SCIENZE DELLA VITA. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI) UniCT



Documenti analoghi
Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Protocollo d Intesa. tra

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Progetto Atipico. Partners

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

leaders in engineering excellence

Piano di Sviluppo Competenze

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ISTITUTO PROFESSIONALE

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

Consulenza e formazione dal 1967

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Corso di Laurea in Fisioterapia

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Università degli Studi di Ferrara

MASTER di PRIMO LIVELLO

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

May Informatica S.r.l.

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

DISPONIBILI 2015/2016

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Progetto Comes, sostegno all handicap

FORUM P.A. SANITA' 2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Avvio della programmazione

3. PROGETTO CURRICOLARE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

R e g i o n e L a z i

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Il trasferimento all industria

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Transcript:

SCIENZE DELLA VITA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI) UniCT Prof. Vincenzo Perciavalle, Dipartimento Scienze Biomediche - UniCT TITOLO: NUOVE SOLUZIONI DI ICT PER LA SALUTE DEL CITTADINO Carattere strategico L ICT è strategico e trasversale nella tematica in questione, fornendo le tecnologie e le metodologie abilitanti per lo sviluppo e la realizzazione di nuove soluzioni innovative orientate ad una migliore qualità della vita. Alla luce dell incidenza dei servizi legati alla salute ed al benessere dei cittadini, sono strategici gli interventi che riguardano: - Miglioramento dei servizi orientati agli utenti deboli (anziani, disabili), mediante anche l introduzione di interfacce utente avanzate in grado di risolvere eventuali disabilità, e mirati a far fronte ai cambiamenti demografici (invecchiamento della popolazione) Sfide e bisogni sociali a cui l intervento proposto intende rispondere Le tecnologie ed i sistemi su cui si intende focalizzare l attenzione sono orientate a: Salute dei cittadini attraverso un miglioramento dei servizi della sanità; cambiamento demografico della popolazione attraverso sistemi orientati ad assistere la popolazione anziana; promozione di una vita sana e prevenzione di malattie, attraverso un migliore utilizzo e la condivisione di dati sanitari ed attraverso tecnologie e metodologie multisensoriali ed intelligenti abilitanti la diagnosi collaborativa, la gestione territoriale dei pazienti ed i servizi socio sanitari, il tele monitoraggio per la risoluzione delle criticità legate all invecchiamento della popolazione ed all incremento delle cronicità, la diffusione di migliori stili di vita ed il supporto alla riabilitazione di pazienti nell ambito della medicina territoriale. Società inclusive, innovative e sicure, mediante la promozione di tecnologie abilitanti allo sviluppo di servizi innovativi ed interattivi centrati sulle esigenze dell utenza in mobilità e legati al contesto, specificatamente orientati al supporto della popolazione anziana Micro/nano tecnologie e sistemi microfluidici per biosensori e dispositivi Point-of-Care Tecnologie abilitanti multi-sensoriali per l Ambient Assisted Living (indoor/outdoor localization, assistive systems, cognitive systems), l Active Ageing ed il Well Being (Remote Monitoring of Activity Daily Living): Robotica, Sensori, ICT, Brain Computer Interface Metodi per l'identificazione e l'analisi automatica di segnali biomedicali (cerebrali, cardiaci, ecc.) e modelli bioispirati di sistemi percettivi, cognitivi e di locomozione a fini assistenziali Competenze e conoscenze Il DIEEI, coinvolto in decine di progetti a carattere regionale, nazionale e comunitario, costituisce in tale contesto un punto di riferimento per le aziende operanti nel territorio regionale. Specifiche competenze in tale settore, grazie anche alla stretta collaborazione con docenti del dipartimento di Scienze Biomediche, derivano dalla partecipazione ad un progetto nazionale nell area tematica della sanità digitale e nel

costituendo Distretto Biomedico, all interno dei quali vengono sviluppate tecnologie e sistemi orientati a rispondere alle sfide ed ai bisogni sociali sopra riportati. Tecnologie abilitanti (KET) ICT Reti di cooperazione interregionale e transnazionale Il contesto nazionale ed internazionale entro cui opera il DIEEI nell ambito dei vari programmi di ricerca in cui è coinvolto permette di individuare: la cooperazione a livello nazionale ed internazionale che permette di rafforzare il sistema produttivo regionale è quella orientata all introduzione dell ICT finalizzata alla innovazione di servizio Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale nel settore della sanità nei distretti produttivi nelle città nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

DATI PROPONENTE CONTRIBUTO Nome: Daniela Cognome: Puzzo Ente/organizzazione di appartenenza: Università di Catania, Dip. Scienze Bio-Mediche Telefono: 095-7384033/4053; 334-3305064 E_mail: danypuzzo@yahoo.it Sito: www.physiolabct.it Nome: Agostino Cognome: Palmeri Ente/organizzazione di appartenenza: Università di Catania, Dip. Scienze Bio-Mediche Telefono: 095-7384262; 328-2138803 E_mail: apalmeri@unict.it Sito: www.physiolabct.it Nome: Antonio Cognome: Pantò Ente/organizzazione di appartenenza: Netsense s.r.l. Telefono: 095-8996123 E_mail: info@netsenseweb.com Sito: www.netsenseweb.com TITOLO: PROTESI NEURALI PER I DISTURBI COGNITIVI *Premessa* La Malattia di Alzheimer è un disordine neurodegenerativo progressivo caratterizzato da un declino graduale delle funzioni cognitive. Nel 2010, è stato stimato che 35.5 milioni di soggetti erano affetti da demenza nel mondo e le previsioni indicano che questo numero aumenterà fino a raggiungere i 65.7 milioni nel 2030, e i 115.4 milioni nel 2050. Il World Alzheimer Report ha stimato che i costi totali per le demenze nel 2010 ammontavano a 604 miliardi di dollari. Visto il grande impatto della Malattia di Alzheimer sulla salute pubblica, il nostro gruppo di ricerca da diversi anni studia i meccanismi che sottendono i cambiamenti dell attività neuronale associati a tale patologia al fine di prevenirne o rallentarne la progressione. *Carattere strategico* Lo scopo del presente progetto è di migliorare la comprensione dei meccanismi fisiopatologici coinvolti nello sviluppo e nella progressione della Malattia di Alzheimer per proporre nuove strategie terapeutiche. A tale fine integreremo l utilizzo di tecniche elettrofisiologiche, studi comportamentali e di biologia molecolare, con nuovi approcci basati sul concetto di "protesi neurali", cioè dispositivi elettronici inseriti e integrati nel sistema nervoso. Tali impianti neurali sono già utilizzati sotto forma di protesi cocleari, retiniche e di neurostimolatori per migliorare il controllo del movimento nei pazienti affetti da Morbo di Parkinson. Recenti studi hanno dimostrato l'effettiva possibilità di ripristinare un danno cognitivo permanente mediante l'applicazione di protesi inserite a livello dell ippocampo, struttura cerebrale primariamente coinvolta nei fenomeni di apprendimento e memoria. Questo nuovo approccio potrebbe essere una valida alternativa alla terapia farmacologica, ad oggi fallimentare, per ripristinare il deficit cognitivo nei pazienti affetti da Malattia di Alzheimer e da altri disturbi della memoria.

*Sfide e bisogni sociali a cui l intervento proposto intende rispondere* Il collegamento della suddetta ricerca con il Progetto Horizon 2020 è riferibile agli obiettivi: Excellent Science: Tecnologie emergenti e future - Industrial Technologies: Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (ICT) - Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate Societal Challenges: Salute, cambiamento demografico e benessere - Promozione efficace della salute per prevenire la malattia, migliorare il benessere con l obiettivo dell efficienza sul piano dei costi - Migliorare il processo decisionale in tema di offerta di prevenzione e di trattamento *Competenze e conoscenze* Soggetti: - Università di Catania, Dip. scienze Bio-Mediche, Proff. Agostino Palmeri e Daniela Puzzo per le competenze in area biologica e medica, con particolare riferimento allo studio dei fenomeni di apprendimento e memoria e della Malattia di Alzheimer su modelli animali - Netsense s.r.l., Catania per le competenze in area ICT e di innovazione tecnologica, con particolare riferimento al software, al networking ed alla sensoristica *Reti di cooperazione interregionale e transnazionale* Tale progetto prevede la cooperazione con altri gruppi di ricerca nazionali e internazionali che si occupano dello studio dei fenomeni di apprendimento e memoria dal punto di vista bio-medico, e con aziende che mirano a trovare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità di vita. Abbiamo individuato un azienda sul territorio (Netsense srl, Catania) che ha già collaborato con il nostro gruppo di ricerca per la realizzazione dei sistemi hardware e software per lo studio comportamentale su modelli animali. Il coinvolgimento di questa o altre aziende siciliane contribuirebbe a rafforzare il sistema produttivo regionale e consentirebbe di cooperare con diversi soggetti, sia sul territorio italiano che estero. *Ricadute ed impatti anche in termini di innovazione sociale* La natura multidisciplinare del progetto richiederà la stretta collaborazione di diversi settori della ricerca in area biologica, medica e bio-ingegneristica che, oltre a esplorare nuovi campi avveniristici nei rispettivi ambiti, dovranno interfacciarsi al fine di dare un importante contributo alla scienza e alla comunità. L impatto del presente progetto potrebbe essere fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti, e quindi della società, e coinvolgerebbe l intera popolazione.

Contributo PH3DRA-DFA per il Tavolo Tematico Scienze della Vita TITOLO: STRUMENTI AVANZATI DI DOSIMETRIA Presso i Laboratori (PH3DRA) del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Catania sono disponibili le competenze e le strumentazioni utili per lo sviluppo di metodologie avanzate per dosimetria utili per supportare adeguatamente le moderne radioterapie tradizionali e conformazionali che si rivolgono ad interventi sempre meno invasivi e sempre più personalizzati. In questo campo si inserisce lo sviluppo di tecniche basate su misure di luminescenza e di sistemi dosimetrici con elevata sensibilità e risoluzione spaziale con la quale realizzare sia la diagnostica della sorgente che la verifica di piani di trattamento. È essenziale in questo contesto che centri di cura, che in numero sempre maggiore già dispongono di attrezzature per radioterapia convenzionale (TCI, LINAC) e speciali (IORT, MRT, brachiterapia, adroterapia ) possano usufruire di un continuo trasferimento di tecniche diagnostiche, di valutazione dei parametri ISTISAN relativi alle distribuzioni di dose nei volumi tumorali e di verifica dei piani di trattamento simulati. Il contributo di PH3DRA al progetto ha come obiettivo la sperimentazione e la validazione di metodiche di rivelazione della distribuzione 2D e 3D di dose attraverso l utilizzo di materiali radiocromici e di dosimetri a gel polimerici finalizzata, da un lato, alla caratterizzazione dosimetrica ed al calcolo dei parametri di fascio delle sorgenti di fasci ionizzanti di varia natura utilizzati in radioterapia, dall altro all utilizzo delle stesse metodiche per la verifica preintervento dei piani di trattamento che i software di simulazione attualmente disponibili progettano in modo personalizzato. A queste tecniche di misura preintervento saranno associate misure di verifica in vivo, in associazione alla classica dosimetria TLD, delle dosi fornite attraverso l utilizzo di misuratori di dose OSL tramite fibra che consentano un monitoraggio in tempo reale della dose fornita e del suo rateo senza trasporto di segnali elettrici. Il mercato a cui si rivolgono gli sviluppi del contributo è già ampio ed in rapido aumento essendo connesso alla diffusione della radioterapia e quindi centri di cura che realizzano radioterapia con fasci esterni e sorgenti interne con l obiettivo soprattutto di realizzare trattamenti sempre più efficaci e meno invasivi. Sono quindi potenzialmente interessati ai risultati del progetto: Ospedali, Laboratori di analisi, Studi medici, Laboratori di Ricerca Applicata, Centri di Cura, Laboratori di Diagnostica, Produttori di radioisotopi e sorgenti per brachiterapia e strumentazione dosimetrica.

VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Nunzio Cognome Crimi Ente/organizzazione di appartenenza Dipartimento di Biomedicina clinica e molecolare Telefono 3337824161 E_mail crimi@unict.it Sito unict

2 EFFETTI DELLE CENERI VULCANICHE SULLA SALUTE: APPROCCI INNOVATIVI ALLA GESTIONE DEI RISCHI Il progetto si propone di studiare gli effetti delle ceneri emesse dall Etna durante l attività eruttiva sulla salute e sulla qualità della vita delle popolazioni esposte a tali prodotti. Gli effetti potenziali della cenere vulcanica dipendono dalla dimensione delle particelle ed in particolare dalla quantità di frazione respirabile (PM10 e PM2.5), dalla composizione mineralogica (incluso il contenuto di silice cristallina) e dalle proprietà fisico-chimiche delle superfici delle particelle. L attività recente dell Etna è caratterizzata da frequenti episodi eruttivi di breve durata con colate laviche accompagnate da abbondante emissione di ceneri legate a fontane di lava o da attività stromboliana. L attività esplosiva porta alla formazione di colonne vulcaniche alte anche diversi km con la conseguente deposizione dei prodotti piroclastici di caduta in ampie aree pedemontane e costiere fortemente antropizzate. Gli obiettivi specifici previsti dalla presente proposta sono: i) ottenere la completa caratterizzazione mineralogica fisica e chimica delle ceneri emesse dall Etna con particolare riferimento alle proprietà delle superfici e all interazione tra le particelle solide ed i liquidi biologici; ii) mettere a punto apparecchiature mobili e strategie per il monitoraggio delle ceneri vulcaniche durante i fenomeni eruttivi; iii) determinare se l esposizione alle ceneri vulcaniche modifichi i profili di metilazione del DNA o alteri altri biomarcatori, attraverso studi in vitro; iv) confrontare i dati sulla metilazione del DNA e sugli altri marcatori epidemiologici in popolazioni esposte e non esposte alle ceneri vulcaniche, attraverso studi epidemiologici disegnati ad hoc; v) stabilire se l uso di sostanze chemio-preventive e/o nutraceutiche modifichino i profili di rischio nelle popolazioni esposte. I dettagli delle strategie proposte per il raggiungimento degli obiettivi preposti sono riportati nell allegato tecnico 1 CARATTERE STRATEGICO Il progetto proposto ha l obiettivo generale di sviluppare, sulla base di evidenze scientifiche già presenti o che verranno acquisite, lo studio delle ricadute sociali e sanitarie sul territorio regionale degli effetti indotti dalla presenza di particolato atmosferico di origine vulcanica legato alle sempre più frequenti eruzioni esplosive dell Etna. La proposta avrà anche una ricaduta ed un impatto in termini di innovazione sociale a livello regionale mediante la promozione ed il miglioramento della qualità della vita. I temi affrontati, nell ambito del più ampio studio delle relazioni tra esposizione ambientale/nutrizionale e salute, sono di fondamentale importanza per la programmazione strategica degli interventi preventivi delle malattie di maggior rilevanza sociale (malattie dell apparato respiratorio, patologie oftalmologiche, tumori) e per qualificare la spesa sanitaria. BISOGNI E SFIDE SOCIALI Durante i frequenti fenomeni esplosivi dell Etna ampie zone pedemontane e costiere sono soggette alla caduta di ceneri che producono nelle popolazioni preoccupazione per gli effetti che tali materiali possono indurre sulla salute. Le sfide alle quali l intervento proposto intende rispondere sono principalmente rivolte al monitoraggio ambientale durante i fenomeni eruttivi, alla sicurezza sanitaria attraverso lo studio degli effetti delle particelle e alla prevenzione. COMPETENZE/CONOSCENZE Il progetto prevede uno studio interdisciplinare con il coinvolgimento dei seguenti dipartimenti dell Università di Catania: Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Nunzio Crimi Dipartimento G.F. Ingrassia Antonella Agodi Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali - Germana Barone, Paolo Mazzoleni. I ricercatori di tali dipartimenti posseggono le conoscenze e le competenze necessarie per lo svolgimento del programma che si intende svolgere. RETI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI I ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali si avvalgono di collaborazioni scientifiche con l Università di Cagliari, l Università di Firenze, l Universitat de Barcelona (Spagna). RICADUTE E IMPATTI ANCHE I TERMINI DI INNOVAZIONE SOCIALE Oltre alle ricadute in termini sociali riguardanti la salute e la qualità della vita delle popolazioni il progetto presenta aspetti di innovazione che possono portare a ricadute in termini anche di sviluppo di professionalità e di occupazione. Le imprese pubbliche e private già presenti nel territorio che potranno trarre giovamento dal progetto e che hanno dichiarato interesse per lo stesso, si possono individuare in differenti ambiti: i) monitoraggio ambientale e caratterizzazione dei prodotti vulcanici: AP Sistemi nella commercializzazione e progettazione di attrezzature di monitoraggio portatile, Sidercem SRL - istituto di ricerca e sperimentazione Caltanissetta; ii) stoccaggio in sicurezza dei prodotti cineritici: LA ROSA G. & MAGRI' A. e G. s.n.c. Nicolosi (Ct); iii) laboratori di diagnostica sanitaria: IOM Istituto Oncologico del Mediterraneo; iv) industrie farmaceutiche.