ZEC ZERO EMISSION CITY



Documenti analoghi
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù

We ReFeel The World. ReFeel emobility Ottobre 2013

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

Misure di Logistica Urbana

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n )

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il Car-sharing 100% elettrico

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

UN AEROPORTO VERDE CARBON NEUTRAL un Accordo Territoriale per la Decarbonizzazione dello Scalo bolognese COMUNE DI CALDERARA DI RENO

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Il trasporto pubblico locale

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Contenuti presentazione

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom.

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Social Media Marketing

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Le attività di Mobility Management aziendale in Unipol. Giuseppe Santella Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Unipol

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

E-mobility: Quadro di riferimento. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A

SEL MOBILITY

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Indagine e proposta progettuale

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Ing. CILIA Marco. Ing. Gioacchino Nardin

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

Transcript:

ZEC ZERO EMISSION CITY PIANO DI MOBILITÀ ELETTRICA PER LA CITTÀ DI PARMA Carlo Iacovini, Responsabile Progetto Comune di Parma

Caratteristiche del progetto ZEC 2 Il progetto ZEC intende implementare un sistema di mobilità elettrica, con la possibilità di sperimentare tutti i fattori che caratterizzeranno il futuro delle città. Si tratta di ricreare in scala minore lo scenario globale di una mobilità elettrica: abbinare alle diverse utenze di mezzi (privati cittadini, aziende, flotte pubbliche, car sharing, servizi commerciali) veicoli (già in listino o che lo saranno in futuro) con caratteristiche compatibili alle esigenze. Il progetto prevede che il Comune, sostenga un modello di business elettrico

Obiettivi del progetto Zec 3 Sostenere la transizione verso la mobilità elettrica nelle città Realizzare un modello di applicazione della mobilità elettrica, benchmark internazionale Sperimentare in tempi ridotti l applicazione della mobilità elettrica sul sistema dei trasporti

4 Il modello di gestione 1/3

Il modello di gestione 2/3 5 Attraverso i 2 soggetti attuatori e partnership industriali, il Comune ha il compito di: 1. progettare e costruire la rete di ricarica, privilegiando l offerta di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo da costruire un ciclo chiuso realmente ad emissione zero. (300 colonne di ricarica distribuite nell area urbana) 2. coinvolgere gli operatori della mobilità e i poli generatori di traffico per individuare la domanda di mercato per mezzi elettrici, sia privata che pubblica; i primi 100 utenti entro il 2012. hanno già aderito Barilla, Ikea, gruppo Proges, oltre ad Enti quali la Provincia, L Università degli Studi e azienda Ospedaliera.

Il modello di gestione 3/3 6 3. incentivare l utenza privata all uso dei mezzi elettrici (sia con modalità di acquisto che di noleggio); 4. acquistare (o prendere in uso) una flotta di veicoli elettrici dai diversi produttori per poi fornirli sotto forma di noleggio, (o acquisto o comodato). 100 veicoli entro il 2012. 5. agevolare la mobilità per i mezzi elettrici; 6. promuovere una sensibilizzazione sociale e stimolare nuovi comportamenti individuali

7 Le adesioni al progetto

Le adesioni al progetto 8 In corso di formalizzazione In corso di definizione

9 www.parmanetwork.it/zec

Domanda di mobilità: tipologie 10 Car Sharing Elettrico Flotte Aziendali Privati cittadini

Strategia per la ricarica 11 La strategia segue due linee in funzione del tipo di infrastruttura infrastruttura privata (o vincolata): a carica lenta, sarà associata all acquisto di un veicolo elettrico e situata nel box (o parcheggio privato) del proprietario o, in caso di flotta, dell utente del veicolo In entrambi i casi l energia elettrica necessaria alla ricarica dei veicoli sarà proveniente da fonti rinnovabili, fattore essenziale a perseguire l obiettivo di ciclo completo a zero emissioni infrastruttura di ricarica pubblica: il resto della rete di ricarica sarà composta da punti di ricarica veloce posizionati nei parcheggi pubblici e aziendali, strade comunali, centri commerciali e stazioni di interscambio modale. La ricarica extra rapida ( fast charging ) sarà presa in considerazione solo nella seconda fase del progetto tenendo conto dell evoluzione tecnologica in atto

Localizzazione 12 Per la localizzazione delle infrastrutture di ricarica, sono stati presi in considerazione i seguenti elementi Caratteristiche del territorio Dati sui flussi di traffico in entrata e uscita dalla città Poli attrattori (stazione ffss, istituzioni, ecc..) Piazzole del car sharing Piattaforme plurimodali Parcheggi scambiatori Parcheggi residenziali Aziende e Mobility Managers Centri commerciali naturali Parchi pubblici Centro storico e zone 30 Parcheggi privati condominiali Quartieri a domanda debole

Promozione del Progetto 13 Il sostegno all applicazione del progetto si concretizza in due modalità Interventi a favore della mobilità dei mezzi elettrici Nessuna limitazione alla Nessuna limitazione all accesso Riduzione tariffe sosta o circolazione al centro storico (prima fase) gratuità della stessa Interventi a favore della conoscenza e utilizzo del servizio Campagna di comunicazione Co-marketing con tutti i soggetti coinvolti nel progetto Campagna di CRM per singoli utenti

Lo sviluppo del progetto 14 la progettazione definitiva ed esecutiva del servizio e del modello di business locale la costruzione della domanda di mobilità reale e la definizione puntuale dei target e di primi utilizzatori la definizione della linea di offerta e la stipula degli accordi con gli operatori dell industria automobilistica la realizzazione dell infrastruttura di ricarica basata sulla domanda reale della prima fase il lancio del servizio attraverso la campagna di marketing e la comunicazione del nuovo prodotto Prima fase 18 mesi La seconda fase vede il consolidamento dello start up e lo sviluppo verso tre linee guida Seconda Fase (5 anni) La crescita della domanda La messa a regime dell offerta con la commercializzazione di nuovi prodotti da parte dell industria La diffusione della rete di ricarica e il conseguente aumento dell utenza sia privata che aziendale

Gli economics del progetto 15 L investimento complessivo da prevedere nell arco di 5 anni è di poco superiore ai 9 milioni di. Nella prima fase di start up si prevede un investimento di 1.916.000 (quasi integralmente previsti in conto capitale). A seguire nella seconda fase (fino a regime), l investimento supererà di poco i 7 milioni. Una volta avviato il progetto, il servizio a regime contiene costi tra 500/700 mila di gestione caratteristica annui, comprensivi di attività di manutenzione e promozione. I costi di gestione indicano le voci relative alla conduzione del servizio ma restano esclusi dai conteggi gli importi relativi ai consumi di elettricità. Nella fase esecutiva del progetto andranno definiti i rapporti con Iren (o eventuali altri fornitori di energia)e i relativi costi derivanti dalle stime previsionali di percorrenza e di ricarica.

Esternalità del progetto 1/2 16 Nel progetto si è deciso di assumere per l indice SCC il valore indicato nel Rapporto Stern (Stern Review, 2006) di 75 euro a tonnellata. Per quanto riguarda invece gli inquinanti atmosferici sono stati considerati l anidride solforosa (SO 2 ), gli ossidi di azoto (NOX), le polveri sottili (PM2.5 e PM10 particelle con diametro inferiore a 2,5 o a 10 micron), il monossido di carbonio (CO) e i composti organici volatili (COV). I costi monetari associati all inquinamento atmosferico (polveri sottili, ossidi di azoto, monossido di carbonio, ) si sono adottati quelli dello studio INFRAS - IWW, Externals costs of transport (2004), fonte accreditata dalla Comunità europea. In sintesi, i valori medi di costo utilizzati per la stima sono: inquinanti: 1,27 centesimi di euro/passeggero per km; climalteranti: (CO 2 ): 0,94 centesimi di euro/passeggero per km, rumore: 0,52 centesimi di euro/passeggero per km.

Esternalità del progetto 2/2 17 Considerando le seguenti ipotesi di calcolo: 1) 900 veicoli elettrici in sostituzione di altrettanti veicoli con motore a combustione interna; 2) energia utilizzata per ricaricare le batterie da fonte rinnovabile; 3) un occupazione media del veicolo di 1 passeggero; 4) una percorrenza media di 12.500 chilometri/anno si ottiene, a regime, un valore di oltre 250.000 euro l anno, risparmiati con l adozione di un parco di 900 veicoli elettrici ricaricati con energia ricavata da fonti rinnovabili. Un importo che va a pareggiare i costi di gestione caratteristica annuali previsti dal piano. In particolare l attenzione deve essere rivolta all aspetto ambientale che consente a regime di tagliare ogni anno le emissioni di CO 2 da traffico veicolare di 1.600 tonnellate, oltre a quelle degli altri inquinanti, oltre a quelle, più difficilmente quantizzabili, di polveri sottili, ossidi di azoto, monossido di carbonio e composti organici volatili.

18 Grazie per l attenzione Carlo Iacovini c.iacovini@comune.parma.it