PROPOSTA PER. # Dolomiti Mobility SMART CAIAA

Documenti analoghi
Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

PAMS Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile del piano di Castelluccio nel parco nazionale dei Monti Sibillini

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

Studio sugli autobus turistici a Roma

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

La Tranvia di Firenze

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

Monitoraggio del rumore veicolare nella città di Merano

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Sperimentazione BLEC-AQ

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

2,8 km 19 giri 1,

Report Monitoraggio Traffico

IL NUOVO REGOLAMENTO ZTL

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

I dati del Movs. Aggiornamento a Novembre 2016

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Il Parcheggio Fellini e la strategia per il Parco del Mare

LISTINO PREZZI ESTATE

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC»

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

Mobility management scolastico

Analisi Strategia Indirizzi

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

La mobilità sostenibile in pratica

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

MINUSIO e la mobilità

Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing. 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

_00 17/04/2018 2/34

Report Monitoraggio Traffico

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Campo riepilogo per d1

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

INFOPOINT PROMOTURISMOFVG

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Transcript:

CAIAA PROPOSTA PER SMART # Dolomiti Mobility

STEP 1 Porsi un obiettivo di tutela dell ambiente, economicamente e socialmente sostenibile, da raggiungere in un arco temporale stabilito STEP 2 Individuare strategie che siano il più possibile condivise per raggiungere l obiettivo STEP 3 Implementazione flessibile della strategia STEP 4 Monitoraggio degli effetti della strategia e del mantenimento dell obiettivo nel tempo

OBIETTIVI 1. Sviluppare una mentalità rispettosa dei luoghi e gli altri utenti della strada e della montagna => Educazione 2. Riduzione del rumore e della velocità (a 60 km/h) nei delicati ambienti di montagna => Controlli 3. Garantire una fruibilità rispettosa a tutti gli utenti delle strade dei Passi (escursionisti, automobilisti, ciclisti, motociclisti, alpinisti) 4. Garantire una economia rispettosa e sostenibile agli operatori (ristoratori, albergatori, rifugisti, commercianti) 5. Riduzione del volume di traffico stradale; ad esempio del 30% durante i mesi estivi => NON significa riduzione delle UTENZE ma diversa modalità di accesso ai Passi

DATI DI TRAFFICO 2014 - STUDIO EURAC picco: 5500 veicoli al giorno 690 veicoli / ora un auto ogni 5 secondi Picchi stagionali (Capodanno e Agosto) Il Sella è il passo meno trafficato Il Costalunga è il passo più trafficato

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Gardena - Grödnerjoch 6.000 6.500 Grödner_Joch 7.000 MP4_SPOT_Grödnerjoch MP1_Grödnerjoch

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Gardena - Grödnerjoch valori misurati eccedono i 90dB 100 db 90 GRÖDNER_JOCH_16072600.LD0 SLM Time History - SLM - LAeq 80 70 60 50 40 30 20 26/07/2016 09:51:37 s 27/07/2016 09:51:37 28/07/2016 09:51:37 29/07/2016 09:51:37 30/07/2016 09:51:37 31/07/2016 09:51:37 01/08/2016 09:51:37

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Costalunga - Karerpass Karersee 29.500 25.000 25.500 MP5_SPOT_Karerpass MP2_Karerpass_Forstschule

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Costalunga - Karerpass valori misurati eccedono i 90dB 100 db 90 (Unione)_KARERPASS_16072600.LD0 SLM Time History - SLM - LAeq 80 70 60 50 40 30 20 26/07/2016 12:36:34 s 27/07/2016 12:36:34 28/07/2016 12:36:34 29/07/2016 12:36:34 30/07/2016 12:36:34 31/07/2016 12:36:34 01/08/2016 12:36:34 02/08/2016 12:36:34

Abb. 3 # SMA RT D O L O M IT I MO B IL ITY DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Mendola - Mendelpass AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Seite / Pag. 3 Abb. 5 Caldaro s.s.d.v. MP3_Mendelpass MP6_SPOT_Mendelpass MP3_Mendelpass

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ passo Mendola - Mendelpass valori misurati eccedono i 90dB 110 db 100 (Unione)_16080200.LD0 SLM Time History - SLM - LAeq 90 80 70 60 50 40 30 20 10 2/08/2016 09:36:15 3/08/2016 09:36:15 4/08/2016 09:36:15 5/08/2016 09:36:15 6/08/2016 09:36:15 7/08/2016 09:36:15 8/08/2016 09:36:15 9/08/2016 09:36:15 s

DATI DI TRAFFICO 2016 - APPA BZ - correlazione tra rumore e velocità PKW - MOTORRÄDER KARERPASS 100,0 passo Costalunga - Karerpass 90,0 80,0 SEL db(a) 70,0 60,0 50,0 40,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 110,0 120,0 VEL Km/h KARERPASS AUTOS BEIDE RICHTUNGEN KARERPASS MOTORRÄDER BEIDE RICHTUNGEN

COSA SIGNIFICA RIDUZIONE DEL TRAFFICO STRADALE? A. ridurre le emissioni rumorose B. incentivare la mobilità elettrica C. incentivare la mobilità intermodale (bus, navette, impianti a fune) D. disincentivare la mobilità privata/tradizionale E. ridurre le colonne di veicoli lungo i tornanti LE STRADE DELLE DOLOMITI NON SONO TANGENZIALI!

STRATEGIA A. su scala settimanale individuare i giorni in cui è auspicabile intervenire; il rapporto EURAC ha dimostrato che circa il 50% del traffico è concentrato nei giorni di venerdì, sabato e domenica B. su scala giornaliera individuare le fasce orarie di limitazione per alcune categorie di veicoli C. Promuovere più controlli per il rispetto del codice della strada (velocità, rumore, educazione) anche mediante strumenti e pannelli informativi (es. speed check e phono check). Il rapporto EURAC mostra come una parte dei motociclisti transiti sulle strade dei passi a velocità superiori a 90 km/h (vedi slide successiva). D. Promuovere una mobilità alternativa con mezzi pubblici, impianti a fune e mezzi elettrici E. Per affrontare un fenomeno diffuso su tutte le strade di montagna occorre intervenire simultaneamente regolando il traffico in più punti F. Promuovere un marketing che esalti la scelta rispettosa di incentivare una mobilità piacevole e bella da vivere in vacanza e nella vita quotidiana (per i residenti)

DATI DI TRAFFICO 2014 - STUDIO EURAC 50% del traffico è concentrato nelle giornate di venerdì, sabato e domenica le moto sono in % maggiore nel fine settimana

DATI DI TRAFFICO 2014 - STUDIO EURAC Molti utenti transitano oltre i limiti di velocità consentiti => necessità di più controlli 60-90 km/h

ANALISI DELL UTENZA: CHI FREQUENTA I PASSI? automobilisti ciclisti escursionisti arrampicatori residenti motociclisti pullman albergatori ristoratori

WIN-WIN STRATEGY UNA PROPOSTA VINCENTE PORTA VANTAGGI A TUTTE LE CATEGORIE automobilisti ciclisti escursionisti arrampicatori residenti motociclisti pullman albergatori ristoratori

PROPOSTA DI STRATEGIA A. da lunedì a giovedì e sabato (giorno di cambio) nessuna limitazione B. venerdì e domenica chiusura oraria alternata per tipologia di veicoli su più Passi ore 9-12: transito consentito solo ai pullman privati e bus di linea (veicoli lenti a bassa emissione acustica) ore 12-14: transito consentito a tutti tranne pullman privati (rallentano il traffico) + controlli stradali ore 14-17: transito consentito solo ai pullman e bus di linea NESSUNA limitazione per residenti, i veicoli elettrici e le biciclette, possibilità di discesa a valle per automobilisti e motociclisti durante tutto il giorno senza possibilità di risalire (in pratica strada aperta solo in discesa). Questo permetterebbe un rientro in caso di maltempo. C. agire su più Passi contemporaneamente, in quanto un intervento puntuale non è adeguato per affrontare un fenomeno diffuso D. sfruttare i parcheggi esistenti in fondovalle (es. impianti di risalita) e sistema di bus frequenti + impianti a fune E. incentivare il noleggio veicoli e biciclette elettrici F. Intensificazione dei controlli stradali per far rispettare i limiti di velocità e ridurre le emissioni sonore G. Introduzione di limiti sulle tipologie di veicoli per le quali è consentito l accesso (es. rumorosità)

ANALISI DELL UTENZA: EFFETTI DELLA STRATEGIA SUGLI UTENTI UTENTI automobilisti ciclisti escursionisti arrampicatori motociclisti ristoratori albergatori residenti pullman EFFETTI STRATEGIA transitano liberamente fino alle 9, dalle 12 alle 14 e dopo le 17, possono ritornare a valle durante tutto il giorno transitano liberamente sempre, beneficiano dell assenza di traffico e rumore e di una maggiore sicurezza stradale raggiungono la partenza per le escursioni in autobus oppure in auto prima delle 9 e rientrano dopo le 17, beneficiano dell assenza di traffico e rumore raggiungono le pareti prima delle 9 e rientrano dopo le 17; beneficiano dell assenza di traffico e rumore transitano liberamente fino alle 9, dalle 12 alle 14 e dopo le 17; beneficiano dell assenza dei pullman (traffico lento) fra le 12 e le 14 i punti di ristoro rimangono raggiungibili da parte di tutte le categorie di utenti; la sosta risulta più gradevole per assenza di rumore beneficiano della possibilità di offrire un turismo di qualità, alternativo alle strade ipertrafficate e rumorose; gli alberghi rimangono sempre raggiungibili libera circolazione per i residenti, beneficiano della riduzione dei flussi di traffico e di minori tempi di percorrenza viaggiano liberamente fino alle 12 e dopo le 14, beneficiano di minore traffico nelle fasce orarie 9-12 e 14-17; fra le 12 e 14 i loro ospiti possono pranzare presso i ristoratori locali