PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE NEL PERCORSO SCOLASTICO A.S

Documenti analoghi
MOTIVAZIONE FINALITA :

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

SCUOLA DELL INFANZIA, PROGETTO MANGIARE SANO PER CRESCERE BENE

L Educazione alimentare di Markas

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Percorso di inserimento al Nido

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Raffaele Dell Acqua Responsabile Sistemi Qualità e Sicurezza Alimentare

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

01 Perché mangiamo? 2

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 4 MAGGIO 2007

IL GUSTO DI STARE INSIEME

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

A SCUOLA DI CITTADINANZA CON LA CECCO ANGIOLIERI

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Simona Midili Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Roberto Galuffo Ufficio Scolastico Regionale della Liguria Referente Ed. Alimentare e Salute

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

CLASSI TERZE anno scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S EDUCAZIONE ALLA SALUTE SALUTE AL SORRISO

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Centro Educazione del Gusto

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

REPORT SETTEMBRE MAGGIO 2010

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

TITOLO: DALLA SALUTE AL BEN-ESSERE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Classi quinte V.Frosini A.S. 2017/2018

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Didattico Scuola dell infanzia Paritaria Maestre Pie Rimini UNA MELA AL GIORNO ALLA SCOPERTA DELL ALIMENTAZIONE CON IL BRUCO GOLOSONE

Anni scolastici 2005/2007

In bocca al lupo spot alimentari e minori

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Dott.ssa Carmela Bagnato U.O. Nutrizione Clinica e dietetica Ospedale Madonna delle Grazie ASM-Matera

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Percorso di inserimento al Nido

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

EDUCAZIONE AL GUSTO. Dottoressa Barbara Lapini Dietista

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione. Comitato Tecnico Scientifico Progetto Scuola e Cibo

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Stili di vita e lotta all'obesità

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Anno scolastico 2018/2019

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending

SCHEDA PROGETTO ORTO...GRAFICO

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

SERVIZIO UNIFICATO DI REFEZIONE SCOLASTICA dei Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano dell Emilia

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Le abitudini alimentari dei bambini

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PROGETTO MENSA IN COLLABORAZIONE CON L A.S.L. DI CREMONA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARISI -DE SANCTIS FOGGIA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

Buono pulito e giusto

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

VOI + IO = NOI PROGETTO: COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETÀ DI VIGASIO

TOUR MULINO BIANCO 2019

Transcript:

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE NEL PERCORSO SCOLASTICO A.S. 2016-17 FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA IPPOCRATE DI KOS. OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1 - RI-ORGANIZZARE LE TANTE PROPOSTE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE GIA REALIZZATE NEGLI ANNI,PER RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE EMERSE. 2 PRESENTARE AGLI INSEGNANTI UN PROGETTO GLOBALE DI ATTIVITA NELL AMBITO DEL CONSUMO CONSAPEVOLE. APPROFONDIRE IL DIALOGO CON GLI INSEGNANTI SOTTOLINEANDO IL LORO RUOLO NELL AMBITO DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO COME SCUOLA NEL TERRITORIO. 3 LE NUOVE GENERAZIONI, INFORMATE, ACQUISISCONO NUOVE CONSAPEVOLEZZE E NUOVE COMPETENZE ORIENTATE A PROMUOVERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI DIVENENDO LORO STESSI DIVULGATORI DI INFORMAZIONI E CONOSCENZE APPRESE NEL PROGETTO.

PREMESSA : L OMS NEGLI ULTIMI ANNI SI E RESA PROMOTRICE DI CHIEDERE ALLE NAZIONI UN MAGGIORE IMPEGNO NEL SETTORE DELL EDUCAZIONE E DELLA PREVENZIONE NUTRIZIONALE. NELLA DEFINIZIONE DI BENESSERE PSICO-FISICO E DI STATO DI SALUTE SONO SICURAMENTE CONSIDERATE LE CARATTERISTICHE GENETICHE E LE CONDIZIONI ALIMENTARI, MA NEGLI ULTIMI ANNI LE ABITUDINI ALIMENTARI E GLI STILI DI VITA HANNO SOVVERTITO L EQUILIBRIO TRA MALATTIE E SALUTE. LA SCUOLA NEL SUO RUOLO PUO OFFRIRE AD ALUNNI E FAMIGLIE QUELLE INFORMAZIONI ESSENZIALI PER EFFETTUARE SCELTE ALIMENTARI CONSAPEVOLI NEL RISPETTO DELLE TRADIZONI CULTURALI E GASTRONOMICHE RITROVANDO IL PIACERE DELL ATTO DI MANGIARE.

FASE DI COMUNICAZIONE: NELL AMBITO DELL AQUISIZIONE DI NUOVE CONSAPEVOLEZZE E NUOVE COMPETENZE ORIENTATE A PROMUOVERE COMPORTAMENTI RESPONSABILI, GLI INDIVIDUI PENSANTI DEVONO ESSERE MESSI A CONOSCENZA DI UN ALTRO APPROCCIO, BEN CONOSCIUTO NEL PROCESSO ECONOMICO: LA CONDIZIONE DI ASIMMETRIA INOFORMATIVA. DEFINIZIONE DI ASIMMETRIA INFORMATIVA: E UNA CONDIZIONE IN CUI L INFORMAZIONE NON E CONDIVISA INTEGRALMENTE TRA GLI INDIVIDUI FACENTI PARTE DEL SISTEMA ECONOMICO CIOE I PROTAGONISTI DEL SISTEMA ECONOMICO ( FAMIGLIE, IMPRESE, STATO). NEL PROCESSO DI ASIMMETRIA INFORMATIVA SI CREA UNA DUALITA : DA UN LATO GLI AGENTI INTERESSATI CHE POSSIEDONO IL POTERE DELLE INFORMAZIONI E DALL ALTRA IL RESTO DEI PARTECIPANTI CHE SUBISCONO LE INFORMAZIONI. NELLO SPECIFICO L ASIMMETRIA INFORMATIVA PRODUCE EFFETTI NEGATIVI SUL MERCATO POICHE CHI POSSIEDE IL MAGGIOR LIVELLO INFORMAZIONI E INDOTTO AD UTILIZZARLO NELLE PROPRIE DECISIONI INFLUENZANDO i PREZZI DI MERCATO. INFATTI E AL PREZZO CHE FANNO RIFERIMENTO SIA I PRODUTTORI CHE I CONSUMATORI. IL PREZZO RAPPRESENTA UN INDICE DI QUALITA CREANDO UNA SCALA DI VALORI IN CUI LA RELAZIONE PREZZO- QUALITA DIVENTA UNIVOCA FACILITANDO POSSIBILI COMPORTAMENTI SLEALI. IL CONSUMATORE PUO AFFIDARSI ALLE INDICAZIONI DEL PRODUTTORE, CONSAPEVOLE DI NON POSSEDERE LE ABILITA NECESSARIE PER VALUTARE LE CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEL PRODOTTO. QUINDI LA CERTIFICAZIONE EFFETTUATA DA UN ENTE PREPOSTO E COMUNICATA AL CONSUMATORE ATTRAVERSO L USO DEL MARCHIO. L ENTE GARANTISCE CHE LE CARATTERISTICHE DESCRITTE DAL PRODUTTORE CORRISPONDANO A VERITA EVITANDO UN PERCORSO DI RISCHIO MORALE,TERMINE ECONOMICO CHE HA PERO DELLE RICADUTE PRATICHE NELLA NOSTRA VITA. NELL AMBITO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE I PRODOTTI SICURI SONO PIU COSTOSI DA PRODURRE RISPETTO A PRODOTTI CON UN CONTENUTO DI SICUREZZA INFERIORE ED IL CONSUMATORE NON PUO OSSERVARE DIRETTAMANTE LE PROPRIETA DI SICUREZZA DEI PRODOTTI. IN QUESTA SITUAZIONE,IL PRODUTTORE PROMETTE DI ESERCITARE CONTROLLI E MIGLORAMENTI IN TERMINI DI SICUREZZA MA NON LI PORTA A COMPIMENTO. DA QUI NASCE LA NECESSITA DI ATTUARE MISURE PREVENTIVE PER RIDURRE IL DANNO ALIMENTARE.

LA DIFFICOLTA NEL MISURARE LA SICUREZZA IN AMBITO ALIMENTARE CAUSA UNA ELEZIONE NELL AMBITO DI PRODUTTORI CHE, ATTUANDO TUTTE LE MISURE, SUBISCONO COSTI PIU ELEVATI, E NON POSSONO COMPETERE SUL MERCATO. LA CONSEGUENZA DI QUESTO ATTO E CHE IL CONSUMATORE HA A DISPOSIZIONE QUASI ESCLUSIVAMENTE PRODOTTI NON SICURI. DESTINATARI DEL PROGETTO: 1- SCUOLA DELL INFANZIA 2- SCUOLA PRIMARIA 3- SCUOLA MEDIA 4- SCUOLA SECONDARIA. FINALITA : - PRESENTARE IL FARMACISTA COME UNA PERSONA DISPOSTA AD ASCOLTARE E RISPONDERE SUI TEMI DEL BENESSERE E DELLA SALUTE. - ATTIVARE E RINFORZARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL RAPPORTO TRA ALIMENTAZIONE E SALUTE - ATTIVARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL RAPPORTO TRA ALIMENTAZIONE ED EMOZIONI. IL PROGETTO PARTIRA CON UNA FASE COMUNE A TUTTI PER POI DISTINGUERSI A SECONDA DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE. GLI OPERATORI COINVOLTI: - IL CONDUTTORE, FARMACISTA, CHE HA SEGUITO UNA SPECIFICA FORMAZIONE PER ATTUARE TALE NUOVO APPROCCIO ALIMENTARE, FONDATO SULL INTERAZIONE E SULLA RELAZIONE CON ALUNNI E FAMIGLIE. - GLI INSEGNANTI COINVOLTI NEL SUPERARE UN ATTEGGIAMENTO NORMATIVO MA ATTIVANDO UN ATTEGGIAMENTO GENERATIVO, IN CUI SI ATTIVA LA CURIOSITA PER RICERCARE OBIETTIVI COMUNI. - LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI CHE, COINVOLTE NELL ULTIMO INCONTRO, ENTRERANNO IN MODO LUDICO NEL PERCORSO.

CONTENUTI: - UN NUOVO APPROCCIO ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE: IL GIOCO TEATRALE PER ATTIVARE IL DIALOGO. - STRUMENTI RELAZIONALI: GIOCHI, SCHEDE, ATTIVITA PRATICHE PER COSTRUIRE PERCORSI DIDATTICI CHE MANTENGANO ATTIVA LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA. - PREPARAZIONE DEGLI INCONTRI: - PRIMO INCONTRO: 1- MI PRESENTO 2- MI PIACE 3- CON CHI OBIETTIVI DEL PRIMO INCONTRO: - NOMINARE E RICONOSCERE LE MIE PREFERENZE ALIMENTARI - ASCOLTARE ED ACCETTARE LE DIFFERENTI PREFERENZE DEI COMPAGNI - ATTIVARE UNA ATTENZIONE SIMBOLICA AL TEMA DEL CIBO, NELLA RELAZIONE CON LE PERSONE CHE MI STANNO INTORNO. IL SETTING E UN AULA DOVE LE SEDIE SONO DISPOSTE IN CERCHIO ED I BAMBINI VENGONO ACCOLTI PER VEDERSI TUTTI. AL TERMINE DEL PRIMO INCONTRO, DELLA DURATA DI 1 ORA, AL MAX 1 ORA E MEZZA VERRA CONSEGNATO AD ALUNNI E INSEGNANTI UN GIOCO INDAGINE : LA GRIGLIA E L ORA DI MANGIARE. IL SECONDO INCONTRO: - COLLOCARE I MOMENTI DEI PASTI NEL RITMO CIRCOLARE DEL TEMPO QUOTIDIANO. - CONSTATARE CHE GRAN PARTE DEGLI ALIMENTI E COMPOSTO DA DIVERSI INGREDIENTI, DI CUI ALCUNI RICONOSCIBILI ALLA VISTA O AL GUSTO, ALTRI PIU NASCOSTI. - ATTIVARE L IDEA CHE CORRETTA ALIMENTAZIONE SIA FORNIRE

ALL ORGANISMO ALIMENTI ADEGUATI A SECONDA DELL ORARIO E DELLE ATTIVITA. ATTIVITA : - IL GIOCO ROMPIGHIACCIO DEL TUTTI COME - IL GIOCO DELL OROLOGIONE : A CHE ORA MANGIAMO? E LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI ALIMENTI DURANTE LA GIORNATA. - GIOCO: IL SEGRETO C E MA NON SI VEDE: L ATTIVITA SERVE A CONOSCERE E RICONOSCERE ALIMENTI SEMPLICI E COMPOSTI, SPESSO MANGIAMO QUALCOSA MA NON SAPPIAMO DA COSA E COMPOSTO. I COMPONENTI DEGLI ALIMENTI SI TRASFORMANO NEL NOSTRO CORPO. - GIOCO: CACCIA ALLO ZUCCHERO SI SCELGONO DEGLI ALIMENTI DI USO COMUNE AD ES: SUCCO DI FRUTTA, MERENDINA CONFEZIONATA, YOGURT, CREMA SPALMABILE AL CACAO E NOCCIOLE..DALLE ETICHETTE SI VALUTA LA QUANTITA DI ZUCCHERO NEGLI INGREDIENTI E SI METTE IN SACCHETTINI. SI COSTITUISCONO 2 SQUADRE PER GLI ABBINAMENTI ALIMENTO-QUANTITA DI ZUCCHERO CONTENUTO. AL TERMINE DELL INCONTRO GLI ALUNNI PORTANO A CASA UNA SCHEDA CACCIA ALLO ZUCCHERO DA COMPILARE IN FAMIGLIA. - SIAMO QUEL CHE MANGIAMO? FRUTTA O VERDURA? GIOCO : DIRE IL PROPRIO NOME, COLORE PREFERITO E UN FRUTTO O VEGETALE DI QUEL COLORE. TERZO INCONTRO: QUESTO E UN INCONTRO RIVOLTO ANCHE ALLE FAMIGLIE : OBIETTIVI: - FAR ENTRARE IN MODO GIOCOSO LE CURIOSITA SUL CIBO NEL CONTESTO FAMILIARE. - PROPORRE AI GENITORI DI CONDIVIDERE OCCASIONI DI PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI CON I FIGLI. - RINFORZARE LE INDICAZIONI DI BASE SULLA CORRETTA ALIMENTAZIONE. QUESTO E UN INCONTRO DELICATO, DOVE I FAMILIARI VENGONO COINVOLTI CON DISCREZIONE, SENZA FORZARLI, MA E ANCHE UN INCONTRO IMPORTANTE I CUI I

BAMBINI DEVONO AVERE UN RUOLO DA PROTAGONISTI, PROPONENDO ESSI STESSI UN FAMILIARE DA COINVOLGERE NELLE ATTIVITA. SI INIZIA SEMPRE CON UN GIOCO ROMPIGHIACCIO PER POI GIOCARE ALLA RUOTA DEGLI ALIMENTI. GIOCO DI SQUADRA CON LA SPIEGAZIONE DELLE CASELLE. QUESTA E UN ATTIVITA CHE PORTA ALLA SPIEGAZIONE DELLE CARATTERISTICHE TRA FRUTTA, VERDURA, GRASSI, CARBOIDRATI, PROTEINE, ACQUA, CEREALI, LEGUMI, SPEZIE. LA SPIEGAZIONE DELLA MAPPA DEL GUSTO CON I SAPORI DOLCE, SALATO, ACIDO, AMARO, ASPRO E LA SCOPERTA DEL NUOVO GUSTO UMAMI. IL TERZO INCONTRO E DEDICATO AL DIALOGO CON LE FAMIGLIE PER CERCARE INSIEME DELLE RISPOSTE ATTUE A PERMETTERE UN REALE CAMBIAMENTO NELL AMBITO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI.