lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)



Documenti analoghi
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Procedura AUDIT INTERNI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Sistemi di certificazione e accreditamento

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Azienda Sanitaria Firenze

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Gestione ricorsi e reclami

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

MANUALE DELLA QUALITÀ

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

CERTIFICAZIONE ISO 14001

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Manuale della qualità

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

AUDIT. 2. Processo di valutazione

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Le Visite Ispettive interne ed esterne

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Effettuare gli audit interni


INDICE E RIFERIMENTI

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Le regole e i modelli organizzativi

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Procedura Documentale di Sistema

VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Transcript:

La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter certificativo. Il carattere della rubrica è descrittivo ed operativo, in modo che l utente, che si affaccia al mondo della Certificazione dei sistemi di gestione e di prodotto, possa capire se, nel suo caso specifico, la certificazione è obbligatoria, opportuna o meno. Inoltre, la rubrica mette in evidenza quali sono i passi da compiere; quali competenze sono richieste, quanto costa, che benefici economici si hanno e se la certificazione sia utile in tempo di crisi. L impegno richiesto da parte dell organizzazione diviene, in realtà - ove si aderisca ad un nuovo approccio - soprattutto mentale, un modo per lavorare meglio, risultando al contempo assai più incisivi. Non a caso la Qualità è nata in Oriente che ci ha dato non poche lezioni in termini di saggezza e di qualità di vita. L organismo di certificazione che si incarica di eseguire le verifiche ispettive, lo deve fare con serietà e competenza, in modo che diventino per l azienda un opportunità di crescita e di oggettivo miglioramento di tutti i processi aziendali. Alla fine, ciò che conta è il raggiungimento di obiettivi fondamentali quali: lavorare meglio ed istaurare rapporti consolidati e duraturi con i clienti. Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) PRIMA PARTE: lo Stage 1 di Certificazione di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Lo scopo della certificazione del sistema di gestione per la Qualità è di assicurare - attraverso una valutazione iniziale e successive verifiche di sorveglianza - in modo indipendente e con un adeguato livello di fiducia, che l organizzazione opera conformemente a quanto stabilito dalla norme applicabili. Per ottenere la certificazione, una organizzazione deve dimostrare di possedere un sistema di gestione conforme alla norma di riferimento: UNI EN ISO 9001:2008. Quindi, le condizioni necessarie per ottenere e mantenere la certificazione del sistema di gestione per la qualità sono: -- attuare e mantenere un efficace sistema di gestione documentato conforme alle disposizioni della norma UNI EN ISO 9001:2008; -- avere identificato e tenere sotto controllo i requisiti specificati per i relativi prodotti/servizi, compresi quelli cogenti per leggi e regolamenti; -- avere ottenuto l approvazione della documentazione relativa al sistema di gestione; -- aver ottenuto esito positivo delle valutazioni di conformità del sistema di gestione dell organizzazione rispetto ai requisiti normativi/regolamentari applicabili; m m Maintenance and Facility Management 31

-- avere pianificato ed attuato almeno una volta, in ogni area inclusi gli eventuali siti temporanei (cantieri) e nell arco dell ultimo anno, le verifiche ispettive interne con le procedure relative definite e attuate; -- avere effettuato almeno un riesame direzionale completo; -- avere attivato e reso operative (da almeno 3 mesi) le attività comprese nel campo di applicazione per il quale si richiede la certificazione; -- permettere al personale incaricato dall organismo di certificazione, l accesso alla documentazione del sistema di gestione, alle registrazioni, alle aree e al personale interessato dal sistema di gestione oggetto della certificazione; -- permettere l effettuazione di verifiche ispettive senza preavviso per indagare sui reclami, o in seguito a modifiche al sistema di gestione (ed in particolare relative ad aspetti legali, commerciali, organizzativi, logistici, campo di applicazione), o come azione conseguente alla sospensione; -- comunicare in forma scritta e con congruo anticipo i nominativi di eventuali consulenti dell organizzazione che eventualmente partecipano alla verifica ispettiva, i quali devono mantenere esclusivamente il ruolo di osservatori; -- mantenere, per tutto il periodo di validità della certificazione, una registrazione di tutti i reclami pervenuti e la documentazione delle relative azioni correttive intraprese; -- comunicare all organismo di certificazione i casi in cui sia coinvolta in procedimenti giudiziari conseguenti alle leggi sulla responsabilità da prodotto o comunque a violazioni di leggi applicabili in relazione al tipo di certificazione ottenuta. I Passi per la Certificazione Nella figura che segue si riporta un esempio di domanda di certificazione: 32 Anno 4 Numero 2 Aprile Giugno 2010

Figura 1: Esempio di domanda di certificazione Il Manuale del Sistema di Gestione per la Qualità (MSG) Il manuale è uno dei documenti costituenti il sistema di gestione per la qualità. Esso deve essere conforme a quanto stabilito dalla norma di riferimento (UNI EN ISO 9001:2008) e, in particolare, deve indicare chiaramente le seguenti informazioni: m m Maintenance and Facility Management 33

Qualora l organizzazione ritenga che alcuni punti della norma di riferimento non siano applicabili alla propria attività o che necessitino di interpretazioni particolari, dovrà farlo presente spiegandone dettagliatamente i motivi. L ammissibilità delle richieste di non applicabilità o di interpretazioni particolari è valutata dall organismo di certificazione. I Tempi di Audit L efficacia del processo di certificazione è garantita da una corretta individuazione dei tempi di esecuzione della verifica (audit) da effettuare presso l organizzazione da valutare. I tempi variano in funzione delle dimensioni dell organizzazione, della complessità e numerosità delle attività da valutare, degli spostamenti da effettuare, ecc. Ai fini della corretta individuazione dei tempi di audit si deve fare riferimento alla Guida IAF MD 5. IAF (International Accreditation Forum) è l associazione mondiale degli Organismi di Accreditamento e delle parti interessate alla valutazione della conformità. La sua funzione primaria è quella di sviluppare un unico programma di valutazione di conformità a livello mondiale al fine di ridurre i rischi sul mercato e dare fiducia ai consumatori. Nel citato documento la IAF stabilisce i tempi minimi di audit in funzione del numero degli addetti dell organizzazione. Nella figura 2 è riportata la tabella riepilogativa contenuta nell Annex A della Guida IAF MD5. 34 Anno 4 Numero 2 Aprile Giugno 2010

Effective Number Audit Duration Effective Number Audit Duration of Personnel Stage 1 + Stage 2 (days) of Personnel Stage 1 + Stage 2 (days) 1-5 1.5 626-875 12 6-10 2 876-1175 13 11-15 2.5 1176-1550 14 16-25 3 1551-2025 15 26-45 4 2026-2675 16 46-65 5 2676-3450 17 66-85 6 3451-4350 18 86-125 7 4351-5450 19 126-175 8 5451-6800 20 176-275 9 6801-8500 21 276-425 10 8501-10700 22 426-625 11 >10700 Follow progression above Figura 2: Relazione tra il numero degli addetti e la durata dell audit di certificazione iniziale - Fonte Guida IAF MD 5 - www.iaf.nu Esempio: una organizzazione con 150 addetti, di normale complessità, dovrà essere valutata dall organismo di certificazione attraverso un audit iniziale (stage 1 + stage 2) della durata minima di 8 giorni/uomo di verifica in campo. L Audit di Certificazione: Stage 1 L audit iniziale di certificazione consta di due fasi - lo stage 1 e lo stage 2 - che si differenziano in virtù degli obiettivi specifici della verifica in campo. Tutte le attività di verifica che un organismo di certificazione effettua presso una organizzazione devono essere adeguatamente individuate, progettate e pianificate. Prima della verifica, l organismo notifica all organizzazione il piano di audit per permettere alle funzioni interessate di poter presenziare alla verifica. Nella figura 3 è riportato un esempio di piano di verifica di stage 1: Figura 3: Esempio di piano di audit di certificazione stage 1 m m Maintenance and Facility Management 35

L audit di stage 1 include normalmente l esame della documentazione e la visita iniziale presso la sede dell organizzazione. Al momento di tale audit, il sistema di gestione dell organizzazione deve quindi risultare già operativo. Le finalità dell audit di stage 1 sono le seguenti: Le risultanze dell audit di stage 1, compresa l identificazione di ogni problema che nell audit di stage 2 potrebbe essere classificato come non conformità, sono formalizzati dal responsabile del gruppo di verifica ispettiva (RGVI) in un apposito rapporto che riassume l esito della verifica di stage 1. Nel determinare l intervallo fra il 1 e il 2 stage, il responsabile del gruppo di verifica prenderà in considerazione le esigenze dell organizzazione per la risoluzione dei problemi identificati durante lo stage 1. Il rapporto compilato dal responsabile del gruppo di verifica è sempre oggetto di riesame da parte dell organismo di certificazione, il quale si riserva di apportare eventuali modifiche e di comunicarle prontamente all organizzazione. Conclusa la valutazione di stage 1, l organismo di certificazione potrà pianificare con l organizzazione la verifica ispettiva di stage 2. 36 Anno 4 Numero 2 Aprile Giugno 2010