PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale



Documenti analoghi
INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Impianti motori termici

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

I collettori solari termici

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Il lavoro nelle macchine

COSA E COSA E UNA POMP UNA

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

352&(662',&20%867,21(

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

CAFFE` Il segreto è nel fisico

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Cos è una. pompa di calore?

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Analisi del trivai point

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Termodinamica: legge zero e temperatura

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Si classifica come una grandezza intensiva

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Rapporto ambientale Anno 2012

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Caratteristiche peculiari IV

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Procedure di base finalizzate all efficienza energetica

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

CHIMICA GENERALE MODULO

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Anno Rapporto ambientale

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici


Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Termotecnica Pompe di Industriale

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

COMUNE DI GAVARDO (BS)

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

SENSORI E TRASDUTTORI

Transcript:

PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale La rete comprenderà Scambiatori calore-calore Senza cambiamento di fase Con cambiamento di fase Altre unità Forni => energia chimica - calore Pompe di calore => lavoro - entalpia Turbine => entalpia => lavoro - 1 -

Concetti base Corrente => cambia il contenuto entalpico a parità di composizione e portata Es. 2 correnti: Ingresso e uscita da un reattore Testa e fondo di una colonna Corrente calda o Vapore di testa di una colonna o Fumi o Fluido di un ciclo termico Corrente fredda o Liquido di fondo colonna o Alimentazione ad un reattore o Fluido di un ciclo termico Forza motrice Costi d acquisto e di esercizio Legame tra forza motrice e costi - 2 -

Capacità termica => W * c P (Mc p ) Corrente => Portata costante Calore specifico: L assunzione di C p costante può essere o meno pesante Per liquidi è di solito corretta Per gas meglio linearizzare a tratti Cambiamento di fase: Capacità termica uguale nel solo valore numerico al calore latente => salto termico unitario - 3 -

Caso semplice: (Due correnti) M 1 C p1 = 400 W K -1 T 1 = 200 C T 2 = 40 C M 2 C p2 = 300 W K -1 t 1 = 60 C t 2 = 250 C Q 1 = 64 kw Q 2 = 57 kw E possibile ridurre la richiesta trasferendo calore tra due correnti? Inserisco un terzo scambiatore La quantità massima si ha per t 2 = T 1 In questo caso da M 1 C p1 (200 -T 2 ) = M 2 C p2 (200-60) => T 2 = 95 C => Q 1 = 25 kw =>Q 2 = 15 kw Terzo scambiatore => A 0 infinita (FM =0) - 4 -

L area del terzo scambiatore dipende dalla differenza minima di Temperatura tra le due correnti T min = (T 1 t 2 ) Quale è il T min ottimale? => indicatore di costo Se T min = 10 C => T 2 = 102.5 C => Q 1 = 25 kw => Q 2 = 18 kw - 5 -

COSTRUZIONE DELLE CURVE TEMPERATURA - ENTALPIA H = Mc p (T T 0 ) => La scelta di T 0 è arbitraria (es = 0) In un diagramma Temperatura - Entalpia ciascuna corrente può essere rappresentata facendo riferimento alle due temperature estreme senza riferimento al valore dell'entalpia. 250 250 200 200 150 150 C 100 100 50 50 0 0 20 40 60 80 100 0 kw N.B. La curva calda è più fredda della fredda - 6 -

Il valore rilevante è la variazione di entalpia => Le curve possono essere traslate 250 250 200 200 150 T min 150 C 100 100 50 50 0 0 20 40 60 80 100 0 kw La distanza verticale minima tra le curve è il valore di T min - 7 -

Il diagramma consente di visualizzare le quantità di calore da fornire dall esterno e quelle recuperate. Al variare di T variano tutte e tre le grandezze L unica variabile indipendente è T - 8 -

DIVERSE CORRENTI Se è presente in uno stesso intervallo di temperatura più di una corrente le capacità termiche possono essere sommate. La curva risultante rappresenta la quantità di calore da fornire (rimuovere) dall intero sistema. - 9 -

Esempio: 4 correnti: Corrente T i T O MC p C C kw/k C1 20 140 2.000 C2 80 150 4.000 H1 180 70 3.000 H2 155 35 1.500 Intervalli e valori Hot Cold Temperature T MC phot H Hot MCp Duty Cold HCold Duty C kw/k kw kw kw/k kw kw 180 510.0 25 3.0 75.0 0.0 0.0 155 435.0 5 4.5 22.5 0.0 0.0 150 412.5 542.5 10 4.5 45.0 4.0 40.0 140 367.5 502.5 60 4.5 270.0 6.0 360.0 80 97.5 142.5 10 4.5 45.0 2.0 20.0 70 52.5 122.5 35 1.5 52.5 2.0 70.0 35 0.0 52.5 15 0.0 0.0 2.0 30.0 20 22.5-10 -

Le distanze tra le curve alle due estremità indicano i valori minimi di carico termico, da fornire con i fluidi ausiliari caldi e freddi. Questi valori costituiscono la richiesta energetica minima del sistema. Nella maggior parte delle reti di scambio termico la minima differenza di temperatura si verifica in un solo punto che prende il nome di "PINCH" - 11 -

SIGNIFICATO DEL "PINCH" 1 2 3 4 5 T Q Consideriamo i flussi termici nelle varie zone: Zona 1: Sistema (caldi) => Esterno - calore = Q C Zona 2: Sistema (caldi) => Sistema (freddi) - calore = 0 Zona 3:? Zona 4: Sistema (caldi) => Sistema (freddi) - calore = 0 Zona 5: Esterno => Sistema (freddi) - calore = -Q H - 12 -

Rispetto all esterno il "pinch' divide il sistema in due distinte regioni termodinamiche: al di sopra (pozzo caldo): calore -Q H dalla sorgente calda ai fluidi freddi al di sotto (pozzo freddo): calore Q C dai fluidi caldi alla sorgente fredda. Q H T Q C Q I due sottosistemi sono termicamente isolati - 13 -

Regole auree del pinch: Non fornire calore alla zona fredda (al di sotto del pinch) q Q C +q Non sottrarre calore dalla zona calda (al di sopra del pinch) Q H +q q Non trasferire calore tra le due zone (attraverso il pinch) Q H +q q Q C +q - 14 -