Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 4 Il consumatore razionale"

Transcript

1 Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 1 / 51

2 Overview 1 La curva di utilità Esercizio 1 2 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Esercizio 6 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 2 / 51

3 La curva di utilità Esercizio 1 1. Supponiamo che, per ottenere lo stesso effetto antidolorifico che procurano 500 milligrammi di Aspirina, Caio debba prendere 1000 milligrammi di Moment. (a) Rappresentate la mappa delle curve di indifferenza di Aspirina e Moment. (b) Individuate la combinazione di equilibrio di Aspirina e Moment nei tre casi seguenti: (i) il prezzo al milligrammo dei due medicinali è lo stesso; (ii) un milligrammo di Moment costa il triplo di un milligrammo di Aspirina; (ii) un milligrammo di Moment costa il triplo di un milligrammo di Aspirina. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 3 / 51

4 La curva di utilità Esercizio 1 Le curve di indifferenza (a) Rappresetate la mappa delle curve di indifferenza di Aspirina e Moment. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 4 / 51

5 La curva di utilità Esercizio 1 Le curve d indifferenza Un consumatore le cui curve di indifferenza sono linee rette è sempre disposto a sostituire una data quantità fissa di un bene per un unità dell altro, independentemente dalla quantità di ciascuno che consuma. Se le curve di indifferenza sono rettilinee i.e. sostituti perfetti c è un solo prezzo relativo al quale il consumatore è disposto ad acquistare entrambi beni. Basta una minima differenza di prezzo per convincerlo ad aquistare l altro. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 5 / 51

6 La curva di utilità Esercizio 1 Come si rappresentano le curve di indifferenza? Le curve di indifferenza, in questo caso particolare, sono linee rette. Sarebbe meglio consumare meno medicine, principio attivo, quello significa che il medicamento è più effettivo. Dunque l utilità di Aspirina è il doppio di Moment: U(Aspirina, Moment) = 2Aspirina + Moment (1) }{{} =K Si decide che bene va all asse verticale (variablile dipendente) e all orizontale (variablile indipendente): il più facile (Moment). La componente U( ) rimane come se fosse costante, per far variare i due beni. Quindi, rioganizziamo la equazione in funzione di un bene (Moment) con rispetto all altro (Aspirina): Moment = k 2Aspirina Finalemente, dando valori a K = 1, 2...N si ottengono le curve di indifferenza. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 6 / 51

7 La curva di utilità Esercizio 1 Le curve d indifferenza fra Momentum e Aspirina Momentum Aspirina Figure 1: Curva di indifferenza corrispondente a 1 unità di utilità. Livelo di utilità uguale a 1: U(Aspirina, Momentum) = 1 La equazione della curva di indifferenza sarebbe: Momentum = 1 2Aspirina (2) José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 7 / 51

8 La curva di utilità Esercizio 1 Un insieme di curve di indifferenza corrisponde a un diverso livello di utilità totale: mappa di curve di indifferenza. La figura mostra sei curve di indifferenza per K = 1, 2, 3, 4, 5, 6 La funzione di utilità è crescente in modo che Caio può consumare più medicine se si ammala. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 8 / 51 Mappa delle curve di indifferenza 6 Momentum = K - 2Aspirina 5 4 Momentum 3 K=6 2 1 K=5 K=4 K=3 K=2 K= Aspirina Figure 2: Curva di indifferenze corrispondente a 6 unità di utilità.

9 La curva di utilità Esercizio 1 Mappa delle curve di indifferenza 10 Momentum = K - 2Aspirina 8 6 Momentum Aspirina Figure 3: Curva di indifferenze corrispondente a 10 unità di utilità. Le curve di indifferenza non si incrociano mai. Quento più una curva di indifferenza dista dall origine, tanto maggiore è il livelo di utilità a essa associato. Le curve di indifferenza hanno pendenza negativa. Per il caso di beni sotituti perfetti le curve di indifferenza sono rettilinee. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 9 / 51

10 La curva di utilità Esercizio 1 Funzione di utilità di Caio 10 Momentum = K - 2Aspirina 8 6 Momentum Aspirina Figure 4: Funzione di utilità di Caio. Figure 5: Curva di indifferenza di Caio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 10 / 51

11 La curva di utilità Esercizio 1 Il paniere di consumo (i) Il prezzo al milligrammo dei due medicinali è lo stesso. (ii) Un milligrammo di Moment costa il triplo di un milligrammo di Aspirina. (iii) Un milligrammo di Aspirina costa il triplo di un milligrammo di Moment. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 11 / 51

12 La curva di utilità Esercizio 1 Il paniere di consumo Caso 1: Il paniere di equilibrio sarà costituito solo da Aspirina. Caso 2: Il paniere di equilibrio sarà costituito solo da Aspirina. Caso 3: Il paniere di equilibrio sarà costituito solo da Moment. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 12 / 51

13 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 2. Ipotizziamo che: Giovanni ami l opera lirica ed il cinema; il biglietto per ciascuna opera costi 10 euro e il biglietto per ciascun film costi 5 euro; un opera lirica duri 2 ore e un film 3 ore. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 13 / 51

14 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 (a) Supponendo che Giovanni possa spendere 50 euro al mese per assistere a questi spettacoli, e non abbia problemi di tempo, rappresentate il suo vincolo di bilancio. (b) Tracciate il vincolo di bilancio di Giovanni supponendo che invece abbia a disposizione non più di 18 ore di tempo per gli spettacoli, ma possegga abbastanza denaro per comprare tutti i biglietti che desidera. (c) Ora supponete che Giovanni possa spendere un massimo di 50 euro al mese per vedere gli spettacoli e che non abbia a disposizione più di 18 ore di tempo. Tracciate il suo vincolo di bilancio e spiegate perché è una linea spezzata. (d) Supponendo che Giovanni raggiunga la sua massima utilità in corrispondenza del gomitto della curva, cosa si può dire del livello del saggio marginale di sostituzione nel punto di equilibrio? Che valore avrà il saggio marginale di sostituzione nel punto di equilibrio, se questo non coincide con il gomito della curva? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 14 / 51

15 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio (a) Supponendo che Giovanni possa spendere 50 euro al mese per assistere a questi spettacoli, e non abbia problemi di tempo, rappresentate il suo vincolo di bilancio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 15 / 51

16 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio Il vincolo di bilancio Il costo del paniere di consumo non può superare il reddito di cui dispone. In altre parole: Spesa di bene 1 + Spesa di bene 2 Reddito totale P x X + P Y M Le possibilità di consumo Sono rappresentate dall insieme di panieri di consumo a cui il consumatore può accedere, dati i prezzi correnti e il suo reddito totale. In altre parole, la posibilità di consumo si calcola come l area sotto la retta di bilancio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 16 / 51

17 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: soldi Il vincolo di bilancio di Giovanni sarà del tipo: P Opera Opera + P Film Film M (3) Quindi la retta di bilancio sarà: 10 Opera + 5 Film = 50 Film = 10 2 Opera Con semplici calcoli aritmetici, si può verificare che tutti glia altri punti del segmento con pendenza negativa corrispondono a panieri il cui il costo è esattamente uguale al reddito di Giovanni Il segmento in questione è detto retta di bilancio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 17 / 51

18 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: soldi Film Retta di bilancio di Giovanni Film = 10-2 Opera 4 2 Panieri di consumo accessibili Opera Figure 6: La retta di bilancio di Giovani per i soldi José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 18 / 51

19 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: tempo (b) Tracciate il vincolo di bilancio di Giovanni supponendo che invece abbia a disposizione non più di 18 ore di tempo per gli spettacoli, ma possegga abbastanza denaro per comprare tutti i biglietti che desidera. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 19 / 51

20 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: tempo Il vincolo di bilancio di Giovanni sarà del tipo: T Opera Opera + T Film Film Ore (4) Quindi la retta di bilancio sarà: 2 Opera + 3 Film = 18 Film = Opera Con semplici calcoli aritmetici, si può verificare che tutti glia altri punti del segmento con pendenza negativa corrispondono a panieri il cui il costo è esattamente uguale al tempo di Giovanni Il segmento in questione è detto retta di bilancio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 20 / 51

21 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: tempo Film Retta di bilancio di Giovanni Film = 6 - (2 / 3) Opera Panieri di consumo accessibili Opera Figure 7: La retta di bilancio di Giovani per il tempo José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 21 / 51

22 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: soldi e tempo (c) Ora supponete che Giovanni possa spendere un massimo di 50 euro al mese per vedere gli spettacoli e che non abbia a disposizione più di 18 ore di tempo. Tracciate il suo vincolo di bilancio e spiegate perché è una linea spezzata. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 22 / 51

23 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 La retta di bilancio: soldi e tempo Film 10 8 Film = 10-2 Opera Panieri di consumo accessibili Film = 6 - (2 / 3) Opera Opera Figure 8: La retta di bilancio di Giovani: soldi e tempo La retta di bilancio è una linea spezzata perché Giovanni deve considerare DUE restrizioni: soldi e tempo. Giovanni troverà il suo panieri di consumo ottimo in base a le due restizioni. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 23 / 51

24 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 Il saggio marginale di sostituzione (d) Supponendo che Giovanni raggiunga la sua massima utilità in corrispondenza del gomitto della curva, cosa si può dire del livello del saggio marginale di sostituzione nel punto di equilibrio? Che valore avrà il saggio marginale di sostituzione nel punto di equilibrio, se questo non coincide con il gomito della curva? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 24 / 51

25 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 2 Il saggio marginale di sostituzione Film Film = 10-2 Opera Panieri di consumo accessibili Film = 6 - (2 / 3) Opera Figure 9: La retta di bilancio di Giovani: soldi e tempo Opera In correspondenza del gomito, il rapporto tra i due prezzi è indeterminato perché abbiamo due parti: P Film P Opera = 1 2 T Film T Opera = 3 2 Di conseguenza, è impossibile determinare il saggio marginale di sostituzione (SMS) in questo punto. Nonostante, possiamo determinare il SMS in ogni segmento della retta sia il tratto superiore sia l inferiore. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 25 / 51

26 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 3 Il paniere di consumo ottimo 3. Il saggio marginale di sostituzione corrispondente al paniere che sto consumando è uguale a 3,5 in valore assoluto. Supponiamo che stia spendendo tutto il mio reddito disponibile. Se p x = 10 e p y = 4, allora: Sto massimizzando la mia utilità. Dovrei consumare più x e meno y. Dovrei consumare più y e meno x. Dovrei consumare una maggiore quantità di entrambi i beni. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 26 / 51

27 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 3 Il saggio marginale di sostituzione è SMS x,y = 3, 5 Il rapporto dei prezzi è uguale a Px P y = 10 4 = 2, 5 Un principio generale dell analisi marginalista per la massimizzazione dell utilità è che in corrispondenza del paniere ottimo: P x P y = U x U y Nel nostro problema si ha invece che: y P x < U P y U x SMS x,y SMS x,y Se consumo più di x scende U x; se consumo meno di y sale U y Questo consumatore dovrebbe consumare più di x e meno di y dato che, in corrispondenza del paniere che sto consumando, il rapporto tra i prezzi è inferiore al SMS tra i due beni. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 27 / 51

28 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 4 4. Spostarsi in automobile costa 0,3 euro al kilometro, metra spostarsi con i mezzi pubblici costa 0,6 euro al kilometro. Attualmente, l utilità marginale che Gianni ricava dall ultimo miglio percorso in automobile è pari ad 80 unità di utilità, mentre l utilità marginale che ricava dall ultimo miglio percorso con i mezzi pubblici è pari a 150 unità di utilità. Gianni si trova in una situazione di equilibrio? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 28 / 51

29 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 4 La utilità marginale e il consumo ottimo P Auto = 0, 3 = 0, 50 P Pubblici 0, 5 U Auto U Pubblici = 80 = 0, Gianni non è in una posizione di equilibrio. Ricava un utilità marginale maggiore dell ultimo euro speso per spostarsi con i mezzi pubblici. Gianni dovrebbe spendere di più per spostarsi in automobile ( x U(x) U x). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 29 / 51

30 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 5. La funzione di utilità di Aldo è la seguente: U(x, y) = 3x + 5y (a) Sapendo che il reddito di Aldo è pari a 60 euro e che p x = 12 e p y = 6, determinate il paniere di equilibrio. (b) Come varia il paniere di equilibrio se Aldo subisce una riduzione del reddito pari al 20%? (c) Supponete che, dato il nuovo reddito, i prezzi di mercato variino, in modo che i nuovi prezzi siano p x = 4 e p y = 10. In corrispondenza del vecchio paniere di equilibrio (punto (b)), Aldo otteneva un utilitá superiore, pari o inferiore a quella che ottiene in corrispondenza del nuovo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 30 / 51

31 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 La scelta ottimale (a) Sapendo che il reddito di Aldo è pari a 60 euro e che p x = 12 e p y = 6, determinate il paniere di equilibrio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 31 / 51

32 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 La scelta ottimale Possiamo vedere che Aldo deve scegliere fra due beni sostituti perfetti: le curve di indifferenza sono rettilinee. Il vincolo di bilancio di Aldo sarà: 12x + 6y = 60 Dunque abbiamo due possibilità: 1. La retta di utilità e la retta di bilancio si incrociano in un solo bene (su uno di due asse) cioè il bene x oppure il bene y. 2. Infinite possibilità di scelta se entrambi rette fossero parallele (ma questo non è il nostro caso). Due metodi di risoluzione: 1. Metodo grafico: si rappresenta il grafico e si vede dove si incrociano. 2. Metodo analitico: si calcola il programa di massimizzazione con Lagrange. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 32 / 51

33 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Metodo grafico y y=10-2x Paniere di consumo ottimo (K=50): P(0,10) Paniere NON ottimo (K=15): P(5,0) U(x, y) = 3 x + 5 y Figure 10: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. x Funzione di utilità (riorganizzata): y = K x Retta di bilancio: y = 10 2x Come si calcola il valore di K dove si trova il paniere di consumo ottimo? Per la teoria sappiamo che le due rette si incrociano in uno dei assi. Ugualiamo le due rette e poi cerchiamo sull asse vericale (x = 0) e si ottiene il punto sulla retta di bilancio: y = 10 Dopo si valuta il punto ammisibile sulla funzione di utilità per ottenere José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 33 / 51

34 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Metodo grafico y y=10-2x Paniere di consumo ottimo (K=50): P(0,10) Paniere NON ottimo (K=15): P(5,0) U(x, y) = 3 x + 5 y Figure 11: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. x Funzione di utilità (riorganizzata): y = K x Retta di bilancio: y = 10 2x Il punto (5,0) non è il paniere di consumo ottimo perché non corrisponde col valore di utilità (K) massimo possibile. Ugualiamo le due rette e poi cerchiamo sull asse verticale (y = 0): Dal vincolo di bilancio sappiamo: 0 = 10 2x x = 5 0 = K x K = 3 5 = 15 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 34 / 51

35 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Metodo grafico 10 y Paniere di consumo ottimo (K=50): P(0,10) Per il livelo di utilità K=50 si trova il paniere di consumo ottimo y=10-2x Paniere NON ottimo (K=15): P(5,0) U(x, y) = 3 x + 5 y Figure 12: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. x Il punto (5,0) non sarà il paniere di consumo ottimo perché non corrisponde con il livello di utilità più alto possibile, i.e. massimo. Aldo consumerà 10 unità del bene y, mentre 0 del bene x. In oltre parole, Aldo sostituisce il bene x per il bene y. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 35 / 51

36 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Spostamento del vincolo di bilancio (b) Come varia il paniere di equilibrio se Aldo subisce una riduzione del reddito pari al 20%? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 36 / 51

37 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Spostamento del vincolo di bilancio Nuovo paniere di consumo ottimo (K=40): P(8,0) U(x, y) = 3 x + 5 y Figure 13: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. Funzione di utilità (riorganizzata): y = K x Retta di bilancio (rossa): 12x + 6y = 48 y = 8 2x Come si calcola il valore di K dove si trova il paniere di consumo ottimo? Ugualiamo le due rette e poi cerchiamo sull asse vericale (x = 0): K x = x Se x = 0 K 5 = 8 K = 40 Se il consumatore ridurre il reddito, la retta di bilancio si sposta dietro, dunque il paniere di consumo ottimo verrà anche ridotto. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 37 / 51

38 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Spostamento del vincolo di bilancio (c) Supponete che, dato il nuovo reddito, i prezzi di mercato variino, in modo che i nuovi prezzi siano p x = 4 e p y = 10. In corrispondenza del vecchio paniere di equilibrio (punto (b)), Aldo otteneva un utilitá superiore, pari o inferiore a quella che ottiene in corrispondenza del nuovo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 38 / 51

39 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Spostamento del vincolo di bilancio Paniere di consumo NON ottimo (K=24): P(0,24/5) U(x, y) = 3 x + 5 y y = (24 / 5) - (2 / 5) x Paniere di consumo ottimo (K=36): P(12,0) Figure 14: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. Funzione di utilità (riorganizzata): y = K x Nuova retta di bilancio: 4x + 10y = 48 y = 24 2 x 5 5 Ugualiamo le due rette e poi cerchiamo sull asse vericale (x = 0): Se x = 0 K 5 = 24 5 K = 24 Cerchiamo sull asse orizzontale (y = 0): Dal vincolo di bilancio sappiamo: 24 2 x = 0 x = Dunque y = 0 K 3 x = 0 K = 3x = José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 39 / 51

40 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 5 Spostamento del vincolo di bilancio Paniere di consumo NON ottimo (K=24): P(0,24/5) U(x, y) = 3 x + 5 y y = (24 / 5) - (2 / 5) x Paniere di consumo ottimo (K=36): P(12,0) Figure 15: Scelta del consumatore fra sostituti perfetti. Un aumento del prezzo del bene y e una risuzzione del prezzo del bene x modifica sostanzialmente la scelta del consumatore. Ricordando che entrambi beni sono sostituti perfetti, la scelta viene determinata soltanto per la variazione del prezzo fra loro due. La modica nei prezzi ha fatto che il consumatore cambi le sue preferenze e scelga il bene y, invece del bene x come prima. Ricordiamo che ha scelto il bene con un livello di utilità più alto (K = 36). Comunque il consumatore ottiene un livello di utilità inferiore al originale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 40 / 51

41 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 6. Per Armando X e Y sono beni perfettamente sostituibili; in particolare, egli è sempre disposto a scambiare 3 unità di X con 2 unità di Y. Il prezzo unitario di X è 5 euro, quello di Y è di 8 euro. e il reddito di Armando è di 40 euro. (a) Tracciate la mappa delle curva di indifferenza di Armando e il suo vincolo di bilancio. (b) Supponete che il prezzo unitario di X salga a 6 euro e tutto il resto rimanga invariato; quante unità di X consumerà ora Armando? (c) Costruite la curva di domanda di Armando. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 41 / 51

42 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Le curve di indiferenza di Armando (a) Tracciate la mappa delle curva di indifferenza di Armando e il suo vincolo di bilancio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 42 / 51

43 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Le curve di indiferenza di Armando Δy Costo di opportunità : Δy / Δx = 2 / Δx Figure 16: La pendenza della curva di indifferenza. Il costo di opportunità serve per costruire le curve di indifferenza, e quindi la funzione di utilità di Armando. Sappiamo che il costo di opportunità viene determinato per la quantità del bene Y che deve rinunciare del bene X. Considerando la utilità marginale di ogni bene: Utilità marginale di Y: U Y = 2 Utilità marginale di X: U X = 3 La funzione di utilità di Armando sarà: U(X, Y ) = 3X + 2Y Il vincolo di bilancio sarà: 5X + 8Y 40 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 43 / 51

44 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Il paniere di consumo ottimo di Armando Y K=12 K=10 K=24 U(X, Y ) = 3 X + 2 Y 5 X + 8 Y = 40 Paniere di consumo ottimo (K=24): P(0,8) Figure 17: Paniere di consumo ottimo di Armando. X Funzione di utilità: U(X, Y ) = 3X + 2Y Y = K X Retta di bilancio: 5X + 8Y = 40 Y = X Cerchiamo dove si incrociano le due rette: Asse orizzontale: Y = 0 0 = X X = 8 Livello di utilità: 0 = K K = 24 Asse verticale: X = 0 Y = 5 Livello di utilità: 5 = K 2 K = 10 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 44 / 51

45 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Funzione di utilità di Armando Figure 18: Funzione di utilità di Armando. Figure 19: Curva di indifferenza di Armando. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 45 / 51

46 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 L effetto di un aumento del prezzo del bene X (b) Supponete che il prezzo unitario di X salga a 6 euro e tutto il resto rimanga invariato; quante unità di X consumerà ora Armando? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 46 / 51

47 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 L effetto di un aumento del prezzo del bene X Y K = K = 20 6 X + 8 Y = 40 Nuovo paniere di consumo ottimo dopo la salita del prezzo di X 2 K = X Figure 20: Paniere di consumo di Armando dopo la salita del prezzo di X. Se il prezzo unitario di X sale, il vincolo di bilancio si modifica: 6X + 8Y 40 Armando consumerà 20/3 di, X e nulla del bene Y. La salita di prezzo ridurre la quantità consumata di X da Armando. Nonostante no varia la preferenza di Armando per il bene X, anche se ottiene un livello di utilità inferiore (K=20). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 47 / 51

48 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Curva di domanda di Armando (c) Costruite la curva di domanda di Armando. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 48 / 51

49 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Curva di domanda di Armando Il paniere di consumo ottimo indica la funzione di domanda del consumatore. Quando si ottiene il paniere ottimo massimizzando la utilità vicolata alla retta di bilancio è detta: domanda marshaliana che misura la disponibilità a pagara del consumatore per ottenere una determinata quantità del bene: p x = f 1 (x, p x, M) Nonostante sappiamo due punti della domanda di Armando, dunque abbiamo un vettore direttore di una retta ( v = AB). A = (8, 5), B = (6, 20 3 ) v 1 = Q 2 Q 1 ; v 2 = P 2 P 1 La equazione della retta: P P 2 = Q 8 P 5 20 = (Q 8) ( P 2 P 1 Q 2 Q 1 ) (Q Q 2 ) 4 = P 5 3Q +24 = 4P 20 3Q +44 = 4P La funzione di domanda di Armando: P = Q José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 49 / 51

50 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 Curva di domanda di Armando Px Qx Figure 21: Curva di domanda di Armando per il bene X. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 50 / 51

51 Il saggio marginale di sostituzione Esercizio 6 José Manuel Mansilla-Fernández josemanuel.mansilla@unibo.it José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 4 DSE - Unibo 51 / 51

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

La teoriadellasceltadel

La teoriadellasceltadel La teoriadellasceltadel consumatore Sommario del Capitolo 4 1. Il vincolo di bilancio 2. La scelta ottima 3. Preferenze rivelate(cenni) 4. Scelta intertemporale 2 Il vincolo di bilancio Si supponga che

Dettagli

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap. Microeconomia lezione 3 Materiale tratto dal Cap. 2 del libro testo Utilità totale E la soddisfazione totale, talvolta indicata da un valore numerico, che si ricava dal consumo di un particolare paniere

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 ec e 2 B 1 B

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

Esercitazione 1 - Microeconomia

Esercitazione 1 - Microeconomia Esercitazione - Microeconomia Esercizio Uno studente dedica 8 ore al giorno all ascolto della musica; per M ore ascolta Mozart e per B ore ascolta Beethoven. La funzione di utilità dello studente è U M

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Allocare un reddito fisso tra due beni

Allocare un reddito fisso tra due beni Allocare un reddito fisso tra due beni Ipotesi Due beni: gelato al cioccolato e alla vaniglia Il prezzo del cioccolato è pari a 2/kg Il prezzo della vaniglia è pari a 1/kg Il budget di Sara per il gelato

Dettagli

Capitolo 4. Le scelte del consumatore

Capitolo 4. Le scelte del consumatore Capitolo 4 Le scelte del consumatore Iniziamo la parte di programma concernente le decisioni a livello microeconomico Consideriamo diversi tipi di scelta da parte degli individui Alcune implicano una spesa,

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Vincoli, scelte e domanda

Vincoli, scelte e domanda Vincoli, scelte e domanda LE SCELTE DEL CONSUMATORE PREFERENZE Cosa l individuo desidera acquistare VINCOLO DI BILANCIO Cosa l individuo può permettersi di acquistare SCELTA L individuo acquista la combinazione

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web:

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio

Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 11 Marzo 2016 José Manuel

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di consumo Scelta e domanda La scelta del consumatore Approccio Curve Indifferenza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web:

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda

Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda Capitolo 4: Vincoli, scelte e domanda Soluzioni degli Esercizi di Riepilogo 4.1 Il reddito di Carmen ammonta a 7,75 dal momento che la ragazza consuma 6 (= 12 0,50) per il pane e 1,75 (= 7 0,25) per il

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

2 a Esercitazione: testo

2 a Esercitazione: testo 2 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli