servizi di sicurezza - ambasciate e consolati contrasto ad atti di terrorismo



Documenti analoghi
Servizi di sicurezza per la gestione della corrispondenza. Contrasto ad atti di terrorismo e intimidatori

SECURITY E TERRORISMO. di ordigni di vario genere e natura, rappresenta oggi uno dei più comuni. assumere tradizionalmente forme diffe-

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Azienda Sanitaria Firenze

Istituto di Vigilanza. Vigilare. Prevenire. Proteggere

Politica per la Sicurezza

Company Profile - Axitea 1-020

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Presentazione Aziendale

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

istituto di vigilanza dell Urbe IVU S.p.A. soluzioni di sicurezza per le gioiellerie

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Piano di Sviluppo Competenze

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

istituto di vigilanza dell Urbe IVU S.p.A. soluzioni di sicurezza per i distributori di carburante

Per offrire soluzioni di Risk Management

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Comune di San Martino Buon Albergo

L evoluzione della Sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

La Riforma della Sicurezza Privata Focus sugli aspetti regolamentari SEMINARIO SPECIALISTICO. La Riforma della Sicurezza Privata

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Attività federale di marketing

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

non richiede installazioni perchè è

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

1- Corso di IT Strategy

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Formazione Tecnica TM

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

II.11 LA BANCA D ITALIA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

I NOSTRI SERVIZI. Gestione sicurezza di una nave (Ship Security Management)

Sicuramente

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Qualità ambientale allo stato puro

Glossario delle Aree di Studio (*)

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

MILANESI IMPIANTI ELETTRICI s.n.c. di Milanesi Gianluca & Amleto

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

servizi per l organizzazione e la gestione degli eventi

Razionalità organizzativa e struttura

profilo dna team clienti

CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LOGO DELLA SFOGLIATELLA DI LAMA DEI PELIGNI

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Presentazione Aziendale

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Master in Europrogettazione

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Transcript:

servizi di sicurezza - ambasciate e consolati contrasto ad atti di terrorismo Azienda certificata ISO 9001 ISO 14001 OHSAS 18001 istituto di vigilanza dell urbe S.p.A. Sede legale e operativa Via Rina Monti, 15 00155 Roma tel. +39 06 228941 fax +39 06 22894507 www.ivuspa.it info@ivuspa.it Sedi operative Via Don Giacomo Casaleggi, 5 20090 Trezzano sul Naviglio (Milano) tel. +39 02 48405974 fax +39 0248464630 Via Pansini Legnami, 7/c zona ASI 70056 Molfetta (Bari) tel. +39 0803375086 fax +39 080 3375088 Via Poliziano, 30 10153 Torino tel. +39 0114731758 fax +39 011 4338488 Aut. Pref. N 71773 / Area 1 Ter O.S.P. Cod. Fisc. e P.IVA 05800441007 REA N. RM-929258 cap. soc. 4.025.236,00i.v.

L istituto di di vigilanza dell urbe S.p.A IVU IVU S.p.A Nata dall acquisizione nel luglio 2009 dell istituto vigilanza urbe in a.s. ora istituto di vigilanza dell urbe S.p.A. (IVU S.p.A.) rappresenta una delle aziende più rappresentative nel panorama degli istituti di vigilanza italiani, caratterizzata da una particolare attenzione alla capacità di contrastare gli eventi criminosi che minacciano la sicurezza dei cittadini e delle istituzioni. Operante nel segmento della vigilanza dal 1932 l istituto negli 80 anni di storia segnata da periodi di tensione terroristica e criminale, ha maturato una profonda conoscenza nelle modalità di contrasto dei suddetti fenomeni. Quattro elementi fondamentali hanno portato al successo tali attività: l organizzazione del servizio; la costante formazione del personale; l innovazione Tecnologica; il supporto Logistico. 2

Il Il fenomeno degli atti atti terroristici attraverso canali postali L utilizzo dei canali postali per l invio di ordigni di vario genere e natura, rappresenta oggi uno dei più comuni comportamenti di attacco criminale ad opera di organizzazioni e singoli individui; storicamente, i motivi di tali attacchi sono di natura estorsiva, vendicativa e terroristica. La facilità con la quale gli ordigni esplosivi possono essere recapitati a mezzo posta, nonché la garanzia di anonimato insita in tale modalità criminale, ha da sempre attratto particolarmente i male intenzionati il cui profilo, nella fattispecie, è caratterizzato dal non dover o voler vedere di persona il target della loro azione. L elenco dei materiali e delle sostanze pericolose che sono state inviate a mezzo posta è estremamente ricco ed eterogeneo: materiali esplodenti, ordigni incendiari, agenti chimici pericolosi, agenti biologici quali l Antrace, siringhe infettate, lame di rasoio, chiodi e vetri rotti. 3

Il Il fenomeno degli atti atti terroristici attraverso canali postali Il riconoscimento di un cosiddetto ordigno postale è estremamente difficile in virtù dei suoi limiti fisici (dimensione, forma, peso, colore consistenza, ecc ); l ordigno esplosivo postale può, ad esempio, assumere tradizionalmente forme differenti (pacco, busta, tubo o sacchetto di qualsivoglia dimensione e tipologia) ed essere recapitato in altrettanti diversi modi: a mano, tramite corriere o utilizzando il servizio postale convenzionale. Gli ordigni esplosivi postali, i quali rientrano a pieno titolo nella categoria dei cosiddetti I.E.D.s (ordigni esplosivi improvvisati), sono generalmente creati per uccidere o ferire gravemente la persona che li aprirà ma, sottoforma di pacco, possono contenere quantità ben maggiori di esplosivo e provocare, oltre a danneggiamenti di carattere strutturale agli edifici, anche vere e proprie stragi. 4

Il Il fenomeno degli atti atti terroristici attraverso canali postali Per indurne l attivazione non è necessario, ad esempio, aprire completamente un collo postale; generalmente è sufficiente sollecitarlo un poco, ad esempio separandone leggermente i lembi e, talvolta, anche rimuovendo semplicemente un sigillo, un nastro adesivo o un qualunque elemento di ritenzione. Gli ordigni esplosivi postali sotto forma di pacchi e cassette chiuse, nonché quelli aventi le sembianze di libri e plichi in genere, sono spesso attivati da sistemi elettrici; le cosiddette lettere bomba invece, utilizzano preferibilmente sistemi d innesco meccanici. 5

Il Il contrasto agli agli atti atti terroristici effettuati attraverso i i canali postali OBIETTIVI STRATEGICI AZIONI Salvaguardia delle persone Salvaguardia dei beni Mitigazione della minaccia 1. Analisi dello scenario e dei fenomeni malevoli 2. Penetration test 3. Formazione del personale 4. Utilizzo di risorse tecnologiche 6

Il Il contrasto agli agli atti atti terroristici effettuati attraverso i i canali postali Analisi Analisi dello dello scenario e dei dei fenomeni malevoli Risultati Un efficace attività di intelligence, funzionale ad una verosimile analisi dei rischi, la quale tenga correttamente conto degli scenari d intervento, delle contingenze operative e dei delicati equilibri politico-sociali eventualmente presenti Predizione delle nuove modalità di possibile attacco e pianificazione delle attività necessarie al contrasto dei nuovi fenomeni malevoli. 7

Il Il contrasto agli agli atti atti terroristici effettuati attraverso i i canali postali Penetration Test Test Risultati L esecuzione periodica di accurati penetration tests, ovvero di prove d intrusione nel sistema di sicurezza, pianificate dal servizio di security management e progettate, nonché eseguite, di concerto con l IVU S.p.A. Valutare la reale efficacia del sistema di sicurezza, è fondamentale per tarare e pianificare tutte le attività di Training e/o di adozione di strumentazione tecnologica o modifiche da apportare alle procedure. 8

Il Il contrasto agli agli atti atti terroristici effettuati attraverso i i canali postali Formazione specifica del del Personale Risultati L impiego di risorse umane opportunamente motivate e costantemente oggetto non solo di un efficace formazione di primo ingresso, ma soprattutto di percorsi di formazione continua su: Corsi antiterrorismo; Norme comportamentali in caso di incidente I.E.D.; Corso Defibrillatore DAE. Capacità di mettere in campo tutte quelle contromisure necessarie al mantenimento dei livelli di sicurezza e capacità di intervento in caso di necessità. 9

Il Il contrasto agli agli atti atti terroristici effettuati attraverso i i canali postali Utilizzo Utilizzo di di risorse risorse tecnologiche Risultati Il costante monitoraggio delle strumentazioni tecnologiche mirate al contrasto dei fenomeni terroristici attuati attraverso i canali postali consentono ad IVU S.p.A. la capacità di adottare tali risorse strumentali di ultimissima generazione ( detection attraverso metal detectors, raggi X, fibre ottiche e sniffer); Aumento delle capacità di analisi; Abbattimento dei tempi di detezione; Diminuzione di falsi positivi e falsi negativi; 10

Un offerta completa al al servizio della sicurezza L istituto offre servizi di Vigilanza a garanzia della sicurezza dei siti da proteggere effettuata nelle seguenti modalità: Piantonamento armato; Accoglienza visitatori; Controllo Posta e Plichi; Ronde ispettive interne ed esterne; Bonifiche ambientali; Televigilanza; Videosorveglianza; Videoronde; Accompagno fiduciario; Sicurezza logica (protezione dei dati e dei fenomeni malevoli di origine informatica). Tutte le attività di vigilanza sono supportate da una potente Centrale Operativa attiva 24 ore su 24 costantemente collegata con le unità operative, e da una forza di pronto intervento costituita da 80 pattuglie dedicate al Pronto Intervento sul territorio di Roma e Provincia. 11

Istituto Istituto di di vigilanza dell urbe S.p.A. S.p.A. Via Via Rina Rina Monti, Monti, 15 15 --00155 00155 Roma Roma tel. tel. +39 +39 06 06228941 fax fax +39 +39 06 0622894507 www.ivuspa.it www.ivuspa.it commerciale@ivuspa.it 12