AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
Allegato 4 - Esempio di analisi aziende multisito (clusterizzazione o metodo alternativo)

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Efficienza Energetica

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Il ruolo di ENEA negli art. 7 e 8 del Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

WORKSHOP TECNICO COME FARE UNA DIAGNOSI ENERGETICA Diagnosi nel terziario GesWone del mulwsito: opportunità e modalità operawve

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Integrazione al Manuale Utente 1

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

In collaborazione con: Decreto legislativo n 102 del 4 luglio 2014: Obblighi, opportunità e modalità di efficientamento. Taormina, 24 Aprile 2015

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

REGISTRO DELLE IMPRESE

Fiscal News N Bonus energetico: le semplificazioni. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Gestione Turni. Introduzione

Ministero dello Sviluppo Economico

SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE

Metodologia. 5 rapporto sull energia

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Anno Rapporto ambientale

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Rapporto ambientale Anno 2012

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009

ASSOIMMOBILIARE. Linee guida per la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici in conformità al DLgs 102/14. Data 06/10/2015 rev 00

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Versioni x.7.9 Note Operative

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Aumenti reali del capitale sociale

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

Il concetto di valore medio in generale

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Manuale d uso Sole-Project.com

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Guida operativa per l utilizzo del tool

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Gestionalino è un Software che gestisce altri Software Specifici per risolvere le varie

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 1 gennaio 2014: la riapertura dei termini

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La valutazione del rischio chimico

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA

INIZIO ANNO E/ Per evitare eventuali attese operative, è fortemente consigliato, procedere con le operazioni di seguito descritte

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

MANUALE UTENTE. Procedura Ricorsi On Line

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

CMS ERMES INFORMATICA

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

QUICK GUIDE Rinnovo Inventariale (Area Magazzino ver. 510 e successive)

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Transcript:

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Possibili criteri minimi di proporzionalità e rappresentatività L impresa, costituita da n siti tutti facenti capo ad un unica partita IVA, oppure il gruppo di imprese che presentano un unico bilancio consolidato, oppure il gruppo di imprese associate o collegate, potrà evitare di fare la su tutti i propri siti ma potrà eseguirla solo su un gruppo significativo di essi. Di seguito viene spiegata la metodologia proposta da ENEA tale da rispettare i criteri dell Allegato 2 del DLgs 102. Il soggetto interessato dovrà anzitutto stilare un elenco di tutti i propri siti, escludendo i siti ad uso residenziale appartenenti al patrimonio immobiliare dell impresa, e calcolare il consumo annuo C i di ciascuno di essi. A tale scopo dovrà: 1. considerare i consumi di tutti i vettori energetici utilizzati nel sito, compresi gli autoprodotti, ed i consumi legati ad eventuali mezzi di trasporto eventualmente associati al sito 2. riportare i suddetti valori in tep mediante gli appositi fattori di conversione desunti dalla circolare Mise del 18 dicembre 2014, in particolare per quanto riguarda l energia elettrica si utilizza il fattore 0.187*10^-3 tep/kwh. Qualora l impresa sia un azienda di trasporto, i trasporti dell impresa stessa dovranno essere considerati come un sito virtuale e per esso la sarà effettuata secondo la norma UNI-EN 16247-4; i nodi di trasporto (stazioni, porti, interporti ecc.) devono essere trattati come impianti e pertanto la loro dovrà essere effettuata secondo la UNI-EN 16247-3. Le aziende che realizzano in proprio attività di trasporto, nel caso in cui queste attività siano afferenti a siti produttivi specifici, devono contabilizzare i consumi dei trasporti all interno di tali siti; nel caso in cui le attività di trasporto siano organizzate su di una rete distribuita fra più siti, i relativi consumi devono essere contabilizzati come sito virtuale. L impresa che presenti siti collegati in un sistema di rete (p.e. acquedotti, oleodotti, ecc.) ha la facoltà di considerare il sistema stesso come unico sito virtuale e, pertanto, sottoporre a energetica la rete che collega i diversi siti. n Definito C tot = i=1 C i ; La dovrà essere effettuata su tutti i siti aventi C j > C obbl Dove C obbl assume il valore di 10000 tep per il settore industriale e 1000 tep per il primario e il terziario (valori per cui si ha l obbligo di nomina dell energy manager secondo la legge 10/91) Posti i siti in ordine di consumo crescente, si dà la possibilità di non effettuare la presso i primi m siti con consumi minori, che rispecchiano le seguenti caratteristiche: m C j C escl e j=1 C j 20% C tot Dove C escl assume il valore di 100 tep (valore al disotto del quale non risulta conveniente economicamente alle imprese effettuare la ) Per i restanti siti, non obbligati alla e non esonerati da essa, si potrà scegliere se effettuare la energetica di ciascuno di essi oppure procedere ad una clusterizzazione di essi per fasce di consumo, all interno delle quali verrà effettuata la energetica esclusivamente su un campione limitato di siti. Si definiscono 9 fasce di consumo con ampiezza di 100 tep per il settore terziario e primario (fig.1) e 1100 tep per l industriale (fig.2). Sede Legale - Lungotevere Thaon di Revel, 76-00196 Roma - Italia Tel. +39-06-36271 Partita IVA 00985801000 - Codice Fiscale 01320740580 - www.enea.it

Pag. n. 2 Fig. 1 fasce di campionamento per imprese primarie e terziarie >1000 tep TUTTI I SITI 900-1000 tep 50% 800-899 tep 45% 700-799 tep 40% 600-699 tep 35% 500-599 tep 30% 400-499 tep 25% 300-399 tep 20% 200-299 tep 15% 100-199 tep 10% <100 tep Fig. 2 fasce di campionamento per imprese industriali

Pag. n. 3 >10000 tep TUTTI I SITI 8900-10000 tep 50% 7800-8899 tep 45% 6700-7799 tep 40% 5600-6699 tep 35% 4500-5599 tep 30% 3400-4499 tep 25% 2300-3399 tep 20% 1200-2299 tep 15% 100-1199 tep 10% <100 tep Il campione prescelto sarà costituito da una percentuale decrescente di ciascun gruppo per fascia di consumo a partire dal 50% per la fascia di consumi più alta fino ad arrivare al 10% per la fascia più bassa con una variazione del 5%. Il numero totale dei siti individuati con il suddetto campionamento potrà essere massimo 100. Qualora non risultino totalmente escludibili i siti con consumo inferiore ai 100 tep e non si raggiunga il numero di 100 siti campionati nelle fasce più alte, questi costituiranno due ulteriori fasce di raggruppamento (una da 1 a 50 tep, l altra da 51 a 99 tep) la cui percentuale di campionamento sarà rispettivamente 1% e 3%. In merito all approssimazione dei siti da considerare per la clusterizzazione l applicazione è: a. ove il risultato sia minore di uno, l approssimazione sarà all intero successivo, ossia 1; b. ove il risultato sia maggiore di uno, l approssimazione sarà commerciale. Una volta individuato il numero di siti da sottoporre a per ciascuna fascia di consumo secondo la procedura indicata, un azienda multisito può avere la possibilità di scegliere un altre ripartizione secondo la seguente regola. Dato n il numero totale di siti derivanti dall applicazione della clusterizzazione e dall applicazione delle percentuali previste per ciascuna fascia, un azienda

Pag. n. 4 può scegliere di non effettuare la su m, con m minore od uguale ad n, siti appartenenti ad una o più fasce sostituendoli con altrettanti m siti appartenenti a fasce più alte e non già inclusi negli n già individuati. Un azienda effettua la sulla base dei consumi dell anno n-1 per i siti di proprietà nell anno n. Se l azienda non possiede i dati del sito A per l anno n-1 perché in quel periodo il sito non esisteva o era di proprietà di altra azienda non associata o controllata, allora l azienda non è tenuta alla di tale sito. Tale sito deve essere escluso dal calcolo dei consumi totali dell azienda. Analogamente, sono esclusi dalla per l anno n, i siti, anche di natura temporanea, per i quali l attività all anno n è variata significativamente rispetto all anno n-1. Nel seguito presenteremo alcuni esempi di campionamento.

Pag. n. 5 Caso 1. 150 impianti omogenei come tipologia di produzione tra 38 tep/anno e 112 tep/anno. In questo esempio non si avrebbe alcuna differenza tra impresa industriale o terziaria. Consumo Totale 10862 tep/anno; 20% Ctot=2172 tep/anno In questa ipotesi verrebbero esclusi dalla i primi 45 impianti il cui consumo complessivo è il 20% del totale. Sui restanti 105 impianti si procede alla clusterizzazione: numero di siti % siti da sottoporre n. siti da sottoporre a a Fascia 1 da 100 a 199 TEP 21 10% 2 FASCIA 2 da 51 a 99.9 TEP 84 3% 3 Qualora l impresa preferisca non effettuare la sui 3 siti che ricadono nella fascia 2 è libera di fare 5 su siti di fascia 1 Caso 2 Impresa industriale 26 siti così distribuiti: numero di siti % siti da sottoporre a n. siti da sottoporre a Fascia 0 >10000 tep 6 impianti 100% 6 Fascia 1 da 7800 a 8899 tep 2 impianti 45% 1 Fascia 2 da 6700 a 7799 tep 2 impianti 40% 1 Fascia 3 da 3400 a 4499 tep 4 impianti 25% 1 Fascia 4 da 1200 a 2299 tep 4 magazzini 15% 1 Fascia 5 da 100 a 1199 tep 6 magazzini +2 uffici 10% 1 Caso 3. Impresa terziaria 145 siti con consumi da 10 tep/anno a 1320 tep/anno con consumo totale di 38000 tep così distribuiti: 10 siti hanno consumo inferiore a 100 tep e complessivamente consumano 660 tep, meno del 20% del totale e pertanto possono essere esclusi dalla e dal campionamento numero di siti % siti da sottoporre a n. siti da sottoporre a Fascia 0 >1000 tep 2 100% 2 Fascia 1 da 700 a 799 tep 2 40% 1 Fascia 2 da 600 a 699 tep 5 35% 2

Pag. n. 6 Fascia 3 da 500 a 599 tep 6 30% 2 Fascia 4 da 400 a 499 tep 9 25% 2 Fascia 5 da 300 a 399 tep 14 20% 3 Fascia 6 Da200 a 299 tep 40 15% 6 Fascia 7 Da 100 a 199 tep 57 10% 6 Caso 4. Impresa terziaria 285 siti con consumi da 1 tep/anno a 261 tep/anno con consumo totale di 6000 tep così distribuiti: solo 2 siti hanno consumo superiore a 100 tep e pertanto possono essere esclusi dalla e dal campionamento tutti i siti più piccoli fino a raggiungere il consumo totale di 1200 tep, ovvero i primi 105 siti. Gli altri vengono sottoposti a campionamento utilizzando lo schema seguente: numero di siti % siti da sottoporre a n. siti da sottoporre a Fascia 0 Da 200 a 299 tep 2 15% 1 Fascia 1 Da 51 a 99 tep 2 3% 1 Fascia 2 Da 1 a 50 176 1% 2 L impresa dovrà eseguire necessariamente 5, o secondo lo schema indicato, oppure sui 4 siti delle fasce più alte, o anche su uno della fascia più basa e 3 tra le fasce 0 e 1.

Pag. n. 7

Pag. n. 8