DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE



Documenti analoghi
Guida alla consultazione dei WMS

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

Ministero dell Interno

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Gestione delle formazione

PROCEDURA PER L INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI PROGETTI DI RICERCA

Organizzazione delle informazioni: Database

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE AUTOCAD MAP 3D

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Sistema Informativo Geografico:

ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB):

ArcView strumenti di editing

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

EUTELIAVOIP PHONE CENTER GUIDA OPERATIVA

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

7. Layer e proprietà degli oggetti

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Il database management system Access

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

Introduzione alle Basi di Dati

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

Organizzazione degli archivi

Legge 18 giugno 2009, n. 69 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competività nonché in materia di processo civile

Procedure Standardizzate per la valutazione dei rischi

INDAGINE TEAM BERD (Biostatistics, Epidemiology and Research Design)

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

PROCEDURA N. 4 Aggiornamento dei recapiti personali

Modello Relazionale dei DBMS - Vincoli Tradizionalmente, esistono quattro modelli logici: Gerarchico Reticolare Relazionale A oggetti XML I modelli

PROGRAMMA GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Cartografia digitale

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini


Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

GIS & TELERILEVAMENTO

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

La costruzione di un Portale

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Manuale d uso Event Bureau


ALBO VOLONTARIATO (v ) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Categorie di informazione necessarie all attivazione di un Consorzio aderente

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE

Basi di Dati e Microsoft Access

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

IL LAVORO CHE TI CERCA

CamiGas-Digigas: Manuale Referente

Accreditamento al SID

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

Istruzioni per l uso

Note di release. Note di release. PlaTav Desk ottobre PlaTav Desk marzo PlaTav Desk ottobre 2011

Cataloghi per i dati aperti

InfoWeb - Manuale d utilizzo

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

TUTORIAL Il gridding e il contouring con ER Mapper. Pkm

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

Domanda Iscrizione Parasubordinati

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Guida all utilizzo dell area riservata

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

2 GIS Day Ticino novembre 2009

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

Transcript:

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE Del geolab Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell Università degli Studi di Firenze aggiornamento al 22/05/2001 Dataset Progressivo me Descrizione Richiesto 1 Titolo Titolo del dataset 2 Citazione Esatta denominazione con la quale il dataset deve essere citato 3 Parole chiave Parole chiave per la ricerca del Dataset, provate a mettervi nell ottica di voler cercare questo Dataset, con quali parole chiave lo cerchereste? 4 Categoria Categoria di appartenenza del Dataset, l elenco che di categorie è quello ripreso dallo Standard internazionale ISO/TC 211 5 Data Data e ora di creazione o di ultima modifica del Metadata 6 me del me e Cognome del compilatore del Metadati, compilatore senza titoli (Dr., Prof., ecc.). Prima il me poi il Cognome, separati da uno spazio. Prima lettera maiuscola sia del me che del Cognome. 7 E-mail del Indirizzo di posta elettronica del compilatore del compilatore Metadati. Nella forma xxxxx@yyyyy.zz 8 me del referente me e Cognome del referente del Dataset, senza titoli (Dr., Prof., ecc.). Prima il me poi il Cognome, separati da uno spazio. Prima lettera maiuscola sia del me che del Cognome. Il referente è la persona da contattare per avere informazioni sui dati veri e propri (Dataset, non Metadati). 9 E-mail del Indirizzo di posta elettronica del referente del referente Dataset. Nella forma xxxxx@yyyyy.zz 10 Tipo Riferimento diretto al tipo di Dataset, scegliere dall elenco.

11 Ambiente nativo Software (GIS, DBMS, Image Processing, ecc.) principale utilizzato per la creazione e/o la gestione e/o la memorizzazione del dataset. Inserire Nessuno per dati in formato non digitale. 12 Tipo vettoriale Descrizione del tipo di formato vettoriale utilizzato per il Dataset (Shape File,.mif, DXF, ecc.). 13 Tipo raster Descrizione del tipo di formato raster utilizzato per il Dataset (GRID, BIL, TIF, BMP, ecc.) 14 Formato raster Formato dei dati del Dataset raster (binario, intero, reale, ecc.). 15 Bit Numero di bit per ciascun pixel dell immagine raster, dove applicabile. 16 Righe Numero di righe dell immagine raster. 17 Colonne Numero di colonne dell immagine raster. 18 DPI Risoluzione della scansione di acquisizione del raster in DPI, dove applicabile. 19 Risoluzione Grandezza in metri a terra del pixel. 20 Georeferenziazione Livello di georeferenziazione del dataset. 21 stema di me del sistema di riferimento cartografico riferimento utilizzato 22 Proiezione Proiezione geografica utilizzata. 23 Datum Datum della proiezione geografica. 24 Ellissoide Ellissoide di riferimento. 25 Unità di misura Unità di misura delle coordinate. 26 Min Y Valore minimo della coordinata Y (nord) del sistema di georeferenziazione utilizzato (21) espresso nelle 27 Max Y Valore massimo della coordinata Y (nord) del sistema di georeferenziazione utilizzato (21) espresso nelle 28 Min X Valore minimo della coordinata X (est) del sistema di georeferenziazione utilizzato (21) espresso nelle 29 Max X Valore massimo della coordinata X (est) del sistema di georeferenziazione utilizzato (21) espresso nelle 30 Didascalia thumbnail 31 Parole chiave geografiche Didascalia dell'immagine thumbnail del Dataset (la possibilità di inserire thumbnail nel dataset sarà presto disponibile). Parole chiave delle località geografiche interessate dal Dataset. Immaginate di dover ricercare la disponibilità di Dataset in una certa regione geografica. Con quale parole chiave ricerchereste quest area? 32 Credits mi e Cognomi delle persone che hanno contribuito alla realizzazione del Dataset. Senza titoli (Dr., Prof.,

ecc.), nella forma: Mario Rossi, Giuseppe Verdi. 33 Abstract Breve descrizione del Dataset 34 Scopo Breve descrizione dello scopo per cui il Dataset è stato creato 35 On-line Eventuale collegamento con risorse on-line esistenti 36 Superficie Area coperta dal Dataset in ha 37 Scala Scala nominale di riferimento del Dataset 38 Iter Breve descrizione della metodologia utilizzata nella creazione del Dataset 39 Fonti Breve descrizione delle fonti informative utilizzate per la creazione o l'aggiornamento del Dataset 40 Data inizio Data di inzio del processo di creazione del Dataset 41 Data fine Data di inzio del processo di creazione del Dataset 42 Status Stato di realizzazione del Dataset 43 Aggiornamento Frequenza e tipo di aggiornamento previsto per il Dataset 44 Accesso Restrizioni per l'accesso al Dataset 45 Utilizzo Restrizioni per l'uso al Dataset 46 Report Report. Riassumere brevemente le procedure utilizzate nella valutazione del livello di del dataset, solo se 47 Valutazione 48 Unità di misura 49 Descrizione 50 Report consistenza logica 51 Report completezza 52 Report 53 Valutazione effettivamente valutato. Valutazione. Solo se effettivamente valutata. Unità di misura utilizzata nella valutazione dell. Descrizione finale del Dataset. Report eventuali test di consistenza logica del Dataset. Report eventuali test di completezza del Dataset. Report. Riassumere brevemente le procedure utilizzate nella valutazione del livello di del dataset, solo se effettivamente valutato. Valutazione. Solo se effettivamente valutata.

54 Unità di misura valutazione 55 Descrizione 56 Report 57 Valutazione 58 Unità di misura valutazione 59 Descrizione Unità di misura utilizzata nella valutazione dell Descrizione finale del Dataset. Report. Riassumere brevemente le procedure utilizzate nella valutazione del livello di del dataset, solo se effettivamente valutato. Valutazione. Solo se effettivamente valutata. Unità di misura utilizzata nella valutazione dell Descrizione finale del Dataset. Attributi 1 me me identificativo dell'attributo associato al Dataset 2 Descrizione Descrizione dell'attributo associato al Dataset 3 Unità di misura Per attributi quantitativi, unità di misura utilizzata per quantificare l'attributo 4 Valore minimo Per attributi quantitativi, valore minimo dell'attributo del Dataset nell'unità di misura definita 5 Valore massimo Per attributi quantitativi, valore massimo dell'attributo del Dataset nell'unità di misura definita Risoluzione Per attributi quantitativi, valore unitario dell'unità di misura utilizzata 6 Accuratezza Per attributi quantitativi, dell'attributo nell'unità di misura 7 Metodo di stima Per attributi quantitativi, descrizione del metodo di

stima dell' 8 Enumerati Per attributi qualitativi, elenco delle voci di enumerazione previste separate da ";" Strutture 1 me Dicitura completa con la quale la Struttura vuole essere identificata 2 gla gla abbreviata della struttura 3 Afferenza Descrizione delle afferenze gerarchiche della Struttura (Ufficio, Sezione, Dipartimento, Ente, ecc.) 4 Tipo Tipologia di Struttura 5 Direttore me e Cognome del responsabile o dei responsabili legali della Struttura (presidenza, direzione, ecc.) 6 Responsabile me e Cognome del responsabile settore GIS e metainformazione 7 E-mail E-mail del responsabile settore GIS e Responsabile metainformazione 8 Indirizzo Via o piazza, numero civico 9 Località Località 10 Provincia Provincia della Località 11 CAP CAP della Località 12 Tel Prefisso/Numero 13 Fax Prefisso/Numero 14 E-mail Struttura Indirizzo e-mail 15 URL to Web Indirizzo WEB (del tipo www.zzzzzz.xx) 16 Storia Breve storia della Struttura 17 Descrizione Breve descrizione della Struttura 18 Esperienza Breve descrizione delle passate esperienze nel settore GIS&RS 19 Dipendenti Numero di dipendenti e/o collaboratori 20 Keywords Parole chiave per l'indicizzazione della Struttura 21 me Primo me completo di uno degli ultimi più importanti 22 gla Primo gla o acronimo di uno degli ultimi più importanti 23 Descrizione Primo Breve descrizione di uno degli ultimi più importanti 24 me Secondo me completo di uno degli ultimi più importanti 25 gla Secondo gla o acronimo di uno degli ultimi più importanti 26 Descrizione Secondo Breve descrizione di uno degli ultimi più importanti

27 me Terzo 29 gla Terzo 30 Descrizione Terzo me completo di uno degli ultimi più importanti gla o acronimo di uno degli ultimi più importanti Breve descrizione di uno degli ultimi più importanti