LED 2009 TRACCE D ACQUA PROGETTO VINCITORE. LED - Light Exhibition Design. Comune di Milano. Comune di Milano



Documenti analoghi
Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

OFFICINA DELLE IDEE: INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 3. Stazione Nord: il Portale dell innovazione

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Il controllo della visualizzazione

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

SITO DI ZONA

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

CMS ERMES INFORMATICA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Gestire immagini e grafica con Word 2010

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

istruzioni per l uso

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Regolamento In italiano

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

Pillole di eventi di fundraising

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

LA STRUTTURA DEL SITO

WINDOWS: Istruzioni per l uso

Le acque e i canali nel Piano Beruto

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

DIAGRAMMA CARTESIANO

15. Antico gioco russo

Scheda UT30 Punti-UM / Come fare l evidenziatore personale. PREMESSA Quanti di voi vorrebbero rendere più divertente ed artistico il proprio nickname?

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI


Ragionamento spaziale visivo e percezione

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

Indicazioni per l insegnante

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Transcript:

LED 2009 PROGETTO VINCITORE

è un progetto di: PREMESSA [ ] batto col piede sull asfalto di via Francesco Sforza e dico: Vecchio Naviglio, ma ci sei davvero, qui sotto? Continui ad arrivare e a partire, continui ad esistere oppure ti hanno deviato, anzi addirittura abolito, e il tuo letto non contiene ormai che sassi e sterpi come l animo di molta gente che ti conobbe e che ti volle bene? Scorri ancora, Vecchio Naviglio? Abbracci ancora, qua sotto, le ginocchia di Milano? Posso almeno pensarla, una semplicissima preghiera sulla tua tomba, o non è il caso? Poi immagino di chinarmi e di appoggiare l orecchio sull asfalto di via Francesco Sforza; sento sospirare e ridere. Rataplan Eventi www.rataplaneventi.it info@rataplaneventi.it +39.30 853087 +39.30 8618 Romborosa www.romborosa.it pronto@romborosa.it +39.02.0061.2322 Così il pungente ricordo del giornalista e scrittore Giuseppe Marotta per la sua Milano adottiva, una città parzialmente sommersa eppure sempre viva. Il presente progetto vuole essere contemporaneamente un omaggio al passato ed uno stimolo per il futuro prossimo: parafrasando Marotta, vorremmo dar voce ai sospiri ed alle risate sotterranee di quei Navigli oggi invisibili ma che no al secolo scorso caratterizzarono il paesaggio urbano milanese, imprimendosi nella memoria e nell immaginario di numerosi visitatori, illustri o anonimi che fossero. AREA D INTERVENTO La nostra attenzione, per la realizzazione di un progetto che auspichiamo possa essere considerato come pilota di analoghi interventi sul territorio milanese, si è rivolta ad un area speci ca della città, corrispondente ad un tratto dell antico percorso urbano del Naviglio della Martesana che dal Ponte delle Gabelle, presso Porta Nuova, lungo via San Marco, si congiungeva alla cerchia interna dei Navigli in via Fatebenefratelli. Diverse le motivazioni all origine di tale scelta: Vincitore del concorso del Categoria projection - Professionisti 26 maggio 2009 Questo antico tratto del canale Martesana, fatta eccezione per la cosiddetta Conca delle Gabelle, non ha lasciato tracce evidenti del proprio passato: l acqua interrata ha trascinato con sé la memoria di questi luoghi, oggi estremamente frequentati ma in realtà storicamente sconosciuti alla maggior parte delle persone. Il nostro progetto vuole mettere in luce un passato dimenticato, radiografare il substrato urbano per far riemergere virtualmente un paesaggio che ha determinato per secoli il pro lo di Milano, una città d acqua in mezzo alla pianura in grado di affascinare ogni genere di visitatore. La zona prescelta presenta il vantaggio di consentire diverse forme d intervento, creando un percorso di luce uido come l invisibile acqua sottostante ma dotato contemporaneamente di stazioni naturali, suggerite dalla storia e dalla morfologia dei luoghi: installazioni luminose e proiezioni convivono armoniosamente lungo un itinerario che attraversa aree pedonali e di scorrimento, consentendo una duplice fruizione, fugace o attenta, spontanea o volontaria. Il percorso potrà infatti essere vissuto come un installazione urbana da visitare consapevolmente o dalla quale rimanere occasionalmente attratti. La Conca delle Gabelle, da cui ha inizio il nostro percorso luminoso, dal 1967 è riconosciuta come opera monumentale ai sensi della legge 1089/39 perché unico resto del Naviglio Martesana nel suo tratto urbano, caratterizzato dalla sopravvivenza dell ultimo ponte antico del Naviglio, dell ultima chiusa e della garitta, resti di originali attrezzature addette alla navigazione. Pur trattandosi di un luogo deputato della memoria milanese, presente addirittura in alcuni disegni leonardeschi del Codice Atlantico, oggi versa in uno stato di generale

abbandono, idealmente sepolto insieme alle acque che l attraversavano sebbene mantenga ben visibili, accessibili agli occhi di tutti, le proprie eccezionali vestigia. La riquali cazione della Conca della Gabelle è stata oggetto di un approfondito studio tecnico da cui è nato il Piano di valorizzazione proposto dall Associazione Amici dei Navigli in collaborazione con a2a e 3M, recentemente donato all Assessore all Arredo Urbano di Milano e già approvato dalla Sopraintendenza. Il nostro progetto vuole sostenere un tale intervento, ponendo l attenzione su un sito urbano di grande rilevanza storica. IL PROGETTO 1. L intervento lo d acqua risulterebbe sempre visibile, salvo alcuni tratti dove, per necessità viabilistiche, verrebbe sostituito da segni alternativi che ne attestino la presenza. Il nostro progetto d installazioni luminose oltre a costituire un intervento artistico di valenza autonoma assume quindi anche un carattere di sperimentazione, una possibilità di percepire l impatto che eventuali futuri interventi strutturali volti al ripristino dei Navigli potrebbero avere sul paesaggio urbano e sui cittadini. La luce, in tutte le sue declinazioni, consente infatti di riplasmare un ambiente senza modi carlo sicamente, reinventa il reale e suggerisce possibilità future: la nostra proposta, con uno sguardo rivolto al passato, storicamente e culturalmente cosciente, apre una via per ripensare il presente e progettare il volto futuro della città di Milano. Il progetto vuole mostrare l invisibile: far emergere la memoria di un passato racchiuso nel sottosuolo in forma di luce, sovrapponendo un itinerario virtuale a quello reale. Un apposito sistema di illuminazione, caratterizzato da variazioni cromatiche sui toni del blu e dell azzurro, seguirà le tracce dell antico percorso del canale della Martesana nel tratto urbano che dalla Conca delle Gabelle giungeva sino a via Fatebenefratelli. Una moltitudine di piccoli pannelli in polipropilene, sospesi a cavi invisibili, ri etteranno riverberi di luce proveniente da proiettori Fresnel Combi 150MCF dislocati lungo ambo i lati del principale asse viario di via San Marco. Le aree della Conca e dell ampio tratto della stessa via San Marco tra via Ancona e via Eugenio Balzan saranno invece virtualmente rivestiti da un vibrante effetto di bagliori cerulei, come se l acqua fosse tornata ad invadere gli alvei originali: per la realizzazione di tale intervento verranno utilizzati proiettori da 15.000 ANSI lumen e proiettori Fresnel Combi 150 MCF con l implementazione, solo per l area di via San Marco, di fari Evolution da 2500W a scarica. Il uire della luce sarà inoltre scandito da tappe intermedie dove apposite proiezioni consentiranno di osservare il passato, immagini di una Milano scomparsa ma ancora percorsa silenziosamente, nascostamente, dall acqua. Le proiezioni permetteranno di sovrapporre al paesaggio urbano attuale l immagine degli stessi luoghi così come si presentavano ancora all inizio del secolo scorso. Le tavole allegate al presente progetto illustrano nel dettaglio le diverse tipologie d intervento. 2. Finalità ed obiettivi La proposta di un simile intervento non vuole solamente rendere noto il volto passato di una città che ha subito profondissimi mutamenti, soprattutto a seguito della copertura della maggior parte dei propri canali, ma suggerire contemporaneamente una possibile futura trasformazione che si riappropri parzialmente della ricchezza d acqua di cui il nostro territorio è costituito. L Expo 2015 guarda con attenzione all impatto ambientale di ogni forma d intervento sul territorio e sono molti i cittadini che, sotto forma di Associazioni, Istituti o in qualità di singoli professionisti, hanno espresso il desiderio di vedere riquali cate diverse aree di Milano proprio attingendo alla sua pregressa storia di città d acqua. Tra gli altri, un recente studio del Dipartimento di Architettura e Piani cazione del Politecnico di Milano, propone di recuperare l esistente, ovvero riportare in vita le antiche vie d acqua della città per realizzare un percorso di oltre 7 km che dalla Darsena giunga sino alla Martesana: il

Intervento A Via San Marco: Chiuse e Ponte delle Gabelle A1 A2 Tunnel dei Bastioni Stazione informativa nell area interessata A3 Chiuse A Edifici sulla piazzetta del Ponte delle Gabelle Percorso e stazioni/1 Via San Marco (Corriere della Sera) Segnalazione del percorso in via San Marco Stazione presso il Corriere della Sera Intervento B Via San Marco: il Tombone B Il Tombone di San Marco Percorso e stazioni/2 Piazza San Marco e via Fatebenefratelli Stazione in piazza San Marco Segnalazione del percorso in via Fatebenefratelli TAVOLA 02 ZONA D INTERESSE

Chiuse e Ponte delle Gabelle

Bastioni di Porta Nuova Via M. Gioia A1 A A2 A3 A1 A2 A3 A Proiezioni sulla volta del tunnel sotto i Bastioni di Porta Nuova Stazione informativa con proiezione Luce su teli traslucidi all interno dell alveo Proiezioni d acqua riflessa su tutte le facciate della zona interessata A A Via Castelfidardo Nell'area del ponte delle gabelle è ancora visibile l'alveo originale della Martesana con le Chiuse presenti nel codice Atlantico di Leonardo. L'intervento in questa zona è caratterizzato da proiezioni di acqua riflessa sulle facciate degli edifici lungo il corso originario del Naviglio e sulla volta del tunnel che passa sotto i Bastioni: nell'alveo teli traslucidi, opportunamente illuminati e posizionati a varie altezze riproducono l'antico precorso a salti dell'acqua della chiusa della Chiusa. Su un muro vengono proiettate immagini d epoca della zona. Proiezioni d acqua riflessa Proiezioni informative Luce su teli traslucidi Punti di proiezione TAVOLA 0 CHIUSE E PONTE DELLE GABELLE

A1 Proiezioni sulla volta del tunnel sotto i Bastioni di Porta Nuova L obiettivo di questo intervento è quello di far rivivere la sensazione del passaggio dell acqua sotto il tunnel che collega via Melchiorre Gioia a via San Marco nella zona delle Chiuse e del Ponte delle Gabelle. Si tratta di un tunnel pedonale e ciclabile, un luogo di veloce passaggio oggi degradato che può tornare a vivere, riacquistando nuovo fascino attraverso l'illuminazione di proiettori che disegnano sulle pareti e sulla volta immagini di acque riflesse in movimento. Vista l intimità del luogo, all intervento luminoso potrebbe associarsene uno sonoro. Scheda Tipo di intervento: Lunghezza tunnel: Larghezza tunnel: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Proiezione animata di riflessi acquatici 0 m 6 m Proiettori (2 per lato) A2 Stazione informativa con proiezione (non rappresentata in questa tavola) Sul muro alla sinistra dell uscita dal tunnel vengono proiettate immagini della zona, prima della deviazione della Martesana. Scheda Tipo di intervento: Lunghezza muro: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Proiezione informativa 17 m Proiettori 1 TAVOLA 05 A1 - A2

A3 Luce su teli traslucidi all interno dell alveo In un raro caso in cui l alveo del Naviglio non è interrato, dove spiccano le Chiuse, è possibile replicare con la luce la presenza dell acqua nello stesso contesto originario. Per mezzo di teli di Polipropilene opportunamente trattato, appesi in sequenza e illuminati da luci cambiacolore (sui toni che variano dal bianco al blu al celeste), si rappresenta la presenza dell acqua. il materiale plastico diffonde e contemporaneamente riflette la luce, creando bagliori simili agli effetti che essa produce sulla superficie dell'acqua I teli, fissati ad apposite funi in acciaio o in nylon ad alta resistenza, si muovono delicatamente allo spirare del vento. ~7-10 m Scheda 1.5 m Tipo di intervento: Lunghezza alveo: Larghezza alveo: Tipologia di materiale: Quantità di materiale: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Teli plastici illuminati 65 m tra 7 e 10 m Polipropilene trasparente, inciso o con trattamento lievemente opacizzante. Spessore: 0,2 mm Pezze per fila: tra 5 e 9 (1 m x 1,5 m) Numero complessivo file: 33 Combi 150 MCF 18 Fogli di Polipropilene 2 2 m 2 2 TAVOLA 06 A3

A Proiezioni d acqua riflessa sulle facciate della zona interessata Proveniendo dal tunnel, sul lato destro del corso originale del Naviglio, le facciate dei palazzi sono animate da riflessi d acqua, come se la Martesana fluisse ancora ai loro piedi. Scheda Tipo di intervento: Lunghezza facciate: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Proiezione animata di riflessi acquatici 105 m lineari complessivi Fari Evolution 8 TAVOLA 07 A

il Tombone di San Marco

B1 Il Tombone di San Marco Questa zona era occupata dal cosiddetto Tumbun de San Marc, un laghetto che si estendeva su tutta l area. L intervento in questo tratto di via San Marco vuol restituire la percezione del perduto bacino idrico. Proiezioni d acqua riflessa Punti di proiezione TAVOLA 09 IL TOMBONE DI SAN MARCO

B Il Tombone di San Marco Il tratto in cui via San Marco si allarga, quasi a formare una piazza irregolare, era in origine completamente occupato dal Tombone, uno dei principali porti cittadini. In questa area non rimangono tracce del bacino presistente, diversamente da quanto accade in altre zone della città in cui il Naviglio è stato completamente interrato. La funzione di questo laghetto era di grande rilevanza per la città e costuiva un caratteristico ed insolito paesaggio urbano, oggi completamente perduto. Lungo quest area, lunga e stretta, si proiettano le immagini d acqua riflessa che caratterizzano anche la precedente area della Conca. In questo caso particolare, data la vastità della 'piazza', l'effetto risulta ulteriormente amplificato, rendendo suggestiva una delle zone centrali più frequentate della città. Scheda Tipo di intervento: Lunghezza facciate: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Proiezione animata di riflessi acquatici 320 m lineari complessivi Fari Evolution 20 TAVOLA 10 B

Percorso e stazioni

20 m 0 m Il percorso I Navigli percorrono ancora oggi,silenziosi ed invisibili agli occhi, il sottosuolo della città. l'uso del teli in propilene, montati in sostituzione delle luminarie natalizie ed opportunamente illuminati, consente di delinearne il percorso su un altro livello, sopra le teste La luce ed i riflessi diffusi dai teli creano effetti paticolarmente suggestivi. Scheda Tipo di intervento: Altezza installazione teli: Altezza installazione luci: Lunghezza modulo: Tipologia di materiale: Quantità di materiale: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Teli plastici illuminati 6,5 m 5 m (con proiezione verso l alto) 20 m Polipropilene trasparente, inciso o con trattamento lievemente opacizzante. Spessore: 0,2 mm Pezze per fila: 5 (1 m x 1,5 m) Numero complessivo file: + 2 per modulo Combi 150 MCF 2 per modulo 1.5 m 6.5 m TAVOLA 12 Percorso

Le stazioni Il fluire della luce è scandito da tappe intermedie in cui videoproiezioni di immagini del passato consentiranno di vedere ciò che è ormai scomparso: gli stessi luoghi percorsi quotidinamente rivelano il volto perduto, mostrando vie d'acqua sulle quali oggi camminiamo e la vita che un tempo, letteralmente, vi scorreva accanto. Attualmente abbiamo individuato due possibili stazioni nell'area della Conca delle Gabelle ed in via San Marco, proprio all'altezza della sede del Corriere della Sera (angolo Via Ancona), dove un tempo giungevano i barconi per consegnare le balle di carta per la stampa. Scheda Tipo di intervento: Tipologia di apparecchi: Numero di apparecchi: Proiezione informativa Proiettori 1 per stazione TAVOLA 13 Stazioni

Rataplan Eventi www.rataplaneventi.it info@rataplaneventi.it +39.30 853087 +39.30 8618 Romborosa www.romborosa.it pronto@romborosa.it +39.02.0061.2322