Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita



Documenti analoghi
ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

AREA DISABILITA Domanda di finanziamento per l attivazione di un progetto individualizzato per la vita indipendente ai sensi della DGR 2883/2014

proposta di legge n. 405

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO,

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

PROGETTO TELESOCCORSO

Progetto Casa Mielli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

I CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

FORMULARIO DELL AZIONE

Comune di Corno di Rosazzo

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

SICUREZZA E SINDROME DI DOWN

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PRESENTAZIONE INTERVISTE LETTURA E RIFLESSIONI

I servizi per anziani non autosufficienti

Carta del Servizio. CdS 06 Ed /04/13

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE

Comune Capofila : VETRALLA

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Progetto di legge regionale della consigliera Paola Marani: Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALIZZATO AI SENSI DELLA D.G.R. X/740/2013 ANNO 2014

La vostra salute, la nostra specialità

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Le opportunità della telemedicina

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA DELLE CURE DOMICILIARI

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

L. 162/ , , ,

Gruppo Televita. La gestione della cronicità nell anziano fragile. Triveneta di Chirurgia L urgenza chirurgica nell anziano fragile

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Comune di Cappella Cantone Provincia di Cremona

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Le linee guida regionali sui piani di zona : da Casa di Riposo a Centro di Servizio

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

AREA ANZIANI. Coordinatore Area: a.s. Giuseppa Roberta MANGIA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Corso per Addetto all assistenza di base

Transcript:

Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita al fianco di Enti e Istituzioni

Gruppo Televita_MISSION E OBIETTIVI Il Gruppo si compone di due società: Televita s.p.a. e Tesan-Televita s.r.l Fornire ad anziani, disabili e persone fragili un supporto attivo 24 ore su 24 a domicilio con obiettivi di sostegno, integrazione e miglioramento della qualità di vita Contribuire alla razionalizzazione dei costi delle pubbliche amministrazioni grazie ad un monitoraggio domiciliare e ad una tempestiva gestione delle emergenze domestiche (evitando istituzionalizzazioni precoci e ricoveri impropri)

La Teleassistenza La Teleassistenza: nasce in Italia nei primi anni '80. Inizialmente intesa come Telesoccorso, si ispira a servizi di assistenza telematica a domicilio avviati nel nord Europa per fornire sicurezza, assistenza, compagnia alle persone più anziane e sole Regione Veneto L.R. 04/06/1987 n.26: sperimentazione per 7.000 utenti; oggi 24.000 Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 30/11/1992 n. 35: sperimentazione per 600 utenti, L.R. 26/07/1996 n. 26; oggi 3.581 utenze (potenziali 3.700) di cui 900 con servizio di Custodia Chiavi. Telesoccorso-Telecontrollo in FVG definiti: Strumenti di assistenza di alta integrazione sociosanitaria dei Distretti e Ambiti Distrettuali - L.R. n. 10/1998 e importanti ausili utili al sostegno della domiciliarità e della vita indipendente L.R. n. 6/2006.

Telesoccorso-Telencontrollo Il Telesoccorso è un sistema di emergenza che funziona grazie ad un piccolo pulsante portatile e impermeabile che, attivato in caso di necessità, collega l utente - 24 ore su 24 per 365 giorni all anno - alle Centrali operative. Il viva voce permette di comunicare agevolmente distanti dal telefono. Le Centrali accertano la natura della chiamata e attivano subito le forme di soccorso e aiuto a domicilio più adeguate anche grazie al servizio di custodia chiavi e pronto intervento, assicurato da personale qualificato e formato. Il Telecontrollo ha lo scopo di assicurare un azione di socializzazione, di accertamento delle condizioni generali e quindi di prevenzione. Gli operatori chiamano con regolarità a casa per avere un contatto con ogni persona e verificare inoltre il corretto funzionamento del Telesoccorso e la praticità acquisita. Le frequenza delle chiamate può essere personalizzata sulla base delle singole esigenze e non è mai inferiore ad un contatto settimanale. Le telefonate sono un potente veicolo di informazione su corretti stili di vita e buone abitudini

Schema di funzionamento Casa utente Tutto ok, Signor Rossi? Centrale Operativa Tutto ok, Signor Rossi? PBX PSTN Sig. Paolo Rossi V. Roma, 22 Età: 81 Patologie Telesoccorso

Vigili del Fuoco Medico di famiglia Pronto intervento Casa utente Aiuto! Sono in pericolo 118 Centrale Operativa Allarme in Via Roma! Telesoccorso Familiari Assistente domiciliare

2005 2009 n. 5.442 utenti età media di 85 anni (55 ultra centenari) A.S.S. n. 1 Triestina n. 1.690 31% A.S.S. n. 2 Isontina n. 643 12% A.S.S. n. 3 Alto Friuli n. 348 6% A.S.S. n. 4 Medio Friuli n. 1.245 23% A.S.S. n. 5 Bassa Friulana n. 445 8% A.S.S. n. 6 Friuli Occidentale n. 1.071 20% A.S.S. n. 1 Triestina ulteriori n. 996 utenti (Teleassistenza sanitaria: utenti SID/ADI) Comune di Trieste ulteriori n. 290 utenti (Teleassistenza sociale: utenti prevalentemente SAD)

2005-2009 Regione Friuli Venezia Giulia n. 7.219 Allarmi 24H (n. 5.442 Assistiti totali) Allarmi Patologici (es. malori, malattie, malesseri) n. 2.107 Allarmi per Caduta evento accidentale in casa n. 2.378 29% il 64% senza ricovero (n. 1.346) 34 % l'86% senza ricovero (n. 2.033) Allarmi Sociali bisogni personali non rimandabili (es. incontinenza, aiuto per alzarsi, coricarsi, spostarsi, approvvig.). n. 1.768 24% Allarmi Psicologici richiesta di ascolto, solitudine, momentaneo disorientamento, demenza senile n. 966 13%

Telesoccorso Regione F V G - Percentuale allarmi 2005-2009 CADUTE 34% SOCIALI 24% PSICOLOGICI 13% PATOLOGICI 29%

Telesoccorso Regione F V G Percentuale allarmi per caduta 2005-2009 CADUTA CON RICOVERO 15% CADUTA SENZA RICOVERO 85% Telesoccorso Regione F V G Percentuale allarmi patologici 2005-2009 PATOLOGICO SENZA RICOVERO 64% PATOLOGICO CON RICOVERO 36%