35(9(1=,21('(/%8//,602 'LVDJLRUHOD]LRQDOHHDJJUHVVLYLWjGDSUREOHPDDULVRUVD



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Attività per la scuola secondaria di II grado

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Classe IV Matematica Scuola primaria

PROGETTO: TEATRO FORUM

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Gestione del conflitto o della negoziazione

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Scuola Primaria di Campoformido

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

IL PAESE QUATRICERCHIO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica


ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Project Cycle Management

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Tip #2: Come siriconosceun leader?

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Transcript:

35(9(1=,21('(/%8//,602 'LVDJLRUHOD]LRQDOHHDJJUHVVLYLWjGDSUREOHPDDULVRUVD Oggi sempre più vengono portati all attenzione episodi di violenza che coinvolgono soggetti molto giovani, sia come artefici che come vittime. Il fenomeno dell aggressività è tanto comune nella nostra società da pervadere sia le organizzazioni, scuola inclusa, che i rapporti interpersonali e la famiglia. Sia i ricercatori, che tutti coloro che vivono a contatto con i ragazzi, non possono non cominciare a cercare di capire il fenomeno per tentare strategie di intervento al fine di garantire, proprio ai soggetti più deboli, quelle condizioni di sicurezza e di rispetto indispensabili alla crescita e allo sviluppo. Gli studi relativi all aggressività e alla devianza hanno posto l accento sia sulle componenti di personalità che sull incompetenza relazionale e sociale e sui modelli familiari. Non risulta dunque semplice individuare una concezione unitaria, che in qualche modo tracci linee essenziali di riferimento. Ci sembra perciò riduttivo limitarsi a considerare l aggressività come problema legato a caratteristiche di singoli individui, in quanto in esso sono di fatto coinvolti diversi sistemi con loro regole e relazioni, quali: la famiglia, la scuola, la società odierna e i suoi modelli culturali. Diventa quindi fondamentale chiedersi quali soggetti siano in qualche modo interessati alle specifiche situazioni, quale funzione svolga il comportamento deviante, quali reazioni inneschi negli osservatori, in che modo esso possa essere utilizzato come guida verso un positivo cambiamento di tutto il sistema. Un serio approccio di intervento e di prevenzione ci pare pertanto debba coinvolgere ragazzi, personale scolastico e genitori, prevedendo momenti comuni di confronto e attività differenziate e specifiche per i diversi gruppi. In particolare, in ambiente scolastico, si è recentemente evidenziata la problematica del bullismo, un fenomeno che sembra interessare anche un alta percentuale degli allievi delle scuole italiane. Esso consiste in ripetute e protratte vessazioni compiute deliberatamente da parte di singoli o di gruppi nei confronti di un compagno vittima, incapace di opporsi, sia per disparità di forze che per caratteristiche di personalità o per difficoltà relazionali. In molte Nazioni europee si sono già attuati in proposito programmi di ricerca e di intervento, che hanno avuto esiti positivi. Se il ragazzo prepotente compare nei ricordi di ognuno, quasi come uno stereotipo della vita di gruppo e di quella scolastica, è pur vero che situazioni di prolungato disagio, di ripetute ingiustizie, di continua minaccia possono portare alla perdita della sicurezza e dell autostima, al peggioramento della qualità della vita con insorgenza di sintomi fisici, attacchi di ansia, rifiuto e abbandono scolastico, aumento della vulnerabilità e delle reazioni di tipo depressivo. Per quel che riguarda poi i prevaricatori è opinione diffusa che l abitudine a comportamenti di prepotenza costituisca una premessa a successive forme di più grave devianza. Diventa dunque importante una presa di coscienza dell entità del fenomeno e una conoscenza delle sue caratteristiche al fine di poter attuare un intervento che salvaguardi il diritto di ogni essere umano a non essere sottoposto a forme di oppressione e di umiliazione.

%8//,6023,$12',,17(59(172 /,1((*8,'$ &RPH SXz OD VFXROD SURPXRYHUH LO FRPSRUWDPHQWR FRRSHUDWLYR H ULGXUUH L FRPSRUWDPHQWLQHJDWLYLIUDFRHWDQHL" 2FFRUUHYDORUL]]DUHJOLHOHPHQWLSRVLWLYLGDFRQWUDSSRUUHDTXHOOLDJJUHVVLYL FRPH" &RPHVYLOXSSDUH(03$7,$±,17(5(66(3(5*/,$/75,± $'$77$%,/,7$ )/(66,%,/,7$ &$3$&,7$ ',,175263(=,21( &$3$&,7$ ', /(7785$ '(/ &203257$0(172 $/758, &2//$%25$=,21( &2(6,21( &RPHDWWXDUHXQFRQWUROORFRUGLDOHGHWHUPLQDWRSRVLWLYRHGLVRVWHJQR" &RPHLQVHJQDUHDJHVWLUHLFRQIOLWWL"

A LIVELLO DI CLASSE STABILIRE CON I RAGAZZI REGOLE CONTRO LE PREPOTENZE 3ULQFuSL Non si deve prevaricare Si deve cercare di aiutare gli studenti prevaricati Si devono coinvolgere gli isolati La partecipazione passiva rende complici Non c è il fare la spia, ma dimostrare solidarietà e rispetto delle regole &RVHGDQRQIDUHOffendere gli altri ed in particolare i più deboli Avere atteggiamenti di omertà Tenere il gioco al bullo Isolare un compagno per i suoi difetti Approfittarsi dei ragazzi più deboli Escludere sempre qualcuno &RVHGDIDUHDenunciare gli atti di prepotenza se ne siamo testimoni Cercare di difendere i ragazzi a cui viene fatta prepotenza Reagire o cercare aiuto se un compagno attua delle minacce ( LPSRUWDQWH VWDELOLUH HYHQWXDOL VDQ]LRQL GHILQHQGR LQ PRGR FKLDUR LO FRPSRUWDPHQWRFKHYHUUjSXQLWR 6RQRLPSRUWDQWLHORJLHULFRPSHQVHSHUDYHUULVSHWWDWROHUHJROH DISCUSSIONE GUIDATA O A SEGUITO DI LETTURE SCELTE O DI VISIONE DI FILMS SUI SEGUENTI TEMI:,/&21)/,772 /$1(*2=,$=,21((/$0(',$=,21( / $66(57,9,7$, 35(*,8',=, /$5$%%,$ Testi consigliati : Mc Ewan, L inventore dei sogni, Einaudi, 1994, TO Yi Munyol, Il nostro eroe decaduto, Giunti, 1992, FI W.Golding, Il signore delle mosche, Mondadori, 1966, MI E. Malpass, Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine

Bompiani, 1979, MI F.Molnar, I ragazzi della via Paal Film: La guerra dei bottoni ATTIVITA DI ROLE-PLAYING E DI DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA CHE STIMOLINO L APPRENDIMENTO COOPERATIVO /DYRULGLJUXSSRDWWLYLWjGLSUREOHPVROYLQJ TRAINING SULL ASSERTIVITA (Rivolto in particolare alle vittime) CREARE OCCASIONI PER REALIZZARE FESTE E GITE IDFHQGRDWWHQ]LRQHDOOHSUREOHPDWLFKHGLHVFOXVLRQH CURARE LE RELAZIONI CON I GENITORI FUHDQGRRFFDVLRQLGLLQFRQWURIUDLQVHJQDQWLJHQLWRULHDOXQQL

&+()$5( COSTRUZIONE DI UN PROGETTO DI INTERVENTO ATTUATO CON I RAGAZZI Che cosa può portare un ragazzo a subire? Cosa può portare un ragazzo a fare prepotenze? Come ci si sente a subire? Come ci si sente ad essere prepotenti? Quali effetti questi comportamenti possono avere nel tempo? Cosa potrebbe succedere se fossero accettati? Come secondo voi si può scoraggiare, limitare, evitare il fenomeno? Come si può scoprire? Come può diventare facile per gli alunni riferire i fatti? Come si possono aiutare vittime e prevaricatori? Cosa vi piacerebbe succedesse a scuola? Come potremo sapere di aver ottenuto dei risultati?

$77,9,7$ $6(*8,72',/(7785( - L insegnate può impersonare uno dei protagonisti e la classe pone domande su di lui e sulla sua vita (intervista) - Esprimere come ci si sente nei panni dei diversi soggetti - Chiedere di raccontare per iscritto le proprie riflessioni - Immaginare di essere preso di mira da qualcuno e scrivere una pagina di diario - Estende il problema ad altri ambiti (estensione storica o geografica) - Inventare conclusioni di episodi o storie - Inventare racconti metaforici

$ /,9(//2',*(1,725, - DISCUSSIONE IN FAMIGLIA DELL INACCETTABILITA DEI COMPORTAMENTI BULLISTICI - VAGLIO DELLA POSIZIONE DEL PROPRIO FIGLIO - INCORAGGIARE IL NON TIMORE DI FARE LA SPIA - INCORAGGIARE L AIUTO ALLE VITTIME - FAVORIRE IL COINVOLGIMENTO DELLE VITTIME - PREMIARE IL RISPETTO DELLE REGOLE - INCORAGGIARE E SOTTOLINEARE LE ABILITA - CREARE E PARTECIPARE A GRUPPI DI DISCUSSIONE - AUMENTARE IL TEMPO PASSATO CON I FIGLI,1',&$=,21,3(5,*(1,725,',(9(178$/,9,77,0( AUMENTARE AUTOSTIMA E INCORAGGIARE FAVORIRE IRROBUSTIMENTO FISICO FAVORIRE AMICIZIA CON RAGAZZI TRANQUILLI FAVORIRE RELAZIONI AL DI FUORI DELLA FAMIGLIA

INTERVENTO A LIVELLO DEL PERSONALE NON DOCENTE IMPORTANZA DEL PROPRIO RUOLO AUMENTARE LA CONOSCENZA DEGLI ALUNNI INSTAURARE BUONI RAPPORTI CON GLI ALUNNI INSTAURARE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E STIMA RECIPROCA CON I DOCENTI FAVORIRE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IDENTIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI BULLISTICI ATTUARE STRATEGIE PREVENTIVE INTENSIFICAZIONE DEL CONTROLLO DEI LUOGHI PIU A RISCHIO OSSERVAZIONE ATTENTA DEI RAGAZZI PARLARE DIRETTAMENTE CON I RAGAZZI RICONOSCIUTI COINVOLTI IN COMPORTAMENTI BULLISTICI RIPETIZIONE IN DIVERSE OCCASIONI DELLA INACCETTABILITA DEI COMPORTAMENTI DI PREPOTENZA DI FRONTE AD UN COMPORTAMENTO BULLISTICO: MANTENERE LA CALMA EVITARE DI PRECIPITARSI SUL POSTO CHIEDERE A CIASCUNO SPIEGAZIONI ASCOLTARE CON ATTENZIONE I RESOCONTI NON LASCIARSI FUORVIARE EVITARE IL SARCASMO E LE CRITICHE PERSONALI DIRETTE NON FARE MINACCE CHE NON POSSONO ESSERE MANTENUTE NON USARE INIZIALMENTE MINACCE TROPPO SEVERE, MA SVILUPPARE UN ORDINE GRADUATO DI SANZIONI EVITARE DI USARE GLI INSEGNANTI COME STRUMENTO DI MINACCIA E DI CONTROLLO DARE AL BAMBINO IL TEMPO DI CALMARSI COGLIERE E INCORAGGIARE I COMPORTAMENTI POSITIVI

CONTRIBUIRE A MIGLIORARE L AMBIENTE SCOLASTICO (ANCHE CON LA COLLABORAZIONE DEGLI ALUNNI) 75$,1,1*68// $66(57,9,7$,OFRPSRUWDPHQWRDVVHUWLYRVLHVSULPHLQXQDIRUPXODTXDVLVWDQGDUGFKHLQIRQGHVLFXUH]]D DJHQGRTXDVLGDVFXGR / DOXQQR DVVHUWLYR ULVSRQGH DO SUHSRWHQWH GLFKLDUDQGR OH VXH LQWHQ]LRQL L VXL GHVLGHUL H VHQWLPHQWLLQPRGRFKLDURHGLUHWWR /HULVSRVWHDVVHUWLYHQRQVLEDVDQRVRORVXOPHVVDJJLRYHUEDOHPDDQFKHVXOFRQWDWWRRFXODUHH VXOOLQJXDJJLRGHOFRUSR 9RUUHL FKH WX«QRQ PL SLDFH TXDQGR IDL FRVu«YRUUHL FKH WX OD VPHWWHVVL«QR QRQ YRJOLR«8Q PRGR SHU UHVLVWHUH q TXHOOR GL ULSHWHUH OD VWHVVD DIIHUPD]LRQH ILQFKq O DOWUR UDJD]]R QRQ ODVFLDSHUGHUH Si tratta di un attività rivolta a ragazzi che abbiano avuto esperienze simili di vittimizzazione ed ha lo scopo di apprendere comportamenti di risposta adeguati. Ai ragazzi occorre insegnare come: - fare affermazioni assertive - resistere al raggiro o alle minacce - rispondere agli insulti - abbandonare una situazione di bullismo - ottenere l appoggio degli astanti - accrescere la propria autostima - rimanere calmi in situazioni stressanti E opportuno cercare di fornire agli alunni l opportunità di esplorare strategie alternative appropriate alle specifiche situazioni di prepotenza che normalmente essi si trovano ad affrontare. Agli insulti può essere insegnato a rispondere con affermazioni neutre del tipo: Tu puoi anche pensarla così, magari,e allora? E opportuno anche evidenziare che si può essere aiutati dai compagni o dagli adulti, anche gridando per attirare l attenzione. E bene far esercitare i ragazzi anche sul quando e come può essere opportuno abbandonare una situazione, camminando senza esitazioni, creandosi eventualmente dei varchi fra gli altri. Le attività di simulazione vanno ripetute più volte, curando anche gli aspetti non verbali Questi momenti possono essere preceduti da un primo incontro in cui è opportuno favorire la reciproca conoscenza e l instaurarsi di un clima tranquillo e di fiducia reciproca. Può essere proposta anche un lavoro conclusivo in cui ogni ragazzo è invitato a formulare due cambiamenti che vuole cercare di compiere. Si può inoltre far realizzare tre cerchi di cartoncino ( arancio rosso verde). Sul cerchio verde invitare a scrivere o disegnare qualcosa che si è imparato durante tutta l attività e che si inizierà a fare immediatamente, sul cerchio arancione qualcosa che si ritiene potrà essere utile in futuro, sul cerchio rosso, qualcosa che richiederà un cambiamento personale più impegnativo. TESTO DI RIFERIMENTO: S.Sharp e P.Smith Bulli e prepotenti nella scuola, Erickson, pag.100-111

$SSUHQGLPHQWRFRRSHUDWLYR $77,9,7$ ',*58332 Gli studenti lavorano a piccoli gruppi (da 2 a 6) su un compito comune (all inizio non inserire nello stesso gruppo bullo e vittima, ma piuttosto far lavorare insieme più bulli o il bullo con studenti sicuri e forti e la vittima con ragazzi positivi e disponibili). Col tempo diventa possibile mettere insieme il bullo e la vittima (ciò presuppone che il bullo abbia in un certo senso modificato il suo comportamento, o che la vittima disponga di alleati ). - Chiarire che ciò che conta e ciò che viene valutato è la prestazione dell intero gruppo - Ogni ragazzo deve essere in grado di presentare i risultati del proprio gruppo - Ogni ragazzo è responsabile dell apprendimento dei propri compagni. - Può essere richiesta un unica risposta o una relazione scritta - Può essere scelto a caso da ogni gruppo uno studente che spieghi come si è arrivati alla soluzione del problema - Raccogliere informazioni sul funzionamento dei gruppi sia attraverso l osservazione diretta, sia chiedendo ai ragazzi di stendere dei brevi rapporti. $WWLYLWjGLSUREOHPVROYLQJ OBIETTIVI : - Lavorare in collaborazione - Esprimere chiaramente i propri pensieri ed opinioni - Ascoltare attentamente gli altri - Saper tenere resoconti di discussioni - Identificare ed attribuire priorità ai problemi - Valutare l entità, le cause e gli effetti di un problema - Analizzare proprie scoperte - Formulare soluzioni - Valutare pro e contro, costi e implicazioni pratiche dell attuazione di ogni soluzione - Presentare le proprie soluzioni in maniera convincente FASI DELL ATTIVITA - IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA (brainstorming e scelta del problema su cui lavorare attraverso votazione) - ANALISI DEL PROBLEMA (prendere in considerazione le possibili cause e individuare quelle principali e cercando di scoprire il maggior numero di informazioni pratiche possibili : chi è coinvolto, quando, dove, come, con quali conseguenze, ecc ) - SVILUPPO DELLE SOLUZIONI (formulare una gamma di soluzioni possibili, identificando i fattori positivi e negativi di una situazione) - PRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI (lavorare sul contenuto del discorso di presentazione, accertandone la chiarezza, preparandosi ad esporre in pubblico e a rispondere ad eventuali domande)

- REVISIONE DELLE SOLUZIONI ( se si decide di attuare la soluzione, si verificherà allora la sua efficacia e a seguito delle esperienze si potranno decidere eventuali revisioni o modifiche) $77,9,7$ ',&223(5$=,21( Le attività di cooperazione possono essere svolte durante le normali ore curriculari e possono essere collegate a qualsiasi materia di studio. Si tratta di affidare ai ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi, compiti che abbiano diverse possibilità di realizzazione, esigendo però un solo prodotto finale. Si può ad esempio richiedere di costruire qualcosa (un opera d arte, un simbolo, uno slogan), di fare un collage, fondare una società segreta, formare una squadra, inventare un gioco ecc Può essere interessante che il compito richieda l utilizzo di materiali, che possono essere in comune agli altri gruppi oppure collocati al centro del singolo gruppo. Si può chiedere di svolgere l attività usando soltanto la comunicazione non verbale, oppure parlando e discutendo, annotando i procedimenti seguiti o ponendo un osservatore esterno. Nel caso si utilizzi l osservatore, gli si può dare come consegna quella di osservare tutto, di osservare alcune cose in particolare, di osservare una singola persona o tutto il gruppo, lo si può munire di una griglia di osservazione, affidargli alcune domande a cui rispondere o lasciarlo libero di cogliere ciò che vuole. Al termine dell attività i membri del gruppo possono essere chiamati a rispondere individualmente o collettivamente ad alcune domande, a discutere insieme su alcuni punti, a confrontarsi con gli osservatori, a partecipare ad un confronto collettivo con gli altri gruppi. LE DOMANDE UTILIZZABILI NEI SINGOLI GRUPPI, DAGLI OSSERVATORI O DURANTE LA DISCUSSIONE COLLETTIVA POSSONO ESSERE DI QUESTO TIPO: Come vi siete sentiti durante l attività? Vi piace quello che avete realizzato? Vi sentireste di presentarlo ad altri? Come vi siete accordati per scegliere cosa fare? Avete ascoltato le proposte di tutti? Come avete preso le decisioni? Avete contribuito tutti allo svolgimento del lavoro? Siete soddisfatti del risultato? Provate ad esprimere in percentuale quanto ciascuno lo sente proprio Qualcuno vi ha guidato? C è stato un predominio da parte di qualcuno? Ci sono state differenze di ruoli? Ci sono state delle alleanze? Quale era secondo voi lo scopo dell attività? Cosa ha reso facile la collaborazione? Che cosa l ha resa difficile? Siete riusciti a programmare le cose da farsi? Sono nate delle discussioni, dei conflitti? Come li avete risolti? Che cosa vi ha fatto piacere o rabbia? Che cosa fareste diversamente un altra volta? Vi piacciono i lavori degli altri gruppi?