Prima di iniziare l esame dei numeri è opportuno chiarire le diverse tipologie di mobilità presenti nel nostro ordinamento:

Documenti analoghi
2. Le assunzioni non stagionali

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

gine sulla stagione 2012]

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

2. Le assunzioni non stagionali

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

RELAZIONE DATI INVALSI

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Documento non definitivo

Il sistema della conoscenza

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

La ricostruzione delle serie storiche degli occupati dipendenti per carattere dell'occupazione. IV Trimestre IV Trimestre 2003

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

R A P P O R T O A N N U A L E

Università degli Studi di Ferrara

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Le Statistiche della Regione Sardegna

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Il volontariato e il non profit pugliese

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Rilevazione sulle forze di lavoro

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Risultati INVALSI

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BERGAMO

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

LA DINAMICA DEI PREZZI

LE ASSICURAZIONI VITA

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Documento non definitivo

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Sistema per la valutazione delle posizioni per le Posizioni Organizzative

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I laureati di cittadinanza estera

Il settore delle cave a Carrara

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Infine, 2,956 milioni di euro (il 6,1%) riguardano i trasporti e parcheggi (pubblici e privati locali).

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

Roma al Censimento della popolazione 2001

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Transcript:

Nell ultimo numero del Rapporto semestrale Aran (n. 1 del 2012) è stato analizzato il fenomeno della mobilità, per comprendere andamento e caratteristiche del mercato del lavoro del pubblico impiego. Prima di iniziare l esame dei numeri è opportuno chiarire le diverse tipologie di mobilità presenti nel nostro ordinamento: mobilità temporanea, cioè i casi in cui il dipendente è assegnato provvisoriamente presso altra amministrazione, continuando il suo rapporto di lavoro con l isitituzione di provenienza. È una mobilità di breve periodo e gli istituti utilizzati sono il comando, il distacco, il fuori ruolo e le convenzioni; mobilità permanente, in cui il trasferimento del lavoratore comporta il passaggio nei ruoli della nuova amministrazione e la cessione del contratto di lavoro. In tale ambito le norme e le procedure distinguono: - il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, richiesto dal dipendente e disciplinato dall art. 30 D.Lgs. 165/2001, la cd. mobilità volontaria; - la mobilità imposta dall amministrazione a seguito di rilevazione di soprannumero o eccedenza di personale, ai sensi dell art. 33 D.Lgs. 165/2001; - la mobilità intracomparto quando avviene tra due amministrazioni dello stesso comparto; - la mobilità extracomparto quando le amministrazioni appartengono a due comparti differenti. Nella Tavola 1 si riportano i dati delle varie suddivisioni, eccezione fatta per la mobilità imposta dall amministrazione, in quanto tale dato non è ad oggi estrapolabile dalle informazioni di Conto 1 / 6

annuale. In realtà i numeri di questo tipo di mobilità non dovrebbero essere rilevanti, per cui si può supporre che la mobilità permanente sia in larga misura coincidente con la mobilità volontaria. Le informazioni elaborate riguardano i flussi di mobilità realizzati nel 2010 in tutti i comparti di contrattazione. Per quanto riguarda la prima colonna, la mobilità permanente all interno dello stesso comparto, il complesso della P.A. fa registrare 33.944 trasferimenti pari all 1% del personale pubblico. Nello specifico, i risultati davvero indicativi sono nei comparti del Servizio sanitario nazionale e delle Regioni e Autonomie locali in quanto sono composti da molte amministrazioni; al contrario, in comparti meno popolati la mobilità è ridottissima (un dato per tutti: il comparto delle Agenzie fiscali è composto da 4 enti: va da sé, dunque, che la mobilità intracomparto è minima). In questi comparti sarebbe probabilmente più interessante analizzare la mobilità interna alle amministrazioni tra le diverse sedi territoriali, ma questa è un altra analisi, che al momento non è stato possibile effettuare. Nel Servizio sanitario nazionale il numero dei passaggi ad altra amministrazione dello stesso comparto supera i 26 mila, cifra che rappresenta il 3,8% del personale del comparto sanitario. Questo è il fenomeno più esteso di tutta la pubblica amministrazione, dovuto con tutta probabilità alla intensa attività di riorganizzazione del comparto sanitario negli ultimi anni nonché a disposizioni contrattuali che facilitano la procedura di trasferimento da un ente all altro. Il dato del comparto delle Regioni e Autonomie locali è inferiore al precedente: 5.801 trasferimenti che esprimono l 1,1% del personale di comparto. La seconda colonna rileva, sempre nell ambito della mobilità permanente, gli entrati da altro comparto per un complessivo 0,1% del personale pubblico (1.840 trasferimenti). I numeri e le percentuali sono sicuramente molto bassi e contribuiscono a delineare un quadro generale di scarsa propensione alla mobilità. La colonna successiva presenta, ancora nel caso della mobilità permanente, la specifica degli u sciti confluiti in altro comparto. Anche in questo caso, rispetto al complessivo numero di trasferimenti (pari a 2.273), i valori maggiori si registrano nel comparto delle Regioni e Autonomie (670) ed in quello sanitario (581) e universitario (230). Tuttavia, si tratta di numeri con bassissima incidenza: nei primi due 2 / 6

comparti questi numeri rappresentano lo 0,1% dei presenti mentre il comparto Università raggiunge lo 0,2%. Nelle ultime due colonne della Tabella sono invece riportati i dati relativi alla mobilità temporanea. Nella penultima colonna sono evidenziati i comandi e distacchi in entrata che nel complesso sono 12.153, pari allo 0,4% del personale pubblico. Nell utilizzo di questo istituto si nota che i comparti più attivi sono i Ministeri, con 4.631 comandi in entrata (pari al 2,6% del personale di comparto), le Regioni e Autonomie con 2.853 e la Presidenza del consiglio dei Ministri con 1.645 mobilità temporanee. Numeri assoluti a parte, gli Enti pubblici non economici raffigurano un comparto che impiega molto la mobilità temporanea, con un 1,2% del personale in entrata attraverso tale strumento. La mobilità temporanea in uscita nel complesso della PA è stata attivata 17.662 volte per uno 0,5% del personale pubblico. I comparti dai quali si esce in mobilità sono le Regioni (con 5.473 comandi) i Ministeri (3.623 comandi che rappresentano il 2% del personale) e il Servizio sanitario nazionale (2.859). Tavola 1 - Flussi di mobilità complessiva Tutti i comparti Anno 2010 3 / 6

Nella successiva Tavola 2 per il comparto delle Regioni e Autonomie locali la mobilità permanente all interno dello stesso comparto, in entrata e uscita, è stata ripartita fra le tipologie istituzionali e per area geografica. Quanto alle istituzioni si nota che i numeri sono molto importanti per i Comuni e le Province, sia nel caso di entrati sia per gli usciti; invece per le incidenze i dati più significativi si trovano nelle Comunità montane (11,6% in uscita) e nelle Unione di Comuni (10,4% in entrata), informazioni che trovano conferma delle disposizioni normative riguardanti da un lato i tagli e le riorganizzazioni delle comunità montane e dall altro le imposizioni per i piccoli comuni di aggregarsi nelle Unioni. Le specifiche geografiche della mobilità permanente mostrano, invece, che non vi sono grandi differenziazioni dei numeri o dei saldi fra le cinque ripartizioni territoriali. In realtà il Sud e le Isole, come pure il Nord-est, mostrano saldi in entrata positivi, ma con numeri tutt altro che clamorosi. Tavola 2 - Mobilità intracomparto Regioni e Autonomie locali, anno 2010 Flussi per sottocomparto e per territorio Nella Tavola 3 la mobilità permanente all interno del comparto Regioni e Autonomie locali è scomposta in base alla categoria contrattuale di appartenenza; il dato più importante, anche se abbastanza prevedibile, è espresso dalla categoria dei segretari comunali e provinciali con una incidenza che raggiunge quasi il 7% dell area; mentre l altro dato più rilevante è dato dall 1,8% dei dirigenti che si è avvalso della mobilità intracomparto. Superiore all 1% è l incidenza per le categorie C e D, mentre le restanti aree riportano dati molto inferiori 4 / 6

all 1%. L analisi, infine, riporta il differenziale di genere che mostra sostanzialmente un pari valore fra uomini (1,1%) e donne (1,2%), senza diversità alcuna. Tavola 3 - Mobilità intracomparto Regioni e Autonomie locali, anno 2010 Flussi per categoria contrattuale e per genere Nel comparto del Servizio sanitario nazionale le scomposizioni proposte in Tavola 4 sono quelle legate alle aree professionali ed al genere. All interno del comparto sanitario la mobilità permanente è attivata con incidenze alquanto elevate, se si considera che si passa da un minimo del 1,9% per i direttori generali fino al 6,5% per il personale del ruolo professionale. Dati rilevanti si evidenziano per le categorie dei medici e odontoiatri (con un incidenza del 4,5%) e i dirigenti sanitari del ruolo amministrativo (incidenza del 4,3%), segno di un buon livello di utilizzo dell istituto del passaggio di personale tra amministrazioni diverse. La mobilità al di fuori del comparto sanitario, sia in entrata che in uscita, restituisce invece numeri e percentuali davvero irrisorie, certamente a causa della peculiarità professionale non altrimenti utilizzabile. 5 / 6

Infine, i dati rilevati per i flussi di genere mostrano una mobilità intracomparto maggiore per gli uomini (con un incidenza pari al 4,3% sul personale) rispetto alle donne (3,6%). Tavola 4 - Mobilità permanente Servizio sanitario nazionale, anno 2010 Flussi per categoria contrattuale e per genere ditommaso@aranagenzia.it 6 / 6