Organizzare e gestire l intervento a scuola: dalla rilevazione dei casi all intervento didattico



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Normativa Scolastica e DSA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Piano didattico personalizzato DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Disturbi Specifici dell Apprendimento

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Giunti Editore 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VADEMECUM per INSEGNANTI

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DEL P.D.P. PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

L integrazione scolastica dell alunno DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

DSA CARATTERISTICHE E

ISTITUTO COMPRENSIVO di MORTARA LA DISLESSIA NON È UNA PORTA CHIUSA. Lavoriamo insieme per trovare la chiave giusta per aprirla

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Transcript:

1 CORTINA D AMPEZZO 20.03.2010 Dislessia? No problem! Organizzare e gestire l intervento a scuola: dalla rilevazione dei casi all intervento didattico Docente specializzata per il sostegno Responsabile integrazione USP Pesaro Urbino A Diego che non dovrebbe addormentarsi sui libri

2 La popolazione scolastica E H DISAGIO SOCIALE DSA DA ALUNNI STRANIERI Eccellenza Bisogni educativi speciali Alunni non altrimenti specificati

I bisogni educativi speciali 3 Il gap fra le attese del contesto socio-ambientale e le proprie possibilità personali è maggiore Limitazione delle risorse personali Necessità di sostegno e supporto adeguati per poter partecipare con successo alla vita sociale Individualizzazione (intervento speciale sui bisogni) e personalizzazione (intervento di potenziamento dei punti di forza e/o di normalizzazione) Individualizzazione e personalizzazione debbono necessariamente essere entrambi presenti nel progetto educativo didattico degli alunni

Chi sono gli alunni con DSA 4 Alunni con bisogni educativi speciali nello specifico disturbo specifico di apprendimento nell ambito della lettura e/o del calcolo ai quali si possono aggiungere: disortografia e disgrafia Sono disturbi di natura neurobiologica quindi abbiamo familiarità e caratteristica permanente della persona È presente un livello cognitivo nella norma pertanto la diagnosi è di tipo differenziale (capacità di lettura/calcolo vs. Q. I.) Q. I. 85 100 115 DSA

I punti di forza e di debolezza dell alunno con DSA 5 Capacità cognitiva nella norma Processi di astrazione e generalizzazione integri Capacità di problem solving Capacità di sfuttare i rinforzi visivi e uditivi Capacità di sintesi Difficoltà specifiche degli apprendimenti Comprensione del testo Difficoltà nella memoria a breve termine Difficoltà nell organizzare successioni Difficoltà nell organizzare lo spazio

Il docente è responsabile del successo o dell insuccesso del percorso formativo degli alunni 6 Allora Rilevare i bisogni speciali attraverso l osservazione competente Cercare le informazioni generali Individuare i punti di forza e di debolezza degli alunni Individuare strategie e definire strumenti Organizzare la didattica in modo da consentire a tutti la partecipazione nel rispetto dei bisogni e valorizzazione delle potenzialità Mumble mumble Cosa posso fare? E se Valutare adeguatamente i percorsi

Le responsabilità della scuola 7 Azioni di prevenzione per individuare i casi sospetti (Scuola dell infanzia e classi I e II della Scuola primaria) Interventi abilitanti per l apprendimento l della letto- scrittura(la riabilitazione è propria dei tecnici) alla scuola primaria fino alla classe I della Scuola Sec. di I Grado Interventi per l autonomia l didattica a partire dalla classe III della Scuola Primaria e oltre L intervento abilitante e per l autonomia didattica si differenziano per alcune specificità alla scuola primaria rispetto alla secondaria di I e II grado Entrambe le modalità di intervento sono proponibili per tutta la classe (azione di recupero e/o consolidamento)

Per prevenire 8 All infanzia: - attività fonologiche e meta-fonologiche in forma ludica per tutti i bambini - osservazione scrupolosa dei bambini che manifestano difficoltà del linguaggio - attività di osservazione, organizzazione, comprensione attraverso il canale orale e narrativo - attività di orientamento spaziale - scrupolosa informazione di ogni difficoltà rilevate alle insegnanti della scuola primaria al passaggio di grado

Per prevenire 9 Alla primaria: - utilizzo del metodo misto per l apprendimento della letto scrittura per tutta la classe - rinforzo/consolidamento dell apprendimento della letto scrittura indipendentemente da casi sospetti - no inserimento contemporaneo del maiuscolo/corsivo - no script - non obbligare i bambini all uso del corsivo precoce - rispetto dei tempi di apprendimento dei bambini - osservazione attenta dei casi con difficoltà o disturbo del linguaggio

La rilevazione dei casi sospetti 10 L osservazione è competenza dei docenti Diagnosticare è competenza dei tecnici I bambini imparano a leggere nonostante le maestre (Stella G.) Quindi se non imparano o stentano a imparare si deve procedere con un osservazione attenta (entro la classe II Scuola Primaria) Meglio utilizzare strumenti che osservino il bambino in tutte le sue dimensioni Concordare con il team un protocollo di osservazione (chi, che cosa, quando, come) Se sono presenti comportamenti inadeguati è bene utilizzare anche una scheda di osservazione per l analisi funzionale Terminata l osservazione elaborare una relazione sintetica dell osservazione

11 Dalla rilevazione del bisogno all accertamento diagnostico Organizzare un intervento di recupero fonologico Ricordare che queste attività svolgono azione di consolidamento per tutti gli alunni Se le difficoltà permangono suggerire alla famiglia l accertamento diagnostico Attivare adeguate misure di accompagnamento della famiglia: una fase delicata Consegnare la relazione delle osservazioni ai sanitari che procederanno all accertamento accertamento diagnostico

Dalla diagnosi all intervento 12 L acquisizione agli atti della eventuale diagnosi è: - competenza del dirigente scolastico - implica l attivazione l di ogni necessario intervento da parte dei docenti L intervento deve essere omogeneo sia a casa che a scuola, condiviso e coerente L intervento comprende anche la valutazione Pertanto ricevuta la diagnosi i docenti Verificano i propri livelli di conoscenza/competenza in materia Osservano i punti di forza e di debolezza dell alunno Osservano le caratteristiche generali della classe Individuano e concordano le strategie e definiscono gli strumenti ti

Fattori di intervento 13 Processo e modalità per raggiungere un certo fine Strategie Abilitanti alla letto-scrittura Didattica metacognitiva 1. per organizzare le lezioni 2. per supportare il metodo di studio Strumenti Rinforzi Str. Dispensativi Sr. Compensativi Str. metacognitivi Mezzi didattici utilizzati per raggiungere un certo fine

L intervento in classe 14 I punti salienti dell approccio sono: SCUOLA PRIMARIA - Acquisizione di una buona abilità di lettura (lavorare sia sull associazione grafema/fonema che sul riconoscimento globale della parola) - Acquisizione di tecniche base per la comprensione del testo - Utilizzo di strategie di apprendimento (con la guida dell insegnante) metacognitive SCUOLA SECONDARIA - Utilizzo e acquisizione di un metodo di studio autonomo secondo strategie metacognitive - Consolidamento delle tecniche di comprensione del testo È importante che: - ci sia coerenza e coesione fra i docenti sia in senso sincronico che diacronico - le strategie e modalità operative vengano utilizzate anche per i compiti a casa - ci sia collaborazione con la famiglia ed eventuali educatori di supporto nelle consegne a casa

L intervento in classe 15 Prevalenza del canale verbale soprattutto per le lingue straniere supportando sempre i concetti con immagini Utilizzare verifiche strutturate (V/F con correzione del falso, corrispondenze, scelte multiple), non con domande aperte Integrare verifiche scritte complesse o non adatte all alunno con verifiche orali (colloquio strutturato con domande che procedono dal generale al particolare + mappe concettuali da consultare) Favorire il lavoro di gruppo eterogeneo cercando di valorizzare, in quel lavoro, le potenzialità dell alunno/a Utilizzare la scrittura maiuscola per preparare materiali o scrivere alla lavagna Nel preparare materiali al computer utilizzare caratteri sans sarif (es. verdana, arial, ) a dimensione 15/15, interlinea 1,5 non giustificato Normalizzare l utilizzo di strumenti compensativi.

L intervento in classe 16 Distribuire mappe concettuali dell argomento da trattare in classe Leggere ad alta voce (docente) Stimolare la lettura veloce poi analitica silente degli alunni sia individualmente che in piccolo gruppo o a coppie (se individualmente uso del testo digitale per l alunno con DSA o altro strumento compensativo per la lettura) Usare lo schema della comprensione di base (schema 5W) Fornire domande guida per cercare i contenuti essenziali Non fornire riassunti precostituiti Far schematizzare con elenchi puntati il prodotto della comprensione

L intervento in classe 17 - Richiedere sempre e fornire un modello organizzato, condiviso dei materiali (es. sempre la data poi l argomento, ) - Chiedere all alunno di ripetere ciò che ha ascoltato dalla lettura di un compagno avvertendolo, prima che il compagno inizi la lettura, che dovrà farlo - Consentire l uso qualsiasi strumento compensativo sia durante le lezioni che durante le verifiche - Curare la dettatura delle consegne per casa (mai all ultimo minuto, meglio se far utilizzare un I-POD o altro ) - Far predisporre dagli alunni un glossario della materia (magari anche di classe di cui sono a turno responsabili)

L intervento a casa 18 Per acquisire strategie autonome ed efficaci (l alunno deve infatti arrivare gradualmente a lavorare sempre in questo modo anche da solo) ci vogliono però tempo e serenità, pertanto sono spesso necessari: - la riduzione della quantità delle consegne date a casa - una reale collaborazione della famiglia - la presenza di una figura che supporti il lavoro pomeridiano L abilitazione dell alunno all uso delle nuove tecnologie (pc, software per la lettura, la produzione di mappe, )

Acquisire un metodo di studio: dal bisogno di alcuni, un arricchimento per tutti 19 Progettare un percorso // alle lezioni quotidiane Impegno settimanale: 2 ore per tutto l anno a rotazione nelle diverse discipline Organizzazione: piccoli gruppi cooperativi sia omogenei che eterogenei Il gruppo legge le regole e le consegne; uno solo è deputato a comunicare con il docente a nome del gruppo Iter delle attività: tecniche di lettura tecniche di comprensione del testo tecniche di schematizzazione tecniche di elaborazione di mappe concettuali modalità di socializzazione dei contenuti sia in forma scritta che orale Far esercitare gli alunni su materiale prima non scolastico poi scolastico secondo i principi della gradualità e della generalizzazione

20 Acquisire un metodo di studio: dal bisogno di alcuni, un arricchimento per tutti Le tecniche di lettura e la comprensione del testo Lettura veloce (di anticipazione, mi faccio un idea ) Lettura lenta analitica (di comprensione) Lettura a salti (ricerco un informazione già nota) Tutte insieme per lo studio Se l alunno ha un disturbo specifico di apprendimento... by passare la lettura e sostituirla con: ascolto e/o supporto di immagini Domande guida o schema delle 5w per individuare e sottolineare le parole/frasi chiave Strategie di concettualizzazione

21 Acquisire un metodo di studio: dal bisogno di alcuni, un arricchimento per tutti Iter degli esercizi: - Mettere in sequenza (numeri, parole comuni, istruzioni, azioni, frasi, eventi storici) - Classificare (parole, frasi via via più complesse e articolate) - Schematizzare (trovare titoli per alcune parole poi per brevi brani, elencare sotto i titoli dati gli argomenti principali, scegliere l argomento principale con esercizi di completamento, scegliere gli argomenti secondari, scegliere informazioni di dettaglio, completare schemi via via più complessi) - Concettualizzare (completare mappe personali, elaborare mappe personali prima con parole poi con testi, completare mappe di studio, elaborare le mappe da schemi semplici e/o complessi già predisposti, elaborare mappe di studio prima con parole poi con testi - Verbalizzare o produrre paragrafi prima da schemi poi da mappe

Domande? 22 Sì, grazie!!! Lore tta Matti oli

Rinforzi cognitivi 23 Sono elementi di rinforzo all apprendimento e comprensione Possono essere sia visivi che uditivi Debbono essere condivisi e omogenei Debbono essere usati con costanza Esempi di rinforzi: sottolineature con colori diversi, immagini corrispondenti a specifici significati, parole scritte in altri caratteri o in grassetto, battuta di mano per l attenzione o per rinforzare un certo significato

24 Strumenti compensativi e dispensativi Compensativi ovvero che permettono di ridurre il disagio determinato dal bisogno (processo di individualizzazione didattica) Esempi di compensatori: tavola pitagorica, calcolatrice, linea delle unità di misura, linea del tempo, glossari, vocabolari digitali,... Dispensativi ovvero che permettono di non effettuare attività che non risulktano adeguate ai bisogni dell alunno (processo di personalizzazione didattica) Esempi di dispensatori: non svolgere verifiche a domande aperte, non svolgere compiti di ortografia, uso memonico della tavola pitagorica,... Tempi più distesi per svolegere le attività...)

Strumenti metacognitivi 25 MAPPE e SCHEMI Svolgono la funzione di mediatore educativo fra i percorsi obbligati dei testi e l apprendimento significativo da far perseguire all alunno Guidano l autonomia dello studente Costituiscono una sorta di impalcatura concettuale sulla quale costruire un apprendimento significativo Permettono: - esplicita visualizzazione dei concetti - permettono di richiamare alla mente dello studente le sue conoscenze sulle quali agganciare le nuove acquisizioni proposte in un contesto ipertestuale - favoriscono processi di selezione e associazione attivi, personali, irripetibili e logici - facilitano la produzione scritta e/o orale

La didattica metacognitiva 26 La didattica metacognitiva è una didattica organizzata e organizzante Si avvale di strumenti strutturati Rende consapevole l alunno del proprio procedere Favorisce la riflessione su come si apprende e perché Stimola la riflessione sui contenuti dell apprendimento favorendo i processi di generalizzazione, astrazione e organizzazione dei contenuti/esperienze