Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128



Documenti analoghi
Affidabilità del modello di Winkler

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

RELAZIONE GEOTECNICA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

Geotecnica e Laboratorio

D.M : NTC2008:

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

Prova di verifica parziale N Nov 2008

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Normative di riferimento

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Lezione 9 GEOTECNICA

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

TRANSITORI BJT visto dal basso

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

illuminazione artificiale

Amplificatori Audio di Potenza

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Allegato 1 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Il concetto di valore medio in generale

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Relazione sismica Pag. 1

RAPPORTO DI PROVA R 0874

La modellazione delle strutture

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante S.T.A.DATA srl

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Scopo del presente manuale è di fornire elementi di validazione degli algoritmi di calcolo utilizzati dal Programma.

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 3 Misure di resistività

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

11. Criteri di analisi e di verifica

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CONSIDERAZIONI GENERALI

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Analisi con due Velocità

Transcript:

ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto (p) nello stesso punto: p = K s K è detto costante di sottofondo o coefficiente di reazione del terreno (coefficient of subgrade reaction). Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler può essere assimilato ad un letto di molle elastiche fra loro indipendenti. Il coefficiente di reazione del terreno è per definizione il rapporto fra carico e cedimento. In un terreno reale il cedimento dipende, oltre che dal carico applicato e dalle proprietà del terreno, dalla forma e dimensioni della fondazione e dalla stratigrafia del terreno. Il coefficiente di reazione non è quindi una proprietà del terreno e non può essere definito con solo riferimento al terreno, ma deve anche essere riferito alla dimensione e forma della fondazione. Il metodo più appropriato per ricavare K è quello di calcolare il cedimento s della fondazione con il metodo più adeguato, tenendo conto del carico applicato, della geometria della fondazione, della stratigrafia del terreno e delle caratteristiche dei singoli strati, e poi ricavare K come rapporto fra la pressione media applicata p ed il cedimento s. In alternativa e soprattutto se il terreno è relativamente uniforme si possono fare valutazioni di prima approssimazione secondo le procedure che seguono. Per un mezzo elastico omogeneo il cedimento di una fondazione di larghezza B che applica al terreno di appoggio una pressione p è dato da: p x B p E s = -------- x (1-ν^2) x I k = ----- = ------- x (1-ν^2) x I E s B dove : E = modulo elastico ν = coefficiente di Poisson I = coefficiente d influenza dipendente dalla forma della fondazione e dallo spessore dello strato compressibile. x (1+ν ) x (1-2ν) Si ha inoltre la relazione : E = -------------------------- (1-ν) Per ν = 0,20 risulta E = 0,90, mentre per ν = 0,30 risulta E = 0,74. Dato che il modulo edometrico () è un dato più facilmente valutabile conviene fare riferimento direttamente ad esso Il modulo edometrico è dato da: Pag. 1

dove H è lo spessore dello strato compressibile. quindi: K = p/ s = -------- H p x H = ------------- s Se H è inferiore a B per una fondazione quadrata o ad 1,5B per una fondazione allungata si può ricavare K direttamente da questa espressione. Se invece lo spessore dello strato compressibile è grande, considerato che la maggior parte del cedimento è dato dal terreno fino ad una profondità pari circa a B per una fondazione quadrata ed a 1,5B per una fondazione allungata, come prima approssimazione si può assumere : p x B s = --------- p x 1,5B s = ------------- per una fondazione quadrata e per una fondazione allungata da cui: k = p/ s = --------- per una fondazione quadrata e B k = p/ s = --------- 1,5 B per una fondazione allungata Si può quindi risalire ad un valore orientativo di K disponendo del modulo edometrico, ricavabile sia da prove di compressione edometrica, ma anche da correlazioni empiriche, come ad esempio: = 5 x qc = 50 qu = 2,5 qc + 75 kg/cmq = 2,0 qc + 50 kg/cmq per le argille per sabbie pulite per sabbie fini e sabbie limose qc = resistenza alla punta del penetrometro statico qu = resistenza a compressione semplice Vesic (1961) suggerisce la seguente relazione (semplificata): k = (1/B) x E/(1-ν^2) dove ν è il Coefficiente di Poisson. Pag. 2

Un diverso modo di pervenire ad un valore orientativo di K è quello di fare riferimento al valore k1s determinato con una prova di carico su piastra quadrata di lato b=30 cm. Essendo fissata forma e dimensioni della piastra k1s dipende solo dalle caratteristiche del terreno. In genere non è conveniente eseguire effettivamente una prova di carico su piastra, sia per il costo, sia perché con terreno argilloso la prova dovrebbe essere di lunga durata. Conviene fare riferimento ai valori tipici di k1s per i vari tipi di terreno forniti in letteratura. Il Terzaghi fornisce valori di k1s per le sabbie correlati con lo stato di addensamento e per le argille correlati con la resistenza a compressione semplice qu. Correlazione k1s-densità relativa per terreno incoerente (sabbia) secondo Terzaghi: Values of k1s in tons/cu.ft for square plates, 1 ft x 1 ft, or beams 1 ft wide, resting on sand. Relative density of sand Lose Medium Dense Dray or moist sand, limiting values for k1s 20 60 60-300 300-1000 Dray or moist sand, proposed values 40 130 500 Submerged sand, proposed values 25 80 300 1 tons/cu.ft = 0,032 kg/cmc 1 kg/cmc = 31 tons/cu.ft Sabbia sciolta : qc = 20-40 kg/cmq ; Nspt = 5 10 Sabbia media : qc = 40-120 kg/cmq; Nspt = 10 30 Sabbia densa : qc > 120 kg/cmq; Nspt > 30 Terzaghi ha anche fornito una correlazione fra k1s ed Nspt: k1s = Nspt/7,8 Correlazione k1s-qu per terreno coesivo sovraconsolidato (argilla sovraconsolidata) secondo Terzaghi: Values of k1s, in tns/cu.ft for square plates, 1 ft x 1 ft and k1 for long strips, 1 ft wide, resting on pre-compressed clay Consistency of clay Stiff Very stiff Hard Values of qu, tons/sq.ft (circa kg/cmq) 1-2 2-4 > 4 Range for k1s, square plates 50-100 100-200 >200 Proposed values, square plates 75 150 300* *:Higther values should be used only if were estimated on the basis of adequate test results. For rectangular plates with width 1 ft ed length L ft : L + 0,5 1 + 0,5/L k1 = k1s ---------- = k1------------- 1,5 L 1,5 Per passare dal valore riferito alla piastra campione al valore riferito ad una fondazione reale bisogna tenere conto di forma e dimensione della fondazione: Un terreno coesivo sovraconsolidato, per le profondità che interessano una fondazione diretta, può essere assimilato in prima approssimazione ad un mezzo elastico omogeneo, Pag. 3

ed il cedimento s è circa proporzionale a B. Essendo K inversamente proporzionale a s è inversamente proporzionale anche a B, per cui si ha: K = k1s x b/b per una fondazione quadrata K = k1s x b/(1,5b) per una fondazione allungata Nelle sabbie, supponendo che la rigidità aumenti con la profondità, il Terzaghi propone la relazione: B + b K = k1s x (---------)^2 2B e, all aumentare di B, K tende ad un valore limite: K = 0,25 k1s Questo criterio va bene con sabbie normalconsolidate dove la resistenza alla punta (qc) cresce circa linearmente con la profondità. In realtà, per piccole profondità, le sabbie mostrano spesso una resistenza alla punta (e quindi una rigidità) costante con la profondità ed il criterio sopra riportato non sembra in questo caso applicabile. Nel valutare il valore di K da attribuire alla fondazione è sempre opportuno considerare come varia la consistenza del terreno argilloso o la densità del terreno sabbioso con la profondità e quindi in particolare se la qc aumenta o diminuisce con la profondità nell ambito di una profondità significativa. Nel caso di fondazione estesa (platea) la larghezza B di riferimento va scelta secondo il criterio illustrato nella figura che segue. Riferimenti: 1. Terzaghi, K. (1955),<<Evaluation of coefficients of subgrade reaction>>, Géotechnique, vol.5, pp. 297-326. 2. Viggiani, C.,<<Fondazioni>>, (1993), CUEN, pp. 225-227. 3. Cestelli Guidi C., <<Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni>>, (1974), Hoepli, Vol. I. Pag. 4

Pag. 5