La ricerca di eccellenza affidata ai giovani



Documenti analoghi
IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera'

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Master in Euro-progettazione e Project Management

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Master in Europrogettazione

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Le ragazze e le carriere scientifiche

La valutazione nella didattica per competenze

Le azioni Marie-Curie: possibile interesse per l INFN

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Master in Europrogettazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

4I LAUREATI E IL LAVORO

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Benessere Organizzativo

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Pro e contro delle RNA

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

A cura di Giorgio Mezzasalma

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

I libri di testo. Carlo Tarsitani

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget /anno

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

La riforma del servizio di distribuzione del

Questionario Conosci l Europa

Intervento al Metalriciclo del

Orientamento in uscita - Università

Università degli Studi di Ferrara


La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Le esperienze di studio all estero

E tu, lo sai chi è un filantropo?

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Costruiamo reti vendita, di successo!

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Le esperienze di studio all estero

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

Regolamento dell Istituto di Psicologia

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Intervento Convegno Ascosim 9 giugno 2015 Roma Jonathan Figoli AD ProfessioneFinanza Jonatha.Figoli@ProfessioneFinanza.com

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Regolamento. EY Business Game 2013

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Da dove nasce l idea dei video

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Che cosa dicono i dati europei del settimo programma quadro sul sistema della ricerca e come intervenire in Europa e in Italia.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Transcript:

La ricerca di eccellenza affidata ai giovani Furio Bobisut Dipartimento di Fisica Galileo Galilei Master in Comunicazione delle Scienze Tra la fine di ottobre e i primi di dicembre sono scaduti i termini per le domande di partecipazione all assegnazione dei finanziamenti europei per la ricerca: ERC starting independent researcher grants (ERCSG), seconda edizione: la prima si è conclusa nel 2007. Qualche elemento sulla storia e le caratteristiche di questo sistema di finanziamento istituito nel 2006 dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC): la motivazione di base fu che in Europa erano troppo scarse le opportunità per i giovani ricercatori di sviluppare una carriera indipendente e di sganciarsi dai ricercatori senior a capo dei gruppi: questo problema strutturale portava ad uno spreco di talenti. La via di uscita scelta fu quella di offrire finanziamenti a giovani ricercatori, con anzianità fra due e nove anni dopo il dottorato, unicamente sulla base della qualità della ricerca proposta. I 22 membri dell ERC, riunitisi il 26 e 27 aprile 2006 a Vienna, attribuirono quindi priorità al sostegno delle carriere indipendenti dei ricercatori di eccellenza di tutta Europa. La strategia adottata dall ERC fu di istituire due linee di finanziamento, operanti entrambe in tutti i settori della ricerca di base per la durata del settimo programma quadro (FP7). Nella fase iniziale fu fatto partire il programma ERCSG per dare sostegno ai giovani ricercatori. Una seconda linea di finanziamento, Advanced investigator research grant, fu creata in seguito per i progetti condotti da ricercatori in una fase più avanzata della carriera. Occupiamoci dell iniziativa ERCSG, che rappresentò anche una novità per l UE dal punto di vista del metodo: fino ad allora tradizionalmente erano stati finanziati programmi presentati da grandi reti di laboratori, nella maggior parte dei casi per ricerca applicata, anziché progetti individuali. Con questa nuova strategia si richiesero proposte di ricerca di eccellenza, di notevole impatto, di metodologia innovativa, guidate da un soggetto con le potenzialità per diventare leader a livello mondiale; si offriva la possibilità di amministrare fondi, tra 100000 e 400000 per anno per cinque anni, in maniera indipendente dai colleghi più anziani, purché naturalmente fossero previsti spazi e strumenti adeguati, da ottenere anche con il finanziamento, presso una struttura esistente che garantisse l ospitalità al progetto. Tre furono i settori scientifici di riferimento, per i quali si previde indicativamente una ripartizione di budget: - Scienze fisiche e ingegneria (PE): 45% - Scienze della vita (LS): 40% - Scienze sociali e umanistiche (SH). 15% Venti comitati scientifici (5 per SH, 8 per PE e 7 per LS), composti da esperti di grande qualificazione, nominati dall ERC, provenienti da tutti i settori scientifici disciplinari, furono chiamati a giudicare i progetti: ciascuno era formato da 10-15 membri, un presidente e poteva avvalersi di altri esperti come referee: un meccanismo di giudizio dei pari (peer review) ben collaudato ed usato anche in enti di ricerca italiani. Il primo ottobre 2007 l ERC emise il primo comunicato stampa sullo stato, intermedio, dell esame delle proposte. Ben 9187 progetti erano stati presentati, molti di più dei circa 3000 attesi; 8794 furono esaminati e 559 furono selezionati ed invitati ad inviare una seconda versione del progetto (PSV). Dei 559 PSV, 45% erano del settore PE, 37% di LS e 18% di SH, in buon accordo con le previsioni. Nella distribuzione per nazione ospitante l Italia si colloca al primo posto per numero di

progetti esaminati (poco meno di 1600) e al quinto per quelli ammessi alla seconda fase ( 49 progetti ). Veniamo ai risultati finali dell estenuante valutazione, conclusasi nella primavera del 2008: i comitati giudicarono 430 progetti degni di ottenere un finanziamento, ma con il budget dell ERC di 290 M si prevedeva di poter finanziare solo i primi 200 classificati. In questo gruppo l Italia si classifica terza, dopo UK e Francia, con 20 progetti : un risultato prestigioso. I due grafici riassumono alcuni dati statistici. Un analisi accurata dei vincitori rivela che oltre a questi 20, ci sono anche 11 progetti presentati da ricercatori italiani che lavorano in laboratori inglesi, olandesi e francesi: questa è una importante dimostrazione, con riscontri obiettivi e non con chiacchiere, del valore dei giovani ricercatori italiani, laureati nelle nostre università e che si dedicano alla ricerca nelle università e negli enti di ricerca italiani e nei laboratori europei. Nella classifica per nazione ospitante dei 430 progetti, che hanno superato la soglia, l Italia è al quinto posto con 39 progetti. Anche questo risultato è senz altro lusinghiero, soprattutto se si tiene conto di parametri macroeconomici: dai dati pubblicati da Eurostat sulla ricerca e tecnologia, la spesa media nel 2006 nell UE a 27 paesi per ricerca e sviluppo (R&D) è 1,84% del PIL; mentre per l Italia è 1,10% del PIL; il rapporto di scienziati e ingegneri sul totale della forza lavoro è in UE27 4,8%, mentre in Italia è 3.1% ( vedi tabella). Qual è stata la sorte dei 230 progetti che inizialmente sembrava non potessero essere finanziati? Francia, Italia (attraverso il Fondo per gli investimenti di Ricerca di Base, FIRB), Spagna, Svezia e Svizzera con iniziative nazionali hanno deciso di contribuire al finanziamento e l ERC ha stimato di poter finanziare circa 300 progetti, cosicché tutti sono stati posti nelle condizioni di partire. Abbiamo chiesto un commento al professor Massimo Inguscio, presidente del comitato PE2 (Fundamental constituents of matter): Le proposte iniziali per il nostro comitato sono state circa 400. Molte di queste erano veramente creative e presentate da candidati che nel loro curriculum avevano già dimostrato dati di indipendenza e leadership. In generale le domande presentate da italiani sono state ben al di sopra della media, più di quella presentate da tedeschi e francesi messi insieme. Anche il successo è stato però ben superiore alla media: circa il 13% contro un rate di successo previsto del 2%. Per quanto riguarda il Panel PE2, sono stati selezionati per la fase finale 24 progetti. Nei primi 12, direttamente finanziati dall ERC, due sono italiani. Nei secondi 12 ci sono altri progetti italiani che recentemente sono stati comunque finanziati dal MIUR. L esperienza è stata quella di una selezione che si è basata esclusivamente su criteri di giudizio scientifico (4 o 5 referees sono stati coinvolti per progetto), con particolare riguardo ad una strategia di incentivo all indipendenza, senza considerare criteri di distribuzione di area scientifica, di nazionalità, di genere o altro. Arriviamo alla sorpresa finale: tre ricercatori di Padova sono risultati vincitori: Livia Conti, della Sezione di Padova dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ha proposto una ricerca per studiare i fenomeni legati allo stato di non equilibrio termodinamico; Marco Zorzi, del Dipartimento di Psicologia Generale, con un programma per sviluppare modelli computazionali in grado di simulare i processi cognitivi umani; Sara Richter, del Dipartimento di Istologia e Microbiologia, con un progetto per la sintesi e l analisi dell attività di nuovi composti antitumorali. Forse è stato sbagliato scrivere sorpresa finale : non c è alcuna sorpresa, perché ben si conosce l eccellenza della ricerca che viene svolta a Padova.

Non aggiungo altri commenti oltre a ciò che ci dicono i risultati, i grafici e le tabelle, che chiaramente smentiscono le affermazioni riduttive, o peggio, sul valore degli scienziati italiani e delle loro ricerche; tutto questo però in un contesto in cui le risorse dedicate a R&D sono obiettivamente scarse e sono insufficienti gli incentivi per attrarre giovani scienziati dall estero. Poiché questo è il giornale del Master in Comunicazione delle Scienze, mi pare appropriato riportare un altro commento di Massimo Inguscio: Una nota finale che mi viene suggerita dal titolo del Master. Sono risultate vincenti le proposte che, oltre ad avere un grosso spessore scientifico, sono state presentate con chiarezza e forte impatto nella comunicazione dei problemi da affrontare e nei progressi fortemente significativi previsti. Si consideri che il panel è fortemente interdisciplinare e che quindi bisogna rivolgersi non necessariamente a specialisti. Investimenti in R&D, scienziati e ingegneri nell EU27 nel 2006 Investimento in R&D, (M ) Investimento in R&D in % del PIL Scienziati e ingegneri, % della forza lavoro EU27 212 837 1.84 4.8 Belgio 5 798 1.84 7.9 Germania 58 231 2.48 5.7 Spagna 11 382 1.12 4.6 Francia 37 983 2.13 4.8 Italia 15 599 1.10 3.1 Olanda 9 168 1.73 5.6 Regno Unito 31 828 1.76 4.9

ERC Starting grants Numero di progetti per paese ospitante 110 100 90 80 70 60 50 40 1-559 Ammessi 1-430 Finanziati 1-200 Primi 200 30 20 10 0 UK DE FR NL IT ES IL CH BE SE

Che cosa hanno detto i vincitori padovani Descrivi brevemente l'argomento della ricerca, dove verrà svolta, da quante persone e la durata prevista. Livia Conti: La ricerca intende studiare i fenomeni legati allo stato di non equilibrio termodinamico: noi siamo circondati da e siamo noi stessi sistemi in non equilibrio termodinamico (basti pensare alla radiazione che ci viene dal sole). Nella ricerca ci concentreremo su esperimenti di fisica fondamentale quali i rivelatori di onde gravitazionali. La ricerca durerà 5 anni e sarà principalmente svolta all'infn di Padova e Legnaro (http://www.rarenoise.lnl.infn.it/); parte del lavoro teorico verrà svolta al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Torino mentre lo sviluppo di sofisticati oscillatori in silicio verrà svolta all'istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR a Trento. Il progetto coinvolgerà circa 8 persone tra ricercatori e tecnologi più personale tecnico dei servizi. Marco Zorzi: L'obiettivo del programma di ricerca è di sviluppare modelli computazionali in grado di simulare accuratamente i processi cognitivi umani, dall'apprendimento in età evolutiva fino al comportamento patologico in seguito a disturbi neurologici. La caratteristica fondamentale del mio approccio è che i processi cognitivi sono visti come una proprietà emergente delle interazioni complesse e non lineari tra semplici neuroni organizzati in reti neurali ricorrenti che apprendono senza supervisione. La ricerca verrà svolta nel mio laboratorio, Computational Cognitive Neuroscience Lab (http://ccnl.psy.unipd.it), che si trova all'interno del Dipartimento di Psicologia Generale dell'università di Padova. Il progetto ha una durata di 4 anni e prevede l'impiego a tempo pieno di tre ricercatori post-doc (due sono già stati reclutati). Alcune fasi del progetto prevedono inoltre il contributo di colleghi in Francia e nel Regno Unito con cui ho a lungo collaborato negli anni passati. Sara Richter: Il progetto prevede la sintesi e l analisi dell attività di nuovi composti antitumorali, la cui attivazione è modulabile nello spazio e nel tempo. Il gruppo è formato da me, come PI, e da post-doc e studenti di dottorato, la maggior parte da assumere. La parte di sintesi è condotta da un gruppo esterno, presso l Università di Pavia: questo gruppo è formato da un professore associato e da studenti di dottorato. Tutta la parte di analisi, sia a livello molecolare che cellulare, sarà svolta a Padova. Crediamo molto in questo progetto per cui lo stiamo già portando avanti, nonostante la ristrettezza di fondi. Un progetto simile è stato presentato per quattro anni consecutivi al PRIN ed è sempre stato bocciato. E' una ricerca che parte da zero o era già in corso? L.C.: :La ricerca è completamente nuova nel senso che non prosegue delle attività già avviate ma, per rispondere a una domanda nuova, apre un nuovo fronte di indagine, mettendo in comunicazione due campi della conoscenza finora totalmente disgiunti. M.Z.: La ricerca era iniziata alcuni anni fa grazie al supporto di un "Progetto di Ricerca di Ateneo" dell'università di Padova. I risultati di quel progetto, anche se preliminari, rappresentano una dimostrazione di fattibilità che ha probabilmente contribuito al successo della mia proposta all'erc.

S. R.: Questo particolare progetto di ricerca parte da zero, ma la collaborazione con il gruppo di sintesi è già avviata da qualche anno e questo progetto è stato pensato in base ai risultati ottenuti finora. C'è competizione da parte di altri gruppi? L.C.: La problematica è originale, non mi risulta che nessun altro ci stia lavorando. Prevedo comunque che la nostra prima pubblicazione avrà un forte impatto e mi auguro che altri ricercatori decidano di condurre studi analoghi ai nostri. M.Z.: Si, principalmente con gruppi nel Regno Unito e in USA. La competizione è relativamente limitata dal fatto che queste ricerche sono altamente interdisciplinari. S. R.: C'è molta competizione su questo argomento nel mondo (farmaci che hanno come bersaglio il nostro stesso target molecolare), ma la nostra è un'idea che non è ancora stata testata da nessuno e quindi assolutamente innovativa. Si prevedono ricadute applicative? L.C.: Sì, gli studi dei fenomeni di non equilibrio hanno ricadute dirette sulle micro e soprattutto nanotecnologie. M.Z.: Si, anche se in modo indiretto. Il progetto si basa su metodi computazionali che rappresentano lo stato dell'arte nelle ricerche di machine learning. E' possibile utilizzare questi stessi metodi per costruire sistemi intelligenti applicati a problemi di varia natura (per es. nell'industria). S. R.: Sì, certamente, come si capisce dalla risposta alla prima domanda. I progetti di ricerca appoggiati dall'erc devono essere innovativi, ma potrebbero anche essere ad alto rischio; è questo il caso? L.C.: Sì e no. Da un punto di vista del lavoro teorico e numerico, il raggiungimento di nuovi risultati e importanti è abbastanza certo: quindi il rischio e' basso. Diverso è il caso del lavoro sperimentale: qui si scommette sulla esistenza di un effetto importante. Può anche darsi che l'effetto sia piccolo, al limite non misurabile: il fatto è che non si può predire l'entità' dell'effetto sotto indagine, perché non è stata sviluppata adeguatamente la teoria. M.Z.: Ritengo che in questo caso il rischio sia modesto. I risultati preliminari che ho descritto nella proposta all'erc dimostravano la fattibilità del progetto. S. R.: Sì, è un progetto innovativo e quindi anche a rischio. In ogni modo, per ogni step ho descritto i rischi, come risolvere i possibili problemi e quali informazioni riusciremo comunque a ottenere dal progetto, che si riesca ad arrivare fino alla fine o meno (ma noi confidiamo di essere successful!).