LA PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DA AMIANTO OGGI



Documenti analoghi
Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Cos è. l amianto? Capello - Fibra

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

AMIANTO: I RISCHI PER LA SALUTE Dott. Martin Rüegger, Medicina del lavoro, Suva

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Scandinavian Journal of Work, Environment and Health Scaricato da il 14 ottobre 2014

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l attribuzione delle patologie

L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Le patologie amianto-correlate

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

review - stato dell arte

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A


Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Rischio Amianto. Lunedì 14 marzo Dr. Graziano Pozzoli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Previndai - Giornata della Previdenza

Anno 2014: stato di fatto

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Una finestra sull economia A cura di Bruno Mascitelli

AMIANTO: PATOLOGIE PROFESSIONALI ED EXTRAPROFESSIONALI. LA TUTELA INAIL Giuseppina Salatin INAIL LEGNAGO

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

ESPOSIZIONE AMBIENTALE AD AMIANTO

The Insurance Protection of Asbestos-Related Diseases

AMIANTO. Pericoli e rischi

La tutela dei lavoratori esposti ad amianto Dr. Mario Gobbi SPISAL ULSS 20 Verona

I criteri INAIL per il riconoscimento delle pneumoconiosi. Marta Clemente INAIL Milano Sabaudia

I Workshop: Pianificazione e gestione dei costi della sicurezza

Mortalità infantile I perché di uno studio

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)

Gli studi epidemiologici

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Esposizione all asbesto come fattore di rischio per la Fibrosi retroperitoneale?

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Incidenti ed Incidenti Mancati

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

APPALTI e CONCESSIONI

LA CORRELAZIONE LINEARE

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

Misure della relazione di occorrenza

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

MALATTIE PROFESSIONALI

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

NOTIFICA URGENTE DI CORREZIONE DEL PRODOTTO

Amianto: studio degli interventi di bonifica e confronto tra metodi di aspirazione

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Transcript:

Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. LA PATOLOGIA NON NEOPLASTICA DA AMIANTO OGGI Dr.ssa Roberta Stopponi - Medico del Lavoro- Dirigente Medico SPSAL. ASUR Marche AV3 Sede Civitanova Marche (MC) Civitanova Marche 01.10.2015

Amianto serpentino e anfibolo Silicati di magnesio Crisotilo amianto bianco. Mg3Si2O5(OH)4 dal greco: fibra d'oro fibre lunghe e meandriformi sia fini che raccolte in ciuffi o covoni. Fibre di amianto antofillite (immagine SEM) Silicati di calcio e magnesio Crocidolite amianto blu -Na2(Mg,Fe). Dal greco: fiocco di lana. fibre aghiformi per lo più diametro fine. Antofillite (Mg,Fe) dal greco: garofano. fibre aghiformi prismatiche sia fini che grossolani; Actinolite Ca2(Mg,Fe). Dal greco: pietra raggiata fibre aghiformi prismatiche più grossolani che fini. Tremolite Ca2Mg. Dal nome della Val Tremola in Svizzera fibre aghiformi prismatiche più grosse che fini Amosite amianto bruno (Mg,Fe) Acronimo di "Asbestos Mines Of South Africa" fibre aghiformi di diametro sia fine che grossolano

L estrazione e la lavorazione dell amianto nel mondo è ancora oggi in crescita, grazie soprattutto all offerta di alcuni paesi ed alla domanda di paesi in forte sviluppo; negli ultimi anni risulta maggiore di 2 milioni di tonnellate. La Russia è il primo produttore seguito da Cina, Kazakhstan, Brasile, Canada, Colombia e Zimbabwe * * Dr. Franco Carnevale www.saluteinternazionale.info/.../l amianto-nei-paesi-in-via-di-sviluppo/

Asbestos-Related Lung Disease: A Pictorial Review. Asbestos exposure can lead to a variety of adverse effects in the thorax... The adverse effects of asbestos generally fall under 3 categories: pleural disease, lung parenchymal disease, and neoplastic disease. Effects on the pleura include pleural effusions, plaques, and diffuse pleural thickening. In the parenchyma, rounded atelectasis, and asbestosis are observed Curr Probl Diagn Radiol 2015 Jul-Aug;44(4):371-382. doi: 10.1067/j.cpradiol.2014.10.002. Epub 2014 Oct 30. Asbestos-Related Lung Disease: A Pictorial Review. In Italia l INAIL riconosce come causate dall esposizione ad asbesto: a) Placche e ispessimenti pleurici con o senza atelettasia rotonda b) Mesotelioma pleurico; c) Mesotelioma pericardico; d) Mesotelioma peritoneale; e) Mesotelioma della tunica vaginale del testicolo; f) Carcinoma polmonare; g) Asbestosi/ Fibrosi polmonare. Di solo interesse storico: corni d asbesto, aree di crescita epidermica esuberante a causa della deposizione intradermica di fibre d asbesto.

Diagnosi di malattie asbesto correlate Criteri di Helsinki 1997/2014 Anamnesi dettagliata. Dati di esposizione professionale ad asbesto Latenza convenzionale appropriata dall inizio della esposizione. Segni e sintomi. Reperti radiologici e fisiopatologia respiratoria. Dati citologici, istologici o altri dati di laboratorio. Documento di consenso. Amianto, asbestosi e il cancro. I criteri di Helsinki per la diagnosi ed attribuzione 2014. Raccomandazioni Scand J Work Environ Health Scaricato da www.sjweh.fi 14 ottobre 2014

Tempi di latenza delle patologie asbesto correlate non neoplastiche Tratto JAMA 1982; 247:617 622 Prevalence and incidence of benign asbestos pleural effusion in a working population. Epler GR, McLoud TC, Gaensler EA.

Reazioni pleuriche benigne: versamenti Possono essere completamente asintomatici, con risoluzione o obliterazione dell angolo costofrenico come unico esito o esprimersi come una pleurite attiva, infiammatoria. Non hanno specifiche implicazioni prognostiche riguardo al successivo sviluppo di placche pleuriche o di mesotelioma. Raro il riscontro di corpuscoli d asbesto nel liquido pleurico.

Reazioni pleuriche benigne: placche pleuriche Di solito derivano dalla pleura parietale. C è correlazione con la durata dell esposizione Le placche pleuriche calcifiche sono di comparsa più tardiva di quelle fibrose e sono più spesso associate ai casi di asbestosi parenchimale.

Placche pleuriche non solo amianto Nel documento di Helsinki 2014 si afferma che in regioni ove le placche non siano endemiche, l 80-90% delle placche radiologicamente ben definite sono attribuibili ad esposizione ad amianto. E stata associata la presenza di placche pleuriche nei polmoni di soggetti esposti anche alle sole fibre di fluoro-edenite* e erionite** * Oncol Lett. 2015 May;9(5):2046-2052. Epub 2015 Feb 19. Detection of pleural plaques in workers exposed to inhalation of natural fluoro-edenite fibres. Rapisarda V, Ledda C, Ricceri V, Arena F, Musumeci A, Marconi A, Fago L, Bracci M, Santarelli L, Ferrante M. ** Int J Clin Exp Pathol. 2009; 2(4): 407 410. North American Erionite-Associated Mesothelioma with Pleural Plaques and Pulmonary Fibrosis: A Case Report Corrine R. Kliment, Kristen Clemens, Tim D. Oury ** Thorax. 1983 Jun; 38(6): 443 448. Radiological study of pleural changes in relation to mesothelioma in Turkey. G Hillerdal and Y I Baris

Placche pleuriche e conseguenze funzionali. Jones e coll. a fine anni 80 concludono che le placche non hanno un impatto negativo clinicamente significativo sulla funzione polmonare. Rockoff e coll giungono a conclusioni quasi opposte in una rassegna del 2002* così come l agenzia per la protezione dell ambiente americana (EPA) in un documento del 2014** Una review del 2015 ***conclude affermando che il peso delle evidenze indicano che le placche pleuriche non influiscono funzione polmonare. Associazioni osservate sono molto probabilmente causa di anomalie non identificati o altri fattori. *Clin Pulm 2002; 9:113 124Special report: asbestosinduced pleural plaques; a disease process associated with ventilatory impairment and respiratory symptoms. Rockoff SD, Chu J, Rubin LJ. ** US EPA 2014. toxicological review of libby amphibole asbestos, EPA/635/R-11/002F. Htpp://www.epa.- gov/iris/toxreviews/1026tr.pdf *** Inhal Toxicol, 2015; 27(1): 15 44. Systematic review of pleural plaques and lung function: Laura E. Kerper, Heather N. Lynch, Ke Zu, Ge Tao, Mark J. Utell, and Julie E. Goodman

Placche pleuriche e cancro Numerosi sono gli studi che hanno indagato tale tema con risultati discordanti. Le placche sono un marker di esposizione all asbesto e l asbesto è un cancerogeno riconosciuto.

Reazioni pleuriche benigne: ispessimento pleurico diffuso Fibrosi estesa della pleura viscerale, spesso con la fusione delle due superfici pleuriche. Esiste accordo sul fatto che l ispessimento pleurico diffuso, al contrario delle placche, possa causare un significativo deficit ventilatorio restrittivo.

Reazioni pleuriche benigne: atelettasia rotonda Una forma peculiare di ispessimento pleurico, detta anche polmone ripiegato, sindrome di Blesovsky. Principale caratteristica radiologica: il segno a coda di cometa. La maggior parte dei pazienti sono asintomatici, ma possono diventare sintomatici se il volume atelettasico è vasto.

Reazioni parenchimali benigne: asbestosi una fibrosi interstiziale diffusa del polmone derivante da esposizione a polvere di amianto, generalmente associata a livelli relativamente elevati di esposizione." Se la fibrosi è confinata alle pareti dei bronchioli, si preferisce il termine di asbestos airways disease Criteri di Helsinki 2014

ASBESTOSI DENUNCIATE per anno di manifestazione INDUSTRIA E SERVIZI 1400 1200 1000 800 600 613 400 200 0 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 13 Tratto da INAIL, CONSULENZA STATISTICA ATTUARIALE - modificato -

La diagnosi istologica di asbestosi HELSINKY 2014 "Una diagnosi istologica di asbestosi richiede l'identificazione di una fibrosi interstiziale diffusa in campioni polmonari tecnicamente adeguati "oltre alla presenza di 2 o più corpuscoli di amianto, in una sezione di un cm² di parenchima polmonare o un conteggio di fibre di amianto rivestite o libere che rientri nel range registrato per asbestosi da quello stesso laboratorio.

Riflessioni Si noti che: fibrosi lievi (ILO 0/1-1/0) possono verificarsi anche a bassi livelli di esposizione, una fibrosi istologicamente documentabile può verificarsi in situazioni in cui i criteri radiologici non risultino soddisfatti, ci possono essere difetti restrittivi con radiografia normale, in rari casi, l asbestosi può verificarsi senza la presenza di corpuscoli di amianto e che tali casi sono riconoscibili solo dalla quantità di fibre non rivestite.

Raccomandazioni Helsinki 2014 Presentati i criteri per l uso della TC nella diagnosi della malattie da amianto; Raccomandazioni per l utilizzo della classificazione ICOERD CT negli studi internazionali.

Reazioni parenchimali benigne: ostruzione cronica delle vie aeree In lavoratori esposti ad amianto è stata riscontrata la presenza di esclusivi difetti ventilatori ostruttivi, che ha ingenerato perplessità interpretative in relazione al fatto che le patologie indotte dall esposizione all asbesto sono state sempre classificate come restrittive. È noto che un danno restrittivo o misto si può considerare causato dall amianto se vi sia stata esposizione potenzialmente sufficiente a provocare un danno pleurico o parenchimale presente o no dal punto di vista radiologico. Un ostruzione delle grandi vie aeree è stata associata ad esposizione ad amianto in alcuni studi ma i risultati non sono così consistenti come per i difetti restrittivi. Helsinky 2014

Una nuova entità: la fibrosi retroperitoneale o malattia di Ormond E una malattia rara caratterizzata dalla proliferazione di tessuto fibroso nel compartimento retro-peritoneale. Criteri di Helsinki 2014 L RPF che si verifichi in un individuo con segni radiologici pleurici e/o parenchimali correlati all esposizione all amianto può essere considerata causata dall amianto. con evidenza di esposizione all'amianto, ma senza segni radiologici correlati all amianto, può essere considerata come causata dall amianto se non sono stati identificati altri fattori di rischio.

"The mines eat men" www.aljazeera.com/indepth/features/2012/12/20121217114549169991.html