Il raggiungimento dei principali risultati a livello nazionale e gli impegni futuri. Dott. Giuseppe Ruocco DG Prevenzione Ministero della salute

Documenti analoghi
Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale

Applicazione del reg. REACH in Italia: gli aspetti di controllo

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH

L attuazione del regolamento REACH in Italia e il Piano nazionale della prevenzione. Dott. Ranieri Guerra DG Prevenzione Prevenzione Sanitaria

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012

La pianificazione nazionale della vigilanza REACH-CLP. Il coordinamento con gli altri Organi istituzionali ed il supporto alle Imprese

Il sistema dei controlli: il ruolo delle Regioni e PPAA ed il coordinamento con l Autorità Competente Nazionale

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri

Il Regolamento REACH: un esempio di governance condivisa

Le attività del CtC e il controllo ispettivo. La registrazione del 1 giugno 2013: istruzioni per i fabbricanti, importatori e utilizzatori a valle

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

RETE NAZIONALE DI VIGILANZA E IMPLEMENTAZIONE A LIVELLO REGIONALE

L ultimo piano nazionale controlli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI

Applicazione del reg. REACH in Italia: gli aspetti di controllo

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP)

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

La strategia nazionale di (in)formazione nella Scuola

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

INTERVENTI DI VIGILANZA E CONTROLLO DA PARTE DEGLI ENTI NAZIONALI. Verona, 18 marzo 2010 Dott. Pietro Pistolese Dott.

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

L informazione per le imprese, le amministrazioni pubbliche e il cittadino

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

QUADRO NORMATIVO REGIONALE RUOLO DELL AUTORITA COMPETENTE

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

SDS ed etichettatura: cosa cambia nel futuro del nostro settore. Sanzioni e ispezioni

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

WORKSHOP. Giovedì 18 febbraio 2010 Aula Magna Regione Emilia Romagna Bologna. Dott. Celsino Govoni. patrocinio di Regione Emilia Romagna

Ministero della Salute

Nome SABETTA MAURO Indirizzo VIA TORINO 52, COLLEGNO (TO) Telefono Fax

Ministero della salute: promozione attività di ricerca nell ambito REACH- esercizio finanziario Anno 2010

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014

I CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH. REACH e SALUTE UN ALBERO CON RADICI ANTICHE E RAMI NUOVI

Il quadro attuale del regolamento REACH. L attività di vigilanza in Italia: i dati e le principali criticità riscontrate nei controlli effettuati

Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA

CONSIDERAZIONI SULLE STRATEGIE DEL SISTEMA AGENZIE IN MATERIA DI REACH

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Principali aspetti dei regolamenti

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

I regolamenti REACH e CLP: Problematiche ed interconnessioni

Processo di valutazione delle sostanze

Attività di comunicazione in vista della scadenza del Susanna Lupi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

REACHCeramicaSanitaria

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

Le attività dell ECHA e le prossime scadenze

3 Conferenza Nazionale sul Regolamento REACH Roma, 14 novembre 2011

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano

Principali aspetti dei regolamenti. 10 dicembre 2012 Auditorium ASL Monza e Brianza

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

Deliberazione giunta regionale n.

Punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi Gruppo Interregionale REACH

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

IL PIANO NAZIONALE PER L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH. Dott.ssa Francesca FRATELLO Direttore Generale Prevenzione Sanitaria

IL REGOLAMENTO REACH: aspetti tecnici e applicativi, Istituto superiore di sanità Roma 9-10 giugno 2008

Reach Interventi di vigilanza e controllo da parte degli Enti nazionali

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

La rete EEN al supporto delle imprese e dei ricercatori e la collaborazione con l Helpdesk Nazionale REACH

Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018

Deliberazione Giunta Regionale n. 274 del 23/05/2017

L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2014

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Attività di comunicazione in vista della scadenza del Susanna Lupi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Strumenti e percorsi di cooperazione

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

II Conferenza nazionale sul regolamento REACH, Roma 11 dicembre 2009

Correlazioni tra la regolamentazione delle sostanze chimiche (REACH e CLP) e la normativa in materia di tutela dell ambiente

Helpdesk REACH e la rete nazionale di supporto alle imprese. Vincenzo ZEZZA (Ministero dello Sviluppo Economico)

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Transcript:

Il raggiungimento dei principali risultati a livello nazionale e gli impegni futuri Dott. Giuseppe Ruocco DG Prevenzione Ministero della salute

Attuazione Reg. REACH in Italia Coordinamento - Condivisione GL FORMAZIONE - INFORMZ GL NANO MATERIALI GL DIALOGO IMPRESE Dip Politiche Comunitarie Min. Ambiente Min.salute Il Comitato tecnico di coordinamento e i suoi Gruppi di Lavoro Min. Sviluppo Economico Min. Economia e Finanze GL SUPPORTO DECISIONI IN COMM. EUROPEA GL SUPPORTO ATTIVITA ECHA Min. Istruzione università Ricerca ISPRA Regioni - PA Gruppo Tecnico Interregionale del CIP CSC GL. ENFORCE MENT Tav. Lav. consumatori Enea

Principali Attività del CtC GL SUPPORTO ATTIVITA ECHA GL DIALOGO IMPRESE GL NANO MATERIALI GL FORM. INFORMZ GL COORDINAM. ENFORCEMENT GL ART. 133 (DECISIONI IN COMM. UE) Proposte CoRAP e Valutazione delle sostanze Valutazione Dossier e proposte di emendamenti delle draft decisions dell ECHA (Compliance check, testing proposal) Supporto stesura die Dossier Annex XV (SVHC id., restrizione, CLH) Supporto Linee Guida Supporto all analisi di impatto di sostanze coinvolte nel processi (SVHC id., restrizione, CLH) attività di implementazion e di REACH e CLP sui NMs attiività risk assessment e sviluppo strategie di test Tracciabilità del mercato-banca dati nazionale Promozione corsi di formazione diversi livelli (ispettori, Pubblica Amminz) Promozione disseminazione dalla Scuola a post-università Realizzazione Prime ispezioni2010 Coordinamento autorità coinvolte nel controllo (es NAS ag.dogane USMAF, NOE, Guardia di Finanza) Posizioni per modifiche Alleg. REACH Allg CLP

Principali Attività del CtC Helpdesk REACH (MiSE) Workshops e seminari Strumenti interattivi (Authorization, SEA-Tool) On-line training on REACH Cooperazione con la Enterprise Europe Network EEN Informazione al pubblico (Min. Amb) Sito intergovernativo (http://www.reach.gov.it/) Bollettino informativo Supporto progetti dal 2009, temi master nanomateriali cosmetici, tatuaggi, tessile, pelli, calzaturifici scuola promozione a progetti di sostituzione SVHC (es arsenico -murano) QSAR Promozione di metodi alternativi ai metodi di test con animali vertebrati sperimentazione metodi analitici (es IPA pneumatici) interferenti endocrini programmi di ricerca sull esposizione ed effetti di specifici chemicals

Controlli strumenti realizzati Le attività di controllo per la verifica delle disposizioni del reg. REACH ha richiesto un Accordo Stato Regioni e Province autonome del 29.10.2009, Rep Atti 181 CSR. Le regioni e Province Autonome che hanno deliberato (in arancione nella figura). Le attività di controllo sono svolte in coerenza delle disposizioni in materia di classificazione ed etichettatura (competenza regionale, legge 23 Dicembre 1978 n. 833) Sanzioni REACH: decreto legislativo 14 settembre 2009, n. 133, Sanzioni CLP: decreto legislativo 27 ottobre 2011, n. 186 Distribuzione di n. 200 token (generatori password) agli ispettori per l accesso al Portale dell ECHA per le attività di enforcement (RIPE - REACH Information Portal for Enforcement) Realizzazione di corsi formazione per ispettori

Controlli Dall AcSR del 2009 derivano la programmazione e realizzazione dei Piani nazionali di controllo a cui seguono specifici piani regionali (tab1). La attività di controllo riguarda anche la partecipazione ai progetti europei definiti REF (REACH En Force, tab2) tab1 Attività svolte in relazione ai piani nazionali di controllo PNC2011 PNC2012 PNC2013 n. controlli 19 163 In corso tab2 Partecipazione italiana ai progetti Europei REF REF1 REF2 REF3 (IFase) n. controlli 12 43 38 E stata avviata l organizzazione della struttura della rete nazionale dei laboratori per lo svolgimento delle attività analitiche di supporto ai controlli stessi (schema di Accordo Stato Regioni in corso di adozione)

Altri Strumenti a sostegno al sistema REACH 1. Piano nazionale Prevenzione 2010-2012 tematica prodotti chimici attuazione reg REACH Regioni e PA che hanno inserito nei loro PRP le attività REACH In elaborazione Piano nazionale Prevenzione 2014-2018 2. Piani strategici del Ministro della salute L attuazione dei reg REACH e CLP ha rappresentato dal 2010 uno degli Obiettivi Operativi dei Piani strategici del Ministro della salute

Scuola Master Disseminazione e alta formazione Scuola - Formati 53 Tutor REACH (dic2010, prof Chimica) - 1^ Fase di disseminazione svolta da n.13 Tutor periodo 2011-2013 (7 regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria) TOTALE Alta Formazione DM MIUR 16 giugno 2010 (GU n. 164 del 16.7.2010) concernente le linee guida per l istituzione di master universitari in REACH. Master realizzati dall AA 2008/2009: n.13. Diplomati ai Master : n.211 n. docenti corsisti 240 istituzioni scolastiche coinvolte 98 -Realizzate n.2 edizioni concorsi per docenti e per studenti - In corso aggiornamento Tutor REACH In corso per l AA 2012/2013 ci sono n.5 master, a cui stanno partecipando 47 discenti DM MIUR 19 giugno 2013 (GU 148 del 26.6.2013, 148) per l approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico

Partecipazione Italiana CoRAP Il CSC e ISPRA sono impegnati nelle attività di valutazione delle sostanze assegnate all'italia dal Piano comunitario di valutazione (CoRAP) Dopo l assegnazione delle sostanze agli SM, lo SM coinvolto realizza le seguenti attività 1. Elabora le draft evaluation 2. Invia le draft evaluation all ECHA per il Consistency screening dell ECHA 3. Modifica le draft evaluation su indicazione ECHA 4. Attivita la fase commenti e risposte con il registrante 5. Invia la draft evaluation modificata agli altri SM e all ECHA 6. Risponde ai commenti degli altri SM/ECHA e modifica la draft evaluation 7. Elabora la Final Evaluation 1 CoRAP 2012 2 CoRAP 2013 3 CoRAP 2014 4 CoRAP 2015 cloro metano tert-butyl perbenzoate, Ethyl methacrylate Hexafluoropropene decanolo octabenzone, Benzene, mono-c10-13- alkyl derivs., distn. Residues HHCB idrochinone diisodecylazelate Yellow pigment additive Quaternary ammonium compounds, di-c16-18- alkyldimethyl, chlorides Step in corso: n. 6 Step in corso n. 2 avvio 1 step feb 2014 avvio 1 step feb 2015

Nanomateriali Promozione e partecipazione a progetti europei nel contesto regolatorio (nanomateriali) L AC REACH è coordinatore nazionale nel progetto Europeo del FP7 A common European approach to the regulatory testing of nanomaterials NANoREG. Durata: (42 mesi) n. 5 Partner italiani (CNR, ENEA, IIT, ISS, Veneto Nanotech) + 3 terze parti (Università di Torino, Università di Tor Vergata, INAIL)

Prospettive Future del CtC Elaborazione Programmazione delle Azioni previste per il 2014-2018 fra i diversi Dicasteri ed Enti Elementi di Rilievo: Rafforzamento attività di controllo in collaborazione con le Regioni e PA Strutturazione rete dei laboratori in collaborazione con le Regioni e PA Implementazione del sito interministeriale «www.reach.gov.it» Promozione R&D per la sostituzione delle sostanze "estremamente preoccupanti Promozione R&D per la messa a punto di metodi alternativi ai test che richiedono l'utilizzo di animali Sostegno all Helpdesk Collaborazione a livello europeo per lo sviluppo di strategie per la valutazione del rischio delle sostanze in forma nanometrica, e per l organizzazione di un sistema per favorire la tracciabilità dei nanomateriali Continua

Prospettive Future del CtC Elaborazione Programmazione delle Azioni previste per il 2014-2018 fra i diversi Dicasteri ed Enti. Partecipazione al progetto europeo «SVHC-Roadmap to 2020» Partecipazione alle attività di valutazione delle sostanza assegnate (CoRAP) Promozione iniziative di informazione per i cittadini Realizzazione attività formative per lo sviluppo delle competenze specialistiche per la valutazione della sicurezza chimica e l analisi socioeconomica Sviluppo e implementazione banche dati sui prodotti chimici (in materia di restrizioni, elementi ecotossicologici, Classificazione Etichettatura, Archivio Preparati, SDS) Rafforzamento del dialogo con associazioni dei consumatori ed ambientaliste

I Sentieri si costruiscono viaggiando Franz Kafka