OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ



Documenti analoghi
OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Le opportunità non hanno confini. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Art. 12: Reti di riferimento

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

POLITICA DI COESIONE

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Al servizio di gente unica

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Il Programma MED

Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SISTEMA INFRASTRUTTURALE PROVINCIALE INTEGRATO

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

Programma Gioventù in Azione

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

Progetto Atipico. Partners

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Smart School Mobility

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Turismo sostenibile: offerta trentina e altre buone pratiche

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Le persone con disabilità

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Commissione per i problemi dell università

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA)

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Gestione diretta: I programmi comunitari

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Transcript:

CONVEGNO VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

LE ATTIVITA DEL GDL TRASPORTI DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI Foto: Raffaele Vergnani

La Convenzione delle Alpi La Convenzione delle Alpi èun trattato internazionale sottoscritto dagli otto Paesi alpini e dall Unione Europea con l obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali. Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un importante destinazione turistica che attira circa 120 milioni di visitatori ogni anno.

Il Gruppo di Lavoro Trasporti Il Gruppo di Lavoro Trasporti èstato originariamente istituito per elaborare e negoziare il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. A seguito della sua adozione da parte dei Ministri nel 2000 a Lucerna in occasione della VI Conferenza delle Alpi, i compiti del GdL sono stati ridefiniti, individuando uno dei principali obiettivi nel sostenere lo scambio di informazioni ed esperienze tra le Parti della Convenzione delle Alpi. Dal 2000 il GdL Trasporti, investito di volta in volta di mandati biennali, ha lavorato su specifici temi: 1)Verità dei costi 2)Corridoi transfrontalieri 3)Mobilità urbana 4)Mobilità interurbana

Attività principali del biennio 2013/2014 del GdL Trasporti -Monitoraggio e attuazione del progetto AlpInfonet -Attività legate all applicazione dell art. 14 del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi; -Rapporto sulla logistica urbana; -Rapporto sulla soluzioni di mobilità sostenibile adottate nelle aree scarsamente popolate; -Implementazione dell art. 15 del Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi -Contatti e scambi con i «Suivi de Zürich»e coinvolgimento nel processo per la definizione di una Strategia Macro-regionale Alpina (EUSALP, Pilastro n 2)

Problematica: Più del 90% dei turisti diretti verso le Alpi giunge con il proprio veicolo, meno del 10% utilizza mezzi di trasporto pubblico. Ciò non solo compromette l attrattività della regione, ma impedisce anche una crescita sostenibile delle mete turistiche. Il GdL Trasporti della Convenzione delle Alpi ha individuato nella mancanza di informazioni a livello transfrontaliero relative alla mobilità sostenibile un elemento chiave dell eccessivo uso del trasporto motorizzato privato. Partenariato: Capofila: Ministero bavarese dei Trasporti e delle Infrastrutture + 12 partner provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia

Sotto il coordinamento della Presidenza Francese, realizzazione dei seguenti rapporti: «Sustainable solutions for logistics and urban freight delivery in the Alpine region» Il Rapporto definisce una panoramica sulle buone prassi e sulle strategie legate alla logistica e alla consegna intralpina delle merci in ambito urbano insieme alla stesura di alcune raccomandazioni per promuovere la mobilità in queste regioni; «Sustainable mobility solutions in remote Alpine territories» Una panoramica sulle soluzioni di trasporto sostenibile per le zone alpine maggiormente isolate. Il lavoro non si è limitato unicamente a studiare le soluzioni di trasporto in senso stretto ma ha riguardato anche gli approcci che tendono a migliorare l accesso e l accessibilità (ad esempio fornire servizi ai clienti o conservare le strutture di distribuzione locali)

Raccomandazioni transnazionali rapporto logistica - Sviluppare partenariati pubblici-privati e promuovere carte della logistica urbana sostenibile; - Utilizzare le regolamentazioni in vigore per sviluppare consegne a zero emissioni; -Includere le consegne nella progettazione dello spazio urbano; - Produrre specifici questionari per migliorare la conoscenza; - Conservare le infrastrutture non stradali e promuoverne l uso; - Incoraggiare l uso delle bici da carico; - Tutelare le attuali zone dedicate alla logistica per evitare la moltiplicazioni delle attività legate alla logistica stessa.

Raccomandazioni transnazionali rapporto aree isolate Know-how locale e monitoraggio dei bisogni degli utenti; Approcci integrati e migliore coordinamento tra i servizi esistenti; Offerte di mobilità semplici e facili da capire; Finanziamento sul lungo termine

Agenda digitale Problematica: necessità di contrastare la marginalità di alcune aree di territorio nazionale rispetto alle infrastrutture digitali e all offerta di servizi avanzati Azione: attuare un agenda digitale specifica per i territori alpini al fine di ottimizzare le risorse disponibili riducendo situazioni di oggettivo svantaggio di alcuni territori di montagna. In questo senso la Presidenza Italiana 2013/2014 ha promosso l istituzione di una Task Force ad hoc, composta da esperti del mondo accademico e degli enti territoriali alpini, che ha preparato il documento Un agenda Digitale per le Alpi che evidenzia le tematiche principali legate al divario digitale nelle Alpi e suggerisce alcuni approcci ipotizzabili per affrontare e raccogliere alcune buone pratiche allo scopo di abbattere il digital divide nelle zone alpine intraprendendo azioni che stimolino l economia digitale e favorire l inclusione sociale attraverso strumenti telematici come la telemedicina. Il documento è stato sottoposto a Ministri nel corso della XIII Conferenza delle Alpi di Torino che ha riconosciuto l importanza di favorire l inclusione sociale attraverso infrastrutture digitali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Raffaele Vergnani Eurac Research Consulente del Ministero dell Ambiente Segreteria Tecnico scientifica della Delegazione Italiana della Convenzione delle Alpi Mail: raffaele.vergnani@eurac.edu vergnani.minambientest@gmail.com