Una patologia tra età infantile e adulta: integrazioni possibili. Stefano Vicari. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile



Documenti analoghi
I DCA in età pediatrica. Stefano Vicari. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Stefano Vicari. I disturbi psichici del bambino e dell adolescente: dai pregiudizi alle evidenze scientifiche


Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

dell adolescente: dai pregiudizi alle evidenze scientifiche

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Coordinamento Dott. Massimo Palumbo

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012


I Disturbi dello Spettro Autistico

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Quando un sintomo non è solo fisico

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT.

Alimentazione e Nutrizione

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

guida ai servizi di psichiatria adulti

ASD Disturbo dello spettro autistico

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

GIORNATE NAZIONALI DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE II^ Edizione

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Dipartimento di Salute Mentale

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

LE SPECIALITA MEDICHE, PSICOLOGICHE E RIABILITATIVE

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota

Il Triage : novità e responsabilità

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

paradosso, forzatura semantica, o? o

Informazioni generali

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Attivare il cervello: la stimolazione cerebrale non invasiva

GIORNATE NAZIONALI DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE II^ Edizione

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Corso di formazione Autismo

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

NON PARLIAMO DI CIBO. PARLIAMO DI TE. I disturbi alimentari rivelano disagi psicologici. Chiedi aiuto nei centri della tua Asl.

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Disturbi dell Alimentazione

L OBESITÀ NELL ADULTO

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Adozione e ADHD: criticità nel trattamento e proposte di lavoro. Dott.ssa G. Menchetti Dott.ssa S. Rota Dott.ssa B. R. Berti U.F.S.M.I.A.

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

ALLEGATO A TURNI DICEMBRE 2014

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Transcript:

Una patologia tra età infantile e adulta: integrazioni possibili Stefano Vicari U.O.C. Neuropsichiatria Infantile

2 Disturbi del comportamento Alimentare DCA Insorgenza sempre più precoce L età di insorgenza si sta abbassando (prepuberale) esordio intorno ai 14-15 anni circa 1 su 4 nuovi casi di AN è tra i 10 e 14 anni (Keski-Rahkonen et al., 2007; Lucas et al., 1999; Raevuori et al., 2009) incidenza esordio precoce (5 10 anni) stimata tra 1.2-2.8 per 100,000 bambini (Madden et al., 2009) l'8-33% in età prepuberale presenta comportamenti alimentari anomali 2

3 Epidemiologia DCA Età di insorgenza: Bimodale 14 e 18 anni Distribuzione tra i sessi: Rapporto Femmine/Maschi 10:1 Prevalenza: Anoressia nervosa: 0,9% femmine; 0,3% maschi Bulimia nervosa: 1-3% femmine ED NOS : 3-5% femmine BED: 3.5% femmine; 2% maschi Pattern familiare: Più comune nelle sorelle e nelle madri di coloro che presentano il disordine Il terzo disordine cronico più diffuso tra le ragazze adolescenti dopo obesità e asma 3

4 Esordio precoce: Caratteristiche Prevalenza lifetime: maggiore nelle ragazze più giovani Distribuzione tra i sessi: Maggiore proporzione di Maschi 1:4-1:6 presentazioni (1:8-1:15 esordio tardivo) Madden et al., 2009; Nicholls et al., 2011b Riportano meno la paura di prendere peso Lask e Bryant-Waugh, 1992; Madden et al., 2009; Nicholls et al., 2011 Comprendono meno la severità del disturbo Fisher et al., 2001 Più frequenti sintomi somatici non-specifici Blitzer et al., 1961; Madden et al., 2009; Nicholls et al., 2011b 4

5 Mortalità nei DCA Elevato tasso di mortalità (il maggiore tra i disturbi psichiatrici) Anoressia Nervosa 5,9 morti per 1000 persone all anno (studio su 3006 soggetti) Anoressia Nervosa età di valutazione predittiva della mortalità (maggiore rischio per l insorgenza tardiva) Sullivan 1995, American Journal of Psychiatry Arcelus et al. 2011, Arch Gen psychiatry

6 Quali i segnali di allarme in età pediatrica? Cambiamenti attitudinali e comportamentali nei confronti del cibo Calo ponderale Preoccupazione per il cibo e\o alle calorie Inusuali abitudini alimentari Aumento del consumo di caffè, tè, e spezie Consumo di chewing-gum abbuffate Cambiamenti emotivi e sociali Depressione Ansia Irritabilità e/o rabbia Labilità emotiva Cambiamenti di personalità Ritiro sociale

7 Indicatori somatici di gravità Bambini e Adolescenti Vanno considerati anche: mancato accrescimento rapidità del calo ponderale Frequenza cardiaca <50 bpm Pressione arteriosa <80/50 mmhg o ipotensione ortostatica An Italian Expert Consensus Document - Obesity and Eating Disorders. Indications for the different levels of care. 2010

Prevalenza di comportamenti alimentari problema Adolescenti 8 Insoddisfazione del corpo: 46% ragazze; 26% ragazzi Desiderio di perdere peso: 70% ragazze, 21% ragazzi Tentativi di perdere peso : 45% ragazze, 21% ragazzi Neumark-Sztainer D et. Al. 2002, Arch Ped Adol Med 8

9 AN: un disturbo BIOPSICOSOCIALE Fattori: Psicologico Sociale/Culturale Biologico 9

10 Anomalie del neurosviluppo possono essere fattori di rischio dei DCA Non ci sono evidenze che i fattori culturali da soli possono causare i DCA

Eziologia Fattori Genetici 11 Aumentato rischio di AN e BED tra parenti di primo grado Tasso di concordanza tra gemelli monozigoti più alto di quello fra dizigoti Stime di ereditabilità sulla base di studi su gemelli e popolazione tipica: AN (48 88 %) per BN (28 83 %) Evidenze di linkage: gene che codifica per il recettore 5-HT2A e il trasportatore di serotonina

12 Eziologia Fattori Biochimici Sbilanciamento del sistema neuroendocrino Ridotto tono Serotonina e Norepinefrina in AN e BED (legame tra depressione e DCA) Eccessivi livelli di cortisolo sia in AN che in Depressione

13 AN e spettro autistico (ASD) Janet Treasure (2007) della South London e Maudsley NHS Trust Eating Disorders Unit, riporta che il 20% circa di AN soddisfatto i criteri ASD. Tony Attwood (2007) riporta un tasso simile (tra il 18% e il 23%) tra le adolescenti con AN che soddisfano alcuni o tutti i criteri diagnostici della sindrome di Asperger. Una revisione sistematica di 32 studi (Berkman, Lohr, e Bulik, 2007) conferma che persone con AN hanno una più alta probabilità di avere ASD.

La nostra esperienza Sono presenti tratti autistici nelle adolescenti affette da anoressia nervosa? 27 HFA 29 AN 30 controlli maschi 35 controlli femmine Solo 1 ragazza con AN valutata con l ADOS-2 entra nello spettro autistico

Eziologia Fattori Neurobiologici 15 Rosen, 2013, Science News

Anomalie strutturali Anoressia Titiova et al. Riduzione globale materia grigia, aumento fluido cerebrospinale Riduzione regioni: L-ipotalamo, L-parietale inferiore, R-nucleo lentiforme e R-caudato

17 Neurobiologia Anoressia Anomalie di attivazione cerebrale nell Anoressia Quando elaborano immagini di cibo e parti del corpo Attivazione aree che elaborano emozioni (frontale, caudato, uncus, insula e lobo temporale) Attivazione regioni parietali

Immagini CIBO 18 AN > CN Frontale mediale bilaterale, R-cingolato; R-caudato, R- nucleo lentiforme CN > AN L-parietale inferiore e superiore,l-precuneo Zy et al. 2012, Eur Eat Disorders Rev

Immagini CORPO 19 AN > CN L-uncus, temporal, precentrale L-superior L-frontale CN > AN L-parietale inferiore Zy et al. 2012, Eur Eat Disorders Rev

20 Neurobiologia Bulimia Ridotta attivazione in aree coinvolte nell auto-regolazione compiti di attenzione e con informazioni conflittuali March et al. 2009, Arch Gen Psychiatry

21 Neurobiologia Anoressia-Bulimia attivazione caudato e giro precentrale nella Bulimia possibile aumentata risposta appetitiva immagini di cibo Brooks et al. 2011, Plos One

22 Trattamento: Differenti Approcci Focalizzati a ristabilire il peso Cambiamento del comportamento e delle caratteristiche psicologiche Evidenze di efficacia del trattamento: LIMITATE Ch 9.10

23 Trattamento Farmacologico specifico Molti pazienti con DCA non ricevono un trattamento Adulti: Deboli evidenze Non esiste un trattamento farmacologico specifico per l Anoressia: Basse dosi di antipsicotici utili per ridurre ansia e pensieri ossessivi La Bulimia può essere trattata con antidepressivi Bambini e adolescenti: Evidenze insufficienti Insufficienti evidenze per gli antipsicotici atipici Cautela nell uso di ansiolitici e antidepressivi per sintomi associati (APA, 2006; NCCMH, 2004; NICE, 2004; RANZCP, 2014) Ch 9.10

24 Adulti: Trattamento Psicologico specifico Terapia Cognitivo-comportamentale Terapia Familiare Limitate evidenze: non identificato trattamento di prima scelta Bambini: Modesta efficacia del trattamento Familiare Adolescenti: Terapia individuale (Cognitivo-comportamentale) solo in tarda adolescenza (APA, 2006; NCCMH, 2004; NICE, 2004; RANZCP, 2014) Ch 9.10

25 Trattamento BRAIN-BASED Numerosi studi suggeriscono un efficacia della stimolazione cerebrale Il trattamento non può rimanere Brainless

TIPI DI STIMOLAZIONE CEREBRALE Deep brain stimulation Elettrodi impiantati chirurgicamente nel cervello Parkinsons, depressione, epilessia, DOC Transcranial magnetic stimulation Coil sullo scalpo genera campo magnetico che determina corrente elettrica nel cervello Depressione, Emicrania. Disordini psichiatrici e cognitivi Transcranial direct durrent stimulation Elettrodi sullo scalpo inviano corrente elettrica debole (tra 1 e 2 ma) nel cervello. Abilità cognitive, disturbi psichiatrici, dolore cronico, Dislessia

Target della stimolazione cerebrale

Brain Stimul. 2014 Jan-Feb;7(1):149-50. rtms as a treatment for anorexia nervosa Bainbridge K, Brown A

29 PROTOCOLLO IN CORSO tdcs NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Obiettivo: ridurre l attività delle aree frontali di destra nell anoressia aumentare l attività delle aree frontali di sinistra nel food craving e obesità Metodo: 1mA (20 min) + psicoterapia (18 sedute) Misure outcome: anoressia: DLPF anodo sn/catodo dx food craving e obesi: DLPF anodo dx/catodo sn EDI-III, misure fisiologiche e psicopatologiche

30 L Intervento d eccellenza nei DCA è l intervento integrato e multidisciplinare: Presenza di un équipe multidisciplinare Integrazione e condivisione degli obiettivi Coerenza d azione tra i vari professionisti Confronto tra i professionisti Costruzione di un progetto univoco

INTEGRAZIONE: Setting di cura V livello ricoveri H24 (ordinari e d emergenza) IV livello riabilitazione intensiva residenziale o riabilitazione psichiatrica Rete assistenziale III livello day service, day hospital (diagnostico/terapeutico/riabilitativo) II livello ambulatorio specialistico in rete interdisciplinare (aree psicologico-psichiatrica e internistico-metabolico-nutrizionale) I livello Medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS) e SIAN

AMBULATORIO Valutazione entità del problema (Eat-26) Esperienza dell accoglienza della paziente e della sua sofferenza Evitare il contatto preliminare con i soli genitori e costruire un alleanza terapeutica con la paziente Proporre un percorso diagnostico

Dipartimento di: Neuropsichiatria Infantile 4 Macrocategorie Diagnostiche: Casistica totale 2014 33 Psicosi, Disturbi dell' umore Disturbi del Comportamento Alimentare(DCA) 257 203 133 238 Disturbi dello sviluppo, DGS, Cognitivo ADHD, Disturbi del Comportamento 957 Disturbi D'Ansia

DAY-HOSPITAL Esami ematochimici, Elettrocardiogramma e visita cardiologica, Eco pelvica, Visita nutrizionale Raccolta anamnestica colloquio clinico Test psicometrici Intervista psichiatrica Seduta diagnostica familiare Percorso diagnostico Valutazione medica Valutazione psicologico psichiatrica Percorso terapeuticoriabilitativo Colloqui di monitoraggio clinicofarmacologico Psicoterapia di gruppo Psicoterapia di gruppo per i genitori Psicoterapia familiare Consulenza dietologiconutrizionale

RICOVERO OSPEDALIERO Interventi sul piano organico Esami ematici, ECG, esami strumentali e altre valutazioni internistiche necessarie Nutrizione parenterale ove richiesto Controllo della condizione organica Correzione costante dei dati biologici alterati Uso di presidi medici più intrusivi Colloqui psichiatrici periodici con il paziente e con i familliari Sostegno psicologico al paziente Intervento psicofarmacologico Interventi sul piano psichiatrico Dieta libera Nessun intervento diretto sull alimentazione spontanea

36 Come facilitare l integrazione? Associare riabilitazione e reinserimento sociale Contesti di cura specifica ma anche luoghi che permettono di allontanare da rituali sintomatici, tensioni familiari e sociali

37 Come facilitare l integrazione? Centri di aggregazione con ragazzi con la stessa storia Centri di reinserimento sociale e relazionale

38 Criticità Scarsa l offerta assistenziale (ambulatori, DH, posti letto) specifici per l età evolutiva Poche realtà in Italia (e nella nostra Regione in particolare) di Attività integrate

39 Prospettive I DCA son disturbi con eziologia multifattoriale trattamento multifattoriale Deve mirare all integrazione tra i fattori biologici e psico-sociali nel corso di ogni tappa evolutiva Importanza della diagnosi precoce e della prevenzione

www.specchioriflesso.net www.specchioriflesso.net

Child Psychiatry Unit Prof. Stefano Vicari MD Paolo Alfieri Marco Armando Anna Maria Caramadre Maria Pia Casini Francesco De Maria Paola De Rose Luigi Mazzone Giovanni Valeri Valeria Zanna Researcher Roberto Averna Elisa D Agati Michele Ribolsi Phd student and Post-Doc Claudia Battaglia Nicoletta Girardi Nella Lo Cascio Elena Monducci Silvia Gurrera Psychologist Maria Chiara Castiglioni Flavia Cirillo Lidia D Elia Milena Labonia Deny Menghini Ornella Piscitelli Phd student and Post-Doc Floriana Costanzo Lavinia De Peppo Giulia Giovagnoli Eleonora Napoli Giorgia Piccini Maria Pontillo Valentina Postorino Marialaura Pucciarini Cristiana Varuzza Speech therapist Luigi Marotta Cristina Caciolo Serena Rossi

Una patologia tra età infantile e adulta: integrazioni possibili Stefano Vicari U.O.C. Neuropsichiatria Infantile