Disegno Tecnico - Supporto didattico n. 3 - docente Giuseppe Modica - A.A. 2010-2011. AutoCAD ELEMENTI GENERALI. Laboratorio CAD



Documenti analoghi
L'INTERFACCIA DI AUTOCAD

ISTITUTO SUPERIORE D. MILANI MONTICHIARI CORSO DI AUTOCAD 2014/15 DOCENTE :GIOACCHINO IANNELLO

Ipsia Monza via Monte Grappa Monza (MI) tel fax Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

Il controllo della visualizzazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione ad AutoCAD

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

FINSON EXTRACAD 6 Manuale d uso minimo

Syllabus P.E.K.I.T. CAD

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Word per iniziare: aprire il programma

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

C.A.D. PAOLO BARGNA COMPUTER AIDED DESIGN

Modulo 6 Strumenti di presentazione

1. Il Client Skype for Business

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Personalizza. Page 1 of 33

AutoCAD ELEMENTI GENERALI. a.a docente: Giuseppe 1 Modica

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

7. Layer e proprietà degli oggetti

4. Strumenti di aiuto al lavoro

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Aggiunta di simboli e tratteggi (Retini)

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Laboratorio informatico di base

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

MArine Coastal Information SysTEm

Disegno 2D, rappresentazioni

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

4. Fondamenti per la produttività informatica

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Gestire immagini e grafica con Word 2010

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Manuale di KSnapshot

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

Concetti Fondamentali

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Uso dei modelli/template

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. 1

ArcGIS - ArcView strumenti di editing

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

STAMPA UNIONE DI WORD

FONDAMENTI DI AUTOCAD

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Laboratorio CAD - Supporto didattico n. 4 - docente Giuseppe Modica - A.A AutoCAD. Creazione di un Nuovo Disegno.

INTRODUZIONE AD AUTOCAD

Indice III. Indice. Unità 1 Il personal computer, 1. Unità 2 AutoCAD, 9

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

SardegnaFotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 43

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

7.4 Estrazione di materiale dal web

European Computer Driving Licence ECDL CAD Versione 1.5

Capitolo 26: schemi di installazione

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

CORSO AUTOCAD CENNI PRELIMINARI

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Il calendario di Windows Vista

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE

Transcript:

AutoCAD ELEMENTI GENERALI Everyday drafting will never be the same Laboratorio CAD A.A. 2010-2011 docente: Giuseppe 1 Modica Introduzione Uno dei vantaggi più evidenti di un software CAD (Computer Aided Design - Computer Aided Drawing) è la possibilità di lavorare su livelli separati, ognuno dei quali con caratteristiche proprie, sovrapponibili a piacimento a seconda delle esigenze del disegno. Con il disegno manuale, è possibile separare le informazioni su singoli lucidi trasparenti sovrapposti. Ad esempio, la pianta di un edificio potrà presentare diversi lucidi sovrapposti per i componenti strutturali, elettrici e idraulici. In un CAD, i vari livelli (Layers) corrispondono ai lucidi sovrapponibili del disegno manuale e come per quest ultimi è possibile visualizzare, modificare e stamparli insieme o separatamente. A.A. 2010-2011 2 1

Introduzione È possibile assegnare un nome ai layer per tenere sotto controllo i relativi contenuti e bloccare i layer in modo da impedirne la modifica; se ne può impostare il colore, il tipo di linea o lo spessore di linea. È anche possibile utilizzare i layer per organizzare gli oggetti del disegno per la stampa. L assegnazione di uno stile di stampa a un layer permette di stampare allo stesso modo tutti gli oggetti disegnati su tale layer. A.A. 2010-2011 3 The Release Comparison AutoCAD 2000 AutoCAD 2000i AutoCAD 2002 AutoCAD 2004 AutoCAD 2005 Design Tools AutoSnap and AutoTrack Hyperlinks on Objects Desig ncenter dbconnect (Database Connectivity) Object Properties Manager i- d ro p Purge Drawing Files of Unused Data Array Bloc k Attribute Manager Extracting Block Attributes in a Drawing Associative Dimensioning Tool Palettes DesignCenter Online M ult iline T e xt (M T EX T ) w it h t abs /inde nt s Express Tools Revision Clouds Gradient Effec ts True Color, PANTONTE, RAL Support Tables Fields Callouts Views/Viewports Layer Groups Creating a Sheet Index/TOC Workflow Autodesk Buzzsaw Integ ration Distributing Transmittal Sets The Standards Manager Digital Signatures and Passwords Working with Markups Communication Center Reviewing Sheet Sets Managing Sheet Sets Archiving Sheet Sets The New Standard A.A. 2010-2011 4 2

The Release Comparison A.A. 2010-2011 5 Interfaccia Grafica di AutoCAD 2006 A.A. 2010-2011 6 3

Interfaccia Grafica di AutoCAD 2006 A.A. 2010-2011 7 L interfaccia grafica in AutoCAD 2010 Area di lavoro in configurazione iniziale A.A. 2010-2011 8 4

L interfaccia grafica in AutoCAD 2010 Disegno 2D e annotazione A.A. 2010-2011 9 L interfaccia grafica in AutoCAD 2010 Classica di AutoCAD A.A. 2010-2011 10 5

L interfaccia grafica in AutoCAD 2010 Modellazione 3D A.A. 2010-2011 11 L interfaccia grafica in AutoCAD 2010 Modellazione 3D A.A. 2010-2011 12 6

I programmi CAD Open source QCad CAD 2D molto semplice, rilasciato sotto licenza GPL (General Public License, è una licenza per software libero). Supporta l estensione di file *.DXF Sistemi operativi: Windows, GNU/Linux e Macintosh. Sito ufficiale: http://www.qcad.org/qcad.html Costo: 24 A.A. 2010-2011 13 I programmi CAD Open source Archimedes CAD 2D, rilasciato sotto licenza EPL (Eclipse Public License, è una licenza per software libero). Non supporta estensione di file di altri CAD e, al momento, nemmeno l estensione di file *.DXF Sistemi operativi: Windows, GNU/Linux e Mac OS (richiede l installazione della Java Virtual Machine). Sito ufficiale: http://www.archimedes.org.br/ Costo: gratis A.A. 2010-2011 14 7

Programmi CAD gratis Google SketchUp CAD 3D rilasciato da Google e giunto alla versione 8. La versatilità di Import/Export è però garantita solo dalla versione Pro. Google SketchUp Google SketchUp Pro Sistemi operativi: Windows (Xp, Vista e 7), e Mac OS X Sito ufficiale: http://sketchup.google.com/intl/it/ Costo: gratis la versione base; quasi 400 la versione pro. A.A. 2010-2011 15 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU PRINCIPALE Si trova nella parte superiore sinistra della finestra di Autocad, è quella più antica e permette di accedere a quasi tutti i comandi più importanti attraverso dei menu a discesa; permette, inoltre, di aprire e salvare i files e di Stamparli. Le voci di menu sono: File, Modifica, Visualizza, Inserisci, Formato, Strumenti, Disegna, Quotatura, Edita, Finestra e? (help) A.A. 2010-2011 16 8

AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FILE Questo menu permette la gestione dei progetti dell'utente, inizia con i comandi che permettono di creare un nuovo progetto (Nuovo), di aprirne uno salvato (Apri) e di chiudere il file corrente (Chiudi); A seguire troviamo la sezione di salvataggio, che comincia col comando Salva [(il formato di salvataggio file preimpostato è *.dwg (drawing) che è tipico di Autocad anche se altri programmi possono creare documenti *.dwg (ad esempio Microstation e Corel Draw)]; è anche possibile esportare il progetto in altri formati (Esporta) come il DXF (Drawing Exchange Format) ed il WMF (Windows Metafile); l'esportazione in questi formati permette di conservare molte (ma non tutte) delle caratteristiche del progetto, soprattutto se si tratta di formati vettoriali e quindi in linea di massima modificabili in altri programmi. A seguire troviamo la sezione relativa alla stampa, a partire dalla gestione delle impostazioni e che permette di ottenere le copie su carta del progetto, di scegliere l'unità di stampa, su file *.pdf, pubblicare sul web (formato file DWF - Design Web File), ecc. A.A. 2010-2011 17 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU MODIFICA Permette di interagire con le entità già disegnate ed inserite negli appunti di windows (quindi bisogna aver prima creato degli oggetti); non si tratta di comandi di modifica degli oggetti specifici di Autocad ma di comandi che si rifanno alle funzioni del sistema operativo e che sono presenti in tutti i programmi installati in ambiente windows. TAGLIA toglie un oggetto dal disegno e lo sposta negli appunti di Windows, questo permette di incollarlo in altri programmi (che però lo supportino, non è possibile incollare un oggetto Autocad in Photoshop per esempio, mentre è assai agevole in CorelDraw o in PowerPoint); COPIA effettua la stessa operazione ma senza cancellare l'oggetto da Autocad, incolla permette di inserire nel progetto un oggetto esterno (cosa che si può fare più opportunamente con altri comandi). In definitiva si tratta di comandi utili solo fino alla versione 14 di Autocad poiché permettevano di copiare elementi da un disegno all'altro di Autocad in modo relativamente facile. Dalla versione 2000 la loro utilità è molto diminuita poiché le versioni più recenti di permettono di trascinare un oggetto da un disegno all'altro attraverso il mouse (Drag and Drop). A.A. 2010-2011 18 9

AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU VISUALIZZA Questo menu permette di gestire la visualizzazione del foglio da disegno. La I sezione (che comincia con Ridisegna) forza il programma a visualizzare nel dettaglio tutte le entità presenti nello schermo; questo perché col passare del tempo di sessione Autocad tende a visualizzare certi oggetti complessi (ad esempio le curve) in modo semplificato producendo una visualizzazione più veloce ma inaccurata. La II sezione (che comincia con zoom) permette di avvicinarsi o allontanarsi dall'area di disegno, pan di spostarsi relativamente ad essa. La III sezione contiene alcuni comandi importanti come la creazione e la gestione di più Finestre di visualizzazione. Gli altri comandi sono specifici del disegno tridimensionale ed esulano dagli argomenti del corso. L unica (importante) eccezione è l'ultimo comando (Barre degli strumenti) che permette di aprire e chiudere le barre flottanti di Autocad e ne permette la personalizzazione. A.A. 2010-2011 19 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU INSERISCI Questo menu permette di inserire elementi di Autocad provenienti da altri progetti in modo più specifico rispetto al menu modifica visto in precedenza, rispetto al quale ha vantaggi di completezza, flessibilità ed affidabilità. In particolare il menu blocco permette di inserire un intera porzione (o tutto) un disegno Autocad permettendo anche funzioni di scalatura avanzate. Il comando inserisci immagine raster permette di importare una immagine bitmap (per esempio acquisita tramite scanner) e che può essere ad esempio il logo, un immagine del riquadro delle intestazioni, ecc. Allo stesso modo possono essere acquisite cartografie raster nei formati tif, jpg, ecc. A.A. 2010-2011 20 10

AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FORMATO Questo menu permette di gestire alcuni parametri fondamentali del progetto. Il comando Layer gestisce i vari livelli in cui è possibile organizzare il proprio progetto; come già anticipato, concettualmente i layer possono essere assimilati a vari "lucidi" sovrapposti su cui si disegnano elementi diversi del progetto (ad esempio su un layer i muri e su un altro gli impianti), ogni layer può avere caratteristiche diverse, come colori e spessori, può essere nascosto e stampato in modo indipendente dagli altri. Colore e tipo di linea impostano le caratteristiche base degli elementi che si vanno a disegnare. Da questo menu possono altresì essere impostati i vari STILI, di testo, di quota, di tabella, ecc. Ancora importante la voce UNITÀ che permette di scegliere le convenzioni matematiche di disegno (unità decimali o esadecimali, numero di decimali di precisione, misura dei gradi in decimali o radianti e così via). A.A. 2010-2011 21 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU STRUMENTI Questo menu contiene le utilities di Autocad, ovvero quegli strumenti che permettono un uso più efficiente del programma. Strumenti di correzione dei testi, di informazione e modifica delle proprietà degli oggetti (Proprietà), di impostazione dell'ucs (cioè il sistema di assi di riferimento del disegno), di impostazione degli Snap (ovvero dell'individuazione automatica di punti geometrici particolari come i vertici di un poligono o il punto medio di un segmento) ed i comandi di personalizzazione dell'interfaccia e delle preferenze definite dall'utente (menu, colori, ecc...). A.A. 2010-2011 22 11

AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU DISEGNA È questo il menu che più attira l'utente che arriva per le prime volte ad Autocad: si tratta infatti della tendina che contiene i comandi per creare gli oggetti geometrici. A parte l'accesso ad alcuni strumenti particolari come gli archi, in genere non è un menu molto usato. In realtà gli strumenti più usati per disegnare sono quelli contenuti nelle barre degli strumenti; anche nelle versioni più vecchie di Autocad si preferiva in genere trovare gli strumenti di disegno sulla tavoletta grafica che forniva un accesso diretto alle varie opzioni di disegno delle varie entità, operazione piuttosto lenta se fatta attraverso il menu disegna. A.A. 2010-2011 23 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU QUOTATURA Come è facile intuire, questo menu permette di aggiungere misure dimensionali ai propri disegni, secondo varie modalità che dipendono essenzialmente dal tipo di entità disegnate. Nelle versioni più recenti di Autocad, la quotatura può essere di tipo associativo, ovvero si adegua automaticamente alle modifiche che l'utente può fare ad un oggetto anche dopo averlo creato e quotato. A.A. 2010-2011 24 12

AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU EDITA Anche questo menu è sostituito dalla relativa barra degli strumenti. In sostanza i comandi in esso contenuti sono tutti quelli che permettono di: Il comando esplodi permette di separare un oggetto complesso in entità geometriche semplici (ad esempio una spezzata in una serie di segmenti, un blocco nei suoi elementi costitutivi, ecc.). modificare un oggetto dopo che lo si è creato (proprietà, cancella, sposta, ruota, scala, stira, allunga) creare nuovi oggetti a partire da quelli già esistenti (copia, specchio, offset e serie) regolare le relazioni tra i vari oggetti (taglia, estendi, spezza, cima e raccorda). A.A. 2010-2011 25 AutoCAD per schermate - L'interfaccia di autocad IL MENU FINESTRA Funzionalità supportata da versioni di AutoCAD dotate di vera e propria interfaccia grafica, a partire dalle versione 2000. A.A. 2010-2011 26 13

Le barre dei comandi (ad esclusione di quelle per il disegno 3D) A.A. 2010-2011 27 Il design Center e la tavolozza strumenti Strumenti Design Center (oppure Ctrl+2) Strumenti Finestra tavolozza degli strumenti (oppure Ctrl+3) A.A. 2010-2011 28 14

Passi preliminari per l uso dei comandi Autocad è un software che consente un agevole controllo dell ambiente di lavoro attraverso l uso combinato di mouse e comandi da tastiera. Uso del mouse Il pulsante sinistro di un mouse a due pulsanti è generalmente il pulsante di selezione, utilizzato per specificare punti o per selezionare oggetti nell area di disegno. Il pulsante destro permette di visualizzare un menu di scelta rapida contestuale, contenente cioè comandi e opzioni in relazione con l elemento attivo: a seconda del punto su cui si muove il cursore, vengono visualizzati menu di scelta rapida diversi. La presenza dello scroll consente di gestire agevolmente lo zoom e lo spostamento lungo l area di disegno, a seconda che venga ruotato o tenuto premuto. Tasto di selezione Tasto menu Scelta rapida Scroll Annullamento di un comando tasto ESC. Avvio di un comando È possibile avviare un comando utilizzando un menu, una barra degli strumenti o la riga di comando (Prompt dei comandi): la flessibilità di AutoCAD consente un utilizzo personalizzato dei comandi. A.A. 2010-2011 29 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) È possibile avviare i comandi di AutoCAD digitandoli nella RIGA DI COMANDO all interno della FINESTRA DEI COMANDI senza usare le barre degli strumenti o i menu. Alcuni comandi, inoltre, devono essere completati sulla riga di comando, indipendentemente da come siano stati incominciati (e questo, soprattutto nel caso in cui sia stato disattivato l input dinamico dei dati, comando molto utile introdotto con la versione AutoCad 2006 e descritto in seguito). Alcuni comandi sono dotati di nomi abbreviati o alias. È, ad esempio, possibile digitare l come alias di LINEA. Dopo aver digitato il comando nella riga di comando, premere INVIO o la BARRA SPAZIATRICE per eseguirlo. Premendo INVIO o la BARRA SPAZIATRICE è anche possibile ripetere il comando precedente (è questa una modalità molto utile nella ripetizione dei comandi). A.A. 2010-2011 30 15

Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) (in alternativa è sempre possibile utilizzare il comando di windows Ctrl + z) A.A. 2010-2011 31 Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) Uso della riga di comando dinamica Con le versioni più recenti dei software AutoDesk, è stata inserita la riga di comando dinamica. Se è attivata la riga di comando dinamica, una volta inserito il primo punto, compare uno spazio per l inserimento di dati contestuali all oggetto disegnato. Questi si aggiornano continuamente al movimento del mouse. Pulsanti barra di stato Input dinamico Premendo il tasto freccia giù della tastiera, è possibile scegliere tra le varie opzioni possibili. Nella figura a sinistra, il disegno di un cerchio, è possibile ad esempio scegliere di inserire il diametro piuttosto che il raggio. Nel caso dovessero essere previste più finestre per l inserimento dinamico ci si può spostare tra di esse attraverso il tasto TAB. A.A. 2010-2011 32 16

Avvio di comandi dalla riga di comando (Prompt dei comandi) Uso della riga di comando dinamica Come visto, se è attivata la riga di comando dinamica, una volta inserito il primo punto, compare uno spazio per l inserimento di dati contestuali all oggetto disegnato. Questi si aggiornano continuamente al movimento del mouse e sono variabili a seconda del tipo di oggetto che si sta disegnando e di eventuali opzioni di snap ad oggetto impostate. Risultano altresì indicate le relative quotature. A.A. 2010-2011 33 Input Puntatore ed inserimento delle coordinate Click con tasto dx su DIN e quindi scegliere Impostazioni Quando la funzione Input puntatore è attiva, di default, spostando il cursore nell'area di disegno dopo aver selezionato un comando, vengono visualizzati i valori di coordinata. Con questa funzione attiva è possibile immettere i valori delle coordinate nella descrizione invece che nella riga di comando. A.A. 2010-2011 34 17

Input Puntatore Una volta definito il comando da utilizzare (linea, polilinea, ecc.) ed inserito il primo valore, per inserire il successivo premere il tasto TAB per attivare la descrizione da modificare, quindi digitare un valore di coordinata. Di default, quando si specifica il punto, la prima coordinata è una COORDINATA ASSOLUTA. Il formato per il secondo punto o per i punti successivi è costituito da coordinate polari o cartesiane relative, a seconda delle impostazioni. Dopo il primo numero, affinché anche il secondo sia interpretato come la coordinata di un sistema cartesiano occorre digitare, ; se si inserisce < il secondo numero è interpretato come angolo di una coordinata polare. Se l input dinamico è attivo, per immettere punti successivi con un valore di coordinata assoluto, farlo precedere dal simbolo cancelletto (#), altrimenti questi saranno immessi con coordinate relative. Ciò è facilmente verificabile perché AutoCAD antepone il simbolo @ per i valori di coordinata relativi.. Ad esempio, per spostare un oggetto sull'origine, digitare #0,0 per immettere il secondo punto. A.A. 2010-2011 35 Alias dei comandi È possibile definire nuovi alias dei comandi. Per un elenco completo degli alias dei comandi Strumenti Personalizza Modifica parametri programma. A.A. 2010-2011 36 18

Tasti di scelta rapida F1 Apre la Guida in linea GUIDA F2 Visualizza la finestra di testo AutoCAD (con tutta la cronologia) SCHGRAF, SCHTESTO F3 Attiva e disattiva le modalità di snap ad oggetto OSNAP F6 Modifica la visualizzazione delle coordinate sulla barra di stato COORDS F7 Attiva e disattiva la griglia GRIGLIA F8 Attiva e disattiva la modalità Orto ORTO F9 Attiva e disattiva lo snap SNAP F10 Attiva e disattiva il puntamento polare IMPOSTADIS F11 Attiva e disattiva il puntamento con snap ad oggetto IMPOSTADIS F12 Disattiva temporaneamente l input dinamico DYNMODE CTRL+9 Attiva e disattiva la finestra dei comandi LINEACOM/NASCLINEACOM CTRL+0 Attiva e disattiva gli elementi dell interfaccia ATTSCHINT/DISATTSCHINT CTRL+R Passa da una finestra all altra CVPORT A.A. 2010-2011 37 Controllo dei layer Per rendere invisibili gli oggetti di un layer, è possibile disattivare il layer o congelarlo in Gestore proprietà layer. È inoltre possibile bloccare i layer per evitare che gli oggetti vengano modificati inavvertitamente. Disattivazione dei layer. Si preferisce questa opzione al congelamento se si ha necessità di attivare e disattivare la visibilità di un layer con frequenza. Congelamento dei layer. Scegliere questa opzione se non si ha necessità di mantenere visibile un layer a lungo. Quando si scongela un layer, si ottiene una rigenerazione automatica del disegno. L operazione di scongelamento richiede più tempo rispetto all attivazione di un layer. Blocco dei layer. Questa opzione impedisce la modifica degli oggetti di un layer. È comunque possibile utilizzare gli oggetti di un layer bloccato per eseguire operazioni che non comportano la modifica degli oggetti. È possibile, ad esempio, eseguire lo snap a questi oggetti per utilizzarli come guide per il disegno di precisione. A.A. 2010-2011 38 19

Layers are Easier to Organize Con il Layer Properties Manager è possibile: Fornire una descrizione per ciascun layer Applicare cambiamenti alle proprietà dei layers senza uscire dall applicazione (apply) Filtrare i layers sulla base di referenze esterne (automaticamente) Filtrare i layers sulla base delle loro proprietà Impostare filtri sulla base di gruppi di layers Riga comando: layer A.A. 2010-2011 39 Go Further with Time Savers Riga comando: layer A.A. 2010-2011 40 20

Inserimento di testo Barra Testo multilinea Riga comando mtext (testom) Attivazione/disattivazione visualizzazione dei campi testo Riga comando testovel (ON/OFF) A.A. 2010-2011 41 Inserimento di testo Text Improvements in AutoCAD 2006 La funzione testo multilinea supporta elenchi puntati e numerati, tabelle, editing avanzato... Utilizzo di simboli Ordine di visualizzazione del testo rispetto ai disegni (TEXTTOFRONT) I documenti prodotti in word possono essere agevolmente copiati mantenendo l editing originario AutoCAD 2006 AutoCAD 2008 A.A. 2010-2011 42 21