NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE



Documenti analoghi
Valsat Sintesi non tecnica

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Franciacorta sostenibile/2 IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Arluno. 21 Progetti

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Anno Rapporto ambientale

PIANO DEGLI INTERVENTI

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

COMUNE DI GONARS. Disciplina in materia di impianti per la telefonia mobile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TELEFONIA MOBILE

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Rapporto ambientale Anno 2012

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Piano Energetico Provinciale

CONSIGLIO COMUNALE 26 GIUGNO 2015

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Ritenuto necessario provvedere in merito;

COMUNE di F AE N Z A

Modifiche in materia Commerciale

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA LAME E LA PREVISTA ROTATORIA SU VIA CORTICELLA A TREBBO DI RENO

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Struttura di Università e Città

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

una lampadina è una lampadina

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Oggetto del regolamento

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Transcript:

CITTA DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA MONITORAGGIO Redazione VAS Progetto: Valter Martino Arch. Paes. Ennio Matassi Con: Arch. Loretta Grenci Ufficio di Piano Raffaella Bossolino Maurizio Maiolo Domenico Raso Valter Soria Paolo Carantoni Alberto Bodriti Il Sindaco Eugenio Gambetta Redazione grafica Andrea Mocco MARZO 2013

Cap. 1 Monitoraggio Cap. 1-1 Premessa: Finalità delle misure di monitoraggio Nell'ambito della procedura di VAS, il monitoraggio, così come disciplinato dall'art. 18 del D. Lgs. 4/2008, assicura il controllo degli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei Piani approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, in modo da individuare tempestivamente eventuali impatti negativi imprevisti e definire le opportune misure correttive da adottare. Ai fini della VAS, il monitoraggio degli effetti ambientali significativi ha la finalità di: - osservare l evoluzione del contesto ambientale di riferimento del Piano, anche al fine di individuare effetti ambientali imprevisti non direttamente riconducibili alla realizzazione degli interventi; - individuare gli effetti ambientali significativi derivanti dall attuazione del Piano e verificare l adozione delle misure di mitigazione previste nella realizzazione dei singoli interventi; - consentire di definire e adottare le opportune misure correttive che si rendano necessarie in caso di effetti ambientali significativi Il monitoraggio rappresenta, quindi, un aspetto sostanziale del carattere strategico della valutazione ambientale dalla quale trarre indicazioni per il progressivo riallineamento dei contenuti del Piano agli obiettivi di protezione ambientale stabiliti, con azioni specifiche correttive. Cap. 1 2 Individuazione del set di indicatori per il monitoraggio dell attuazione del piano Per attivare il monitoraggio della variante si è ritenuto necessario predisporre un core-set di indicatori 1 correlati agli obiettivi e alle azioni di piano più significativi per verificare, in itinere ed ex post, le prestazioni dello strumento urbanistico. Gli indicatori devono essere finalizzati quindi, non tanto per alla descrizione dello stato dell ambiente e del territorio del Comune, ma alla verifica del livello di conseguimento degli obiettivi assunti nel Piano e degli effetti realmente generati sulla città e sul territorio, risultando pertanto indicatori di performance del piano stesso. Gli indicatori sono dunque lo strumento atto a fotografare il territorio prima dell entrata in vigore delle previsioni contenute nella variante al PRG, e a monitorarlo, in un secondo momento, quando si procederà alla verifica degli effetti sull ambiente, derivanti dalle decisioni assunte. L attività svolta al fine di individuare gli indicatori per il monitoraggio è stata notevolmente faticosa data la scarsità dei dati ambientali disponibili e la difficoltà di reperibilità degli stessi; pertanto si è ritenuto di concentrare prioritariamente l analisi su quelli più rappresentativi e per i quali fosse possibile garantirne il successivo controllo. L elenco che ne è derivato è quindi stato redatto sulla base degli obiettivi contenuti nel Progetto Preliminare della Variante generale, basandosi prioritariamente su dati disponibili in sede comunale o reperibili presso altri enti od amministrazioni sovraordinati (esempio Regione, Provincia ed ARPA). 1 Gli indicatori appartenenti al core-set sono stati scelti sulla base di alcuni criteri: la rappresentatività rispetto alla tematica in oggetto, la sensibilità alle trasformazioni indotte dal piano, la disponibilità e la reperibilità dei dati, la facilità di lettura e di comunicazione ai tecnici e ai cittadini. 1

Cap. 1 3 Temporalizzazione delle attività di monitoraggio Per quanto concerne la temporalizzazione delle attività di monitoraggio legate alla cadenza con la quale effettuare il controllo del dato o dell informazione, si prevede l utilizzo di un sistema che tenga conto della fase attuativa degli interventi del Piano e delle relative modalità di attivazione. Nella VAS il monitoraggio del Piano si sviluppa in due momenti: - fase in itinere, sviluppata nel corso dell attuazione del Piano; - fase ex post, successiva all avvenuta attuazione degli interventi previsti dal Piano (ovvero nell arco decennale della sua validità) La valutazione in itinere prende in considerazione: i primi risultati degli interventi previsti/in fase di realizzazione; la coerenza con la valutazione ex ante e quindi la consequenzialità rispetto agli obiettivi di sostenibilità; il grado di raggiungimento degli stessi. Valuta altresì la correttezza della gestione nonché la qualità della realizzazione. La valutazione ex post è volta a: illustrare l utilizzo delle risorse (bilancio); l efficacia e l efficienza degli interventi e il loro impatto (performance); la coerenza con la valutazione ex ante ( consequenzialità). La valutazione ex-post considera i successi e gli insuccessi registrati nel corso dell attuazione degli interventi previsti dal Piano e la loro prevedibile durata. Nel caso emergano nel tempo indicazioni che attestino il mancato perseguimento degli obiettivi, l Ente potrà adottare interventi correttivi (che naturalmente dovranno integrare il sistema degli indicatori nella VAS). Sarà cura dell Amministrazione comunale, infine, dare informazione alle autorità con competenza ambientale e al pubblico circa risultati periodici del monitoraggio del piano attraverso un'attività di reporting. Di seguito si riportano gli indicatori scelti per l applicazione del monitoraggio, la correlazione con gli obiettivi della Variante di Piano e il sistema di rilevazione che si prevede di applicare. Indicatore: BTC (Capacità Biologica Territoriale) Miglioramento degli ecosistemi appartenenti al paesaggio urbano, della qualità dell aria e dell inquinamento acustico Rappresenta la capacità biologica degli ecosistemi presenti nel territorio Per le aree di controllo, definito lo stato attuale assunto dal PRGC, si provvederà alla verifica del parametro sia all atto del rilascio dei titoli abilitativi sia a conclusione dell intervento autorizzato Mcal/m 2 /anno Indicatore: Interventi in aree di compensazione ambientale Mantenimento degli equilibri ecosistemici delle aree di trasformazione urbana Rappresenta la capacità biologica dei neo-ecosistemi di riequilibrio Si provvederà alla verifica dei dati parametrici sia all atto del rilascio dei titoli abilitativi sia a conclusione dell intervento autorizzato. Cadenza annuale n /mq 2

Indicatore: Aree per servizi a verde in ambiente urbano Incremento delle aree verdi in paesaggio urbano Rappresenta l'estensione delle aree occupate dal verde all'interno delle superfici comunali Incremento % dello standard di aree a verde rispetto al totale delle aree per standard. Cadenza annuale m 2 /ab; m 2 Indicatore: Apparati protettivi del paesaggio urbano Tutela del sistema del verde urbano ed extraurbano attraverso la valorizzazione di elementi di pregio e potenzialmente tali A) Superficie di aree verdi naturalizzate (boscate e di pregio/estensione territoriale totale) B) Indice di frammentazione delle aree verdi naturalizzate (Perimetro/Superficie) C) Interventi volti alla valorizzazione del paesaggio A) %; B) m/m 2 ; C) num. Indicatore: Qualità ambientale Sostenibilità ambientale A) Lunghezza dei varchi ecologici B) Indice di consumo di suolo = aree urbanizzate/estensione territoriale totale C) Quantità di pannelli fotovoltaici installati nelle nuove realizzazioni residenziali e produttive A) e B): monitoraggio periodico con cadenza annuale C): verifica del parametro all atto del rilascio del titolo abitativo e a fine lavori. A) m; B) %; C) m 2 Indicatore: Realizzazione delle piste ciclabili Favorire la mobilità sostenibile alternativa al trasporto su gomma Lunghezza delle piste ciclabili esistenti e di nuova realizzazione Verifica realizzazione di piste per tipologia di ambiente attraversati. Cadenza annuale km/anno 3

Indicatore: Superfici drenanti m 2 Ridurre la mineralizzazione dei suoli negli interventi di trasformazione residenziale e produttiva. Rappresenta la percentuale di superficie permeabile rispetto alla superficie complessiva dell area di intervento. Si provvederà alla verifica dei dati parametrici sia all atto del rilascio dei titoli abilitativi sia a conclusione dell intervento autorizzato. Indicatore: Superficie impermeabilizzata Indirizzare il consumo e l impermeabilizzazione del suolo verso i tracciati della rete primaria Valuta il fenomeno del consumo e della impermeabilizzazione del suolo dovuto alla urbanizzazione e alla costruzione di infrastrutture di trasporto. Noto anche con il termine inglese di soil sealing Valutare l incidenza % della viabilità locale e di quella della rete primaria in progetto rispetto alla rete attuale in complesso. Cadenza annuale ha Indicatore: Risorgenza della falda 2 Controllare l escursione della falda Rappresenta la variazione della quota della falda freatica rispetto a superfici di riferimento (piano di campagna, s.l.m., piano interrato più basso) Si provvederà alla verifica periodica dei livelli della falda mediante posa di sonda (tubazione infissa) in fase di costruzione. La lettura dei valori verrà effettuata continuativamente, due volte all anno, nelle stagioni di piena e di magra. m Indicatore: Distribuzione della popolazione Distribuzione della popolazione nelle aree urbanizzate Densità e numero abitanti in rapporto ai paesaggi componenti le aree urbanizzate, ivi compreso il centro storico. Gravitazione nei principali poli di servizi (centro storico e sviluppo eccentrico) Anagrafe, rilevamento delle utenze dei principali servizi pubblici e privati. n abitanti/utenti 2 Viene rilevata in sede di nuova costruzione e/o sostituzione edilizia mediante l installazione di uno o più piezometri muniti di centralino di segnalazione di livelli anomali della falda. 4

Indicatore: Indice di recupero del centro storico Salvaguardare il centro e i tessuti storici Numero di interventi di recupero nei centri e nei tessuti storici Numero di pratiche attivate per tipo di procedura. Cadenza annuale n m 2 di SLP Indicatore: Efficienza energetica degli edifici Contenere il consumo delle risorse rinnovabili e non Privilegiare la costruzione di edifici ad alta efficienza energetica regolamentando i materiali costruttivi, l isolamento termico, l esposizione solare ecc. Numero degli edifici in classe energetica A, B, C. Cadenza annuale n Indicatore: Riqualificazione di aree dismesse/degradate Minimizzare il consumo del suolo e migliorarne la funzionalità Grado di attuazione della trasformazione delle aree dismesse o degradate Per le aree di controllo, definito lo stato attuale assunto dal PRGC, si provvederà alla verifica del parametro sia all atto del rilascio dei titoli abilitativi sia a conclusione dell intervento autorizzato m 2 di Sup. Terr. degli interventi realizzati rispetto ai m 2 di Sup.Terr. degli interventi da realizzare. Indicatore: Indici di trasformazione insediativa Verifica dello stato di attuazione degli interventi previsti dal Nuovo Piano per categorie di consumo del suolo. Numero degli interventi per categorie di consumo del suolo sul numero degli interventi totali Numero dei permessi rilasciati. Cadenza annuale % m 2 di SF Indicatore: Indice di equilibrio ambientale negli insediamenti produttivi Tutelare la salute umana Rapporto tra superficie fondiaria e opere di compensazione e mitigazione ambientale nelle aree produttive soggette a SUE. Verifica del valore di Btc prestabilito. Cadenza annuale 5

m 2 Mcal/m 2 /a Indicatore: Popolazione salute Riduzione popolazione esposta all inquinamento atmosferico Numero di superamento dei valori soglia nell atmosfera di inquinanti pericolosi per la salute umana (CO, NO2, PM10, C6H6, SO2, O3) μg/m3 Indicatore: Qualità aria Ridurre le emissioni climalteranti Livello di emissioni CO2 Emissioni acidificanti complessive da processi energetici μg/m3 Indicatore: Sviluppo Rete Teleriscaldamento Miglioramento della qualità dell aria e risparmio energetico Sistema di produzione e distribuzione di energia termica da centrale di cogenerazione in sostituzione di sistemi di generazione individuali. Definizione dello stato attuale e monitoraggio a cadenza annuale km di rete n utenze servite Distribuzione di energia termica MWt/anno Indicatore: Sostenibilità ambientale della mobilità Miglioramento dell accessibilità al sistema dei servizi per tutto il territorio comunale Lunghezza piste ciclabili che connettono diverse unità di servizio tra loro m Indicatore: Parco veicoli circolanti Ridistribuzione dei veicoli nella rete urbana L indicatore stima le potenziali pressioni ambientali e antropiche che si originano dall incremento del numero di veicoli circolanti. 6

n tipologie di standard emissivi (Euro 2, 3, 4 5) Indicatore: Numero attraversamenti della fauna minore Diminuire gli elementi di discontinuità della rete ecolgica Rapporto tra lunghezza delle barriere infrastrutturali alla continuità ecologica e n dei bypass Numero, interdistanza e dimensione dei transiti in fase di progettazione e di realizzazione. Cadenza annuale n /km Indicatore: Produzione Rifiuti Gestire l incremento della produzione dei rifiuti derivante dai nuovi insediamenti attraverso la diffusione della raccolta differenziata Incremento dei quantitativi di rifiuti prodotti sul territorio e percentuale di differenziazione t/anno % raccolta differenziata Indicatore: Scarichi industriali Gestire i volumi di reflui derivanti da nuovi insediamenti L indicatore stima il numero e la quantità di reflui industriali. Per reflui industriali si intendono gli scarichi derivanti dal processo produttivo, da impianti di raffreddamento e dagli usi civili n volumi scaricati (m 3 /a) 7