Relatore: Ch.mo Prof. Alfonso ZIZZA Correlatore: Ch.mo Prof. Nicola SANSOLINI Tutor sperimentale: Dott. Antonio BISIGNANO



Documenti analoghi
Questionario di interessi professionali Q.I.P.

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

i costi della mancata prevenzione

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Parametri di valutazione ai fini della retribuzione delle posizioni dirigenziali

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Contabilità generale e contabilità analitica

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

UNIVERSITÁ DI CATANIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (Enna) (A.A ) Corso di PSICOLOGIA DEL LAVORO Prof. G.

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Stress - Panorama legislativo

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Fonti e forme di disagio psicologico di

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

CONCETTI E DEFINIZIONI

TIROCINIO POST LAUREAM VECCHIO ORDINAMENTO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SICUREZZA SUL LAVORO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

come nasce una ricerca

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Piano di Sviluppo Competenze

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Scheda valutazione produttività - dipendenti categoria "A" e "B"

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

ESTRATTO DELLE CONVENZIONI ASSICURATIVE 2015/2016 (coperture infortuni redatte come da decreto legislativo 03/11/2010)

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

1 La politica aziendale


Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Piano delle Performance

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Transcript:

Relatore: Ch.mo Prof. Alfonso ZIZZA Correlatore: Ch.mo Prof. Nicola SANSOLINI Tutor sperimentale: Dott. Antonio BISIGNANO Laureando: Nicola MASSAFRA Matricola 525087

Gli infortuni sul lavoro e le morti bianche sono un fenomeno sempre inaccettabile Giorgio Napolitano, messaggio all ANMIL, ottobre 2011 2

Rapporto annuale INAIL 2011* * Denunce di infortunio e infortuni mortali in calo rispettivamente del 6,6% e del 5,4% rispetto al 2010 * Ulteriore incremento delle denunce di malattie professionali del 9,6% rispetto al 2010 con supremazia delle malattie osteoarticolari e muscolo tendinee. *Pubblicato a luglio 2012 3

Costi sociali* ² 5 miliardi di euro l anno di indennizzi ² 3,4 miliardi di euro di spesa sanitaria per le cure delle vittime di infortuni *Dati: Rapporto Annuale ANMIL 2011 Dinamiche psicosociali ed economiche della sicurezza sul lavoro - Tesi di Laurea sperimentale in Sociologia e psicologia del lavoro Laureando: Nicola Massafra 4

La moderna visione della sicurezza sul lavoro Oggi In passato maggiore maggiore attenzione attenzione al fattore agli umano aspetti e alla tecnici cultura e all affidabilità oltre le norme degli e le prescrizioni. impianti. 5

La moderna visione della sicurezza sul lavoro E necessario però: superare l errata forma mentis di considerare la sicurezza uno spreco di tempo, denaro e risorse umane; ricondurre al concetto di affidabilità aziendale non solo l aspetto produttivo ma anche la qualità della gestione della sicurezza sul lavoro. 6

La moderna visione della sicurezza sul lavoro Nuovo punto di partenza della gestione della sicurezza L uomo, con le sue emozioni, atteggiamenti, background socio- culturale, comportamenti e bisogni. 7

Predittori dei comportamenti a rischio 8

Gli atteggiamenti L atteggiamento è una tendenza psicologica che viene espressa valutando una particolare entità con qualche grado di favore o sfavore Modello tripartito 9

I comportamenti Non esistono lavoratori prudenti e lavoratori spericolati Tutti gli esseri umani sono al tempo stesso prudenti e imprudenti 10

Fattori di influenza sul comportamento 11

Atteggiamento e azione Teoria del comportamento pianificato di Ajzen (1988) 12

Applicazione della Teoria sul Comportamento Pianificato 13

Studio fra lavoratori dell ASL di Taranto Studio condotto su un campione di lavoratori dipendenti dell ASL di Taranto ricoprenti diverse mansioni in vari servizi e reparti. Finalizzato alla verifica della spiegazione da parte della Teoria del Comportamento Pianificato dell effettiva messa in atto di comportamenti a rischio in ambienti di lavoro. Ricerca compiuta riguardo all utilizzo dei DPI e all attuazione delle procedure di sicurezza. 14

Studio fra lavoratori dell ASL di Taranto Ai fini dell indagine è stato somministrato a ciascun partecipante un questionario di otto pagine, previa garanzia di anonimato. Particolare attenzione è stata rivolta all evidenziazione della volontarietà della compilazione da parte dei lavoratori, della riservatezza dei dati e dell estraneità dell Azienda alla ricerca per contenere le risposte dettate dalla desiderabilità sociale verso l Ente. Il questionario è stato strutturato sui costrutti della TCP con l aggiunta di due altri fattori per aumentare la capacità predittiva del modello. 15

Studio fra lavoratori dell ASL di Taranto Norme morali e Comportamento abituale 16

Ipotesi H1. L e i n t e n z i o n i d i trasgressione sono predette: ² dalla percezione di controllo sul comportamento; ² dagli atteggiamenti (in particolare componente affettiva); ² dalle norme sociali. 17

Ipotesi H2. Aumento della capacità predittiva della teoria per inclusione: ² del comportamento abituale di trasgressione; ² delle norme morali. 18

Campione d indagine 19

Campione d indagine 20

Campione d indagine 21

Misure Questionario di 24 domande con risposte conformi a una scala graduata da 1 a 7, ovvero da per niente d accordo (per niente probabile) a totalmente d accordo (totalmente probabile). 22

Misure Variabili indipendenti: 1.Atteggiamenti nei confronti dell utilizzo del DPI e nell attuazione delle procedure di sicurezza; 2.Percezione di controllo; 3.Emozioni nei confronti dell utilizzo dei DPI e dell attuazione delle procedure di sicurezza; 4.Norme sociali; 5.Intenzione di trasgressione; 6.Norme morali; 7.Comportamento abituale di trasgressione. 23

Test della Teoria Ipotesi H1 24

Test della Teoria Ipotesi H2 25

Conclusioni 26

Esiti disattesi dello studio Le ipotesi formulate inizialmente sono state soltanto parzialmente verificate; pochi dei fattori inclusi nel modello della TCP si sono rivelati buoni predittori dell intenzione di trasgressione delle norme di sicurezza aziendali. 27

Esiti disattesi dello studio Il potere predittivo del modello appare sottostimato dallo studio in questione, probabilmente, a causa del campione ridotto di lavoratori e della peculiarità del settore occupazionale. 28

Dati e realtà Dall osservazione empirica di lavoratori impegnati in varie mansioni in diversi settori lavorativi, invece, si nota quanto le norme sociali, possano essere, nella realtà quotidiana, buoni predittori del comportamento. 29

Individuale e sociale I fattori di natura individuale, influenzano le dichiarazioni circa le intenzioni di trasgressione mentre per la messa in atto dei comportamenti di sicurezza i lavoratori sono influenzati dalle pressioni sociali. 30

Input alla formazione Il background sociale del comportamento lavorativo, insieme alla componente individuale degli atteggiamenti, può fornire un importante input di riflessione, con riferimento alla formazione. 31

La formazione Formare alla sicurezza significa apportare un profondo cambiamento culturale all interno delle organizzazioni attraverso un percorso interno e integrato con il sistema organizzativo. 32

Il clima di sicurezza Nell ambito dei costrutti psicosociali si possono individuare alcuni fattori in grado di innescare, in un gruppo di lavoro o in un impresa, un circolo virtuoso fautore di un clima favorevole alla sicurezza. 33

Conclusioni Occorre creare in azienda un modello psicosociale comune, in cui ognuno s indentifichi e di cui si senta parte funzionale, al fine di minimizzare le derive individualistiche dei comportamenti trasgressivi. 34

Grazie per l attenzione 35