Programma Formativo HSH@Teacher



Documenti analoghi
LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Linee guida per le Scuole 2.0

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Ministero della Salute

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Visita il sito

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Formazione per Preposti

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Orientamento in uscita - Università

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

a.a. 2013/ ANNO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Corso di Formazione Speaker Sportivo

DIDATEC Corso base e corso avanzato

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Modello formativo DIDATEC avanzato

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Gentile Dirigente Scolastico,

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

McDONALD S E L ITALIA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

RiusaLO, la libreria di Learning Object della PA

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Transcript:

Direzione Generale per i Sistemi Informativi Ufficio V Innovazione Tecnologica nella Scuola Allegato 1 Progetto HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher Il percorso formativo HSH@Teacher...2 Scopo del corso HSH@Teacher...2 Contenuti formativi...2 Metodologia formativa...2 Tempistica del corso e organizzazione dei partecipanti...3 Requisiti di partecipazione...4 Valutazione del livello di partecipazione attiva...4 Attestato di partecipazione...4 Tecnologie di rete utilizzate...5 Appendice 1 La struttura dei contenuti...6

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 2 IL PERCORSO FORMATIVO HSH@TEACHER Il progetto HSH@Network (http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/hsh.shtml), ha fra i suoi principali obiettivi quello di realizzare corsi di formazione per docenti, sia in presenza sia a distanza, sulle problematiche specifiche dell insegnamento in ospedale o in istruzione domiciliare e sull uso delle tecnologie più avanzate a supporto della didattica rivolta ad alunni malati È proprio in questo contesto che si colloca la collaborazione fra MIUR (Direzione Generale per i Sistemi Informativi) e CNR (ITD - Istituto per le Tecnologie Didattiche di Genova), finalizzata alla realizzazione di un programma formativo nazionale di tipo specialistico per docenti ospedalieri e domiciliari (d ora in poi HSH@Teacher). Le informazioni che seguono si riferiscono, nello specifico, al percorso per docenti ospedalieri. Scopo del corso HSH@Teacher Il percorso formativo mira a far acquisire conoscenze e competenze metodologiche sull uso delle TIC (Tecnologie Informatiche e della Comunicazione) a supporto delle attività di insegnamento/apprendimento individualizzato e/o collaborativo nel contesto della didattica ospedaliera. Un ulteriore obiettivo del programma è quello di usare l azione formativa come trampolino di lancio per l attivazione e/o il consolidamento di comunità di pratica professionali composte dagli stessi partecipanti al corso, favorendo dinamiche di collaborazione in rete (e a rete) per auto-sostenersi nell affrontare i problemi quotidiani tipici di chi gestisce la didattica in ospedale o a domicilio. Contenuti formativi Il corso HSH@Teacher sarà articolato in due sezioni. La prima riguarderà gli aspetti che caratterizzano il contesto in cui si colloca la scuola in ospedale. La seconda (che occuperà circa 2/3 dell intera estensione del percorso formativo) approfondirà in modo più specifico le tematiche legate all uso di Tecnologie Didattiche, e più in generale di TIC, a supporto dei processi di insegnamento/apprendimento in presenza di bambini e ragazzi ricoverati. L elenco sintetico dei contenuti del corso HSH@Teacher è riportato in Appendice 1. Metodologia formativa HSH@Teacher sarà erogato prevalentemente online. Nella sua conduzione si farà uso sia di materiali realizzati ad hoc sia di strategie di active learning, basate cioè sull attivo coinvolgimento del partecipante nel processo di apprendimento dei contenuti oggetto

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 3 del corso. Tale approccio parte dal presupposto che alla base dell apprendimento dell adulto vi siano due elementi chiave: l esperienza e il dialogo. Il dialogo può svilupparsi: con se stessi, quando si metabolizza ciò che si è fatto o appena letto/ascoltato, oppure quando si riflette sul come applicarlo nella quotidianità della propria professione; tale dialogo è spesso favorito dalla stesura di brevi elaborati di sintesi - si tratta di attività che possono essere stimolate e attivate dagli stessi materiali per e-learning; con gli altri, attraverso l ascolto di quanto gli altri hanno da dire, il confronto delle idee e delle concettualizzazioni, l analisi delle divergenze e/o delle convergenze dei punti vista, ecc. - si tratta di attività supportate dall azione di un facilitatore di percorso. L esperienza può essere favorita: dall osservazione di qualcun altro che fa ciò che si deve imparare a fare; l osservazione può essere basata su una dinamica reale o simulata. Nel primo caso si osserva un azione reale in modo diretto; nel secondo caso si osserva una simulazione o comunque un surrogato dell azione effettiva. È la stessa differenza che c è fra osservare dal vero il comportamento di una persona nello svolgimento della sua professione e una ripresa filmata della stessa azione; dal fare, situazione tipica di quando si deve imparare qualcosa di operativo: produrre un manufatto, progettare qualcosa, gestire una situazione, ecc. Anche nel caso del fare si può distinguere fra dinamica reale o simulata (un azione a rischio, ad esempio, può essere condotta realmente oppure agendo su un simulatore in grado di surrogare la maggior parte delle condizioni reali). Ciascuno dei quattro punti appena citati possiede un suo specifico valore. Tuttavia, combinandoli opportunamente, l effetto che si può ottenere è superiore alla somma dei singoli effetti, moltiplicando così l efficacia del processo di apprendimento. Tempistica del corso e organizzazione dei partecipanti Il corso ha uno sviluppo temporale di 18 settimane per un impegno complessivo stimato in 160 ore. L incontro iniziale (in presenza) è previsto entro il mese di Ottobre/Novembre 2004. L articolazione del corso prevede: moduli della durata media di 2 settimane (salvo alcune eccezioni); un impegno medio stimato in circa 6 ore per settimana; tre incontri in presenza di due giorni ciascuno programmati all inizio, a circa metà e alla fine del percorso formativo; lo svolgimento di alcune operazioni preliminari (prima dell incontro di apertura) sulla piattaforma tecnologica di supporto all erogazione del corso. I partecipanti saranno: organizzati in comunità di apprendimento composte mediamente di 15 unità; nella composizione del gruppo si terrà conto dell area geografica e dell ordine di scuola a cui afferiscono i corsisti, con l obiettivo di creare quanto più possibile gruppi omogenei; seguiti costantemente da un facilitatore di percorso (uno per ogni gruppo) che avrà il compito di favorire la fruizione del materiale didattico, orientare i partecipanti

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 4 lungo il percorso formativo, animare le attività in presenza e coordinare quelle a distanza; assistiti dallo staff di progetto per tutto ciò che riguarda la conduzione del corso. Requisiti di partecipazione Come detto, il fuoco di HSH@Teacher è sugli aspetti metodologici di uso delle TIC a supporto della didattica ospedaliera. In questo senso il corso non prevede alcuna fase di alfabetizzazione alle TIC ma partirà dalla loro conoscenza di base per approfondire le tematiche del loro impiego didattico-educativo. Pertanto, una buona partecipazione al corso non potrà prescindere dal possesso dei seguenti requisiti: uso autonomo del pc; uso autonomo della posta elettronica; conoscenze di base sull uso della navigazione Web; disponibilità di accesso a Internet; disponibilità a impegnare circa 6 ore per settimana alle attività corsuali (studio dei materiali, sviluppo e invio di brevi elaborati, interazioni in rete, ecc.); disponibilità a garantire almeno un contatto ogni due giorni (meglio se giornaliero) alla piattaforma predisposta per la gestione della comunicazione all interno della comunità di apprendimento; disponibilità a partecipare ai 3 incontri in presenza previsti dal piano formativo. Valutazione del livello di partecipazione attiva Trattandosi di un corso di formazione rivolto a una popolazione adulta e di professionisti, l unica valutazione che verrà condotta non punterà a una vera e propria verifica (formale) degli apprendimenti, quanto piuttosto al rilevamento del livello di partecipazione alle diverse attività formative. Si ritiene infatti che una buona partecipazione (documentata puntualmente dallo stesso corsista in termini di elaborati e interazioni in rete) conduca comunque a forme di apprendimento individuale sugli argomenti previsti. Tanto più che quando si trattano contenuti particolari, come ad esempio un approccio metodologico, è molto difficile verificarne gli apprendimenti se non attraverso l osservazione dei partecipanti nell applicazione di quanto appreso (tipicamente in una fase post-corsuale). Attestato di partecipazione HSH@Teacher prevede il rilascio di un attestato di partecipazione che riporterà i titoli dei moduli formativi nei quali il corsista avrà dimostrato una frequenza attiva. Ma che cosa si intende per frequenza attiva? Nella formazione convenzionale il rilevamento della partecipazione si basa quasi esclusivamente sulla verifica della presenza in aula. Nella formazione a distanza al partecipante si chiede invece di manifestarsi in altro modo e cioè attraverso la produzione di brevi elaborati, il coinvolgimento nelle interazioni in rete (quando previste), svolgendo insomma quanto suggerito dai materiali corsuali e/o dai facilitatori di percorso.

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 5 Nella valutazione della presenza attiva al corso non ci si baserà sul numero e sui tempi di connessione alla piattaforma di supporto (LMS) quanto piuttosto su rilevamenti incrociati effettuati dallo staff di monitoraggio (che agirà a livello di corso complessivo) e dai facilitatori di percorso (che agiranno sul singolo gruppo). In sintesi, sull attestato di partecipazione verranno indicati come frequentati quei moduli in cui il corsista avrà: svolto le attività proposte dai materiali formativi; interagito in rete con il resto del gruppo di apprendimento sulla base delle indicazioni fornite dai facilitatori di percorso. Oltre all indicazione sui moduli frequentati a distanza, l attestato riporterà le ore di effettiva partecipazione alle previste attività in presenza. Tecnologie di rete utilizzate L erogazione del percorso formativo sarà supportato da un LMS (Learning Management System) sviluppato e gestito dal centro Metid del Politecnico di Milano, raggiungibile attraverso una normale connessione Internet. Tale piattaforma, in particolare, verrà utilizzata per: far accedere i corsisti ai materiali didattici; fare interagire fra loro i partecipanti; assisterli a distanza nello svolgimento delle attività previste dal piano formativo (qui la figura di riferimento sarà prevalentemente quella del facilitatore di percorso); orientarli nell uso del corso e di tutte le altre risorse a loro disposizione (qui, oltre ai facilitatori, sarà di supporto l intero staff di progetto).

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 6 Appendice 1 Contenuti del percorso formativo HSH@Teacher Modulo 1 Studenti e insegnanti in ospedale [16 h] 1.1 Introduzione alla scuola in ospedale 1.2 Le patologie 1.3 La condizione psicologica del bambino e della famiglia 1.4 Igiene e profilassi 1.5 I canali informativi Modulo 2 Comportamenti e dinamiche relazionali [12 h] 2.1 Le dinamiche relazionali 2.2 Le modalità comunicative 2.3 La tutela psicofisica Modulo 3 Normativa e cooperazione[6 h] 3.1 Le normative della scuola ospedaliera e il ruolo dei soggetti istituzionali 3.2 La cooperazione fra i diversi soggetti professionali Modulo 4 Percorsi educativi individualizzati [12 h] 4.1 Il sistema educativo e l identità 4.2 Gli aspetti cognitivi e l ambiente 4.3 Le dimensioni temporali 4.4 4 tipi di ricovero e 4 modi di lavorare

HSH@Network Programma Formativo HSH@Teacher 7 Modulo 5 Introduzione alle Tecnologie Didattiche[6 h] 5.1 Che cosa sono le Tecnologie Didattiche 5.2 Strategie d uso delle TIC nella didattica Modulo 6 Software didattico [12 h] 6.1 Che cos è il software didattico 6.2 Documentarsi sul swd 6.3 Familiarizzare con il swd Modulo 7 Ipertesti e ipermedia [12 h] 7.1 L uso didattico degli ipertesti/ipermedia 7.2 Progettare ipermedia 7.3 Implementare ipermedia Modulo 8 Tecnologie della comunicazione mediata [12 h] 8.1 Tecnologie e modalità di interazione a distanza 8.2 Le dinamiche dell interazione mediata 8.3 L uso didattico delle tecnologie di rete Modulo 9 Progettare l uso didattico delle TIC [24 h] 9.1 Alcune esperienze 9.2 Progettare l uso del software didattico 9.3 Progettare l uso didattico degli ipermedia 9.3 Progettare l uso didattico della comunicazione mediata

Progetto HSH@Network: Attività di formazione (2 incontro) Allegato 2 Date e Sedi dei Corsi MIUR Scuole organizzatrici Riferimenti Sedi degli incontri Data Regione Direzione Generale per i Sistemi Informativi Ufficio V Viale Trastevere 76/a 00153 Roma I.P.S.S.A.R. Scappi * Castel San Pietro Terme (BO) Tel 051/948181 Fax 051/948080 Istpssa@iperbole.bo.it * Gli incontri in presenza si terranno a Castel San Pietro Terme (BO) 17-18-19 gennaio 2005 24-25-26 gennaio 2005 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Marche Toscana Veneto Liguria Lombardia Piemonte Fax 06/58492399 angiolina.ponziano@istruzione.it stefano.deiacobis@istruzione.it Scuola Media Statale Don Morosini * di Roma Tel. 06/35504392 fax 06/35059826 sms.morosini@tiscali.it * Gli incontri in presenza si terranno a Fiuggi (RM) 17-18-19 gennaio 2005 24-25-26 gennaio 2005 Abruzzo Campania Lazio Molise Sardegna Umbria Basilicata Calabria Puglia Sicilia