Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)



Documenti analoghi
MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2 R = mgr mv2 0 = E f

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

TEST D'INGRESSO DI FISICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

I poli magnetici isolati non esistono

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Dinamica II Lavoro di una forza costante

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FISICA DELLA BICICLETTA

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

2. L ENERGIA MECCANICA

Lavoro di una forza costante

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Energia potenziale elettrica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

LA CORRENTE ELETTRICA

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica


Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Moto circolare uniforme

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Forze come grandezze vettoriali

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Lezione 18. Magnetismo

Transcript:

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2012-2013 12 giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A) Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio i risultati numerici trovati per ciascun esercizio. Nell elaborato riportare le soluzioni in formato sia alfanumerico che numerico. Esercizio 1. Cinematica (5 punti) Una barca si sposta lungo un fiume da un punto A ad un punto B posto a distanza L = 50.0 km per poi tornare al punto di partenza A. Nel fiume la corrente scorre con velocità costante pari a v c = 10.0 m/s. Sapendo che la barca ha la corrente a favore all andata e contraria al ritorno e che la sua velocità relativa rispetto all acqua è costante lungo tutto il tragitto e pari a v b = 50.0 km/h, determinare: a) quanto tempo impiega la barca a compiere il percorso di andata e ritorno t AR = b) la velocità media della barca durante il percorso sul fiume v m = Esercizio 2. Dinamica (5 punti) Un corpo puntiforme di massa m = 4.0 kg si trova su un piano orizzontale. Al corpo, inizialmente fermo, vengono applicate due forze costanti di modulo F 1 = 1.1 N e F 2 ortogonali fra loro e parallele al piano orizzontale. Sapendo che il modulo dell accelerazione del corpo è a m = 0.55 m/s 2, determinare: a) il modulo F 2 della seconda forza F 2 = b) la velocità della massa, in modulo direzione e verso, dopo un tempo t = 10 s v m = c) il lavoro compiuto dal risultante delle due forze dopo il tempo t L = Esercizio 3. Moto circolare (5 punti) Un astronave percorre un orbita circolare attorno alla Terra ad una distanza D=200 km dalla sua superficie. Dati: M T = 5.98 10 24 kg; R T = 6.37 10 3 km. Determinare: a) l accelerazione centripeta dell astronave a c = b) la sua velocità v = c) il periodo T dell orbita T = d) quale sarebbe la distanza D dalla superficie terrestre se il periodo fosse T = 8 T. D = Esercizio 4. Calorimetria (5 punti) Un fornello elettrico riscalda un volume V = 2.0 l di acqua che passa in t = 5.0 min da T 0 = 20 C a T eboll = 100 C. La d.d.p. ai capi del fornello è V = 220 V. Sapendo che 1 kwh di energia elettrica costa 0.15 euro, calcolare: a) la potenza consumata W = b) la resistenza del fornello R = c) il costo in euro C =

Esercizio 5. Gas (5 punti) Un palloncino contenente aria ha un volume iniziale V i = 1.00 litri e una pressione interna p i = 2p atm = 2.00 atm. Determinare: a) Quanto lavoro occorre compiere per raddoppiarne il volume assumendo che la pressione interna resti costante. L = b) Qual è l aumento di massa del pallone sapendo che a pressione atmosferica ρ aria = 1.29 kg/m 3. Trattare l aria come un gas perfetto. m = c) Qual è invece l aumento di peso (tenendo conto della spinta di Archimede)? P = Esercizio 6. Meccanica dei fluidi (6 punti) In un contenitore cilindrico di raggio R e altezza H, posto in posizione verticale su di un piano orizzontale, è praticato orizzontalmente un foro circolare di raggio r = 0.25 cm R ad una altezza h = H/2 dalla base. Sapendo che lo zampillo d acqua tocca il piano ad una distanza d = 100 cm dal cilindro, determinare: a) L altezza del contenitore cilindrico. H = b) Il modulo della velocità dell acqua all uscita del foro (v F ) e nel punto in cui tocca il piano (v P ). v F, v P = c) Se nel punto in cui lo zampillo tocca il piano si mette una vaschetta di volume V = 1.25 litri, quanto tempo occorre aspettare affinchè essa si riempia d acqua? t = Poichè il diametro del foro è molto piccolo rispetto a quello del cilindro, si consideri il livello dell acqua nel cilindro constante. Esercizio 7. Campo elettrico (5 punti) Due cariche puntiformi Q 1 e Q 2 fisse sono una distanza relativa d. Si osserva che il campo elettrico si annulla nel punto A situato lungo loro congiungente a distanza d/4 dalla carica Q 1. Il valore della prima carica è Q 1 = 0.20 µc. Determinare: a) Il valore, specificandone il segno, di Q 2. Q 2 = b) La distanza fra le due cariche, sapendo che il potenziale elettrico in A vale V (A) = 90 kv. d = Esercizio 8. Moto in campo magnetico (6 punti) Un protone (carica q P = 1.60 10 19 C e massa m P = 1.67 10 27 kg) si muove con velocità costante orizzontale quando entra in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico uniforme verticale di modulo B = 0.05 T diretto verso l alto. Una volta entrato nella regione con il campo magnetico il protone inizia a muoversi lungo una traiettoria circolare di raggio R = 5.0 cm. Determinare: a) Il modulo della velocità iniziale del protone. v P = b) Il modulo della velocità del protone dopo che questo ha percorso un quarto di traiettoria circolare. v = c) Il valore in modulo, direzione e verso di un campo elettrico da applicare affinchè il protone si muova di moto rettilineo uniforme. E = d) Rispondere alla domanda c) nel caso in cui la particella entrante (antiprotone) abbia stessa velocità iniziale e massa del protone ma carica opposta q = q P. EAP = Trascurare gli effetti della gravità.

Soluzione Esercizio 1 Rispetto alla costa la velocità della barca è pari a v A = v b + v c all andata e v R = v b v c al ritorno. Si ha v A = 23.9 m/s, v R = 3.89 m/s. a) La barca impiega un tempo t 1 = L/v A per raggiungere il punto A ed un tempo t R = L/v R per tornare indietro. Il tempo impiegato per andare e tornare è dunque t AR = t A + t R = Lv A v R /(v A + v R ) = 1.50 10 4 s = 4.15 h. b) La velocità media lungo il tragitto di andata e ritorno è v m = 2L/t AR = 2v A v R /(v A + v R ) = 6.69 m/s. Soluzione Esercizio 2 La forza totale applicata al corpo è F = F 1 + F 2. Essendo F 1, F 2 ortogonali fra loro, si ha F F = F 2 1 + F 2 2. a) Dalla seconda equazione fondamentale della dinamica, F = m a m, segue F 2 = m 2 a 2 m F 2 1 = 1.9 N. b) Essendo l accelerazione del corpo costante e la velocità iniziale nulla, tutto il moto si svolge lungo una retta ˆr. Questa forma un angolo θ = arctan(f 2 /F 1 ) = 60 rispetto alla direzione della forza F 1. Dopo un tempo t dall istante iniziale, dunque, la velocità ha modulo v = a m t = 5.5 m/s, direzione lungo la retta ˆr e verso concorde con quello del risultante F. Scegliendo un sistema di riferimento cartesiano ˆxŷ con l origine sulla massa e asse ˆx coincidente con la direzione della forza F 1, la velocità al tempo t è pari a v = v cos θ ˆx + v sin θ ŷ = 2.8m/s ˆx + 4.8m/s ŷ. c) Il lavoro compiuto dal risultante F dopo il tempo t è L = l F = l ma m = m a 2 m t 2 /2 = 61 J, essendo l = 28 m la distanza percorsa nell intervallo t. Alternativamente, il lavoro si può calcolare utilizzando il teorema dell energia cinetica: L = E K = m v 2 /2 = m a 2 m t 2 /2. Soluzione Esercizio 3 Il raggio dell orbita dell astronave è r = R T + D = 6.57 10 3 km. a) L accelerazione centripeta vale: a c = G N M T /r 2 = 9.24 m/s 2. b) La velocità orbitale è: v o = a c r = 7.79 10 3 m/s. c) Il periodo è T = 2π r/v o = 5.30 10 4 s= 1.47 h. d) Essendo T /T = (r /r) 3/2 (terza legge di Keplero), se il periodo aumenta di un fattore 8 allora il raggio dell orbita quadruplica. Dunque D = 4(D + R T ) R T = 1.99 10 4 km. Soluzione Esercizio 4 a) Il calore assorbito dall acqua è pari a Q = c H2 O m H2 O (T eboll T 0 ) = 6.70 10 6 Joule, dove m H2o = ρ H2o V = 2kg è la massa dell acqua e c H2o = 4186 J/(kg C) è il suo calore specifico. La potenza dissipata dal fornello è dunque pari a P = Q/t = c H2o m H2o (T eboll T 0 )/t = 2.23kW. b) La resistenza R del fornello è legata alla potenza dissipata e alla differenza di potenziale secondo la formula P = V 2 /R, dunque: R = V 2 /P = 21.7 Ω. c) Ricordando che 1kWh = 3.6 10 6 Joule, l energia spesa in questo processo è pari a Q = 0.19kWh, da cui segue che il costo è C = 0.15 Q[kWh] = 0.028 euro Soluzione Esercizio 5 a) Poichè l espansione avviene a pressione interna costante il lavoro compiuto è L = p i (V f V i ) = 203 Joule.

b) L aumento di massa è dovuto all aria che si introduce: m = ρ aria (p i )(V f V i ). Trattando l aria come un gas perfetto, sia ha che p/ρ aria = costante, ovvero ρ aria (p i ) = ρ aria (p atm ) p i /p atm = 2 ρ aria (p atm ). Segue: m = ρ aria (p atm )(V f V i ) p i /p atm = 2.58 gr. c) La variazione di peso (misurato ad esempio da una bilancia) è dovuto all aria introdotta: P = P involucro + P aria, P = P aria = gρ aria (p i )(V f V f ) gρ aria (p atm )(V f V f ) dove il secondo termine è dovuto alla spinta di Archimede. Si ricava dunque P = gρ aria (p atm )(V f V f )(p i /p atm 1) = 12.7 10 3 N, ovvero P/g = 1.29gr. Soluzione Esercizio 6 L altezza a cui viene praticato il foro è h = H/2. a) Il teorema di Bernoulli applicato al punto di fuoriscita dello zampillo e alla superficie superiore del contenitore cilindrico implica: 1 2 v2 F ρ + gρh + p atm = gρh + p atm dove ρ è la densità dell acqua e p atm è la pressione atmosferica. La velocità con cui il livello dell acqua scende nel cilindro è piccola (essendo r R) ed è stata trascurata, come richiesto dall enunciato. Segue v F = 2gH/2. La traiettoria dello zampillo è parabolica e si ricava risolvendo il moto di caduta libera con velocità iniziale orizzontale v F. Scegliendo un sistema di riferimento cartesiano ˆxŷ si ha { a y = g a x = 0 { v y = gt v F y = g t2 2 + h x = v F t La traiettoria parabolica dello zampillo è dunque y = h gx 2 /(2v 2 F ). Sostituendo l espressione di v F ottenuta in precendenza con il teorema di Bernoulli si trova H = d/(2 1/4). Da cui, H = d = 1.0 m. b) Dall espressione di H appena ricavata si ricava: v F = dg = 3.1 m/s. Il modulo della velocità dello zampillo nel punto in cui tocca il piano vale invece v P = vf 2 + 2gh = 3dg/2 = 3.8 m/s. c) La portata dello zampillo è Q = v F (πr 2 ), ovvero Q = dg(πr 2 ) = 0.061 litri/s. Il tempo necessario per riempire la vaschetta è t = V/Q, da cui segue t = 20 s.

Soluzione Esercizio 7 Affinchè il campo elettrico possa annullarsi fra le due cariche queste devono essere dello stesso segno. Scegliamo un sistema di riferimento con origine sulla carica Q 1, asse ˆx coincidente con la retta congiungente le due cariche e orientato verso la carica Q 2. Indichiamo con xd la distanza di A dalla carica Q 1, x = (1/4) (1/5). a) Il campo elettrico generato dalle due cariche in A è E(A) = E 1 (A) + E 2 (A), con E 1 (A) = ˆx 1 Q 1 (xd) 2, E2 (A) = ˆx 1 Q 2 ((1 x)d) 2 Se dunque E(A) = 0, segue Q 2 = Q 1 (1 x) 2 /x 2, ovvero Q 2 = 9Q 1 = 1.8 µc. b) Il potenziale elettrostatico generato dalle due cariche in A è V (A) = V 1 (A) + V 2 (A) con: V 1 (A) = 1 Q 1 xd, V 2(A) = 1 Q 2 (1 x)d Si ricava dunque che d = (Q 1 / )/(V (A)x 2 ), ovvero d = 4Q 1 /(πɛ 0 V (A)) = 32 cm. Soluzione Esercizio 8 Scegliamo un sistema di riferimento cartesiano ˆxŷẑ tale per cui B = Bẑ e la velocità iniziale del protone è v P = v P ŷ. a) Una volta entrato nella regione con il campo magnetico il protone è soggetto alla forza di Lorentz F = q P v P B = q P v P B ˆx. Essendo questa perpendicolare alla velocità iniziale, il protone compie un moto circolare uniforme con accelerazione centripeta v 2 P /R = F/m P = q P v P B/m P. Segue v P = q P BR/m P = 2.4 10 6 m/s. b) Il protone compie un moto circolare uniforme, dunque il modulo della velocità resta constante: v = v P. c) La forza elettrostatica deve opporsi a quella di Lorentz: 0 = F = q P E+qP v P B. Il campo elettrico da applicare è dunque E = v P B = v P Bˆx, il cui modulo vale E = v P B = q P B 2 R/m P = 1.2 10 6 V/m. d) Nel caso di un antiprotone (q = q P ) il verso della forza di Lorentz cambia, F = q P v a Bˆx (dunque la particella curverà nel verso opposto), ma il campo elettrico da applicare per bilanciarla non cambia: E AP = E = v P Bˆx.