DISINFEZIONE DEL CAVO ORALE PROCEDURA INTERNA UNITA' OPERATIVA TIPO



Documenti analoghi
ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

Il ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente sottoposto a ventilazione meccanica PRIMA DELL USO

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

Formazione Interna Edizione 1 Semestre Prevenzione VAP In Terapia Intensiva

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

PROCEDURA PER L'IGIENE DEL CAVO ORALE NEI PAZIENTI TOTALMENTE DIPENDENTI

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

GESTIONE PROTESI DENTARIE

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

GESTIONE PORT VENOSO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La cura ottimale per i suoi impianti

Decontaminazione alcolica delle mani

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

guida pratica per la salute orale del paziente disabile

Tricotomia pre-operatoria

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

IMPLEMENTAZIONE DI UN BUNDLE PER LA PREVENZIONE DELLA POLMONITE DA VENTILAZIONE ASSISTITA IN TERAPIA INTENSIVA: UN CLUSTER RANDOMIZED PRAGMATIC TRIAL

PROCEDURA OPERATIVA n. 5 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Bocca e Cuore ooklets

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

ISTRUZIONE OPERATIVA

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

Effettuare gli audit interni

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA


Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Per quanto concerne il punto 1:

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

7.2 Controlli e prove

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

innovativo SiSTEma PER LA PULIZIA E DISINFEZIoNE DI AMBIENTI A BASSo, MEDIo E ALTo RISCHIo

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

NOTIFICA DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO E DI PIERCING

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO Settembre Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

Il rischio cancerogeno e mutageno

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Alto livello igienico

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

Transcript:

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/----- GRUPPO DI LAVORO NOME Totaro Biagio Diurno Michele Vacarus Andrei Andriesanu Daniela Bizzarro Alba Carusone Maria Giovanna QUALIFICA (Coordinatore Gruppo di Lavoro) INDICE Pag. 1. OGGETTO E SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 2 4. RESPONSABILITA 3 5. DEFINIZIONI E SIGLE 3 6. PREMESSA 4 7. PROCEDURA 5-7 8. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 7-11 MODIFICHE E REVISIONI Rev. Pagine Modificate Tipo/natura della modifica

1)-OGGETTO E SCOPO OGGETTO Il presente documento descrive la procedura della disinfezione del cavo orale e della prevenzione delle V.A.P. nei pazienti in Terapia Intensiva. SCOPO La disinfezione del cavo orale dei pazienti in Terapia Intensiva si effettua allo scopo di: 1. ridurre il rischio delle infezioni correlate a V.A.P.; 2. verificare e uniformare i comportamenti degli operatori nella gestione dei presidi di riferimento alla procedura all'interno dell'unità operativa; 3. facilitare e velocizzare l apprendimento delle procedure interne ai neo-assunti in Terapia Intensiva; 2)-CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica a tutti gli utenti dell Unità Operativa T.I.P.O. Area Traumi e Post Intensiva del Nuovo Ospedale Sant Agostino e Estense di Baggiovara (A.S.L. - Modena) 3)RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AARC, Care of the Ventilator Circuit and its relation to ventilator-associated pneumonia. American Thoracic Society, Guidelines for the management of adults with hospitalacquired, ventilator associated and healthcare associated pneumonia. Bench S., Humidification in the long term ventilated patient A systematic review. CDC, Guideline for preventing health care associated pneumonia. Dezfulian C., Subglottic secretion drainage for preventing ventilator-associated pneumonia: a meta-analysis. Dodek P. et al., Evidence Based Clinical Practice Guideline for the Prevention of Ventilator associated Pneumonia. Kola A., Efficacy of heat and moisture exchangers in preventing ventilator-associated pneumonia: meta-analysis of randomized controlled trials. Schedler B,et Al J,advocate Health Care. Cdc Guidelines From Preventing Heatcare Pneumonias Mori H, Et Al Intensive Care Med. www.evidencebasednursing.et; www.ebn.ev Dossier 203-2011 Buone pratiche infermieristiche per il controllo delle infezioni nelle Unità di Terapia Intensiva (ISSN 1591-223X)

Direzione Sanitaria 4)-RESPONSABILITA Direzione Infermieristica Caposala R.A.P. O.S.S. Diffusione R C Applicazione R C Approvazione R R=Responsabile C=Collaboratore 5)-DEFINIZIONI E SIGLE V.A.P. Polmonite acquisita da ventilazione meccanica; polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h; rappresenta circa il 60% di tutti i decessi dovuti alle infezioni contratte in ospedale; rappresenta l infezione acquisita in ospedale più rilevante nei pazienti trattati con ventilazione meccanica; colpisce circa 8-28% dei pazienti trattati con VM; ha un alto tasso di mortalità che varia dal 20% al 33%; maggiore sono i tempi di ospedalizzazione 4-6 gg (in T.I. in V.M.) maggiore è il rischio di contrarre VAP; (1% di aumento giornaliero del tasso di rischio di affezione); le problematiche annesse alla VAP generano un aumento di costo sociale; CO Cavo Orale TOT Tubo Oro Tracheale TI Terapia Intensiva VM Ventilazione Meccanica DPI Dispositivi di Protezione Individuale

6)-PREMESSA 1. La disinfezione del cavo orale è una pratica raccomandata non solo per il comfort del paziente, ma anche per prevenire le infezioni. 2. E particolarmente importante in Terapia Intensiva perché la maggior parte dei pazienti non sono in grado di provvedervi autonomamente poiché, se sono intubati o sedati, hanno una riduzione delle secrezioni salivari e i normali meccanismi fisiologici utili a mantenere sano il cavo orale si alterano (salivazione, idratazione, movimenti della lingua, masticazione). 3. Dopo solo 4 ore di erogazione di elevate percentuali di ossigeno le labbra si fessurano, si formano delle lesioni agli angoli della bocca, la lingua si ricopre di patina, si formano delle vescicole biancastre e si riduce la produzione di saliva. 4. Molti farmaci contribuiscono a queste alterazioni. 5. Le infezioni più frequenti sono: a. Stomatite: è un infiammazione della mucosa orale che si manifesta con un semplice e diffuso arrossamento e dolore lieve (1 grado); se presenti eritema, ulcere superficiali, afte o placche biancastre (2 grado); se presenti ulcere profonde, eritema intenso, necrosi della mucosa, emorragie e placca con dolore intenso (3 grado). b. Herpes Simplex: infezione che si manifesta con eruzioni vescicolari sulla bocca, gengive, lingua e palato. Alla rottura delle vescicole si formano delle erosioni che possono infettarsi; c. Candidosi: infezione provocata da un fungo, la candida albicans, che appartiene alla normale flora batterica e si manifesta con la formazione di placche biancastre; la lesione può essere singola o multipla ed interessare più parti, più o meno estese, della mucosa. Quando la placca viene rimossa la zona sottostante appare eritematosa e dolente. 6. I microorganismi responsabili possono essere: a. Comunitari: streptococcus pneumoniae, haemophilus influenzae, moraxella catarralis, staffilococcus aureus, escherichia coli, candida albicans. b. Ospedalieri: klebsiella, enterobacter, serratia, proteus, morganella, citrobacter, acinetobacter, pseudomonas species. 7. Le infezioni dal punto di vista patogenetico si possono suddividere in: a. Endogene primarie: le più frequenti in T.I. (50-70%) e sono causate da microorganismi comunitari ed ospedalieri di cui il paziente è portatore al momento dell ammissione in T.I. (es. basse vie aeree da staffhylococcus aureus in un paziente traumatizzato oppure intra-addominali da escherichia coli dopo intervento chirurgico intestinale) b. Endogene secondarie: causate da microorganismi potenzialmente patogeni non presenti al momento dell ammissione in T.I., ma acquisite durante la degenza (30% di tutte le infezioni); c. Esogene: causate da microorganismi portati dall esterno (es. polmonite da broncoscopia con strumento contaminato). L incidenza varia dal 5 al 20%.

5)-PROCEDURA 5.1- COMPITI E RESPONSABILITA C.S. INF. O.S.S. Approvvigionamento del materiale necessario R C C Indicazione sulla necessità di effettuare disinfezione C.O. R Informare l utente se cosciente R C Preparazione ambiente e materiale R C Esecuzione disinfezione C.O. R C Valutazione C.O. R Riordino materiale R C R= Responsabile C= Collaboratore 5.2-SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITA DOVE QUANDO A CHI COME CON CHE COSA T.I.P.O. AREA TRAUMI POST- INTENSIVA Almeno 2 volte al giorno; dopo i pasti nei pazienti che si alimentano al bisogno dopo valutazione infermieristica 5.3-MATERIALE OCCORRENTE (Fig.1) GUANTI NON STERILI D.P.I. SPAZZOLINI SPATOLINE PULISCI LINGUA COLLUTTORIO A BASE DI CLOREXIDINA GLUCONATO ABBASSALINGUA SONDA DI ASPIRAZIONE NON TRAUMATIZZANTE (TIPO YANKAUER) ASPIRATORE Paziente intubato Paziente tracheotomizzato Paziente non autonomo Assicurando ambiente adatto Predisponendo tutto l occorrente Vedi allegato materiale occorrente SIRINGHE (TIPO SCHIZZETTONE) SOLUZIONE FISIOLOGICA ACQUA NATURALE (NO RUBINETTO) MANOMETRO PER CONTROLLO PRESSIONE CUFFIA GARZE MIELE ROSATO OLIO VASELLINA SALIVA ARTIFICIALE FONTE LUMINOSA FARMACI AL BISOGNO

5.4-ISTRUZIONI OPERATIVE INTERVENTO Informare l utente e fargli assumere una posizione idonea: testata del letto a 30 ; capo girato su una fianco in modo che la saliva in eccesso esca per gravità Eseguire il lavaggio delle mani Valutazione del rischio infettivo del paziente Indossare guanti non sterili e altri D.P.I. Posizionare telino assorbente sotto il mento del paziente Valutazione del bisogno di igiene del cavo orale (Fig.2) utilizzando abbassalingua e fonte luminosa (segni e sintomi): alterazioni iatrogene delle funzioni fisiologiche del C.O. causate da intubazione, farmaci, ossigenoterapia, radiazioni, disidratazione terapeutica; xerostomia (ridotto flusso salivare, mucosa asciutta ed eritematosa con perdita delle papille, lingua lobulata e fissurata, labbra asciutte e screpolate, presenza residui organici; immunodepressione e alterazione della normale flora microbica (vedi introduzione). Rimozione eventuale protesi dentaria mobile (Fig.3) e provvedere ad una accurata detersione; controllo di eventuale dentatura residua Controllo della cuffia del T.O.T. o della cannula tracheale tramite apposito manometro (Fig.4) Inumidire spazzolino monouso e spatola pulisci lingua con colluttorio a base di clorexidina gluconato Pulire i denti procedendo dalla parte posteriore verso quella anteriore; pulire lingua con apposita spatola; pulire la parte interna delle guance, il palato duro e molle. SPIEGAZIONE SCIENTIFICA Prevenire l inalazione Prevenire infezioni crociate Prevenire contaminazione dell operatore Erogare assistenza personalizzata Facilitare e rendere più efficace la disinfezione del C.O. Prevenire inalazione soluzioni di detersione/ disinfezione Note: (Fig.5) cambiare spesso spazzolini e spatole; eseguire pulizia con movimenti delicati per non provocare lesioni o conati di vomito.

Aspirare saliva e residui di soluzione tramite sondino di Yankauer Applicare sulle labbra un prodotto emolliente (tipo miele rosato o olio di vasellina) Riposizionamento fissatubi in caso di paziente intubato; Riposizionamento medicazione e fissaggio cannula tracheale (vedi procedura dedicata); Ricontrollo della cuffia del T.O.T. o della cannula tracheale tramite apposito manometro Riposizionare il paziente Riposizionare protesi dentaria se indicato Eliminare il materiale utilizzato secondo le disposizioni aziendali Rimuovere guanti e altri DPI Eseguire lavaggio delle mani Registrazione dell avvenuta disinfezione del CO e con quali modalità Prevenire inalazione soluzioni di detersione/ disinfezione (Fig.6) Ridurre il rischio di contaminazione, posizionamento o rimozione accidentale dei presidi per la VM Dare evidenza delle pratiche infermieristiche eseguite Fig.1 Materiale Occorrente

Fig.2 Flow chart per valutare l igiene del cavo orale Paziente che richiede assistenza per l igiene del cavo orale Valutare la cavità orale Presenza di anormalità? si Riferire al medico no Eseguire il trattamento prescritto Presenza di protesi? si Cura della protesi Identificare gli strumenti appropriati per la pulizia Identificare gli appropriati agenti di pulizia Determinare la frequenza Eseguire l igiene del cavo orale

Fig.3 Rimozione Protesi Dentaria Fig.4 Controllo Cuffia con Manometro

Fig.5 Ispezione e Pulizia del Cavo Orale

Fig.6 Posizionare Prodotto Emolliente