Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione



Documenti analoghi
I progetti CCS dell'enel Metodologie di analisi e individuazione dei siti di stoccaggio di CO2

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Approfondimento su Schengen

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Gestione in qualità degli strumenti di misura

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

RELAZIONE DELLA I FASE DELLA RICERCA

Gestione del workflow

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Sistema Informativo Geografico:

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Accesso alle immagini aziendali attraverso web browser 2

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia


Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

Documento programmatico per Tuscania 2009

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Dispensa di Informatica I.1

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Verona, 29 ottobre 2013!

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

La Metodologia adottata nel Corso

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Patent Box Aspetti IP

Attività federale di marketing

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

UN METODO PER L ANALISI DI RISCHIO ASSOCIATA AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE. Ottobre 2010

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

I nuovi servizi di addebito diretto e bonifico

Logi.C.A. Consulting 1

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

La valutazione del rischio chimico

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Ministero della Salute

P R E S E N T E E F U T U R O D E L P R O G E T T O L E G E N D I N A R E A A D R I A T I C A

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

Transcript:

Identificazione di siti potenzialmente idonei e loro caratterizzazione (Valentina Volpi, Federica Donda, Edy Forlin, Dario Civile, Barbara Merson e Sergio Persoglia)

Co-finanziato dalla EU nel FP6 - the 6titleh Framework Programme of the European Community for Research, Technological Development and demonstration activities Obiettivo principale: Valutazione della capacità di stoccaggio geologico della CO 2 in Europa mappatura delle principali sorgenti puntuali di CO 2 in 13 nazioni europee (Bulgaria,Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia,Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna) e l aggiornamento dei dati già raccolti nel progetto Gestco in 5 nazioni (Germania, Danimarca, Regno Unito, Francia, Grecia); la definizione di criteri per la valutazione del potenziale di confinamento della CO 2 in giacimenti sfruttati di idrocarburi, in acquiferi salini profondi, in depositi di carbone non coltivabili con miniere l individuazione di tali formazioni geologiche e, nazione per nazione, il calcolo del potenziale di confinamento della CO 2 ; l inserimento dei dati raccolti in un data base europeo georeferenziato (GIS); lo sviluppo e l utilizzo di un software tool per l analisi dei costi (Decision Support System), interfacciato al GIS; l

CAPACITA DI STOCCAGGIO La capacità di immagazzinamento della CO2 è stata stimata negli anni passati utilizzando spesso criteri non omogenei e, quindi, non facilmente confrontabili. Il gruppo di lavoro del CSLF ha prodotto delle linee guida, nelle quali si mette in evidenza che la capacità di immagazzinamento costituisce una risorsa geologica e, quindi, la sua disponibilità può essere espressa usando il concetto delle risorse e delle riserve. CONCETTO DELLA PIRAMIDE RISORSA-RISERVA Le linee guida prodotte dal CSLF definiscono il concetto di piramide tecnico- economica delle risorse- riserve (CSLF, 2005; Bradshaw et al., 2006). In tale concetto, la capacità di immagazzinamento (espressa in unità di massa) viene messa in relazione diretta con il costo legato allo stoccaggio.

Concetto della Piramide Risorsa-Riserva adottato in GeoCapacity

CRITERI Per identificare i potenziali siti idonei al confinamento della CO 2 sono stati considerati i seguenti criteri: Profondità: compresa tra 800 2000 m Caratteristiche fisiche reservoir: porosità e permeabilità Caprock: presenza di una formazione geologica impermeabile e sigillante Distanza: entro un raggio di 200 km dalla sorgente di emissione di CO 2 Flusso di calore: il flusso di calore non deve essere elevato, per non alterare le condizioni di stabilità della CO 2 Sismicità: l area deve essere stabile per garantire le condizioni Strutturali per lo stoccaggio

Sorgenti di CO 2 in Italia 212 Mt/yr (2005) I 3 maggiori emettitori (centrali elettriche): 1. Venezia (N-Italia): ~ 5.5 Mt/yr 2. Montalto di Castro (Italia centrale): ~ 6 Mt/yr 3. Brindisi (S-Italia): ~ 16 Mt/yr

Mappa strutturale Semplificata dell Italia e presenza di idrocarburi (da Bertello et al., 2008)

ANALISI A SCALA REGIONALE DEI BACINI SEDIMENTARI TERRA E MARE ANALISI DETTAGLIATA DELLA BIBLIOGRAFIA: IDENTIFICAZIONE DELLE FORMAZIONI RESERVOIR ATTRAVERSO L ANALISI DI: 1800 POZZI (COMPOSITE LOGS)* ~ 55000 KM DI LINEE SISMICHE* *Dati acquisiti da compagnie petrolifere (es. AGIP, ENI, Montedison) dali anni 50 e resi disponibili dal the Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il progetto VIDEPI ( Visibility of data related to the petroleoum exploration in Italy )

Dataset disponibile www.videpi.com

CAPACITA DI STOCCAGGIO EFFETTIVA NEGLI ACQUIFERI SALINI (U.S. DOE, 2008) M CO2e = A h CO2r S eff STORAGE EFFICIENCY FACTOR: tiene conto delle incertezze nella definizione delle caratteristiche geologiche e permette la valutazione di una capacità effettiva potendola includere così nella parte mediana della piramide. Le capacità di immagazzinamento teoriche senza alcun fattore di efficienza di stoccaggio non sono realistiche e, quindi, non sono state usate mai nel progetto GeoCapacity. Analisi a scala di bacino S eff =0.02 0.05 Analisi a scala di reservoir S eff =0.20 0.40

Porosità La POROSITA è stata calcolata dalle misure di velocità in pozzo (sonic log) Densità della CO 2 La densità della CO 2 è stata calcolata usando un programma specifico sviluppato all interno di OGS (D. Gei), che fornisce i valori di densità ogni 10 m a partire dalla superifcie.

CAPACITA DI CONFINAMENTO NEI SITI ITALIANI CO 2 storage capacity Pyramid class Conservative estimate (Mt) Estimate in database (Mt) Storage capacity in AQUIFERS (OGS) Effective 6000 (S.eff: 2%) 12000 (S.eff: 4%) Storage capacity in HYDROCARBON FIELDS (considered only 14 fields) in collaboration with ENI Storage capacity in COAL FIELDS theoretical 1810 3426.5 N/A 71 265

Siti idonei al confinamento della CO 2 in Italia (~ 12 Gton) (Donda F., Volpi V., Persoglia S., Parushev D., 2010. Int. Journ. of Greenhouse gas control, v. 5 (2), 327-335) 335)

Areale individuato nell Adriatico settentrionale Tipo di stoccaggio Acquifero salino in trappola strutturale Ubicazione Offshore Litologia Reservoir carbonatico (da Donda et al., 2011)

Caratteristiche dell areale nell Adriatico meridionale Tipo di stoccaggio Acquifero salino in trappola strutturale Ubicazione Off shore Litologia Reservoir carbonatico

SITECHAR (CCS storage site characterization) Obiettivi di SiteChar Call FP7 ENERGY 2010-5.2.1 fornire i passaggi chiave necessari per la realizzazione su vasta scala dello stoccaggio di CO 2 in Europa : per definire il livello di caratterizzazione geologica e la valutazione del comportamento a lungo termine del complesso di stoccaggio ridefinire il worflow generale per la caratterizzazione del sito fino alla fase di richiesta del permesso di stoccaggio, seguendo quanto previsto dalla direttiva EU analizzare alcuni siti rappresentativi dove vi sia la possibilità di applicare la CCS in tempi brevi

Geologia dell area Il complesso di stoccaggio nell Adriatico meridionale è situato nell avampaese degli Appennini e delle Dinaridi. Esse rappresentano rispettivamente Ii limiti della placca Africana ed Europea. Il carico delle due catene ha prodotto un sollevamento della zona di avampaese producendo una zona sollevata (il Plateau delle Murge), che separa l avanfossa pliocenica degli apennini a ovest da quella delle Dinaridi ad est. A bottom of the Mesozoic B top of the Mesozoic carbonate platform C top of the Tertiary sediments D seafloor Stratigrafia Plio-Quaternario: torbiditi argillose, siltose e sabbiose Oligocene- Miocene sup.: marrne, calcari marnosi, sedimenti clastici Giurassico inf.-cretaceo sup.: carbonati superficiali e profondi Triassic sup: dolomia,evaporiti

Struttura identificata nell Adriatico meridionale Grazia 1 s.b. -133m 547 Santerno Clays Pliocene-Pleistocene Bolognano Tortonian Schlier Serravallian-Tortonian Bisciaro Early Miocene 1634 1740 Scaglia Cinerea Oligocene Scaglia Late Cretaceous Undefined Jurassic-Early Cretaceous? 2050 m Clays Marls Sands and Sandstones 5 km Limestones Dolomites Main Iatus 250m