L autostrada invisibile del benessere. *



Documenti analoghi
Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

ATTUAZIONE DEL PROGETTO WI-FI CGIL

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

Proposta di piano WI-FI per la città di

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE, DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT


Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Premessa. Scopo del documento

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Lo scenario: la definizione di Internet

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Reti di Telecomunicazioni 1

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Manuale Intel su reti Wireless

INTERNET WIRELESS VELOCE

Provincia di Reggio Calabria

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

divisione INFORMATICA

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Struttura di Università e Città

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

IL LAVORO CHE TI CERCA

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

workshop Creare valore al di là del profitto

Un intervento di riequilibrio del territorio per la riduzione del digital divide

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

2010, il turning point. La rete Lepida diventa asset per la lotta la digital divide di prima e seconda generazione

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Gentile Dirigente Scolastico,

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Strutturazione logica dei dati: i file

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

POLITICA DI COESIONE

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

Progetto Virtualizzazione

Linee guida per le Scuole 2.0

Transcript:

L autostrada invisibile del benessere. * Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Università degli Studi di Teramo Sommario. Partendo dall idea che sviluppo economico e benessere sono strettamente legati all economia della conoscenza e all innovazione tecnologica, questa relazione vuole evidenziare l importanza del sostenere piani per la realizzazione di infrastrutture telematiche. L obiettivo è quello di trasformare il territorio in un luogo digitale attraverso la costruzione di una rete telematica a larga banda, pubblica moderna ed efficiente, in grado di garantire sia la distribuzione di servizi innovativi ed interattivi da parte delle pubbliche amministrazioni sia lo sviluppo di altri servizi di tele-comunicazione alle imprese e ai cittadini, gratuiti o a costi competitivi. Esiste un consolidato consenso sia a livello teorico sia empirico che il motore dello sviluppo, che spesso si traduce in maggior benessere, è l innovazione tecnologica. L innovazione tecnologia in un modo sempre più competitivo e globale è sempre meno il frutto del genio isolato nel deserto e sempre più il risultato degli effetti esterni generati da economie di agglomerazione, lungimiranti politiche economiche ed una amministrazione pubblica moderna in grado di supportarle. Negli anni passati le economie di agglomerazione consistevano nella creazione di poli o distretti industriale e le politiche economiche nella creazione, di grandi opere pubbliche, infrastrutture legate soprattutto ai trasporti, viabilità o alla produzione di massa, spesso purtroppo progettate con superficialità e logiche particolariste, i mutamenti sociali ed economici avvenuti nel corso degli ultimi decenni invocano un cambiamo di tendenza. Oggi il benessere non corre più sui binari di una ferrovia o sotto le pareti di un traforo, ma corre nell aria attraverso la rete telematica. Le politiche a sostegno dell innovazione * Relazione preparata per il Convegno CSI (Teramo 28 novembre 2006). 1

o delle condizioni che la stimolano determinano le sorti della crescita e, spesso, del benessere di un paese. Questa relazione vuole evidenziare all interno del contesto sopra descritto l importanza della creazione di una infra-struttura telematica che si ponga come obiettivo quello di trasformare il territorio in un luogo digitale. In altri termini, autorità di governo locale e nazionale dovrebbero concentrarsi nella costruzione di una rete telematica a larga banda, pubblica moderna ed efficiente, che permetta sia la distribuzione di servizi innovativi ed interattivi da parte delle pubbliche amministrazioni sia lo sviluppo di altri servizi di tele-comunicazione alle imprese e ai cittadini, gratuiti o a costi competitivi. Piani di sviluppo di una rete telematica a larga banda non sono progetti futuristici, ma piani già realizzati in altre aree o in procinto di esserlo; si parla quindi di progetti a cui associare costi e benefici tangibili e non teorici. In Italia, l esempio più rilevante è il piano telematico della regione Emilia-Romagna; un progetto pilota per la messa online, tramite tecnologia wi-fi, del centro di Bologna che è partito nello scorso gennaio. In altri termini, l idea centrale della relazione è quella di evidenziare in modo puntuale la necessità della creazione e gestione di una rete telematica pubblica, ideata a gestita a livello locale. Dal punto di vista tecnologico, la proposta è supportata dallo sviluppo della tecnologia wi-fi. Il termine wi-fi sta per wireless fidelity (letteralmente fedeltà senza fili), e si riferisce alla tecnologia di reti locali senza fili basata sulle specifiche 802.11, approvate dall'ieee nel 1997 (Istitute of Electrical and Electronicsm Engineers). Utilizzando economici apparati costruiti secondo tali specifiche, è possibile realizzare una rete locale senza dover collegare fisicamente i computer tramite il classico cavo di rete, utilizzando invece una tecnologia di trasmissione basata su onde radio, la WLAN, che sta per Wireless Local Area Network. Una WLAN è composta tipicamente da un Access Point (la centralina) e da vari terminali dotati di schede wi-fi. 1 1 Attualmente esistono schede wi-fi in vari formati (ad esempio, PCI, PCMCIA, CompactFlash), tali da permettere il collegamento alle WLAN di Personal Computer, Notebook, Palmari, ecc., senza contare che molti prodotti di ultima generazione vengono muniti di scheda wi-fi integrata. 2

Il notevole interesse suscitato dal wi-fi è giustificato dall'estrema funzionalità offerta da una soluzione senza fili; essa permette, fra l'altro, di evitare costosi e deturpanti cablaggi, e consente al medesimo tempo all'utente di muoversi all'interno della zona coperta dall'access Point, mantenendo il collegamento con la rete (si pensi all'uso sempre più massiccio di personal computer portatili e palmari, nelle realtà lavorative). Le sperimentazioni di questa tecnologia sono diffuse a livello italiano e mondiale. In alcuni paesi questa è già una realtà diffusa (ad esempio San Francisco e Tapei). In Italia un esperienza da segnalare è quella di Bologna. Da gennaio 2006 parte del centro storico del comune è in rete attraverso la tecnologia wi-fi (gestita dalle società Hi-tel e Acanto con la collaborazione del Comune di Bologna). Si tratta di un progetto pilota 2 rivolto ad estendere la copertura a tutta la città. La messa in rete sarà testata per sei mesi fornendo il servizio agli studenti che affollano le biblioteche universitarie e che spesso, causa la ridotta presenza di postazioni informatiche, hanno difficoltà a connettersi alla rete. Sempre nell ambito dello stesso progetto è stata predisposta la realizzazione del sistema Blue tooth, un sistema di informazioni vocali sviluppato su due binari: uno per non vedenti, che informa sugli ostacoli architettonici; l altro per turisti, dedicato alle bellezze della città. Questo sistema sarà realizzato grazie alla comunicazione di dati tra radiofari piazzati nel centro storico e i telefonini degli utenti. L iniziativa bolognese va vista nel quadro del piano telematico regionale dell Emilia Romagna. La regione sta realizzando un infrastruttura telematica, denominata Lepida, in grado di raggiungere ogni Pubblica amministrazione, affinché non si creino aree di minor sviluppo o fasce di emarginazione e tutti possano usufruire delle nuove opportunità. 3 2 La connessione wireless è possibile nel perimetro che corre da piazza Maggiore all Archiginnasio, per proseguire verso le due Torri e la zona universitaria di via Zamboni. 3 La nuova rete, in corso di realizzazione collegherà tra loro la Regione, i 341 Comuni, le 9 Province, le 18 Comunità montane, Università, Aziende sanitarie, ospedali e scuole. Saranno connessi ad alta velocità 43mila dipendenti delle Pubbliche amministrazioni, favorendo la realizzazione di servizi interattivi on line per cittadini e imprese, oltre alla razionalizzazione ed allo snellimento delle pratiche. Per la realizzazione della rete vengono utilizzate tre diverse tecnologie: 1) la fibra ottica sarà posata in 243 aree comunali; 2) l Hdsl sarà portato in 51 aree comunali; 3) il satellite servirà 47 aree comunali prevalentemente. montane. Le fibre ottiche che costituiscono la rete Lepida sono di proprietà della Regione Emilia-Romagna e delle altre Pubbliche amministrazioni: in particolare, la Regione è proprietaria delle fibre ottiche che costituiscono le dorsali geografiche della rete e delle tratte che da 3

Insieme agli interventi sulle infrastrutture, sono in avanzata fase operativa i progetti destinati a potenziare i servizi on line della pubblica amministrazione: dal catasto digitale al sistema integrato per la rilevazione di fenomeni di degrado urbano dal progetto d intermediazione digitale a supporto del territorio alla rete informatica tra ospedali, medici e cittadini; in corso di realizzazione anche il sistema informativo sul lavoro e il sistema di servizi on line per l agricoltura. A Milano sono presenti progetti simili e in molte città del modo questi progetti sono in realizzazione, ad esempio a New York, Parigi 4, Tapei o a San Francisco, la capitale del wireless, dove è ad uno stadio avanzato il San Francisco Gate, progetto pilota per rendere accessibile internet in tutto il territorio degli Stati Uniti via hi-fi. In Italia, tra le altre esperienze, una delle sperimentazioni più complesse è effettuata dalla società Megabeam Italia Spa, che attualmente offre il servizio di connessione ad Internet tramite wi-fi nelle aree passeggeri degli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Linate e Verona, oltre che in alcuni alberghi a Roma e Milano. Va anche segnalato l'interessante esperimento effettuato dal Comune di Vicopisano, che ha realizzato una rete municipale adottando un'infrastruttura basata interamente su tecnologia wireless. Il comune ha avviato la sperimentazione per l'accesso ad Internet senza fili connettendo in un'unica rete il palazzo comunale, la biblioteca e la sede della polizia municipale. Obiettivo (strategico) del governo a livello nazionale e locale dovrebbe essere quello di fornire gratuitamente a tutti i cittadini, pubbliche amministrazioni ed aziende la possibilità di accedere ad una rete integrata comune tramite una tecnologia d avanguardia, nel maggior numero dei casi possibili quella wi-fi. Tale rete si compone di due distinte fattispecie, una fisica ed una virtuale: il braccio e la mente del progetto. queste dorsali collegano i Comuni; gli altri Enti invece, saranno proprietari delle reti urbane necessarie al collegamento degli uffici distribuiti nelle città. La rete viene realizzata in collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Aziende multiservizi, incaricate della realizzazione delle tratte fisiche e della gestione dei servizi attivi di connettività. 4 Il sindaco di Parigi, Bertrand Delanoe, ha recentemente dichiarato l intenzione di installare 400 hot spot wi-fi gratuiti, che saranno allestiti entro la fine del 2007 e garantiranno la copertura dell intera città. Le autorità cittadine sperano di coprire tutte le aree e a questo scopo permetteranno ai provider di installare antenna in proprietà pubbliche (parchi, biblioteche, piazze). Il piano del sindaco prevede anche sgravi fiscali per le aziende che allestiranno reti di fibre ottiche; l intento è di far sì che entro il 2010 l 80% degli edifici cittadini risulti cablata con fibra ottica. 4

Per quanto riguarda la rete fisica si intende la possibilità di accesso ai servizi informatici gratuita. Si tratta quindi di costruire attraverso un piano telematico, che preveda la creazione di apposite strutture di vario tipo, dalle centraline per la diffusione del segnale a postazioni per fruire del servizio anche se non si possiede un computer oppure alla rete di segnalazione tramite la tecnologia blue tooth per i non vedenti e percorsi turistici. Dal punto di vista delle infrastrutture fisiche, un progetto dettagliato deve iniziare valutando lo stato attuale della situazione della regione e le risorse disponibili. Partendo dal censimento dello stato corrente, il progetto deve valutare le diverse possibilità alternative di realizzazione, attraverso il confronto della realtà in cui viene proposto con esperienze simili già realizzate (all estero) oppure in itinere (ad esempio nella citata Regione Emilia Romagna). Per quanto riguarda invece la rete virtuale si intende la creazione e il potenziamento dei servizi on-line. Si tratta di costituire uno sportello di consulenza, monitoraggio e sviluppo dei progetti di informatizzazione a servizio della regione. La stessa azienda dovrebbe occuparsi della gestione e manutenzione della rete fisica. L idea è di creare servizi di supporto ai cittadini e alle imprese, servizi che vadano dalla creazione dei percorsi digitali e portali per la gestione e promozione del turismo, alla possibilità di effettuare tutti i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni in via digitale attraverso il coinvolgimento nel progetto del sistema bancario. Il coinvolgimento dei cittadini e dei soggetti produttivi nell iniziativa è decisivo per il suo piano successo in quanto questo permetterebbe la realizzazione di un circolo virtuoso perfettamente in linea con le prerogative di sviluppo europeo delineate dalla strategia di Lisbona in termini di sviluppo e diffusione dell innovazione tecnologia. L aspetto virtuale non va quindi sottovalutato per non creare rischio di dotarsi di un potente gigante dalla forza erculea, ma totalmente cieco. I costi e benefici del progetto vanno valutati attentamente; per far questo occorre un sostanziale lavoro di progettazione e valutazione inter-disciplinare, perché diversi sono gli aspetti che un progetto di questa portata viene a coinvolgere, da quelli meramente tecnici di realizzazione delle infrastrutture fisiche, a quelli economici di valutazione degli effetti diretti ed indiretti attraverso la creazione di economie esterne, a quelli 5

giuridici come privacy, possibili conflitti concorrenziali con altre tecnologie (in particolare, ma non solo, quella Umts, Universal Mobile Telecommunication System) e sicurezza. Considerando quanto detto, i principali benefici della proposta possono essere sintetizzati in tre punti molto generici. 1. Miglioramento dell efficienza della pubblica amministrazione. 2. Partecipazione democratica dei cittadini. 3. La creazione di un volano tecnologico per tutta l area. Non vi è in questa sede lo spazio per discutere i suddetti punti nel dettaglio, per altro oggetto di un dibatto sempre più serrato soprattutto a livello d Unione Europea dalla strategia di Lisbona all e-democracy, evidenziamo brevemente solo tre aspetti particolarmente rilevanti per il caso dell Abruzzo. Si noti, innanzitutto, che lo sviluppo di Radio Lan in piccole località dove le infrastrutture fisse (Fibra Ottica, Adsl) probabilmente non arriveranno mai potrà fornire un impulso decisivo alla diffusione della banda larga, aiutando a ridurre il cosiddetto digital divide. In secondo luogo, evidenziamo che un attenta valutazione va rivolta agli aspetti agglomerativi del progetto ossia all impatto delle esternalità positive che questo può creare sulla filiera produttiva e sul terziario (settore turistico in particolare). L innovazione tecnologia, in senso lato, è il motore della crescita, ma l innovazione non nasce nel nulla; la creazione di una struttura integrata può permettere la tecnologia di innovazione e superare la logica della innovazione-imitazione che vede un area giungere sempre seconda nella corsa per il benessere. In terzo luogo, occorre chiarire la differenza tra e-government e informatizzazione dello stato, fonte di potenziali equivoci. L e-government non è l informatizzazione dello Stato, ma è piuttosto un processo che migliora l efficienza, contribuisce alle riforme, aiuta a rafforzare la fiducia tra governi e cittadini e mette alla prova i modi di pensare 6

tradizionali 5, in questa ottica il processo di creazione della rete telematica a banda larga non deve essere unicamente un problema di cablaggio, ma più un problema di ideazione di ideazione e gestione di servizi, dalla pubblica amministrazione al cittadino/impresa e dalla pubblica amministrazione alla pubblica amministrazione, che tramite questa rete si rendono disponibili. In conclusione ci appare importante sottolineare che una rete telematica per aree, come l Abruzzo, è un progetto ambizioso, ma non è un lusso per la regione, al contrario è un passo necessario per non rimanere indietro rispetto ad altre realtà sia nazionali sia estere. La lungimiranza è cruciale. Come evidenziato da uno dei più brillanti economisti del secolo scorso, Joseph Schumpeter, nel descrivere il cosiddetto processo di distruzione creativa, che è alla base dello sviluppo economico, solo anticipando i tempi si possono guadagnare le rendite monopolistiche generate dal vantaggio della prima mossa e creare importanti circoli virtuosi. 5 Secondo la definizione dell OECD (e-government Project). 7