Il processo di dissoluzione e precipitazione dei carbonati



Documenti analoghi
ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Equilibri di precipitazione

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Trasformazioni materia

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Caratteristiche delle acque naturali

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Dissociazione elettrolitica

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Il concetto di valore medio in generale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Studio delle acque in grotta

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Gestione Turni. Introduzione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Il fenomeno carsico carsismo

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

La determinazione del ph

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Anno Rapporto ambientale

Capitolo 7. Le soluzioni

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

352&(662',&20%867,21(

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Analisi e diagramma di Pareto

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

vosges di Moreno Beggio

= 9, M = 1, M

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D Laboratory test report

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Acque minerali. Acque potabili

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Rapporto ambientale Anno 2012

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Mobilità ELETTRICA Si o no?

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 VENEZIA, MERCOLEDÍ 07 MAGGIO 2014 TEST DI ECONOMIA

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound


6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Transcript:

Il processo di dissoluzione e precipitazione dei carbonati I travertini sono rocce di origine chimica, ovvero la loro formazione avviene per precipitazione del carbonato di Calcio a partire da una soluzione acquosa sovrassatura. Per questo motivo il controllo dei parametri fisici, chimici e chimico fisici delle acque assume una importanza rilevante nella gestione dei siti a travertini. La presenza di ioni disciolti nelle acque dipende principalmente da processi di dissoluzione delle rocce attraversate dalle acque sorgive prima della loro emersione. Solo una parte minore del carico chimico dipende dagli apporti diretti delle precipitazioni, causati per lo più dall inquinamento atmosferico. Uno studio effettuato da Guzzi (2003) nell area del Triangolo Lariano (CO), ad una cinquantina di chilometri dall area metropolitana di Milano, evidenzia apporti di nitrati dalle precipitazioni fino a 14 mgl. Il processo chimico che porta alla dissoluzione di carbonati prende il nome di fenomeno carsico ed è assai complesso. L assorbimento di anidride carbonica nell acqua piovana e di infiltrazione la rende più aggressiva nei confronti della roccia carbonatica. L assorbimento viene controllato dalla Legge di Henri: maggiore è la pressione di CO 2 nell atmosfera in contatto con l acqua, maggiore è l assorbimento di CO 2 nell acqua stessa. Il processo è inoltre controllato dalla temperatura. Nei casi reali, il passaggio di CO 2 dall aria all acqua avviene principalmente durante l attraversamento dei suoli che ricoprono le rocce carbonatiche: questo perché all interno dei suoli la pressione di CO 2 è anche 10 volte maggiore rispetto all atmosfera. Una volta in contatto con la roccia, l aggressività dell acqua viene neutralizzata tramite la dissoluzione dei carbonati. Questo processo è controllato da: Temperatura: a parità di altre condizioni una maggior temperatura dell acqua determina minore dissoluzione. Cinetica di reazione: il processo di dissoluzione è endotermico, ovvero richiede apporto di energia; se l acqua è fredda, il processo ha luogo lentamente, al punto che in condizioni di climi freddi le acque riemergono ancora sottosature, ovvero senza avere completato la reazione di dissoluzione. 47

Presenza di altri ioni: la presenza in soluzione, o nella roccia, di altri ioni (tipicamente Magnesio e solfati) condiziona fortemente la dissoluzione, in genere favorendola. È inoltre importante il fatto che il sistema sia aperto o chiuso: se il sistema è aperto può avere luogo ulteriore dissoluzione per apporto di CO 2 dalla rizosfera; se è chiuso, la quantità di dissoluzione, quindi di mineralizzazione dell acqua, è controllata dalla quantità di CO 2 nei suoli attraversati durante l infiltrazione. In genere il sistema è chiuso: costituiscono parziale eccezione le cavità carsiche presenti nelle rocce carbonatiche, laddove l acqua può perdere parte della CO 2, assorbita nei suoli; la reazione cambia verso ed ha luogo la deposizione del carbonato in eccesso rispetto al nuovo equilibrio con l atmosfera, portando alla formazione degli speleotemi, quali per esempio stralattiti e stalagmiti. Quando l acqua sovrassatura ritorna in superficie attraverso la sorgente, si degasa, cioè perde l anidride carbonica in eccesso assorbita nei suoli. Il processo avviene in genere in vicinanza della sorgente ed è favorito dalla presenza di saltelli, rapide, cascate, in corrispondenza dei quali lo strippaggio è più efficace. Quando la CO 2 ritorna in atmosfera, il carbonato di calcio precipita: è questo il processo di travertinizzazione. Un tempo veniva attribuito alla vegetazione un ruolo importante nella sottrazione di CO 2 dall acqua, che verrebbe utilizzata dalla fotosintesi. Studi più recenti hanno invece evidenziato che la funzione della vegetazione macrofita è quella principalmente di prestarsi quale impalcatura per la deposizione del carbonato di Calcio e quindi per la formazione dei travertini. I feltri algali, diffusi nei corsi d acqua permanenti, permettono inoltre di trattenere le molecole di carbonato di calcio appena precipitate, favorendo così la formazione del travertino. Come nel caso della dissoluzione, il processo di deposizione è condizionato dalla temperatura, dalla cinetica di reazione (vedi l importanza della degassazione in corrispondenza delle cascate) e dalla presenza di altri ioni. Spesso nelle acque sorgive gli ioni presenti non sono solo quelli del sistema naturale carbonato-calcico, ma anche quelli legati all attività biologica ed all inquinamento: nitrati, cloruri, ammoniaca, ecc. Questi ioni in genere inibiscono la formazione dei travertini. 48

Monitoraggio delle sorgenti pietrificanti Il monitoraggio delle condizioni fisiche e chimiche dell habitat sorgenti pietrificanti riguarda principalmente la matrice acqua. I parametri di interesse sono i seguenti: Parametri fisici Portata Temperatura Torbidità Solidi in sospensione Parametri chimici e chimico fisici Conducibilità elettrica specifica ph Durezza Calcio Magnesio Sodio Potassio Carbonati (Alcalinità) Solfati Cloruri Nitrati Ammoniaca Le finalità dei monitoraggi dell habitat Sorgenti pietrificanti sono le seguenti: descrizione del contesto idrochimico in cui avviene la deposizione di travertini e lo sviluppo della vegetazione ad essi associata; 49

descrizione della variabilità nel tempo e nello spazio dei parametri più significativi; individuazione di eventuali segnali di compromissione idrochimica e conseguente identificazione delle criticità; valutazione degli effetti temporanei e permanenti sull idrochimica degli eventuali interventi diretti sull habitat o indiretti sul bacino di alimentazione delle sorgenti. Il significato dei singoli parametri viene riassunto nella tabella seguente: Parametri Unità di misura Significato Portata l/s Identifica i regimi idrici dei corpi idrici che presentano ammassi travertinici Temperatura C Identifica il ruolo della temperatura nella deposizione Torbidità, Questi parametri indicano il grado di torbidità solidi in delle acque, in genere sfavorevole allo sospensione sviluppo dei travertini La conducibilità elettrica specifica è Conducibilità direttamente proporzionale alla elettrica µsie/cm mineralizzazione delle acque e viene utilizzata specifica in quanto di più immediata determinazione ph unità ph Definisce il grado di acidità delle acque Si tratta dei cationi più significativi presenti nelle acque carsiche. Calcio e Magnesio derivano dai processi di dissoluzione del Ca, Mg, Na, K mg/l carbonato di Calcio. Il rapporto Ca/Mg può essere indice dei tempi di residenza delle acque nel sottosuolo in quanto il carbonato di Calcio (dalla cui dissoluzione proviene parte del Ca) è più rapidamente solubile del 50

Alcalinità Nitrati, Cloruri, Solfati Ferro moli mg/l µg/l carbonato doppio di Calcio e Magnesio (da cui proviene il Mg). Na e K sono conservativi, in quanto non coinvolti in processi di dissoluzione sotterranea Rappresenta i bicarbonati disciolti provenienti dalla dissoluzione dei carbonati Assieme al bicarbonato, sono i principali anioni presenti nelle acque carsiche. I nitrati provengono dall azoto atmosferico, dalla lisciviazione dei suoli e degli accumuli organici e sono indice di pressione antropica sull acquifero. I Cloruri provengono principalmente dalle precipitazioni (aerosol marini) e dalla lisciviazione di strade su cui si utilizzano sali in funzione antigeliva. I solfati provengono principalmente dalla dissoluzione dei carbonati con componente gessosa ed in minore quantità dalla lisciviazione della pirite presente nei calcari; possono inoltre essere di origine antropica La solubilità del Ferro dipende principalmente dallo stato ossidativo (Fe2+ è solubile in acqua, Fe3+ è insolubile) del sistema acquifero; di conseguenza, la presenza e la concentrazione del Ferro nelle acque è indicatrice di condizioni riducenti A titolo di esempio viene qui di seguito riportata una tabella con i risultati delle analisi chimiche effettuate su campioni d acqua prelevati nel settore a sorgenti pietrificanti del S.I.C. Monti Legnone e Chiusarella nel Parco Campo dei Fiori (VA). 51

DATA COLORE ODORE SAPORE MAT. IN SOSP. TORBIDITA' mg/lptco Tass.Dil Tass.Dil mg/l NTU ph µsie/cm mg/l mg/l 02 meq/l 21/2/02 0 0 0 0 0.1 7.8 402 301 0.4 5.3 8/3/02 0 0 0 1 0.1 7.9 425 319 0.32 5.3 27/3/02 0 0 0 0 0.1 7.8 403 302 0.32 5.2 22/4/02 0 0 0 0 0.1 7.4 473 355 0.32 5.4 3/6/02 0 0 0 0 1.4 7.8 463 347 0.32 5.54 17/6/02 0 0 0 0 0.1 7.9 483 362 0.32 5.3 22/7/02 0 0 0 0 0.3 7.8 482 361 0 5.82 23/8/02 0 0 0 0 0.8 7.9 466 349 0.32 5.3 24/9/02 0 0 0 0 0.1 7.4 480 360 0.32 5.4 31/10/02 0 0 0 0 0.2 7.8 452 339 0.32 5.3 6/12/02-0 0-0.5 7.1 466-0.32 5.4 19/12/02 0 0 0 0.1 0.4 7.7 467-0.32 5.4 PH COND.EL.SPEC. RESID. FISSO OSSIDAB. ALCALINITA' DATA SOLFATI NITRATI NITRITI AMMONIACA CLORURI FOSFATI DUREZZA mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l µg/l F CALCIO MAGNESIO SODIO POTASSIO CROMO VI FERRO STRONZIO mg/l mg/l mg/l mg/l µg/l µg/l µg/l 21/2/02 3.9 6.8 0.01 0 1 0 27.8 57 33 3.3 0.6 0 4 24 8/3/02 4.3 6.7 0 0 1.2 0 28 56.3 33.9 1.7 0.6 0 4 23 27/3/02 4.3 6.8 0 0 1.1 0 27.7 55.8 33.6 1.2 0.6 0 4 26 22/4/02 4.1 6.4 0 0 1.1 0 29.3 58.2 35.8 2 0.5 0 4 30 3/6/02 4.4 6.9 0 0 1.1 0 27.7 56.3 33.1 1.6 0.5 0 4 29 17/6/02 4.4 7.1 0 0 1.2 0 27.9 56.6 33.5 1.6 0.4 0 8 10 22/7/02 4.7 7.8 0 0 1.4 0 29.1 61.1 33.5 1.4 0.45 0 22 18 23/8/02 4.1 7.1 0 0 1.2 0 28.2 57.3 33.7 1.5 0.3 0 55 27 24/9/02 3.9 6.9 0 0 1.2 0 27.7 58.8 31.7 1.4 0.4 0 10 22 31/10/02 4 7.1 0 0 1.2 0 27.9 56.1 33.8 1.7 0.7 0 29 26 6/12/02 4.3 7.5-0 1.4 0 29.1 56.6 36.2 1.3 0.5-10 26 19/12/02 4.1 7.3 0 0 1.3 0 29.1 58.5 35.2 1.1 0.4 0 4 30 52

Frequenza delle misure I parametri sopra indicati sono soggetti a variazioni nel tempo. Tali variazioni sono determinate principalmente dalle precipitazioni ed in minore misura dalla temperatura dell aria e da eventi specifici (concimazioni, spargimento di sali in funzione antigeliva, attivazione di scarichi, siccità prolungate, frequentazione delle zone umide da parte di animali, ecc.). Le precipitazioni inducono l infiltrazione di acque fresche nel sistema acquifero determinando differenti processi: sostituzione: parte delle acque di neoinfiltrazione fuoriescono rapidamente dalle sorgenti, in genere producendo una diminuzione della temperatura e della mineralizzaizione miscelazione: parte delle acque di neoinfiltrazione si miscelano con le acque risiedenti nell acquifero: il processo determina condizioni di disequilibrio, che inducono ulteriore corrosione della roccia e quindi incremento della mineralizzazione delle acque pistonaggio: le acque di neoinfiltrazione spingono le acque risiedenti da tempo nell acquifero (in genere più mineralizzate) ad uscire dalle sorgenti: ne consegue un aumento di mineralizzazione, accompagnato da analogo incremento della temperatura delle acque. Questi processi possono svilupparsi ed integrarsi all interno del singolo evento di piena, per cui sono difficilmente distinguibili tra loro. I grafici che mettono a confronto i valori dei parametri chimici con il tempo prendono il nome di chemiogrammi (Fig. 16). Essi vengono realizzati mediante diagrammi cartesiani, con il tempo nell asse delle ascisse; per evidenziare gli effetti delle precipitazioni, è consigliabile utilizzare un doppio asse delle ordinate, indicando per punti le concentrazioni e tramite barre (Fig. 22) le precipitazioni. 53

Fig. 16 - Due esempi di chemiogrammi 54

Numerosi studi di dettaglio evidenziano come le variazioni dei parametri nel tempo in conseguenza delle precipitazioni possono essere molto marcate e repentine. In genere più il sistema idrogeologico è stabile, ovvero in grado di omogeneizzare il segnale chimico, minori sono le variazioni nel tempo; viceversa, forti variazioni sono indice si afflusso di sistemi poco tamponati. La maggiore stabilità è in genere favorevole per lo sviluppo dei travertini, mentre le variazioni dei caratteri chimici delle acque possono indurre fasi di stasi nella crescita o addirittura di smantellamento degli ammassi travertinici. La frequenza delle misure è un elemento molto importante del monitoraggio: misure poco frequenti non consentono di cogliere le variazioni dei caratteri chimici, né di inquadrare i valori ottenuti nell ambito delle naturali oscillazioni. Sono perciò da privilegiare le misure frequenti, possibilmente in continuo: esse tuttavia richiedono un considerevole disponibilità di risorse. Per tale motivo è consigliabile differenziare i monitoraggi, individuando parametri indice di più facile rilevabilità per misure più frequenti e utilizzando frequenze minori per i parametri meno significativi, meno variabili o di maggior costo analitico. È inoltre consigliabile individuare dei bacini campione, su cui accentrare le indagini, in modo da potere interpretare anche i dati, più radi, provenienti dagli altri sistemi monitorati. I parametri più facilmente determinabili, anche in continuo, e contemporaneamente più significativi sono la portata, la temperatura e la conducibilità elettrica specifica. Gli altri parametri sono determinabili principalmente in laboratorio e richiedono quindi campionamenti in sito (parzialmente eliminabili con campionatori automatici) ed analisi di laboratorio. A titolo indicativo, si ritiene che la stagionalità dei cicli idrochimici, la capacità di omogeneizzazione idrochimica dei sistemi idrogeologici, la potenzialità di travertinizzazione e l eventuale compromissione qualitativa delle acque sorgive possano essere messi in evidenza con campionamenti ed analisi a frequenza mensile, purché integrati da dati di precipitazione e possibilmente da misure in continuo dei parametri più significativi. 55

Metodologie di misura Portata La portata è uno dei parametri più significativi, sia per interpretare le variazioni degli altri parametri sia perché forti variazioni inducono stasi nei processi di precipitazione del carbonato (per esempio, durante magre, quando i corpi idrici possono andare in secca) o addirittura erosione degli ammassi di travertino (piene). Andamento delle portate durante il periodo d'osservazione 90 80 70 60 l/s 50 40 GV VF PB PV BR 30 20 10 0 novembre-01 febbraio-02 maggio-02 settembre-02 dicembre-02 marzo-03 giugno-03 ottobre-03 gennaio-04 Periodo d'osservazione Fig. 17 Grafico con portate in ordinata e mesi in ascissa Il metodo migliore per misurare le portate è quello di attrezzare un punto di misura, consistente in una sezione a forma geometrica (stramazzo) con a monte una vasca di calma. Gli stramazzi maggiormente usati sono realizzati in metallo ed hanno luci rettangolari (tipo Bazin) o trapezoidale (tipo Cipolletti) questi ultimi sono migliori per misurare basse portate. La portata viene determinata in base all altezza della lama d acqua in corrispondenza dello stramazzo, utilizzando formule diverse in funzione del 56

tipo di stramazzo. La misura delle portate può avvenire in continuo mediante misuratori e registratori di livello. Sono presenti sul mercato idrografi tradizionali e digitali. I primi, che misurano direttamente le variazioni di altezza della lama d acqua mediante un galleggiante collegato con un pennino che traccia su carta trascinata su rullo le variazioni. I sistemi digitali si basano invece su trasduttori di pressione, le cui misurazioni vengono registrate in memorie digitali (data logger). Questo secondo tipo è meno costoso e più versatile; necessita tuttavia la disponibilità di un secondo trasduttore, da lasciare in atmosfera, finalizzato alla misura delle variazioni barometriche, necessarie per la postcorrezione dei dati ottenuti dal trasduttore in acqua. Per ovviare alla difficoltà di realizzazione di stramazzi e di posizionamento di idrometrografi, è possibile procedere con misure dirette delle portate. I metodi consigliati sono quello del contenitore tarato e quello dei tracciamenti salini. Il primo metodo consiste nel misurare i tempi di riempimento di contenitori tarati, a capacità note. Per la misura del tempo si utilizzano cronometri, per le misure secchi graduati. È opportuno ripetere le misure più volte e calcolare la media. Il metodo dei tracciamenti salini consiste nell immissione di una quantità nota di cloruro di Sodio e nella misura, poco più a valle, del passaggio dell onda salina. Tale misura viene effettuata con conducimetro e cronometro. L interpolazione della curva di restituzione del tracciante permette il calcolo delle portate. Questo sistema è applicabile per portate comprese tra 0.1 e 200 l/s. Curva di restituzione NaCl NaCl (mg/l) 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 0.0 120.0 240.0 360.0 480.0 600.0 720.0 tempo (sec) Fig. 18 - curva di restituzione del cloruro di Sodio tracciamento per la misura della portata 57

Conducibilità elettrica specifica e temperatura Le misure relative a questi due parametri possono essere effettuate mediante strumenti portatili, ampiamente diffusi sul mercato: si ottengono quindi informazioni importanti con costi assai limitati. È opportuno che le misure vengano effettuate lasciando i sensori in acqua sufficientemente a lungo da ottenere la stabilizzazione dei valori misurati; questa precauzione è tanto più importante, quanto maggiore è la differenza di temperatura tra lo strumento a riposo e l acqua. Poiché la conducibilità elettrica specifica varia in funzione della temperatura, i dati ottenuti vanno corretti per riferirsi ad una temperatura standard (18 o 25 C). Alcuni strumenti eseguono automaticamente questa correzione, ma anche in questi casi è opportuno verificare l adeguatezza dell algoritmo di correzione. I conducimetri portatili posso essere abbinati a data logger (Fig. 19) : i tracciati che si ottengono sono una formidabile fonte di informazione, in quanto permettono di seguire nel dettaglio le variazioni delle mineralizzazioni e quindi i processi di travertinizzazione. Fig. 19 - Diver (a sinistra) e conducimetro con logger (a destra) Nel diagramma riportato qui di seguito viene raffigurato un tracciato rilevato da un data logger presso una sorgente in Valganna (VA). Il diagramma evidenzia i cicli 58

quotidiani di variazione dei parametri, nonché le impennate dei valori di conducibilità elettrica specifica conseguenti a precipitazioni. Fig. 20 Variazione della conducibilità nel tempo Un altro esempio è rappresentato dai diagrammi ricavati dal monitoraggio della Sorgente del Ponte Romano nel Parco di Montevecchia: anche in questo caso sono evidenti i cicli quotidiani e le variazioni, soprattutto di conducibilità elettrica specifica, indotti dalle precipitazioni, la cui rappresentazione è ottenuta per mezzo di istogrammi. 59

TEMPERATURA 25.0 20.0 C 15.0 10.0 GV PB PV VF BR OTTO SORG 5.0 0.0 05/11/01 13/02/02 24/05/02 01/09/02 10/12/02 20/03/03 28/06/03 06/10/03 14/01/04 DATA Fig. 21 Variazione della temperatura nel tempo 60

Fig. 22 Istogrammi della concentrazione degli elementi chimici RAPPORTO Ca/Mg 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 2002 2003 0.6 0.4 0.2 0 Val Fredda Val Pissavacca Val Pissabò Grotte Valganna Cascata Sorg Otto GV dx Bregazzana SOLFATI 16 14 12 10 mg/l 8 2002 2003 6 4 2 0 Val Fredda Val Pissavacca Val Pissabò Grotte Valganna Cascata Sorg Otto GV dx Bregazzana 61

STRONZIO 40 35 30 25 mg/l 20 2002 2003 15 10 5 0 Val Fredda Val Pissavacca Val Pissabò Grotte Valganna Cascata Sorg Otto GV dx Bregazzana NITRATI 14 12 10 mg/l 8 6 2002 2003 4 2 0 Val Fredda Val Pissavacca Val Pissabò Grotte Valganna Cascata Sorg Otto GV dx Bregazzana 62

CLORURI 3 2.5 2 mg/l 1.5 2002 2003 1 0.5 0 Val Fredda Val Pissavacca Val Pissabò Grotte Valganna Cascata Sorg Otto GV dx Bregazzana 63