Coverciano 15 Settembre 2010 Convegno Nazionale Dafne Ospedali e Pubblica Amministrazione Il Sistema a Supporto dell Accordo Pagamenti Regione Lazio

Documenti analoghi
La porta di comunicazione

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

AMBITO DEL SERVIZIO RICHIESTO

Catalogo Servizi e Value Proposition

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione Economico-Finanziaria e Partecipazione;

GNS System News S.p.a. Via Garibaldi, USMATE (MI) Codice Fiscale Partita IVA

ASC D.I.M. -Digital Invoice Management - per la Fatturazione Elettronica con SAP

Indice. Indice Premessa e scopo del documento Ambiente operativo Architettura di sistema... 5

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi D.Lgs. n. 97/2016)

Stage ufficio tesoreria a TORINO

CHI SIAMO SEMPLICEMENTE SPECIALISTI

Dalla centralizzazione degli acquisti al sistema di monitoraggio per la spesa sanitaria in Campania: il caso SoReSa

Specifiche di Interfacciamento al Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti (SCNTT)

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

FATTURA ELETTRONICA nel SINET

UO Gestione Economico Finanziaria. AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (D.Lgs.n.33/2013 smi)

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione

la gestione della fatturazione elettronica via PEC STUDIO INFORMATICA srl Mail Tel.

RenditeWeb. Insurance Life & Pensions esperienza e professionalità al servizio delle Compagnie di Assicurazioni

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture

We W t e n t e n t e Com o p m o p n o e n n e t n i t i Sof o t f w t ar a e Wetnet engine Wetnet Database Wetnet Web-Supervisor

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 69 Pag. 40 di 224

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

SCADENZE NOVEMBRE 2016

Infrastrutture e Sviluppi Enterprise OSS in CSI Piemonte

L Azienda e il Sistema Informativo

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici

AREA AFFARI ISTITUZIONALI, INTERNAZIONALI E FORMAZIONE

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Siope + Fatturazione B2B e B2C

FATTURAZIONE ELETTRONICA

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

La soluzione Oracle per la gestione, il monitoraggio e la valutazione del personale nel Pubblico Impiego

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

FORMATO EUROPEO PER IL

Protocollo: CMRC :45:17

CITTA DI ALESSANDRIA

Il sistema Acquisti Pubblici in Rete. Milano, 14 novembre 2018

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 maggio Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

La Fatturazione elettronica

CICLO PASSIVO E FISCALE

Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa

FATTURA ELETTRONICA nel SINET. Fattura Elettronica Passiva

BO ITALIA LAB Presentazione

Intesa Spa Ottobre 2015

PROCEDURA DI PAGAMENTO AVVIO SIOPE+ 1 OTTOBRE Pagamenti debiti commerciali e non commerciali delle Aziende Sanitarie della Regione Lazio

Soluzioni Web per le FSN e le organizzazioni territoriali 3 dicembre 2014

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici

Curriculum Vitae Ing. Davide Macrì

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

Decreto del Commissario ad acta

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI. Mauro Biscione

Fatturazione elettronica. Il servizio per le imprese

Il datawarehouse geografico della Provincia di Brescia e il sistema di cooperazione applicativa catastale

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Dalla fatturazione elettronica alla dematerializzazione della documentazione amministrativa

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Corso Formazione Referenti T.A.I.D. Utilizzo di servizi in ambito Sistemi Gestionali Integrati per le P.A.

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

Allegato 1. Il sistema web Sito, Intranet, Extranet

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINAZIONE N. 839 / 2017

CUP REGIONALE PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

Alternanza scuola-lavoro e evoluzioni portale ScuoleNet per RiminInRete

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Il servizio per le imprese

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 497 del 29/09/2016

APPENDICE 7 AL CAPITOLATO TECNICO

Le piattaforme tecnologiche per l erogazione di servizi on line. "integrare" accesso applicazioni processi per erogare "servizi"

Funzionario Tecnico per l elettronica, l optoelettronica e le Telecomunicazioni Arsenale militare di Messina

COMUNE DI SPILAMBERTO

Servizio RGS OPI gratuito. Roma,

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

Il ruolo di SIOPE+ per l efficienza dei pagamenti pubblici. Prime evidenze Carlo Maria Arpaia Responsabile Divisione SIOPE, Banca d Italia

dal 2014 ad oggi responsabile tecnico dal 2011 al 2013: responsabile del Servizio di Service Improvement dal 2005 al 2012: Web

Una nuova opportunità di servizio: Le Soluzioni di FATTURAZIONE ELETTRONICA per CNA e i loro ASSOCIATI

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO BILANCIO, PROGR. ECONOM.-FINANZ. E PARTECIP. DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

La Fatturazione Elettronica B2B

NUOVE PROCEDURE PER I MOVIMENTI BANCARI DAL 1 GENNAIO 2018

ORDINATIVO ELETTRONICO

Istituto Emilio Biazzi i.p.a.b. Struttura Protetta

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

L ESPERIENZA ITCAM IN UBI BANCA. Raffaele Vaccari Coordinatore Monitoraggio Sistemi Distribuiti Area IT Operations

Transcript:

Coverciano 15 Settembre 2010 Convegno Nazionale Dafne Ospedali e Pubblica Amministrazione Il Sistema a Supporto dell Accordo Regione Lazio

Accordo RL Il Sistema Informativo Generalità Il Sistema di Fatturazione Elettronica Regionale esposto sul portale pubblico della Regione Lazio ( http://www.regione.lazio.it/web2/main/wordpress/dettaglio.php?id=accordo_pagamenti_2009) pensato per permettere il coordinamento ed il monitoraggio delle attività contabili e gestionali delle Aziende Sanitarie, attraverso procedure di raccolta e gestione dei dati necessari a verificare la regolarità, la puntualità e la trasparenza di tutte le fasi del processo del ciclo passivo gestendo i flussi informativi relativi a : Ordini Documenti di trasporto Fatture Liquidazioni Stakeholders: Fornitori del Sistema Sanitario Regionale sottoscrittori dell accordo pagamenti 21 Aziende sanitarie (circa 100 utenti) Direzione Regionale Economia e Finanza (circa 20 utenti) Volumi gestiti : Fornitori : 2.000 Fatture : 300.000 Importo fatture : 4.000.000 Stati fattura : 50.000.000

Accordo RL Il Sistema Informativo Generalità Il sistema a supporto dell Accordo della Regione Lazio con i Fornitori di beni e Servizi del SSR nasce come evoluzione dei sistemi realizzati da LAit SpA a supporto della Certificazione dei Crediti Sanitari relativi alle annualità che vanno dal 2005 al 2008. Kick Off (Gennaio 2009): il Sistema a supporto dell Accordo nasce come una applicazione Web a supporto dei seguenti processi amministrativi: Sottoscrizione dell Accordo (registrazione,prenotazione appuntamenti, predisposizione atti) Raccolta delle fatture dei fornitori e Case di Cura aderenti all Accordo Dispatching delle fatture verso le Aziende Sanitarie di competenza Esposizione degli stati di lavorazione delle fatture (liquidazioni) Progressive Evoluzioni On-going post go-live: Cessionari (on-line) Services (on-line) Ordini elettronici(conclusa fase di sperimentazione) DDT (in sviluppo) Completamento del Ciclo Passivo Consolidamento Infrastrutturale realizzato (Partitioning DB, sostiuzione della PEC con WS,..)

Accordo RL Il Sistema Informativo Schema Logico Aziende Sanitarie Regione Lazio, LAit Fornitori di Beni e Servizi, Cessionari, Services, Associazioni Portale Fornitori Ordini Ordini Documenti di Trasporto Fatture Liquidazioni Interfa ce Layer WEB Uploa d XML Web Service s E- Mail PEC Gestione Accordo Gestione fornitori Riconcilia zione Controllo Normalizzat ore Flussi Interfac e Layer WEB Uploa d XML Web Service s E- Mail PEC Documenti di Trasporto Fatture Notifica Liquidazioni Notifica Notifica

Accordo RL Il Sistema Informativo Serie Storiche Il progressivo consolidamento ed evoluzione dei processi amministrativi regionali e del sistema informatico a supporto ha portato ad una continua crescita dei volumi gestiti dalla applicazione come evidenziato dalle serie storiche relative a: Numero di Fornitori Aderenti all Accordo Numero di Fatture gestite all interno dell Accordo Controvalore delle Fatture gestite all interno dell accordo Controvalore effettuati Numero Fatture per mese 2000 1500 1000 500 0 Numerosità Fornitori Firmatari 1/2009 3/2009 5/2009 7/2009 9/2009 11/2009 1/2010 3/2010 5/2010 7/2010 9/2010 Importo fatture per mese Somma 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 2/2009 4/2009 6/2009 8/2009 10/2009 12/2009 2/2010 4/2010 6/2010 Numero fatture 350.000.000 300.000.000 250.000.000 200.000.000 150.000.000 100.000.000 50.000.000 0 2/2009 4/2009 6/2009 8/2009 10/2009 12/2009 2/2010 4/2010 6/2010 Importo fatture

Accordo RL Il Sistema Informativo Architettura Fisica L applicazione a supporto dell Accordo della Regione Lazio è stata realizzata in aderenza agli standard LAit J2EE. Il sistema attuale è un applicazione web (2.0), scritta in Java, che utilizza Oracle come DBMS relazionale. Dal punto di vista dell architettura il sistema è strutturato in tre layer (Presentation, Application Logic e Database) ed è basato principalmente sull utilizzo di due framework: JSF (JavaServer Faces), presentation layer (http://java.sun.com/javaee/javaserverfaces/); Hibernate, framework ORM (http://www.hibernate.org/). La piattaforma infrastrutturale che ospita il sistema è la seguente: Sistema operativo: Linux Red Hat AS4 64 bit; Database: Oracle versione 10g; HTTP Server: Apache ; Application server: JBoss 4.3 con JDK1.5

Accordo RL Il Sistema Informativo Prossimi Passi Prossimi Passi Go-live della gestione elettronica degli Ordini di Acquisto (Fase di Sperimentazione conclusa) Go-live delle funzionalità di acquisizione dei DDT Statistica e Controllo degli Ordinativi delle singole Aziende Sanitarie e in aggregato, dell intera Regione Lazio (modulo di BI) Arricchimento del flusso informativo (e.g. sottoconti) relativo alla Contabilità delle Aziende Sanitarie in ottica di un piu approfondito monitoraggio (realizzazione di una vera e propria Contabilità Analitica a livello regionale). Evoluzione dell attuale sistema in accordo con le normative in tema di Fatturazione Elettronica Evoluzione dell attuale sistema attuando la Dematerializzazione del ciclo passivo Razionalizzazione ed Omogeneizzazione dei processi amministrativo-contabili nelle varie fasi del ciclo passivo (inclusa la verifica di corrispondenza con il processo ordinativo e di consegna) Sviluppo di sistemi di monitoraggio delle attività contabili e gestionali delle AS (modulo di BI) Monitoraggio della regolarità e omogeneità nei pagamenti attraverso una diretta responsabilizzazione delle Aziende Sanitarie Monitoraggio dei flussi dei mandati di pagamento dalle Aziende Sanitarie alle banche tesoriere. Analisi il flusso di ritorno dei pagamenti effettuati dal sistema di tesoreria verso i gestionali delle AS, attraverso la produzione di documentazione funzionale e di processo.