7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti



Documenti analoghi
Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna g.mitaritonna@poliba.it

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

Procedure per la progettazione!

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Quadri fessurativi in situazioni particolari

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Cedimenti di una fondazione superficiale


Verifica di una struttura esistente

Geotecnica e Laboratorio

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

RELAZIONE DI CALCOLO

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

Ministero dello Sviluppo Economico

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Lezione 9 GEOTECNICA

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla

Affidabilità del modello di Winkler

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

Normative di riferimento

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

Il Bilancio di esercizio

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Associazione Geotecnica Italiana

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

11. Criteri di analisi e di verifica

Rapporto annuale 2014

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

Fondazioni a platea e su cordolo

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Le piastre Precompresse

SERGIO VACCA & ASSOCIATI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Aspettative, Produzione e Politica Economica

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Transcript:

7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε = e ε = ε ). r a v Questa ipotesi è tanto più attendibile quanto maggiore è il rapporto H/B fra lo spessore dello strato deformabile (H) e la larghezza in pianta della fondazione (B). Nota Nello schema ometrico il cimento istantaneo ( ) risulta nullo. Infatti, se ε = ε + 2ε = e ε = allora ε = e = ε =. v a r r a Il cimento istantaneo si considera incluso in quello di consolidazione. H a

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il calcolo dei cimenti si articola nelle seguenti fasi: 1. suddivisione del banco di terreno in un numero (i = 1, 2,, n) conveniente di strati di spessore H; 2. calcolo della tensione efficace litostatica σ v e della tensione di preconsolidazione σ vc, in corrispondenza della mezzeria di ciascuno strato lungo l asse verticale della fondazione; 3. per ciascuno strato, calcolo degli incrementi di tensione Δσ v indotti nel sottosuolo dai carichi applicati in superficie (i.e.: Steinbrenner, 1934) e del conseguente stato tensionale finale: σ = σ +Δσ vf v v

Fondazioni Superficiali: Analisi dei cimenti Calcolo dei cimenti: terreni a grana fina Il metodo ometrico 4. per ogni strato, calcolo dell indice dei vuoti finale (e f ) attraverso i parametri sperimentali tenso-deformativi del terreno: 1 lg σ vf OCR = ef = e Cc σ ' ' ' ' σ vf se σvf σvc ef = e Cs lg ' σ v ' σ vc OCR > 1 ec = e Cs lg ' σ ' ' σ > σ v se vf vc ' σ vf e = lg f ec Cc ' σ vc e indice dei vuoti iniziale C C c s indice di compressibilità indice di rigonfiamento ' ' ' σ tensione di preconsolidazione ( σ = OCR σ ) vc vc v ' v

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO 5. per ogni strato di altezza H, calcolo delle deformazioni e dei corrispondenti cimenti ( i ): ε e e f v = i = εv 1+ e 5. calcolo del cimento totale della fondazione: H W n = i Nota Con questo schema di calcolo si ipotizza che la fondazione sia infinitamente flessibile. i =1

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Padfield & Sharrock (1983), dopo un ampio esame di casi disponibili, hanno fornito le seguenti indicazioni: Per argille sovraconsolidate (.. ) ( 4. 5. ) = 5 6 c = = Per argille normalconsolidate = 1. c = = 11.

7.F Calcolo dei cimenti nei terreni a grana grossa

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA GROSSA Nei terreni incoerenti, la distinzione tra cimenti distorsivi e volumetrici decade, dato che queste avvengono contemporaneamente all atto di applicazione del carico. In alcuni casi può verificarsi un effetto secondario (i.e., terreni piroclastici). Pur essendo materiali molto meno compressibili dei terreni coesivi (cimenti delle fondazioni di modesta entità), il loro studio rimane significativo per due motivi: 1. a causa della più frequente eterogeneità dei depositi incoerenti, essi sono suscettibili di cimenti differenziali in proporzione più elevati; 2. la rapidità con cui tali cimenti si verificano fa si che il loro effetto sulle strutture sia più dannoso (non si sfruttano gli effetti benefici della viscosità del calcestruzzo).

CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA GROSSA Come per i terreni coesivi, il cimento dello strato di spessore H risulta: ε = ε = dove. v a Δσ v E i = ε H Secondo questa ipotesi semplificativa, il modulo di rigidezza ometrica è calcolato con riferimento all ipotesi di mezzo isotropo elastico lineare: v E = E 1 ν ( ) 1 ν 2ν 2

Normativa e raccomandazioni D.M. 14.1.28 Norme tecniche per le costruzioni. Circolare interpretativa n. 617 del 2.2.29 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 28. (GU n. 47 del 26-2-29 - Suppl. Ordinario n.27). Un complesso di raccomandazioni più specifiche, anche senza alcun carattere di legge, sono le Linee Guida, pubblicate dall Associazione Italiana di Geotecnica (AGI, 25).

Cosa è uno Stato Limite? È la condizione superata la quale la struttura non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Stato Limite Ultimo (SLU): crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali,ovvero mettere fuori servizio l opera. Stato Limite di Esercizio (SLE): tutti i requisiti atti a garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio.

Fondazioni Superficiali: Analisi dei cimenti Aspetti normativi