Eetti distorsivi delle imposte 2 (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Documenti analoghi
EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Economia del Lavoro 2010

La teoria delle scelte del consumatore

Le imposte sui consumi

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Economia Politica H-Z Lezione 11

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Economia Internazionale - Soluzioni alla III Esercitazione

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Geometria Analitica Domande e Risposte

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Gli effetti delle imposte

Imposte ed efficienza

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Esercizi e domande di riepilogo

L efficienza del mercato Economia del benessere

Lezioni di Economia Politica

p = p p = 440

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Sistemi di equazioni di secondo grado

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Prima parte (per un totale di 25 punti)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Lezione 5. La teoria della domanda

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Lezioni di Economia Politica

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Eetti distorsivi delle imposte 1 (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Debito, disavanzo e crescita (Economia e Politiche Pubbliche - Prof. Leonzio Rizzo)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Appunti di Matematica

La famiglia come fornitrice di risorse

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

PARTE I MICROECONOMIA

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Il comportamento del consumatore

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Geometria Analitica Domande e Risposte

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Transcript:

Eetti distorsivi delle imposte 2 (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Nella lezione precedente abbiamo visto, in uno schema di equilibrio parziale ove si considerano domanda ed oerta di lavoro, come le imposte sul lavoro possano diminuire la quantità di lavoro di equilibrio causando una perdita di benessere per la società. La causa della perdita di benessere può essere messa in evidenza utilizzando uno schema che permette di comprendere il modo in cui si forma l'oerta di lavoro e le determinanti di una sua variazione al variare del livello di tassazione. 1 Un modello di scelta tra lavoro e tempo libero Il modello descrive un individuo che deve scegliere una parte del tempo complessivo a sua disposizione, H, da dedicare al lavoro e quindi il tempo restante è residualmente dedicato al riposo. Le preferenze sono descritte da una funzione di utilità U=U(R, L), ove R rappresenta il reddito-consumo che l'individuo potrà ottenere lavorando e L (iniziale della parola inglese Leisure, ozio) il tempo dedicato al riposo. Ogni unità di tempo è remunerata al salario w. Il vincolo di bilancio di fronte a cui è soggetto l'individuo è: R = wh wl = w(h L) Il reddito-consumo ottenibile è pari al tempo dedicato al lavoro (H L) per il salario. Tale vincolo di bilancio può essere scritto in modo un po' più classico, se immaginiamo che la funzione di utilità del consumatore dipenda da due beni che sono reddito-consumo (R) e tempo libero (L): R + wl = wh (1) ove, la dotazione di ogni individuo è il tempo complessivo a disposizione valutato al salario di equilibrio ( wh ). Ogni individuo può decidere come spendere tale dotazione tra reddito-consumo (R) che ha prezzo pari ad 1 e tempo libero (L) che ha un prezzo pari a w. 1

Figura 1: Il vincolo di bilancio AB (Fig. 1) interseca l'asse delle ordinate in wh ed ha inclinazione pari a w. La funzione di utilità dell'individuo è rappresentata dai vari livelli delle curve di indierenza che individuano le coppie (R, L), rispetto alle quali l'individuo è indierente perchè gli permettono di conservare lo stesso livello di utilità. L'individuo massimizza la propria utilità, dato il vincolo di bilancio AB, nel punto P corrispondente alla curva di indierenza ove si raggiunge il livello massimo di utilità, date le risorse disponibili (wh). In particolare al punto P corrisponde un reddito-consumo pari ad OI ed un consumo di tempo libero pari ad OU. Si noti che la quantità di tempo libero consumata è complementare alla quantità di lavoro oerta, quindi ad una quantità di tempo libero consumata pari ad OU, corrisponde una quantità di lavoro oerta pari ad UA, visto che OA è il tempo totale a disposizione, pari ad H (ponendo in (1) R=0 si ottiene L=H, che è esattamente l'intersezione del vincolo di bilancio con l'asse delle ascisse). Nel punto P, che identica le coordinate (L, R), che massimizzano la funzione di utilità U(R, L), tenendo conto del vincolo (1), la pendenza della curva di indierenza è uguale al reciproco del rapporto tra i prezzi dei beni (si ricordi che il prezzo di L è w e il prezzo di R è 1), cambiato di segno: = w 1 = w 2

Tale risultato si ottiene risolvendo: maxu(r, L) λ(r + wl wh) R,L da cui si ottiene il seguente sistema di equazioni sumulatanee: λ = 0 (2) λw = 0 (3) R + wl wh = 0 La soluzione del sistema permette di ottenere R, L e λ, che massimizzano la funzione Lagrangiana. Utilizziamo le equazioni (2) e (3) per ricavare la condizione sopra descritta. Riscriviamo la (2) e la (3): dividendo la (5) per la (4): = λ (4) = λw (5) = w. (6) E' utile ricavare la pendenza della curva di indierenza. Ricordiamo che la curva di indierenza non è altro che la funzione di utilità valutata ad un dato livello. Ovvero: U(L, R) = U (7) Se dierenziamo totalmente la (7): da cui: utilizzando la (8) nella (6): dl + = 0 = dl, (8) = w ovvero, nel punto, le cui coordinate (R, L ) massimizzano la funzione di utilità U(L, R) dell'individuo, soggetta al vincolo di bilancio (1), la pendenza della curva di indierenza dl w. 3 è uguale alla pendenza del vincolo di bilancio

Con un'imposta sul salario di tipo proporzionale con aliquota t il vincolo di bilancio diventa: R = (H L)w(1 t) ovvero: R + Lw(1 t) = Hw(1 t) (9) Il nuovo vincolo di bilancio interseca l'asse delle ordinate in Hw(1-t) ed ha una pendenza pari a -w(1-t) e l'ottimo si colloca ora nel punto N, in corrispondenza di una curva di indierenza più bassa, coincidente con un livello di utilità I 2. L'individuo ora lavora per un tempo MA (o alternativamente consuma tempo libero pari OM), produce un reddito lordo pari ad MZ e dispone per il proprio consumo di un reddito netto pari ad MN. Se vogliamo valutare il gettito ottenuto con l'imposta sul salario bisogna concentrarsi sul punto di ottimo ottenuto dopo l'introduzione dell'imposta a cui corrisponde una data oerta di lavoro (consumo di tempo libero) ed un livello di salario netto coincidente con l'ordinata del punto N, che dato il nuovo vincolo di bilancio è il massimo livello di reddito-consumo che l'individuo può permettersi lavorando MA (ovvero consumando tempo libero per OM) ed in presenza di una tassazione sul salario pari a tw. Se il salario non fosse tassato e l'individuo lavorasse MA potrebbe permettersi un livello di reddito-consumo superiore, visto che il suo vincolo di bilancio sarebbe AB. Il livello di reddito-consumo sarebbe ZM, che corrisponde al reddito lordo dell'individuo e quindi ZN è il gettito ottenuto dallo stato tassando il salario. Chiaramente abbiamo adottato un articio analitico per evidenziare gracamente il gettito ottenuto, visto che il punto Z non sarebbe stato mai scelto nel caso di assenza di tassazione. In quest'ultimo caso abbiamo visto infatti che l'individuo massimizzando la propria utilità sceglie il punto P. Il punto Z è però estremamente utile per valutare l'ammontare di gettito ottenuto con la tassazione, visto che è un punto che si trova sul vincolo di bilancio dell'individuo, calcolato nel caso in cui il salario non sia tassato. Tale vincolo permette di sapere qual'è il reddito consumo che l'individuo potrebbe permettersi per un dato livello di ore di lavoro oerte e pagate ad un salario w. Il vincolo di bilancio ruotato a causa dell'introduzione dell'imposta sul salario permette invece di sapere qual'è il reddito consumo che l'individuo potrebbe permettersi per un dato livello di ore di lavoro oerte e pagate ad un salario w(1 t). Se per ogni livello di ore di lavore oerte si sottrae dall'ordinata ad esse corrispondenti sul vincolo di bilancio senza tassazione l'ordinata sul vincolo di bilancio in presenza di tassazione si ottiene la parte di reddito consumo a cui l'individuo rinuncia perchè devoluta come gettito allo stato. Quindi se misurato in termini di reddito-consumo, il gettito è pari alla distanza verticale tra i due vincoli di bilancio prima e dopo l'imposta, valutata nel punto di ottimo e cioè nel punto ove si colloca il contribuente dopo l'introduzione dell'imposta. Introduciamo ora un'imposta in somma ssa, T, indipendente dalla scelta tra consumo e tempo libero e che quindi non modica i prezzi relativi tra reddito-consumo e tempo libero. Avremo il seguente vincolo di bilancio: R + Lw = Hw T (10) La pendenza del vincolo di bilancio in questo caso non si modica e vi è solo una traslazione verso il basso nella 4

misura di T. Se scegliamo T in modo tale da causare lo stesso sacricio dell'imposta sul salario, il nuovo vincolo DE dovrà essere tangente alla curva di indierenza I 2. Il gettito ricavato è SZ > NZ. Quindi l'imposta in somma ssa permette di ottenere un gettito maggiore, causando lo stesso sacricio identicato con il passaggio dalla curva di indierenza I 1 alla curva I 2. La causa di tale risultato è identicabile con il cosiddetto eetto di sostituzione. Il passaggio da P a Q identica il cosiddetto eetto reddito (sono più povero e quindi consumo meno tempo libero, ovvero lavoro di più: mentre prima consumavo OU di tempo libero, ora consumo OV). Il passaggio da Q ad N identica l'eetto di sostituzione: il tempo libero costa di meno e quindi sostituisco reddito-consumo con tempo libero: quanto più elevato è tale eetto, tanto minore è il gettito generato da un'imposta distorsiva sul reddito da lavoro, rispetto ad una imposta lump sum che causa lo stesso decremento di utilità. L'eetto di sostituzione potrebbe essere talmente elevato da più che compensare l'eetto reddito e quindi la tassazione del reddito generare un decremento dell'oerta di lavoro. 5