno un forte aumento dei pignoramenti immobiliari (vedi grafico) Variazione su base annuale dei pignoramenti immobiliari (2008) 45% 35% 25% 15% 5% -5% -15% 39% 21% 22% 25% 22% 16% Milano Bologna Roma Napoli Bari Totale

La crisi: le micro-imprese Con la crisi, il credito alle micro-imprese è subito stato «razionato» Razionamento del credito 100% L indicatore è il rapporto tra credito utilizzato e accordato alle «famiglie produttrici». Dopo aver oscillato nei primi anni 2000 attorno all 80%, il rapporto, considerato un indicatore della tensione esistente sui fidi, si è impennato fino a superare l 85%. 95% 90% 85% 80% 75% 70% 80,8% 84,0% 85,1% 2002 2007 30/6/2008

L usura Il numero dei commercianti coinvolti in rapporti usurari è sensibilmente aumentato: nel 2008 sono stimati in oltre 180.000 Il giro d affari dell usura è valutato in 35 miliardi di euro Di essi, 12,6 miliardi sono denaro movimentato dalle mafie In Campania, Lazio e Sicilia si concentra un terzo dei commercianti coinvolti Sono non meno di 15.000 le persone immigrate toccate da attività parabancarie e usura vera e propria Fonte: XI Rapporto SOS Impresa-Confesercenti Le mani della criminalità sulle imprese, Roma, 2008

3. La microfinanza in Italia: RITMI L approccio di RITMI Le due facce del microcredito I membri di RITMI Il credito erogato Il contesto e la clientela

L approccio di RITMI La microfinanza ha una funzione produttiva e di accompagnamento alla crescita e all inclusione sociale attraverso strumenti finanziari pensati ad hoc per le persone escluse dal sistema finanziario tradizionale. Ciò che contraddistingue la microfinanza è l attenzione alla persona, che porta ad accogliere, ascoltare e seguire coloro che si rivolgono alle istituzioni di microfinanza, fino alla chiusura del programma di credito comunque all interno e per un modello di sviluppo locale delle comunità, basato su equità, solidarietà, educazione al consumo e all'uso del denaro e sostenibilità ambientale.

Le due facce del microcredito Credito d impresa Credito sociale e d emergenza Prestiti mirati al finanziamento di micro-imprese e alla creazione di auto-impiego. Secondo i parametri dell Unione Europea, il credito è inferiore a 25.000 e l impresa ha meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro. Per regolarizzare i consumi, permettere l accesso a beni o spese che eccedono il budget mensile e mitigare gli effetti di impreviste difficoltà economiche.

Le MFI Altri membri Fondazione Culturale Banca Etica (entrante) Compagnia di San Paolo Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso Fondazione Don Mario Operti Fondo Essere MAG Roma MAG Verona MAG2 Milano Micro.Bo Micro Progress PerMicro Fondazione Giordano Dell Amore Forum per la Finanza Sostenibile Microfinanza Srl Il portale Italiano della Microfinanza www.microfinanza-italia.org

Il credito erogato 2007 2008* Prestiti 229 279 Ammontare ( ) 1.126.040 1.884.894 Prestito medio ( ) 4.917 6.760 * I valori per il 2008 sono stimati in base ai dati disponibili al 30/09/2008 Il micro-credito erogato complessivamente nel 2008 dai membri di RITMI è cresciuto del 34%, escludendo dal 2008 i dati di PerMicro che non ha erogato crediti nel 2007. Il tasso d interesse su base annua più basso previsto dai membri di RITMI è del 2,69%, mentre il più alto è del 12%. Il tasso medio corrente applicato dalle MFI è invece del 7,7%. Fonte: Indagine Microfinanza srl, dicembre 2008 Tasso d interesse Minimo 2,69% Massimo 12% Medio corrente* 7,7% * Il valore si riferisce alla media per il 2008 non ponderata per numero o ammontare di prestiti

Il contesto e la clientela Difficoltà d esercizio Le maggiori difficoltà incontrate sono la mancanza di fondi per coprire i costi operativi (100% delle MFI) e per l erogazione del credito (57%) Inoltre, più di metà delle MFI lamenta la mancanza di un appropriato sistema di regolamentazione Fonte: Indagine Microfinanza srl, dicembre 2008 Microcredito sociale e microcredito d impresa Tutte le MFI erogano microcredito d impresa, mentre il 75% anche credito sociale. Per il microcredito sociale, la clientela obiettivo è principalmente composta da immigrati, donne e giovani. Per il microcredito d impresa, vengono privilegiate le imprese in fase di start-up (88%) e quelle già avviate con meno di 5 dipendenti (75%). Le imprese con più di 5 dipendenti e gli studi di fattibilità non vengono generalmente considerati (rispettivamente 13% e 25%)

4. La microfinanza in Italia: una duplice sfida L offerta attuale di credito a famiglie e microimprese La domanda potenziale di credito La «manovra» creditizia anti-esclusione Una duplice sfida: dimensione e innovazione

L offerta attuale di credito a famiglie e microimprese Famiglie: mutui casa * 197 Famiglie: credito al consumo * 51 48 Famiglie: esclusi 0 0 Banche Finanziarie Usura/Informale Famiglie: immigrati * 23 1 2 Microimprese: credito d'esercizio 89 35 TOTALE (446) 360 49 37 * Stima Microfinanza srl. Abbiamo scorporato il dato dei mutui e del credito al consumo agli immigrati in base a stime ABI e Crif. Dati in miliardi di euro al 30/06/2008.

La domanda potenziale di credito Le famiglie: consideriamo che metà circa degli esclusi, ossia coloro senza un conto corrente) possano accedere al credito, mentre il resto debba essere aiutato attraverso il welfare. Significa il 5% delle famiglie: il 5% dei mutui e crediti bancari al consumo vale 12 miliardi Gli Immigrati: dato il basso livello di accesso ai prestiti, si può ipotizzare un incremento del 50% (dal 23 al 35% delle famiglie immigrate), cioè 11 miliardi in più Le Microimprese: riportare il rapporto tra credito utilizzato e accordato all 80% di sei anni fa: servono nuovi crediti per 5 miliardi liberare dall usura due terzi delle vittime: 22 miliardi Un obiettivo strategico per la microfinanza: coprire il 10% della domanda potenziale di credito

La «manovra» creditizia anti-esclusione Banche MFI Totale Famiglie: esclusi 11 1 12 Famiglie: immigrati 10 1 11 Microimprese: credito d'esercizio 24 3 27 TOTALE 45 5 50 Stima Microfinanza srl. Dati in miliardi di euro La manovra per combattere l esclusione sociale e finanziaria in Italia dovrebbe avere un ordine di grandezza di 50 miliardi di euro: 23 miliardi per le famiglie 27 miliardi per le microimprese Si tratta del 3% circa degli impieghi bancari totali, che sono pari a 1.500 miliardi di euro

La microfinanza in Italia: una duplice sfida Dimensione Il mercato potenziale della microfinanza in Italia è pari a 5 miliardi di euro Oggi la microfinanza copre meno dell 1% (circa 50 milioni di euro) del mercato potenziale La crescita in termini di clienti e portafoglio è la strada che porta alla sostenibilità

La microfinanza in Italia: una duplice sfida Innovazione Sostituzione e rinnovamento dei prodotti finanziari esistenti e sperimentazioni (es. la gestione delle rimesse e la fornitura di servizi di microfinanza agli immigrati sia nel paese d origine sia in quello di destinazione) Riduzione dei costi di welfare: nuovi e più efficienti rapporti con gli enti pubblici Cambiare la natura dell indebitamento delle famiglie, da onere a opportunità responsabile: iniziative di educazione finanziaria

Opportunità d impresa ed esclusione dal credito: il caso italiano Rapporto RITMI (Rete Italiana della Microfinanza) Francesco Terreri, Microfinanza srl Luigi Galimberti Faussone, Microfinanza srl Microfinanza srl Stradella della Racchetta, 22 36100 Vicenza Italia info@microfinanza.it Tel. +39 0444 325039 Fax +39 0444 230645 Con il supporto della