Relazione di sintesi dell attività svolta nell anno 2006/2007

Documenti analoghi
Scuola Superiore della Magistratura. 28 marzo 2014 ore ,00 Aula Bettiol Tribunale di Padova

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Custode delle finanze dell UE

Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione. dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

Buone Prassi Farnesina che innova

Calendario di dettaglio dei magistrati ordinari nominati con D.M (Delibera del 27 giugno 2012)

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

PRIVACY MODALITA per l esercizio dei diritti di accesso ai dati personali da parte dell interessato

Mod. A/1 AVVERTENZE. Al Dirigente Scolastico della Scuola Statale di (1) All Ufficio scuola del Consolato/Ambasciata di (1)

SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI PERIODICI DA INVIARE ALLA PROCURA GENERALE OVE NON DIVERSAMENTE INDICATO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

Provincia dell Ogliastra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

F O R M A T O E U R O P E O

che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

COMUNE DI ALBIGNASEGO

La Corte Penale Internazionale

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI

FENOMENO PARTE PHISHING % HACKING

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

DITALS di II livello

alla vigilanza svizzeri e autorità estere di vigilanza sui mercati finanziari,

DITALS di II LIVELLO DICHIARA

Kit del Tirocinante COSA FARE SE SEI STATA/O SELEZIONATA/O

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Indice analitico INDICE ANALITICO

TRIBUNALE DI VICENZA IL PRESIDENTE. proposta di variazione delle tabelle di composizione del Tribunale di


Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Piano di studi anno scolastico 2015/2016. Classe 1A

La Corte d Appello di Cagliari Funzioni e organizzazione. Dottoressa Roberta Coni Dirigente Amministrativo Corte Appello di Cagliari

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

STUDIO LEGALE Patrizia Aucelluzzo Palermo

6272/17 cip/ini/tar/s 1 DG D 2B

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE. per la selezione di 4 giovani per la partecipazione al progetto

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

ACCORDO. Il Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana ed il Ministero della Giustizia della Romania, qui di seguito denominate Parti,

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

Informatica giudiziaria

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioscolastico

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

Ordinanza sull adempimento di compiti di polizia giudiziaria in seno all Ufficio federale di polizia

PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO DI COOPERAZIONE FRA PUBBLICO MINISTERO PENALE E PUBBLICO MINISTERO CONTABILE

AUTODICHIARAZIONI IN MATERIA DI ANTIMAFIA codice antimafia D.lgs. 159/2011 (Allegato ai moduli RI/REA: I1/I2/S5/UL)

L'esperienza del C.P.O. della Corte D'appello di Torino. Magistrati, avvocati, personale amministrativo. -Insieme-

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

Manifestazione di interesse alla nomina a componente dell Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Africo

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Rete Giudiziaria Europea e Eurojust. Cosa possiamo fare per voi?

CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita 10/08/1964 Qualifica Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico dell ufficio

EMANA il seguente decreto legislativo:

DECRETO DIRETTORIALE

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia

DITALS di II livello

Seminario nazionale dell Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf)

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

RELAZIONE DESCRITTIVA FINALE

(2) Titolo così corretto con Comunicato 29 agosto 2006 (Gazz. Uff. 29 agosto 2006, n. 200).

Ministero dell Interno.

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

DITALS di II livello

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA ANCONA ORDINE DI SERVIZIO N. 162 E RELATIVA VARIAZIONE TABELLARE IL PRESIDENTE

ALLA PROVINCIA DI RIETI Uff. Albo Autotrasportatori via Tavola d'argento 1 R I E T I

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

Istanza per la concessione e l utilizzo della Sala Polivalente

Transcript:

Relazione di sintesi dell attività svolta nell anno 2006/2007 dott. Galileo D AGOSTINO Magistrato di collegamento al M.ro della Giustizia Spagnolo MADRID (SPAGNA)

2

Nota al CSM per l incontro del 9 luglio 2007 Galileo D Agostino, nominato con DM 25.2.1989, consigliere di Corte di Appello. Magistrato di collegamento con il Regno di Spagna. Il sottoscritto svolge funzioni di magistrato di collegamento con il Regno di Spagna a far tempo dal 16 maggio 2007. L esperienza maturata sul campo è, pertanto, piuttosto limitata, anche se alcuni aspetti interessanti possono essere giá posti in rilievo. Il mio ufficio è ubicato a Madrid, all interno di una delle sedi del Ministero della Giustizia spagnolo, ove è situata la Direzione della Cooperazione Giuridica Internazionale. Dispongo di un computer, un telefono e un fax, ma non vi sono persone della cui collaborazione io possa avvalermi. Nelle stesse condizioni si trovano gli altri magistrati di collegamento qui presenti, rappresentanti la Francia, il Regno Unito e il Marocco. I contatti con il personale della Direzione della Cooperazione Giuridica sono limitati, considerato che la comunicazione diretta tra le Autoritá Giudiziarie dei Paesi UE comporta che il Ministero spesso non sia informato delle vicende relative ai Mandati di Arresto o alle Commissioni Rogatorie. In ogni caso, tutto il personale del Ministero si é dimostrato cordiale e disponibile. Il sistema spagnolo che prevede la competenza accentrata nell Audiencia Nacional di Madrid per tutti i procedimenti penali concernenti il terrorismo, il traffico internazionale di droga, la corruzione e le vicende che interessano piú tribunali spagnoli facilita il mio compito di contatto con l Autoritá Giudiziaria straniera. Infatti, per quel che è emerso in questo breve periodo, quasi tutti i procedimenti di estradizione, esecuzione di mandati di arresto europei e commissioni rogatorie vengono trattati dalla Audiencia Nacional; ho quindi attivato contatti diretti con i magistrati ed i pubblici ministeri della Audiencia che si occupano di tali questioni, riscontrandone immediatamente gli effetti favorevoli sulla cooperazione giudiziaria. I contatti telefonici e via e-mail con i colleghi italiani sono frequenti, soprattutto con le Procure Antimafia delle piú grandi cittá italiane. Tuttavia, molti dei colleghi contattati erano totalmente ignari 3

della mia presenza a Madrid e delle funzioni svolte dal magistrato di collegamento. In questo senso, una maggiore pubblicitá dei nomi e dei recapiti dei magistrati di collegamento e delle loro funzioni potrebbe facilitare la collaborazione tra i Paesi UE e rendere piú incisiva l azione in loco dei magistrati di collegamento. Peraltro, nel mio caso, la lunga assenza di un magistrato italiano in Spagna ha provocato da un lato la supplenza di altri soggetti (l Ufficiale italiano di collegamento dell Interpol e quello preposto all Antidroga) quali interlocutori dei magistrati spagnoli, dall altro l accumularsi di numerose pratiche inevase, che ora i colleghi italiani iniziano a sollecitare. Per quel che concerne i rapporti con altre entitá italiane presenti in Spagna, oltre che con i citati ufficiali di collegamento con i quali stiamo organizzando un riparto delle rispettive competenze, ferma restando la necessitá di continua collaborazione ho preso contatti con il Consolato e l Ambasciata d Italia; con quest ultima, ho avuto numerosi colloqui relativi alle richieste di estradizione inviate per via diplomatica ancora inevase. Tramite il Consejo General del Poder Judicial spagnolo ove sono stato in visita e ho conosciuto i vocales che si occupano delle relazioni internazionali sono stato invitato e ho partecipato all incontro dei giudici spagnoli che operano come punti di contatto della Red Judicial Europea. Nei giorni 10 e 11 luglio parteciperó invece all incontro dei componenti della Red de Fiscales de Cooperación Judicial Internacional, avendo cosí modo di conoscere anche i pubblici ministeri che si occupano di cooperazione giudiziaria. In conclusione, sempre tenendo conto della breve esperienza in loco, ritengo che i rapporti di cooperazione giudiziaria con la Spagna siano assai buoni, improntati alla massima collaborazione tra i due Paesi. I colleghi spagnoli, nell esaminare le richieste di cooperazione giudiziaria pervenute dall Italia, hanno piú volte superato ostacoli burocratici e formalitá inutili, dimostrando di avere ben chiaro lo spirito di collaborazione che deve improntare le relazioni tra i Paesi dell Unione Europea. Inoltre, la Spagna ha attuato con tempestivitá le Decisioni Quadro adotttate dal Consiglio, operando una trasposizione quasi testuale nella legge interna dei contenuti delle predette Decisioni. Anche sul piano normativo, pertanto, la Spagna dimostra di essere pienamente consapevole dell importanza della cooperazione giudiziaria tra i paesi UE. 4

Gli aspetti problematici della mia attivitá sinora rilevati - vanno ricercati in primo luogo nella mancanza di un adeguata informazione dei colleghi italiani sull esistenza e sul ruolo svolto dai magistrati di collegamento. Inoltre - ma forse è una prima impressione, destinata a mutare nel tempo - vi è la sensazione di isolamento, legata sia alla situazione logistica, che alla difficoltá di intrattenere relazioni costanti con il Ministero della Giustizia. In relazione al primo aspetto, appaiono opportune iniziative tese a dare maggior diffusione dei compiti e delle attivitá svolte dai magistrati di collegamento. Un sicuro miglioramento dei rapporti tra le Autoritá Giudiziarie potrebbe venire anche dalla redazione da parte dei magistrati di collegamento di schemi esplicativi del sistema giudiziario straniero e delle formalitá richieste dal Paese per la ricezione di mandati di arresto e commissioni rogatorie, evitando cosí errori o ritardi nella trasmissione dei formulari e degli atti. In ordine al secondo punto, occorre senza dubbio migliorare le relazioni tra l Amministrazione, il CSM e il magistrato che opera all estero, creando una sorta di collegamento permanente, che consenta alle istituzioni di avere piena contezza delle iniziative e delle attivitá intraprese dal magistrato e a quest ultimo di ottenere fondamentali indicazioni sugli obiettivi e le prioritá da perseguire nella sua azione. 5