ALTA VELOCITÀ-CAPACITÀ FERROVIARIA ALPTRANSIT



Documenti analoghi
«La Svizzera per eccellenza» L asse nord-sud del San Gottardo.

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

APPALTI e CONCESSIONI

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci

Torino, 29 marzo 2012

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

Viaggiare in Italia Pag. 1

Programma Infrastrutture Strategiche

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

Il mito della TAV, grande opera dai nomi

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Convenzione

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Car Sharing L auto solo quando serve

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Il garage Informazioni per il PD

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

O s s e r v a t o r i o

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Turismo ecologico attorno ai due grandi laghi: quanta diversità!

Corrado Sala Alta Velocità L ALTA VELOCITA tutti una

Visibilità prima di tutto

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

APPLICATION SHEET Luglio

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

POLITICA DI COESIONE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Giornata Nazionale dell Economia

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Evento Alptransit Roberto Tulipani Coordinatore regionale FFS Sud Pollegio, 7 settembre 2011

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

CONSORZIO DI TRASPORTI EVOLUTI

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Presentazione del workshop

Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini. Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Approfondimento su Schengen

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

Ing. Marco De Mitri

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

Una metropolitana per la città adriatica

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)


Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Transcript:

ALTA VELOCITÀ-CAPACITÀ FERROVIARIA ALPTRANSIT I collegamenti internazionali, costruiti e realizzati attorno ai nodi di Zurigo e Milano, diventeranno notevolmente più veloci grazie alla galleria di base del San Gottardo. I centri situati nella Germania meridionale si avvicineranno notevolmente alle città industriali italiane del Nord, soprattutto alla metropoli di Milano. Se attualmente sono necessarie ancora più di 7 ore da Monaco a Milano attraverso l'asse del Brennero, la galleria di base del San Gottardo e l'introduzione di nuovi treni sulla linea Zurigo - Monaco ridurranno il tempo di viaggio a circa 6 ore. In tal modo e ad ogni successiva tappa di realizzazione dell'asse del San Gottardo la ferrovia si avvicina al «magico» limite delle 4 ore nella sfida modale tra aereo e treno: la ferrovia, per i tratti che possono essere percorsi in un tempo inferiore alle 4 ore, può contare su oltre il 50% dei passeggeri. Per ogni ulteriore ora di riduzione del tempo di percorrenza, aumenta l'aliquota di coloro che decidono di fare un viaggio per ferrovia di un altro 15%. Queste cifre si riferiscono ai Paesi vicini e lontani, dove l'era dei treni ad alta velocità è già iniziata da parecchio tempo. Il traffico passeggeri internazionale non si sovrapporrà al sistema nazionale, ma lo integrerà. Il progetto di base prevede che sulla linea del San Gottardo transiteranno a scadenza oraria un treno Intercity (IC) da Zurigo a Milano ed ogni due ore un IC da Basilea via Lucerna per Milano. Il traffico attraverso il San Gottardo sarà integrato a nord delle Alpi con i percorsi sincronizzati di Ferrovia 2000. I sistemi di orario cadenzato di Ferrovia 2000 e delle ferrovie italiane dello Stato (FS) saranno complementari fra loro. I treni InterRegio (IR) Basilea/Zurigo - Chiasso circoleranno alternativamente ogni due ore. Ad Arth-Goldau saranno create relazioni orarie con la Svizzera orientale. Completeranno l'offerta del traffico viaggiatori alcuni treni Non-stop fra Zurigo e Milano. L'immagine dei treni viaggiatori internazionali e dei treni merci cambierà: essi diventeranno più veloci, più silenziosi e più confortevoli. Oltre ai ben noti treni TAV (TGV, ICE) i moderni treni ad assetto variabile possono viaggiare sulle nuove linee a 200 km/h; anche sulle linee esistenti sono più veloci di circa il 30% rispetto ai treni convenzionali. Nel trasporto delle merci, i treni merci qualificati, che possono raggiungere punte massime di 160 km/h, aprono nuove prospettive. Grazie alla velocità più elevata, essi non dovranno più sostare per lasciar passare i treni viaggiatori. In tal modo si riduce ulteriormente il tempo di percorrenza Viaggiare più veloci significa tempi di viaggio ridotti. Migliori infrastrutture per le ferrovie significano meno cambi di treno. Nuove dimensioni nel traffico di attraversamento delle Alpi. AlpTransit San Gottardo significa un salto quantico per il comfort di viaggio negli spostamenti per ferrovia attraverso le Alpi. Sinora i più veloci treni europei come l'ice tedesco o il TGV francese non sono mai stati in grado di attraversare le Alpi. Le pendenze sono eccessive, i raggi delle curve troppo stretti. Con la nuova linea in piano attraverso il cuore delle Alpi la situazione cambia radicalmente. 1

Tempi di percorrenza ridotti - più tempo una volta arrivati. Solo la galleria di base del San Gottardo accorcia il tempo di percorrenza attraverso le Alpi di 50 minuti. Le gallerie di base del Ceneri e dello Zimmerberg accorciano il tempo di percorrenza di altri 20 minuti. Collegamenti ottimali a Zurigo e Milano sono la conseguenza. E in Ticino si arriva con un salto - una meta ideale anche per gite in giornata, per fare shopping o per viaggi di affari. Il danno ambientale causato dal traffico individuale è superiore di molte volte rispetto a quello legato al traffico pubblico. Il desiderio di comfort personale e una mentalità individualista si sono sostituite alla preoccupazione per l'ambiente. La ferrovia deve offrire qualcosa in più del solo bonus ecologico. AlpTransit San Gottardo risponde ad una di queste esigenze senza tralasciare l'altra. La protezione dell'ambiente è anche una questione di tempo. Oggi - presupposto che non ci siano code - per attraversare il Gottardo la macchina è più veloce rispetto alla ferrovia. Grazie ad AlpTransit San Gottardo la ferrovia otterrà nuovamente il bonus della velocità. E questo con in più una garanzia imbattibile - il treno non ha mai conosciuto code! L'ecologia è anche una questione di tecnologia. I nuovi treni aerodinamici migliorano continuamente il loro bilancio ambientale. Nonostante la maggiore resistenza dell'aria all'interno delle gallerie anche i treni in viaggio attraverso le Alpi consumeranno meno energia che in passato; non vi sono pendenze degne di nota da superare. Il tunnel accorcia il percorso di 40 chilometri, dato che non vi sono più gallerie con tornanti e curve a slalom lungo il fianco della montagna da superare. La probabilità di avere un incidente durante un viaggio si è enormemente ridotta nel 20 secolo. Un viaggio in treno o in aereo comporta un rischio di incidente molto piccolo, molto più piccolo di quello corrispondente di un viaggio in auto. Nulla è tanto sicuro quanto le linee ad alta velocità. Chi viaggia su rotaia corre un rischio di circa 100 volte minore rispetto a colui che sta viaggiando su strada! Ciò è dovuto a diversi fattori: Le alte velocità richiedono per la costruzione delle linee e del materiale rotabile un insieme di misure concepite precisamente per l'ottimizzazione della sicurezza e la prevenzione degli infortuni ad esempio. Le linee ad alta velocità sono costruite in modo tale che determinate cause di incidente sono escluse sin dall'inizio: non esistono passaggi pedonali, gli scambi sono situati ad una maggiore distanza tra le coppie di binari rispetto a quella delle linee normali. Ciò riduce il pericolo di una collisione con altri treni, la possibilità di un deragliamento o di un incidente dovuto all'incrocio di due treni. Gli stessi treni sono dotati di un sistema automatico di sicurezza: ciò significa che non possono superare le velocità massime ammesse e non possono oltrepassare un segnale di arresto. Le nuove linee svizzere non sono vere e proprie linee ad alta velocità, ma sono utilizzate per il trasporto misto (treni per persone e merci). Grazie ad una programmazione ottimale ed a not evoli misure di sicurezza, queste linee saranno più affidabili rispetto a tutto il resto della rete delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). L'importanza internazionale delle linee esige un funzionamento senza problemi. Anche nella galleria di base del San Gottardo alcuni eventi sono sostanzialmente esclusi. La possibilità di uno scontro tra due treni provenienti da direzioni opposte non è ad esempio possibile grazie alla scelta di un 2

sistema di due gallerie separate a binario semplice. Inoltre è stato attivato un pacchetto di misure globali che garantisce la necessaria sicurezza. Tuttavia, anche se dovesse realmente presentarsi un evento accidentale, i passeggeri che si trovano in galleria non sono in balia degli eventi: le stazioni di soccorso ed i cunicoli di collegamento consentono una via di fuga immediata e garantiscono un'uscita rapida e senza pericolo dalla galleria. Solo 20 anni fa il futuro della ferrovia per il trasporto di passeggeri era incerto. Auto e aerei sembravano una concorrenza troppo forte. A partire dal 1981, l'introduzione di treni ad alta velocità ha modificato la situazione in Europa in modo sorprendente. Con la costruzione delle trasversali alpine, anche la Svizzera si integra con successo nella rete ad alta velocità europea. La culla della velocità non si trova in Europa: Il primo vero treno ad alta velocità, lo «Shinkansen Tokaido», che è stato inaugurato in Giappone nel 1964, raggiungeva una velocità massima di 210 km/h. In Europa sono entrati in esercizio in Francia nel 1981 i TGV sulla tratta Parigi - Lione ed in Italia sulla tratta Firenze - Roma. Essi hanno assunto il ruolo di precursori. Adottando il medesimo principio costruttivo dei TGV si è introdotto dal 1992 anche in Spagna il treno AVE, come pure il Thalys che dal 1997 collega il Belgio con la Francia, l'olanda e la Germania. La Germania ha iniziato nel 1991 l' impiego di treni ad alta velocità: l'ice è un treno ad alta velocità, che non viaggia su percorsi riservati, ma utilizza le normali linee ferroviarie su cui viaggiano gli altri treni passeggeri e merci. In Italia circola il treno ETR 500 sulla linea ad alta velocità, la direttissima Firenze - Roma, tra Londra e Parigi viaggiano gli Eurostar ed in Svezia dal 1989 è già iniziata, con la messa in servizio dell'x 2000, una nuova era per le ferrovie. Negli ultimi 20 anni pertanto si è creata una rete europea di linee ad alta velocità, che aumenta continuamente: nel 2005 ne esisteranno in Europa circa 6000 km. Con la presenza di un tale sistema ferroviario, il treno diventa un'interessante alternativa all'auto. Esso permette un viaggio comodo e sicuro. Se due centri possono essere collegati con il treno in meno di quattro ore, ciò rappresenta una seria concorrenza per l'aereo. I sistemi ad alta velocità in Europa sono costantemente potenziati e soprattutto sono meglio integrati tra loro. La «interoperabilità» è un fattore importante per un esercizio efficiente: il treno Thalys ad esempio deve attualmente riconoscere sei diversi sistemi di segnalazione e utilizzare quattro tipi di corrente elettrica per poter operare in quattro differenti Paesi. L'obiettivo è l'unificazione dei sistemi di segnalazione e degli impianti per il controllo dei treni tra i vari Stati. Anche le nuove linee svizzere sono costruite tenendo ben presente il fattore della «interoperabilità». Con le Nuove Trasversali Ferroviarie Alpine (NTFA), il traffico ad alta velocità fa la sua entrata anche in Svizzera: i futuri treni passeggeri AlpTransit viaggeranno tra 200 e 250 km/h. Inoltre le nuove linee rappresentano un imponente conquista nella zona alpina: la galleria di base del San Gottardo con i suoi 57 km sarà la più 3

lunga galleria ferroviaria del mondo. In futuro, parte integrante delle nuove linee, il cui tracciato è assicurato dal progetto AlpTr ansit, saranno le due gallerie di base dello Zimmerberg e del Monte Ceneri che potenzieranno la galleria di base del San Gottardo in direzione nord e sud. Le lacune oggi esistenti tra Lugano e Milano e tra Arth-Goldau e Zugo, saranno colmate. In tal modo il percorso tra Zurigo e Lugano sarà ridotto di un'ora e tra Monaco e Milano a meno di quattro ore. Milano sarà raggiungibile da Zurigo per ferrovia in un'ora e mezza solamente. Le più veloci linee di collegamento europee attraverseranno la Svizzera, così come una volta i principali treni europei, l'orientexpress (Londra,Parigi - Losanna - Istanbul) o l'arlbergexpress (Parigi - Zurigo - Vienna),attraversavano la Svizzera. Anche i collegamenti come ad esempio Amburgo - Stoccarda - Zurigo - Milano e simili, una volta abbastanza frequenti torneranno nuovamente in auge. Gli anni nostalgici degli inizi saranno solo un ricordo: i tempi di percorrenza tra il nord e il sud delle Alpi si ridurranno notevolmente. La ferrovia assume oggi sul mercato europeo dei trasporti una nuova collocazione. Per integrare anche la Svizzera nella moderna rete ferroviaria è necessario approntare linee che possano essere percorse ad alta velocità: la costruzione della galleria di base del San Gottardo rappresenta la prima pietra per la realizzazione delle ferrovie svizzere del futuro - la costruzione delle linee di accesso completerà l'opera del secolo. Le previsioni di sviluppo subirà del traffico merci nell'area alpina affermano che la domanda di trasporti subirà un incremento del 75% circa fra il 1992 e il 2010. Anche i clienti diverranno più esigenti per quanto attiene all'esercizio e alle procedure amministrative. La qualità dell'orario nel trasporto di merci su rotaia deve ancora migliorare, adattata a quella del traffico viaggiatori. Sull'asse del San Gottardo hanno viaggiato nel 1997 giornalmente tra 110 e 130 treni merci. Con la costruzione di AlpTransit San Gottardo la capacità aumenta a 200-220 treni giornalieri. Ciò corrisponde ad una capacità di trasporto di circa 40 milioni di t di merci all'anno, quindi circa il doppio degli attuali 20 milioni di tonnellate. Si prevede che un buon terzo dei treni merci viaggeranno attraverso la galleria di base del San Gottardo via Cadenazzo - Luino fino ai terminali di carico per il traffico combinato non accompagnato del Nord Italia. Mentre i due terzi dei treni merci viaggeranno via Chiasso verso l'italia. Il traffico merci europeo attraverso le Alpi grava attualmente per la maggior parte sulla strada: il traffico stradale transalpino raddoppia ogni otto anni, mentre il traffico su rotaia rimane stabile. L'eliminazione del limite delle 28 t a favore di un limite di 40 t fa sì che meno autocarri aggirino la Svizzera via Austria o Francia: il traffico di transito aumenta continuamente. Uno studio della commissione UE pubblicato nel 1998 pronostica per l'intera area delle Alpi dal 1992 al 2010 un aumento del traffico merci del 75%. 4

Il traffico merci transalpino su strada e rotaia è progressivamente aumentato in Europa da 30 anni e in Svizzera da quasi 20 anni (a partire dall'apertura della Galleria stradale del San Gottardo). Il commercio internazionale cresce più rapidamente del commercio interno. La porzione di traffico merci da e per l'italia è inoltre notevolmente aumentata. La Svizzera vuole perciò orientare l'aumento del traffico non su strada, ma su rotaia. La linea del San Gottardo, che ha quasi 120 anni, non è in grado però di fronteggiare questi volumi di traffico. Solo con una trasformazione dell'infrastruttura ferroviaria, la Svizzera sarà in grado di far fronte alla sempre maggiore richiesta di traffico merci ed alle sempre maggiori esigenze dei passeggeri. La nuova linea AlpTransit San Gottardo convoglia il traffico merci nel rispetto dell'ambiente attraverso le Alpi. Grazie ai due assi NTFA la capacità del traffico merci passerà dagli attuali 28 milioni di t ai 52 milioni di t all'anno. In tal modo è possibile fronteggiare senza problemi l'incremento previsto. Una maggior capacità e qualità significa piú vantaggi per i clienti. Traffico merci transalpino tra Mt. d Ambin/Fréjus e Brenner: Aumento su strada 1970 1998 Aumento su rotaia 1970 1998 Francia: 1050% Francia: 100% Swizzera: 1150% Swizzera: 37% Austria: 725% Austria: 160% Già un moderato spostamento del traffico da strada a rotaia comporta un raddoppio del traffico su rotaia. Le nuove linee transalpine consentono un elevato livello di qualità: cosi, è possibile soddisfare in modo ottimale le richieste dei clienti per quanto riguarda il trasporto di merci (velocità, volume dei carichi, trasporti Just-in-time, molteplicità di tracciati). L'attuale rete ferroviaria svizzera va ristrutturata e modernizzata con uno sguardo a quattro aspetti particolari: miglioramento dei vantaggi derivanti dalla posizione della Svizzera, aumento della compatibilità ambientale, garanzia del finanziamento dei trasporti pubblici e integrazione dell'infrastruttura di trasporti svizzera nella rete europea. L obiettivo sarà raggiunto grazie a quattro progetti la cui realizzazione entro l'anno 2022 costerà alla Svizzera circa 30 miliardi di franchi: AlpTransit, Ferrovia 2000, l'allacciamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea e l'insonorizzazione delle linee esistenti. La costruzione dell'asse nord-sud soddisferà primariamente il trasporto di merci, rendendolo più attrattivo a livello nazionale da un lato e collegando fra loro in modo più efficiente le aree economiche di Svizzera, Italia e Germania dall'altro. 5