QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 13



Documenti analoghi
QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 7

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 3

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

profilo dna team clienti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di San Martino Buon Albergo

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

03. Il Modello Gestionale per Processi

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

POLITICA DI COESIONE

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 4

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

L economia aziendale: i contenuti e l oggetto di studio

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il master è in collaborazione con

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Formazione Tecnica TM

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Il caso del Passante di Mestre

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

workshop Creare valore al di là del profitto

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Analisi della performance temporale della rete

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Indice. pagina 2 di 10

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Le strategie di marketing

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

PROGETTO Edizione

Piano di Sviluppo Competenze

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Cap.1 - L impresa come sistema

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Export Development Export Development

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

A cura di Giorgio Sordelli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Economia aziendale - introduzione-

IL RENDICONTO condominiale

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I Gas palestre di democrazia

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

COMUNICAZIONE E MARKETING

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Progetto Atipico. Partners

consulting outsourcing excellence

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

Transcript:

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 13

Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi (Università di Palermo) Comitato scientifico Andreaus Michele (Università di Trento) Baldarelli Maria Gabriella (Università di Bologna) Bianchi Carmine (Università di Palermo) Costa Massimo (Università di Palermo) Della Corte Valentina (Università di Napoli - Federico II) Fortuna Fabio (Università Telematica N. Cusano - Roma) Invernizzi Giorgio (Università L. Bocconi - Milano) Liberatore Giovanni (Università di Firenze) Ricciardi Antonio (Università della Calabria) Rusconi Gianfranco (Università di Bergamo) Sorci Carlo (Università di Palermo) Comitato di Redazione Bernini Francesca (Università di Pisa) Ciao Biagio (Università Milano-Bicocca) Cincimino Salvatore (Università di Palermo) Garibaldi Roberta (Università di Bergamo) Ruggiero Pasquale (Università di Siena)

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI Collana coordinata da Marcantonio Ruisi La collana di quaderni di economia aziendale che qui presentiamo si offre quale opportunità per gli studiosi della disciplina di presentare alla comunità scientifica i risultati della propria attività di ricerca secondo una prospettiva lato sensu metodologica che in via complementare affianchi alla riflessione teorica, l evidenza empirica di specifici casi di studio. Le pagine dei quaderni, ancorché testimoni dello sforzo di ricerca degli autori, non offriranno necessariamente considerazioni compiute, piuttosto potranno anche presentarsi come prime conclusioni, o comunque come asserzioni meritevoli di ulteriore riflessione. Nella direzione di arricchire lo studio condotto e auspicabilmente di migliorarne i risultati, si è ritenuto opportuno concepire la collana secondo la logica del canale aperto, cioè di una possibile interlocuzione scientifica degli autori con i lettori del testo, i quali potranno con gli stessi confrontarsi utilizzando l indirizzo di posta elettronica che verrà messo a loro disposizione. Il nostro auspicio è quello che la collana possa rappresentare davvero un occasione, soprattutto per i giovani studiosi, di sistematizzare i propri sforzi di ricerca avendo a disposizione un supporto che superi i limiti

imposti dall economia di spazio che una rivista o un volume di proceeding congressuali inevitabilmente comportano. Nel ricordare che la responsabilità ultima dei contenuti di ogni lavoro ricade eminentemente sugli autori delle ricerche, si vuole manifestare la volontà di accogliere anche volumi collettanei, con contributi molteplici elaborati e proposti intorno ad un tema (atti di convegni, seminari e workshop), ad ogni modo sempre sviluppati secondo il sinergico connubio di speculazione teorica ed osservazione di campo. Ad maiora! Marcantonio Ruisi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Il presente lavoro è stato sottoposto a rferaggio anonimo, al termine del processo di referaggio i referee hanno espresso giudizio positivo per la pubblicazione dell opera.

LE AZIENDE TURISTICHE IN RETE a cura di Maria Gabriella Baldarelli contributi di Selena Aureli, Maria Gabriella Baldarelli Mara Del Baldo, Laura Beghelli, Fabio Forlani Renato Medei, Enrico Supino Claudio Travaglini

Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7564-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: ottobre 2014

Indice 9 Introduzione Maria Gabriella Baldarelli 13 Web reputation e performance delle imprese alberghiere Selena Aureli, Renato Medei, Enrico Supino, Claudio Travaglini 37 Il contratto di rete per un turismo sostenibile Mara Del Baldo 121 Il contratto di rete come strumento di networking per superare la frammentazione dell offerta turistica italiana Selena Aureli, Fabio Forlani 165 Professioni contabili e reti di aziende turistiche: un caso di scuola e prime riflessioni teoriche Maria Gabriella Baldarelli 205 I musei in rete : la rendicontazione esterna dell associazione Sistema museale della provincia di Ancona Maria Gabriella Baldarelli 221 L accessibilità nella rete della cultura in Germania Laura Beghelli 237 Autori 7

Le aziende turistiche in rete ISBN 978-88-548-7564-7 DOI 10.4399/97888548756471 pag. 9 12 (ottobre 2014) Introduzione MARIA GABRIELLA BALDARELLI Le aziende turistiche si trovano ad affrontare un arena sempre più competitiva in un mercato che potenzialmente si allarga sino a comprendere i confini dell intero globo. Tra le risposte che vengono date dalle aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, in questo libro si delineano le diverse dimensioni dell inserirsi in una rete. La rete di imprese si origina quando nell azienda si definisce l esigenza di creare accordi cooperativi con le altre aziende 1. Tale concetto non rappresenta una novità nell ambito economico aziendale 2 e 1. D. MANCINI, L azienda nella rete di imprese. La prospettiva del controllo relazionale, Giuffrè, Milano 1999, p. 57. L autrice definisce inoltre sia le caratteristiche degli accordi cooperativi/collaborativi, sia le specifiche della rete di imprese. Ci sembra opportuno riportarli per chiarire il concetto più tradizionale delle reti di imprese. Gli accordi cooperativi hanno le seguenti caratteristiche: esplicitamente definiti; di lungo periodo; con elevato grado di coordinamento; può essere inclusa qualsiasi attività esercitata dalle aziende partecipanti all accordo. In merito alla specificazione del concetto di rete invece si legga: «ciascun punto entra facilmente in contatto con un altro per mezzo di un linguaggio specializzato a disposizione di tutti gli elementi della rete; le potenzialità informative devono presentarsi ubiquitariamente in tutti i punti i punti della rete; il potenziale informativo della rete deve rimanere intatto o accrescersi per effetto delle relazioni allacciate tra i diversi punti» (Ibidem p. 65). Infine la rete si avvale di nodi che sono autonomi e vitali e di connessioni, che sono reversibili e permettono lo sviluppo di conoscenza ed informazione nella rete stessa. Per ulteriori approfondimenti sul concetto di rete si rinvia a: P. BASTIA, Gli accordi tra imprese. Fondamenti economici e strumenti informativi, Clueb, Bologna 1989; G. LORENZONI (a cura di), Accordi, reti e vantaggio competitivo. Le innovazioni nell economia dell impresa e negli assetti organizzativi, Etas, Milano 1992; M. RUISI, I consorzi alberghieri. Problemi economico aziendali, Giuffré, Milano 1999. 2. Di primo acchito possiamo definire la relazione in questo modo: «L aggregazione o raggruppamento di aziende, latu sensu, è ogni forma di collaborazione economica, volontaria o obbligatoria, duratura» (G. GALASSI, Concentrazione 9

10 Introduzione della ragioneria e rientra nella più ampia e vasta progenie delle aggregazioni aziendali, come alcuni precursori sottolineano: per questi motivi, la ragioneria, che è la disciplina della interpretazione e rilevazione quantitativa dei fenomeni aziendali, deve inserire nei suoi studi teorici e pratici, l indagine sulle relazioni interaziendali in quella forma ed ampiezza che saranno successivamente chiarite. In altri termini la ragioneria, fornendo dati a valore e dati quantitativi opportunamente elaborati ed interpretati, deve contribuire alla migliore conoscenza delle correlazioni ed interdipendenze fra gli organismi aziendali. 3 Sono stati diversi gli studiosi che hanno affrontato tale argomento attribuendo alla rete le dimensioni economico quantitative 4 e contemporaneamente quelle di carattere qualitativo e cooperazione interaziendale, Giuffrè, Milano 1969, p. 171). Tra le altre definizioni di aggregazione possiamo citare le seguenti: «Prendono forma molteplici rapporti associativi, che con il termine generico possiamo chiamare aggregazioni aziendali, differenti per l ampiezza e la durata dei vincoli di congiunzione, gli scopi a cui tendono, il tipo di legame che unisce tra loro le diverse aziende» (B. PASSAPORTI, Le aggregazioni tra aziende, Seup, Pisa 1986, p. 42), inoltre: «Il concetto di aggregazione aziendale..., designa una categoria molto ampia, qualificata in via di prima approssimazione dall esistenza, fra unità economiche distinte, di particolari relazioni destinate ad avere un carattere durevole nel tempo e suscettibile di influenzare in modo rilevante la gestione e l organizzazione delle stesse unità» (A. LAI, Le Aggregazioni di imprese. Caratteri istituzionali e strumenti per l analisi economico aziendale, FrancoAngeli, Milano 1991, p. 17). Ancora «[... ] segna il passaggio da forme di un generico interscambio di mercato a situazioni di più forte coesione e collaborazione comune» (Ibidem, pp. 18 19). 3. A. RIPARBELLI, Correlazioni e interdipendenze fra organismi aziendali, Cursi, Pisa 1962, p. 216). 4. In merito al concetto di aggregazione, si può leggere: «Queste operazioni, così schematicamente riassunte e semplificate, creano quei rapporti di connessione e di interdipendenza economica e finanziaria fra organismi aziendali, la cui influenza sulla economia interna di ciascuna azienda non è stata finora abbastanza considerata, ma che, indubbiamente, costituisce un fattore decisivo di prosperità o di carenza per l andamento delle aziende stesse» (A. RIPARBELLI, Correlazioni, cit., p. 27). Inoltre si legga: «[... ] ma è indispensabile tener presente la loro coordinazione, solidarietà ed unitarietà, ricercando gli intimi e molteplici nessi che li collegano e riannodano fra loro, e considerando non solo lo aspetto presente e contingente, ma anche quello passato e quello futuro» (Ibidem, p. 29).

Introduzione 11 relazionali 5. Nelle aziende turistiche si è delineato anche il concetto di turismo relazionale proprio per sottolineare le dinamiche qualitative degli accordi e delle relazioni che si sviluppano con essi 6. All attuale stato dell arte, però occorre ritornare a riflettere sul concetto di rete, anche in una prospettiva transdisciplinare, perché la definizione che è stata proposta in passato dai vari studiosi, si arricchisce di ulteriori dimensioni, tra cui: la rete virtuale; il contratto di rete, la sostenibilità e l accessibilità. Questo libro ha l obiettivo di riflettere sugli aspetti appena menzionati, come prima fase di una riflessione, che è tuttora in corso di svolgimento e che richiede lo scorrere del tempo per cogliere al meglio i fenomeni analizzati. Il lavoro si sviluppa presentando sia le riflessioni teoriche, sia la loro validazione/confutazione attraverso casi di scuola. Siamo infatti in una fase, che possiamo definire transitoria, dove la rete virtuale sta entrando nell amministrazione aziendale ma trova a volte ostacoli nella cultura delle aziende, che perciò si sentono a volte disorientate nell apparente e, forse, fondato paradosso del rapporto tra la carenza di beni relaziona- 5. Infatti si legga: «Gli accordi e le relazioni che si sviluppano, prima di essere uno scambio economico e produttivo, si sostanziano in un rapporto tra due soggetti basato sulla fiducia reciproca, si tratta di uno scambio sociale» (D. MANCINI, L azienda, cit., pp. 95 96). Inoltre «Il concetto di scambio sociale fa perno sulla condivisione di valori e di norme di comportamento, sulla fiducia reciproca. Tale situazione di reciprocità discende da due processi di interazione: il processo di scambio e quello di adattamento» (D. MANCINI, L azienda, cit., pp. 112 113). 6. M. RUISI, Turismo relazionale. Logiche di sviluppo reticolare ed etica dell ospitalità per le aziende turistiche di piccola dimensione, Giuffrè, Milano 2004; M. RUISI (a cura di), Prospettive relazionali intra e inter aziendali nelle nuove tendenze della ricettività turistica, Quaderni di ricerca Economico aziendale: teoria e casi/2, Aracne, Roma 2011.

12 Introduzione li, che viene sottolineata da insigni studiosi 7 e la rete virtuale 8, che tende sempre di più da un lato ad essere indispensabile per la sopravvivenza dell azienda, come abbiamo evidenziato di seguito ma dall altro riduce ( almeno sembra) la relazione facendola più superficiale e meno autentica. Su questo fronte si affacciano altre variabili nell amministrazione delle aziende turistiche, in particolare quelle legate alla responsabilità sociale, alla sostenibilità e all accessibilità, che trovano difficoltà a connettersi con altre dimensioni, quelle economiche e finanziarie, che, sino all attuale stato dell arte, sono state le uniche ad essere considerate importanti. In questa dinamica la riflessione non può non includere anche approcci che provengono da altre discipline ed anche le professioni contabili, che da secoli camminano al fianco delle aziende turistiche cercando di prestare il loro fondamentale servizio. Al termine di questa introduzione vorrei ringraziare di cuore gli autori, che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro e che continuano ad interrogarsi sulle evoluzioni future della rete. Maria Gabriella Baldarelli 7. In merito è interessante quanto segue: «La vita economica non può essere feconda, che nella cooperazione prestata dall uomo alle diverse società che sole possono consentirgli una vita profittevole, nella simultaneità o anche solo nella successione dei tempi, a se stesso e ad altri [... ] L avanzamento degli uomini e delle società per essi costituite comporta un ampia e complessa opera di coordinazione delle diverse attività sociali ed economiche... e nel perfezionamento assiduo delle relazioni umane» (G. ZAPPA, L economia delle aziende di consumo, Giuffrè, Milano 1962, p. 318). 8. T. PENCARELLI, Collaborazione e conflitto nelle reti turistiche, in T. PENCARELLI et. al., Marketing & management nel turismo, Goliardiche, Trieste, pp. 381 418.