Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta



Documenti analoghi
LE MICOTOSSINE NEL FRUMENTO: aggiornamenti e aspettative per il Borsa merci di Bologna Giovedì 28 Maggio 2009

Andamento climatico e malattie fungine del frumento

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

La Septoriosi del frumento

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

Le micottossine del mais

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

La difesa dei cereali in vegetazione

Edizioni L Informatore Agrario

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

Alcune malattie fungine dell olivo

Cereali vernini ed estivi FRUMENTO, ORZO, MAIS, SORGO E RISO

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

Difesa Integrata di: Farro

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Mais: impianto e tecnica colturale

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia

Con la convinzione di portare Risparmio, Qualita e Tecnica.

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 14 marzo marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l.

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più

Frumento: quanto azoto serve per produrre granella e proteine

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

AVVERSITÀ ABIOTICHE BIOTICHE

AGGIORNAMENTI SULLE PROVE SPERIMENTALI DI LOTTA DIRETTA ED MICOTOSSINE

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

Funghi e micotossine

PATOGENI Frumento e Mais

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Controllo delle micotossine

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Cereali: tecnica colturale del frumento

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell orzo distico da birra

Numero nove 7 marzo 2014

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Edizioni L Informatore Agrario

LE FUSARIOSI DELLA SPIGA E I LORO EFFETTI SULLA PRODUZIONE. ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF, Sez. Patologia Vegetale. Università di Padova

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Disciplinari di Produzione per conseguire

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Fa per due, fa per te

Cerignola FG - Territorio, storia, cultura, conoscenza

Il frumento, sia tenero sia duro, è

Diffusione della malattia.

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Protegge il tuo raccolto

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Disciplinare per la coltivazione del frumento tenero e duro

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Frumento e malattie fungine: il punto della situazione

Ammendante Compostato Misto

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Le avversità delle piante ornamentali

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais

Cos è il farro? farro

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

Funghi lignicoli e carie del legno

Transcript:

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna, 4 Dicembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI, Sez Patologia Vegetale

Principali malattie del Frumento nel Nord Italia Patogeno Malattia Organo colpito Blumeria graminis f.sp. tritici Oidio o mal bianco Guaine, foglie, culmo, spighe Puccinia striiformis f.sp. tritici Ruggine gialla o striata o delle glume Guaine, foglie, spighe Puccinia recondita f.sp. tritici Ruggine bruna o fogliare o puntiforme Foglie Puccinia graminis f.sp. tritici Ruggine nera o dello stelo Guaine, foglie, culmo, spighe Mycosphaerella graminicola (Septoria tritici) Septoriosi Foglie Phaeosphaeria nodorum, (Stagonospora nodorum) Stagonosporiosi Guaine, foglie, culmo, spighe Ustilago tritici Carbone volante Spighe Tilletia caries Carie totale Cariossid Fusarium graminearum (Gibberella zeae), F. culmorum, F. avenaceum ( Gibberella avenacea), F. poae, Microdochium nivale. Fusariosi della spiga o scabbia Spiga Fusarium graminearum ( Gibberella zeae), F. culmorum, F. avenaceum (Gibberella avenacea), Microdochium nivale, Rhizoctonia cerealis, Tapesia yallundae, Gaeumannomyces graminis. Mal del piede Radici, colletto, culmo Alternaria spp., Cladosporium spp., Epicoccum spp. Nerume o volpatura Guaine, foglie, culmo, spighe

La Fusariosi della Spiga (FHB) è dovuta a più specie di Fusarium; F. graminearum è la specie prevalente

Ciclo biologico di F. graminearum, F. culmorum e F. avenaceum. http://www.apsnet.org/education/lessonsplantpath/fusarium/discyclefull.htm

Esigenze ecologiche di F. graminearum PERITECI: optimum per la formazione 29 C ASCOSPORE: optimum per formazione 25-28 C; dispersione 16 C; germinazione 15 C (+ calo temperatura + aumento Umidità) MACROCONIDI: formazione 28-32 C; optimum germinazione 25 C CRESCITA MICELIARE: optimum 25 C ATTIVITA DELL ACQUA : O.99 0.97 Sono sufficienti temperature > di 16 C perché F. graminearum è molto virulento, mentre il fattore critico è l acqua PRIMAVERE NON TROPPO RIGIDE MA MOLTO PIOVOSE FAVORISCONO LE INFEZIONI

Suscettibilità del frumento a F. graminearum MAL DEL PIEDE FUSARIOSI DELLA SPIGA

Sintomi del mal del piede - Fallanze legate alla mancata germinazione o morte precoce dei germinelli - Distruzione dell apparato radicale e vascolare con interruzione del flusso di acqua e nutrienti; -accestimento levata: Imbrunimenti più o meno estesi del radici e del fusticino che possono interessare anche le zone internodali ed estendersi ai fasci vascolari delle foglie -dalla levata in poi: la compromissione dell apparato radicale e vascolare può predisporre all allettamento e determinare stati di sofferenza - in spigatura: spighe scarsamente fertili che maturano prematuramente mentre il resto della pianta resta verde, cariossidi vuote o striminzite; - Se l annata risulta particolarmente calda e umida si possono avere evasioni di micelio rosso o arancione alla base della pianta. Forti attacchi di mal del piede con evasione del micelio possono innalzare il potenziale di inoculo di F.graminearum.

Sintomi della Fusariosi sulla spiga - Disseccamenti parziali o totali dei tessuti conduttori del rachide che possono causare un prematura essicazione o della spiga intera o di parti di essa che assumono colorazione biancastra; - Compromissione parziale o totale della formazione delle cariossidi; - In concomitanza di periodi umidi e piovosi formazione di micelio rossastro o delle fruttificazioni agamiche (sporodochi) di color arancione sulle glume.

Sintomi della Fusariosi sulle cariossidi Sintomi: attacco precoce: sterilità; produzione di granella striminzita ; tobstone attacco tardivo: colonizzazione della granella e colorazione rossastra Danni quantitativi: riduzione del peso dei semi e del peso ettolitrico che possono variare dal 30 al 70% riduzione del contenuto di proteine e della loro qualità (?) Danni qualitativi: riduzione della germinabilità e dell energia germinativa la semente infetta risulta la prima fonte di inoculo presenza di contaminazione da micotossine

Effetto dell infezione di varie specie di Fusarium sulla farina HPLC chromatograms of gliadin and glutenin extracts of wheat flours (a, b) and microextension tests of wheat doughs (c, d). (a) and (c) cv. Ambras, (b) and (d) cv. Rektor. Fusarium-inoculated wheat: deoxynivalenol contents and baking quality in relation to infection time. Alexander Prange, Barbara Birzelea, Johannes Krämera, Anja Meierb, Hartwig Modrowc and Peter Köhlerd

Fattori coinvolti nella determinazione della gravità fusariosi della spiga e della contaminazione da micotossine Andamento climatico registrato nelle fasi tra spigatura, antesi e maturazione Specie e Ceppo di Fusarium (Zona) Varietà (suscettibilità) Precessione colturale Lavorazione del suolo Ecc

Cos è successo quest anno? DON in Veneto nel 2008 Grano Duro etenero Deossinivalenolo - anno 2008 (Reg. CE n 1126/2007) (dati parziali) 6000 ppb (ug/kg) 5000 4000 3000 2000 3917 100% 90% 80% Grano Duro e Tenero Deossinivalenolo- anno 2008 (Reg. CE n 1126/2007) 1000 0 Grano Duro (Lim. Max 1750 ppb) 841 Grano Tenero (Lim. max 1250 ppb) % campioni 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Dati Regione Veneto, monitoraggio 2008 0% < 1250 ug/kg Grano Tenero > 1250 ug/kg Grano Tenero < 1750 ug/kg Grano Duro > 1750 ug/kg Grano Duro

Andamento climatico primavera 2008 Temperature TEMPERATURE: le medie delle temperature minime del trimestre 1 marzo 31 maggio 2008, in pianura sono state superiori alle medie del periodo 1994-2007 di circa 0.5-1 C. In pianura le massime sono state inferiori alle medie di riferimento di circa 1 C. ANOMALIA TEMPERATURA MINIMA ( C) ANOMALIA TEMPERATURA MASSIMA ( C) Dati Arpav

PRECIPITAZIONI TOTALI (mm) Andamento climatico primavera 2008: precipitazioni PRECIPITAZIONI (P): la cumulata delle piogge, nel trimestre primaverile, è oscillata tra 100 e 600 mm risultando generalmente superiore alla media del periodo 1994-2007 soprattutto nella parte centro orientale e nell alto veneziano, zona in cui è stato registrato un surplus tra 60 e 200 mm. Solo nel rodigino è stato registrato un leggero deficit, pari a - 20 mm, rispetto alla media di riferimento. ANOMALIA PRECIPITAZIONI (*mm) INDICE DI PIOVOSITA SPI Estremamente umido Severamente umido Moderatamente umido Normale Moderatamente siccitoso Severamente siccitoso Estremamente siccitoso Dati Arpav

Strategie di lotta diretta: controllo chimico EFFICACIA: riduzione DON da >40% fino a > 90% Metodi previsionali Numero di interventi Epoca d intervento Distribuzione Principio attivo

Principi attivi disponibili per il controllo delle fusariosi Principio attivo Mancozeb Specie Ditiocarbammato Azione Azione per contatto fogliare con elevata azione biologica, lunga persistenza e azione attivante la vegetazione Cocentrazi one Dose 80% 2-2,5 kg/ha Metiram Prochloraz Propiconazolo Flutriafol Tebuconazole Thiophanate-methyl Ditiocarbammato Azione per contatto fogliare 71,2% 2,5-3 Kg/ha Imidazoli Triazoli Triazoli Triazoli Tiocianochinoni Endoterapico con azione preventiva, curativa e eradicante. Azione per contatto. Usato per la concia nei confronti del mal del piede. IBS sistemico, assorbimento rapido e traslocazione acropeta. IBS sistemico (via traslaminare e xilematica), assorbimento veloce per via fogliare IBS sistemico a rapido assorbimento, sistemicità acropeta Attivo dopo biotrasformazione in vivo agisce per via sistemica e per contatto, rapido assorbimento 39,8% 1-1,3 l/ha 25-25,4% 0,5 l/ha 11,8% 1l/ha 25% 70% 1 Kg/h a 500-700 g/ha

Strategie di lotta diretta: controllo biologico Strategia promettente: risultati di campo incoraggianti ( circa 30% di riduzione lotta all inoculo primario vari agenti di potenziale biocontrollo (Funghi e batteri; Trichoderma, Bacillus.)

Mais e micotossine strategie di controllo diretto

Vie di infezione di F.verticillioides in mais Tesi Via di infezione Trattamenti Seme Piralide Sete So Suolo Sterile Controllo Protette SoECB Suolo e attacchi di Piralide Sterile No controllo Protette SoSK Suolo e sete Sterile Controllo Non protette SoSe Suolo e seme Inoculato Controllo Protette All Tutti i fattori Inoculato No controllo Non protette 1200000 25000 F.verticillioide cfu/g 1000000 800000 600000 400000 200000 Fumonisins B1+B2 ppb 20000 15000 10000 5000 0 So SoECB SoSk SoSe All 0 So SoECB SoSk SoSe All Thesis Thesis Colonizzazione da F.verticillioides Contaminazione da fumonisine

Effetto sulle sete 7 giorni dopo il trattamento 100% Effetto di trattamenti chimici alla fioritura 90% 80% Tesi Miscele 70% 96% 100% 94% 100% UN Testimone 60% 50% P1 Metconazolo + Prochloraz 40% 30% P2 Tebuconazolo + Prochloraz 20% 10% 0% < l.q. < l.q. UN P1 P2 P3 P4 P3 P4 Triticonazolo + Prochloraz Prothioconazolo + Tebuconazolo Percentage of fungal colonization Percentage of reduction Colonizzazione alla maturazione lattea 100% 90% 80% 100% 83% 73% 99% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% < l.q. 0% UN P1 P2 P3 P4 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Contaminazione da fumonisine della granella alla raccolta 90% 80% 66% 75% UN P1 P2 P3 P4 Percentage of fumonisins contamination Percentage of fungal colonization Percentage of reduction Percentage of reduction

Controllo biologico: effetto del trattamento con 2 antagonisti fungini su DON e ZEA ppb 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Test Bca T Bca A DON ZEA

Concia biologica del seme 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 Bca T Bca A Test cfu/g * 1000 Fumonisins B1+B2 (ppb) Macroarea 3 25000 20000 15000 10000 5000 0 Bca T Bca A Test cfu/g * 100 Fumonisins B1+B2 (ppb) Macroarea 24