Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2



Documenti analoghi
CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Dimensionamento delle strutture

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

--- durezza --- trazione -- resilienza

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Liceo G.B. Vico Corsico

Proprietà elastiche dei corpi

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Generalità e note di teoria

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Teorie della rottura

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Anno 4 Grafico di funzione

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

3. Quale affermazione è falsa?

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Rette e curve, piani e superfici

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

1. Limite finito di una funzione in un punto

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

VC-dimension: Esempio

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Misura e integrazione Formulario

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Massimi e minimi vincolati

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

dell affidabilità strutturale

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

2 Argomenti introduttivi e generali

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

09 - Funzioni reali di due variabili reali

6. Modalità di rottura e criteri di resistenza

GEOMETRIA DELLE MASSE

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Criteri di Resistenza e Sicurezza

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Esempi di funzione. Scheda Tre

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Grandezze scalari e vettoriali

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Definizione DEFINIZIONE

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

CAPITOLO 5 IDRAULICA

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

PROGETTAZIONE MECCANICA CON COSMOS/Works. Informazioni di base

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

4. Proiezioni del piano e dello spazio

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Transcript:

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura a sostenere le azioni trasmesse dall ambiente circostante Crisi Condizione che determina la perdita della capacità portante

Verifiche di sicurezza di una costruzione 2/2 La capacità portante di una costruzione dipende dalla resistenza dei materiali e dalla sua stabilità globale. Resistenza (verifica di resistenza) Proprietà meccanica del materiale che ne definisce il limite di sopportabilità delle tensioni Instabilità (verifica di stabilità) Riduzione della rigidezza che determina l insorgere di grandi spostamenti

Verifiche di resistenza Si assume che la crisi (perdita della capacità portante) si manifesti in corrispondenza del superamento del limite elastico del materiale. Il limite elastico è espresso in termini di: - resistenza a trazione σ t e resistenza a compressione σ c per un materiale fragile - tensione di snervamento σ s per un materiale duttile Queste quantità sono desunte da prove sperimentali eseguite in regime monoassiale. Nel caso di uno stato tensionale monoassiale, la verifica di resistenza consiste nel controllare che in ogni punto della struttura sia soddisfatta la condizione: σ c s σ σ t s σ σ s s (per materiali fragili) (per materiali duttili) in cui s > 1 è un coefficiente di sicurezza che tiene conto delle incertezze esecutive e di modellazione.

Criteri di resistenza Nel caso di uno stato tensionale pluriassiale, la verifica di resistenza può essere condotta attraverso un appropriato criterio di resistenza. In generale, un criterio di resistenza definisce analiticamente una grandezza derivata dal tensore degli sforzi che, quando raggiunge un valore limite, determina l insorgere della crisi. In questo modo è possibile definire una tensione ideale equivalente σ id che, se agisse in uno stato tensionale monoassiale, presenterebbe la stessa pericolosità dello stato tensionale considerato. La verifica di resistenza, quindi, viene condotta controllando che in ogni punto della struttura sia soddisfatta la condizione: σ c s σ id σ t s σ id σ s s (per materiali fragili) (per materiali duttili) Un criterio di resistenza definisce nello spazio delle componenti del tensore degli sforzi la regione degli stati tensionali sicuri, detta dominio di resistenza. Tale dominio è delimitato da una frontiera convessa detta superficie limite. I punti della superficie limite rappresentano stati tensionali di crisi, in cui il materiale non si comporta più elasticamente. I punti esterni alla superficie limite rappresentano stati tensionali non raggiungibili, perché il materiale è già andato in crisi.

Criterio di resistenza di Galileo-Rankine 1/2 È applicabile nel caso dei materiali fragili. Assume che la crisi del materiale avviene quando la massima tensione principale eguaglia la resistenza a trazione σ t, o quando la minima tensione principale eguaglia la resistenza a compressione σ c. Nello spazio delle tensioni principali (O, σ I, σ II, σ III ) il criterio conduce alle relazioni: σ I = σ t σ I = σ c σ II = σ t σ II = σ c σ III = σ t σ III = σ c che rappresentano le equazioni di sei piani paralleli ai piani coordinati. Il dominio di resistenza è un cubo avente un diametro coincidente con l asse idrostatico.

Criterio di resistenza di Galileo-Rankine 2/2 Stato tensionale piano: σ III = 0. Le condizioni di crisi si scrivono T = 0 τ sz τ sz σ z σ I = σ t σ I = σ c σ II = σ t σ II = σ c e il dominio di resistenza si riduce a un quadrato. O C T Se T è il punto rappresentativo di uno stato tensionale, il suo coefficiente di sicurezza vale s = OC OT > 1 Le tensioni principali assumono il ruolo di tensioni ideali σ id1 = σ I = σ z 2 + 1 2 σ z 2 + 4τ 2 sz < σ t σ id2 = σ II = σ z 2 1 2 σ z 2 + 4τ 2 xy > σ c

Criterio di resistenza di Tresca 1/3 Assume che la crisi del materiale avviene quando la tensione tangenziale massima raggiunge un valore limite. Rispetta le condizioni di simmetria e indipendenza dalla pressione idrostatica. Nello spazio delle tensioni principali (O, σ I, σ II, σ III ) il criterio conduce alla relazione: 1 2 max { σ I σ II, σ II σ III, σ III σ I }= τ s In uno stato tensionale monoassiale risulta τ s = σ s 2 e la condizione di crisi si scrive quindi σ id = max{ σ I σ II, σ II σ III, σ III σ I }= σ s La superficie limite (di snervamento) è determinata dalle relazioni σ I σ II = ±σ s σ II σ III = ±σ s σ III σ I = ±σ s che rappresentano sei piani, paralleli a due a due, che individuano un cilindro a direttrice esagonale avente come asse la retta idrostatica.

Criterio di resistenza di Tresca 2/3 Nel caso di uno stato tensionale piano si ha σ III = 0 e le condizioni di crisi si scrivono σ I σ II = ±σ s σ II = ±σ s σ I = ±σ s Tali condizioni rappresentano sei rette parallele a due a due. Il dominio di resistenza si riduce a un esagono, dato dall intersezione del cilindro con il piano (σ I, σ II ).

Criterio di resistenza di Tresca 3/3 Per il solido di De Saint Venant (trave) lo stato tensionale è piano (σ III = 0). Nel piano delle tensioni il tensore degli sforzi si scrive T = Le tensioni principali non nulle valgono 0 τ sz τ sz σ z σ I = 1 ( 2 σ z + σ z 2 ) 2 + 4τ sz > 0 σ II = 1 ( 2 σ z σ z 2 ) 2 + 4τ < 0 sz e la tensione ideale risulta σ id = σ I σ II = σ 2 2 z + 4τ sz

Criterio di resistenza di von Mises 1/2 Nel caso di uno stato tensionale piano, la tensione ideale si scrive σ id = σ 2 I + σ 2 II σ I σ II e la condizione di crisi assume la forma σ 2 I + σ 2 2 II σ I σ II = σ s Nel piano (σ I, σ II ), il dominio di resistenza è un ellisse che risulta circoscritta all esagono di Tresca. Per questa ragione il criterio di Tresca è più conservativo del criterio di Mises.

Criterio di resistenza di von Mises 2/2 Per il solido di De Saint Venant (trave) lo stato tensionale è piano. Nel piano delle tensioni il tensore degli sforzi si scrive e la tensione ideale assume la forma T = 0 τ sz τ sz σ z σ id = σ 2 2 z + 3τ sz Si nota che, a parità di stato tensionale, la tensione ideale calcolata secondo il criterio di Mises è inferiore a quella calcolata secondo il criteri di Tresca. Il criterio di Mises è dunque meno conservativo del criterio di Tresca.