DELOCALIZZARE I SERVIZI DI CALL CENTER?



Documenti analoghi

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

Software per Helpdesk

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Agenzia per il Lavoro

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

E tu, lo sai chi è un filantropo?

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Sciopero per il mancato rinnovo del CCNL delle Telecomunicazioni

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Export Development Export Development

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Outlook finanziario dell agricoltura europea

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L ergonomia dei sistemi informativi

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

Direttiva Macchine2006/42/CE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Imprese multinazionali e outsourcing

Il sistema monetario

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Comune di San Martino Buon Albergo

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

Costruiamo un futuro sostenibile

Economia del Lavoro 2010

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

info@shift.it

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

FISTel CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Professionalità, deontologia e formazione degli Operatori della Disinfestazione. CERVIA 9-10 maggio 2011

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Politica di Acquisto di FASTWEB

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

leaders in engineering excellence

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Costruiamo reti vendita, di successo!

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

COMUNICATO TELECOM IL GIUDICE DI ROMA. FISTel UILCOM UGL

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Il concetto di Dare/Avere

I casi di sicurezza nel mondo retail

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Transcript:

DELOCALIZZARE I SERVIZI DI CALL CENTER? NO GRAZIE! PER IL BUON LAVORO, A TUTELA DI LAVORATORI E CLIENTI, PER LA TUTELA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI, PER CLAUSOLE SOCIALI GENERALIZZATE Campagna nazionale per una moratoria contro le Delocalizzazioni a cura di

Campagna nazionale contro le delocalizzazioni nel settore delle TLC Premessa Il settore delle TLC continua a rappresentare nel Paese un settore ricco e non in particolare difficoltà, con margini di fatturato ampi (il primo semestre 2009 si è chiuso con una crescita del + 1%; dati Confindustria) e con una liquidità mediamente alta. Eppure come SLC-CGIL denunciamo oggi pubblicamente il comportamento delle grandi aziende (Telecom, Vodafone, Wind, H3G, Fastweb, BT Italia, SKY) in materia di esternalizzazioni e delocalizzazioni. Un comportamento sbagliato ed ingiusto, che recherà danni all occupazione e più in generale alla qualità del settore. In particolare, dopo una sommaria indagine e uno studio sui principali contratti commerciali in essere e in via di definizione, è evidente la scelta dei principali operatori (scelta inedita per quantità e qualità), di avviare nei prossimi mesi un processo massiccio di delocalizzazione di attività oggi lavorate in Italia. Una delocalizzazione verso quei paesi (Tunisia, Albania, Romania in particolare) cui costo del lavoro è pari circa ad un quarto di quello italiano. Inutile dire che tali lavoratori, in quei paesi, sono oggi privi di tutele collettive anche lontanamente paragonabili alle nostre, di un Contratto Collettivo Nazionale con minimi salariali dignitosi. E che in molti casi non vi sono quelle libertà sindacali minime come definite dall Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Nello specifico, solo analizzando le politiche di delocalizzazione avviate dalle sette aziende sovra indicate, riteniamo siano a rischio nel breve periodo (anno 2010) circa tre/quattro mila posti di lavoro, con evidente sottrazione di volumi di attività all intera filiera delle TLC. Ed il tutto esclusivamente per aumentare gli attuali profitti a vantaggio degli azionisti, come risposta ad un calo dei guadagni, in un settore che genera comunque profitti e liquidità. In particolare come SLC-CGIL denunciamo una politica non solo di esternalizzazioni di attività verso imprese di outsourcing italiane (Comdata, Almaviva, Teleperformance, E-Care, ecc.), ma - tramite subappalto delle stesse - verso aziende oggi operanti in Romania, Albania, Tunisia, Turchia, Sud America. Una scelta questa sbagliata socialmente e industrialmente, in contraddizione con la produzione normativa dell Autorita Garante per la Comunicazione (AGCOM) che, anche ultimamente, ha sottolineato l esigenza di una maggiore trasparenza, una maggiore responsabilità delle imprese titolari di licenza, una maggiore attenzione alla qualità verso i consumatori (si veda per tutte la delibera n. 79/09). Una scelta sbagliata socialmente in sé ma che si colloca oggi in un momento di difficoltà dell economia nazionale con una delle più gravi crisi occupazionali degli ultimi decenni: il sistema delle imprese (soprattutto quelle che si basano su servizi avanzati, sulla capacità commerciale di fornire soluzioni personalizzate, ecc.) dovrebbe salvaguardare i livelli occupazionali, eventualmente ripensando le politiche di esternalizzazione di volumi di attività, non certo incoraggiandole. 2

Una scelta sbagliata industrialmente, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni: le aziende oggi vanno delocalizzando la gestione dei clienti di fascia bassa e media, limitandosi alla gestione in house dei clienti top e a maggior capacità di spesa. Poiché però il futuro del settore sarà sempre più dipendente dalla capacità di alfabetizzare all uso delle tecnologie di comunicazione (sia fissa che mobile) fasce sempre più ampie della popolazione, con la trasformazione degli attuali terminali in veri e propri portali (per comunicare, fare impresa, qualificare il tempo libero), rinunciare all evoluzione dei consumatori medi in possibili fruitori alti di nuovi servizi e applicazioni, significa rinunciare alla crescita di nuovi e più avanzati modelli di consumo. In Italia infatti occorre accompagnare un mercato ancora oggi ancorato sulla fonia, verso una maggiore capacità di utilizzo convergente degli apparati (dalla banda larga in mobilità, alla casa e all impresa digitale, ecc.). Mettere fuori i clienti di fascia media (chiamati nei modi più diversi: 4 stelle, Silver, ecc.) vuol dire ridursi i propri margini di crescita. Soprattutto vuol dire una minore personalizzazione del servizio, una peggiore qualità nella gestione del contatto, una minore capacità di commercializzazione. Tutto questo con buona pace del cliente e delle sue prerogative. Esternalizzazione di attività: una politica che è fallita. Oggi la discussione nel settore dovrebbe essere indirizzata in senso contrario: la politica seguita in materia di esternalizzazioni è piaccia o no fallita. E fallita la strategia di esternalizzare le attività in Telecom Italia (la madre di tutte le esternalizzazioni ): non vi è stata alcuna specializzazione produttiva, alcuna valorizzazione dell occupazione ceduta. Non solo la qualità del servizio non è migliorata; non solo il rapporto costi/benefici si è dimostrato incongruente; non solo centinaia di cause legali hanno dimostrato anche la mancanza, in diversi casi, delle condizioni organizzative minime, ma le centinaia di posti di lavoro persi e la fragilità delle nuove imprese sono lì a dimostrare che il settore non è cresciuto andando in quella direzione. E questo non riguarda solo Telecom: le difficoltà di aziende come Omnia, Agile, Phonemedia, Comdata, Almaviva e la stessa politica portata avanti da Teleperformance, E-care e Transcom (per non considerare la situazione delle imprese che operano negli appalti della rete) sono a dimostrare che la cessione di lavoratori ed attività (anche quando contrattata con buone clausole sociali e con buoni accordi) non risolve il problema di un settore che non ha ancora sviluppato una responsabilità sociale diffusa, una cultura della qualità e degli investimenti omogenea, una pratica relazione e sindacale in grado di tutelare l intera filiera con regole uguali per tutti. Lo scandalo delle imprese che riducono la forza lavoro ed intanto esternalizzano e delocalizzano. Vi è poi uno scandalo nello scandalo. Da un lato assistiamo da parte di queste aziende (Telecom, H3G, BT) ad una politica di riduzione dei livelli occupazionali interni (tramite contratti di solidarietà, cassa integrazione, mobilità incentivata, ecc.) con forti sacrifici da parte dei lavoratori più sindacalizzati; dall altra vi è una politica di sistematica riduzione di attività fino ad oggi lavorate in casa (per esempio di Telecom) su cui potrebbero essere riconvertiti gli esuberi dichiarati. Per di più secondo un modello che stressa le imprese di outsourcing con politiche sugli appalti basati al massimo ribasso, tanto da rendere difficile anche la stessa tenuta occupazionale negli outsourcing che sono - quindi - invitati a sub appaltare all estero. 3

Insomma, siamo alle prese con una vera e propria strategia che rischia di: a- ridurre le attività lavorate internamente dalle grandi aziende, riducendo i livelli occupazionali interni ed impedendo possibili riconversioni degli attuali occupati; b- stressare con gare al massimo ribasso anche la parte finale della filiera, con outsourcing sempre più ridotti a divenire stazioni appaltanti di altre aziende (con fenomeni di sub appalto, che fanno perdere poi le tracce delle stesse attività di customer); c- incentivare la delocalizzazione di attività a forte valore aggiunto, verso paesi dove le condizioni dei lavoratori sono drammatiche. Il tutto per aumentare i margini di profitto, con grande danno verso tutti: i lavoratori dipendenti delle grandi aziende, i lavoratori degli outsourcing, i clienti finali (cui dati vengono lavorati presso aziende estere, con buona pace della qualità, della trasparenza, della tutela della privacy). E questo in un momento di difficoltà del sistema paese, con centinaia di migliaia di disoccupati in più. La nostre proposte Per questo come SLC-CGIL ci mobiliteremo sia a livello di singola azienda (con comunicati e percorsi specifici) che di settore. In particolare per chiedere alle imprese, a ASSTEL, al Governo: una moratoria contro ogni delocalizzazione di attività di customer care e di lavorazioni di back office; il rispetto delle Delibere Agcom per noi, nei fatti, svuotate di senso dall attuale politica degli appalti e dei sub appalti, a partire dalla delibera n. 79/09; un intervento di sostegno fiscale straordinario (soprattutto al Sud) mirato ai call center e più in generale alle aziende labour intensive; la definizione di un Avviso Comune che riconosca il valore della riconversione professionale dei lavoratori come prima vera tutela occupazionale, che recepisca clausole sociali chiare per l assegnazione/cambio di appalti salvaguardando i livelli salariali, che sancisca tutele occupazionali minime in caso di cessione, che preveda la costituzione di un Osservatorio nazionale sulle attività in appalto, al fine di seguire le catene produttive in tutte le diverse aziende. Osservatorio che potrebbe predisporre un Capitolato generale di appalto tipo che si basi su responsabilità in solido delle imprese e parità di trattamenti economici e normativi tra lavoratori in house e lavoratori in appalto. Questo per distinguere tra vere operazioni di specializzazione produttiva e mere operazioni di contenimento di costi/licenziamenti. 4

Allegato (il quadro ad oggi, le stime per il 2010) Premessa Il presente rapporto è frutto di un vero e proprio lavoro investigativo operato da diversi delegati sindacali che operano nelle varie aziende di TLC. Un ringraziamento va inoltre alle compagne e compagni coordinatori regionali di SLC-CGIL responsabili delle tlc per il loro contributo. Diversi operatori sono stati inoltre contattati informalmente, anche tramite l assistenza dei sindacati locali operanti nei diversi paesi. Purtroppo non è possibile dire con precisione quanti siano oggi i lavoratori che operano per aziende italiane e già questo testimonia della mancanza di trasparenza e delle difficoltà di una azione a livello di settore. Ovviamente quanto le aziende stanno facendo - per quanto ci risulta - non è illegale e per tanto il loro comportamento, anche se venisse provato per quantità e qualità quanto denunciato, è pienamente legittimo (per di più la maggior parte delle attività non sono date in appalto direttamente dalle grandi aziende -con l eccezione di H3G- ma risultano sub appalti dei fornitori italiani). Un comportamento legittimo da un punto di vista legale quindi, meno per noi da un punto di vista sindacale, politico ed etico. Chiariamo ciò in quanto riteniamo che sul tema tutti devono essere chiamati a fare la propria parte: le aziende in primo luogo (ovviamente), il Governo (soprattutto in un momento di così evidente difficoltà occupazionale per il Paese), la stessa Confindustria. Situazione a fine ottobre 2009 Wind: l azienda di proprietà dell egiziano Sawiris ha annunciato l avvio in Romania e in Albania (tramite specifiche aziende) di alcune centinaia di postazioni (per un equivalente di almeno 300-400 lavoratori). Al riguardo dirigenti di imprese rumene sono già in Italia per lo studio degli applicativi e dei sistemi informatici (in particolare nel centro di Pozzuoli). H3G: l azienda guidata dal dott. Novari già oggi lavora in outsourcing circa la metà delle chiamate e delle pratiche amministrative (in particolare nel Sud Italia e all estero) con contratti commerciali in essere con aziende operanti a Tirana, Bucarest, Tunisi per un totale di 400 operatori. L azienda ha comunicato nel corso di un recente incontro con i sindacati che intende lavorare in house esclusivamente i clienti a 5 stelle, implementando le attività da dare in appalto, estero compreso. Al momento sono in corso trattative per portare ad almeno 600 la forza lavoro estera (sviluppo in Argentina). BT: la catena del sub appalto è quanto mai complessa da ricostruire. Attualmente servizi di assistenza per BT sono svolti in Romania e in Albania (per una stima prudenziale di 100 operatori circa). 5

VODAFONE/TELE 2: tramite i suoi principali fornitori (Comdata, Comdata Care, E-Care, Transcom, ecc.) sono già operanti sub appalti in Romania per circa 300 lavoratori. In corso di definizione sono inoltre operazioni di sub appalto in Albania. TELECOM: una stima di massima identifica in almeno 500-600 i lavoratori che opereranno per l azienda in Tunisia (dove sono già iniziate le selezioni del personale), Albania, Romania, Turchia, Argentina. FASTWEB: diverse attività in sub appalto sono attualmente lavorate in Albania e Romania, anche se per soli picchi produttivi da parte di fornitori. 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Attualmente (in FTE) Previsione 2009/2010 attività lavorate all'estero (crm e back office) Fig. 1 Quadro attuale e previsioni per il 2010 Fig. 2 Paesi dove operano call center in outsourcing per aziende di TLC italiane 6

Riepilogo per nazioni TUNISIA: 500 lavoratori stimati? (pubblicità apparsa su le presse principale giornale tunisino) 7

ROMANIA: 1400 lavoratori stimati?? Nota: grazie agli amici del sindacato rumeno per chi è interessato siamo in grado di fornire anche i nominativi degli operatori coinvolti (scrivete a segreteria.nazionale@slc.cgil.it). Avevamo pensato in un primo tempo di pubblicare tale elenco, poi - per paura di ritorsioni verso questi lavoratori - non lo abbiamo fatto. Il punto interrogativo è perché le aziende in questione da noi interpellate hanno smentito la presenza di sub appalti in quell area. Come SLC-CGIL abbiamo però visionato missioni di formatori delle aziende in questione in questi paesi e in diversi casi sono giunte segnalazioni da parte dei sindacati locali. 8

ALBANIA: 1000 lavoratori stimati?? In Albania si trovano delocalizzate attività di call center anche per altre imprese non delle TLC tra cui SKY. 9

TURCHIA: dato non stimabile? ARGENTINA: 350 lavoratori stimati 10