TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1



Documenti analoghi
IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Sistema di riferimento

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Classificazione delle carte

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

L IMMAGINE DELLA TERRA

Sistemi di riferimento

Relatore: Giovanni Telesca

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Lettura delle carte, orientamento sul territorio

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

CARTOGRAFIA. Associazione Internazionale di Cartografia (A.I.C.)

Basi di Dati Spaziali

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Usando il pendolo reversibile di Kater

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Trasformazioni di sistemi di riferimento

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E FOTOINTERPRETAZIONE ELABORAZIONI GIS

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

Sistema Informativo Geografico:

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Cenni sulle coordinate e i sistemi di riferimento. Orientare la carta e valutare l azimut. Posizionarsi sulla carta: la triangolazione

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 7. Lettura delle carte topografiche

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Orientarsi con un bastone

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Proiezioni Grafica 3d


Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

MATEMATICA 5 PERIODI

Processo di rendering

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

La Cartografia. Immagine da satellite

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

ELEMENTI DI GEODESIA E CARTOGRAFIA

ORIENTARSI sulla TERRA

1.6 Che cosa vede l astronomo

LA FORMA DELLA TERRA

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

MANUALE di ISTRUZIONI

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

3 La cartografia ufficiale italiana

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dalle tecniche di misurazione di Delambre e Méchain alla attuale definizione di metro

S O M M A R I O. BIBLIOGRAFIA e RISORSE WEB

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Cartografia, topografia e orientamento

Grandezze scalari e vettoriali

GEOMETRIA DELLE MASSE

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

Il taccuino dell esploratore

Transcript:

Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte topografiche Tecniche di orientamento

Cenni di Geodesia e topografia FORMA E DIMENSIONE DELLA TERRA La forma della Terra è schiacciata ai poli, quindi più simile ad un ellissoide che ad una sfera.

Cenni di Geodesia e topografia FORMA E DIMENSIONE DELLA TERRA La superficie terreste non è regolare, per rappresentarla occorre approssimarla, il solido formato da questa superficie è il GEOIDE

Cenni di Geodesia e topografia FORMA E DIMENSIONE DELLA TERRA Parametri che definiscono un ellissoide: Semiasse minore Semiasse maggiore Il loro rapporto definisce lo schiacciamento Consideriamo geoide ed ellissoide simili

Cenni di Geodesia e topografia FORMA E DIMENSIONE DELLA TERRA I geodeti hanno creato 150 ellissoidi diversi, locali per approssimare il geoide. Nella cartografia italiana si usano: Roma40 (Datum Roma 1940), basato sull ellissoide internazionale di Hayford con origine delle longitudini sul meridiano di Monte Mario. ED50 (European Datum 1950), basato sull ellissoide internazionale di Hayford con origine delle longitudini sul meridiano di Greenwich. WGS84 (World Geodetic System 1984), basato su un ellissoide geocentrico con origine delle longitudini sul meridiano di Greenwich.

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI L asse attorno al quale ruota la Terra si chiama ASSE TERRESTRE L asse terrestre interseca la superficie della Terra al Polo Nord ed al Polo Sud L asse terrestre è inclinato di circa 23,5 rispetto alla perpendicolare al piano di rotazione della Terra attorno al sole.

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Meridiani Circonferenze date dall intersezione della Terra con piani passanti per l asse terrestre I meridiani sono tra loro uguali Meridiano di riferimento 0, Greenwich

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Paralleli Circonferenze date dall intersezione della Terra con piani perpendicolari all asse terrestre Il parallelo più lungo, passante per il centro della Terra è detto Equatore. Gli altri paralleli sono sempre più piccoli finché non si arriva ai poli (punti)

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Meridiani - Longitudine La distanza angolare tra il meridiano 0 ed un altro meridiano e detta Longitudine. La longitudine varia da 0 a 180 Est e da 0 a 180 West Paralleli - Latitudine La distanza angolare tra il parallelo 0 ed un altro parallelo e detta Latitudine. La latitudine varia da 0 a 90 Nord e da 0 a 90 Sud

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Determinare un punto sulla Terra Occorre fornire le coordinate terrestri di quel punto, ossia i valori di Latitudine e Longitudine.

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Quali sono latitudine e longitudine della sede CAI di Bozzolo? Latitudine 45 03 06 Nord Longitudine 10 28 56 Est

Cenni di Geodesia e topografia LE COORDINATE TERRESTRI Sono nella sede CAI di Bozzolo, cammino verso Sud come variano la latitudine e la longitudine? Latitudine diminuisce, va verso 45 02 00 Nord Longitudine non varia

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE Come passare dall ellissoide terrestre alla carta geografica che è su un piano?

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE Si usano le proiezioni cartografiche Ve ne sono di diverse tipologie, tutte hanno in comune un certo grado di approssimazione.

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE Proiezione cilindrica trasversa, Gauss-Boaga La proiezione è precisa lungo il meridiano di tangenza, ma deforme man mano che ci si allontana da questo.

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE PROIEZIONE UTM La Terra è stata proiettata su 60 cilindri, ognuno dei quali ruotato di 6 di longitudine rispetto al precedente. La Terra è così divisa in su 60 spicchi, detti FUSI di ampiezza 6, identificati da un numero arabo e da 22 FASCIE, identificate da una lettera.

Cenni di Geodesia e topografia LE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE PROIEZIONE UTM L Italia è coperta dai Fusi 32, 33 e parte del 34 e dalle fascie S e T

CARTOGRAFIA

Cartografia LA CARTA La carta è una rappresentazione della superficie terrestre RIDOTTA APPROSSIMATIVA SIMBOLICA

Cartografia LA SCALA NUMERICA LA SCALA GRAFICA E una delle caratteristiche più importanti delle carte. E il rapporto tra una lunghezza misurata sulla carta e quella corrispondente misurata sul terreno. Esempio: 1:50 000 (uno a cinquantamila) 1 cm sulla carta corrispondono a 50 000 cm sul terreno, ovvero 500 m. E costituita da un segmento diviso in parti che corrispondono a distanze sule terreno. Il suo uso è molto semplice e serve sia a conoscere sulla carta le corrispondenti distanze sul terreno, sia a portare sulla carta distanze note sul terreno.

Cartografia LA SCALA NUMERICA E LA SCALA GRAFICA 1:10 000 1 cm sulla carta corrispondono a 100 m sul terreno. 1:25 000 1 cm sulla carta corrispondono a 250 m sul terreno, per cui ogni divisione sarà lunga? 1 cm=250m, per cui 1 mm=25 m; 200/25=8, una divisione è lunga 8 mm 1:500 000 1 cm sulla carta corrispondono a 5 000 m sul terreno. 1:300 000 1 cm sulla carta corrispondono a 3 000 m sul terreno.

Cartografia CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA Pianta o mappa 1:2 000

Cartografia CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA Carte tecniche tra 1:2 000 e 1:10 000

Cartografia CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA Carte topografiche tra 1:20 000 e 1:50 000

Cartografia CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA Carte corografiche tra 1:150 000 e 1:1 000 000

Cartografia CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA Carte geografiche oltre 1:1 000 000

Cartografia CARTOGRAFIA IN ITALIA IGM, Istituto Geografico Militare (Firenze) Carta Fondamentale d Italia, composta da 278 tavolette scala 1:25 000 IGM ha il compito di mantenere la rete geodetica (triangolazioni) fondamentale, la rete di livellazione e delineare nuovi sviluppi della cartografia e dei relativi sistemi informativi

Cartografia CARTOGRAFIA IN ITALIA IGM, Istituto Geografico Militare (Firenze) Foglio 1:100 000, numero arabo. Quadrante 1:50 000, 12 numero romano. Tavoletta 1:25 000, punto cardinale. Un foglio copre: 20 di latitudine 30 di longitudine

Cartografia CARTOGRAFIA IN ITALIA Altre carte topografiche per il territorio italiano IGM è il punto di riferimento per la copertura cartografica del territorio italiano. Sulla base IGM, altri enti editano carte topografiche ognuna marcando aspetti particolari: Kompass copre quasi completamente l Italia naturalistica con carte 1:50 000 e 1:25 000, sono indicati sentieri con la loro numerazione, rifugi, parcheggi, punti di interesse turistico. Tabacco copre l Italia nord-orientale, stesse caratteristiche delle precedenti, colori e lettura migliore, qualche dettaglio in più. 4Land per il Trentino, 1:25 000, precise, di facile lettura. IGC (Istituto geografico Centrale) per Piemonte e Valle d Aosta, 1:25 000, grafica retrò, ma dalla lettura immediata.

Cartografia ANALISI DI UNA CARTA TIPO Zona coperta, carte limitrofe Data edizione, spesso all interno,a volte non indicata Editore, numero di foglio, titolo Indicazione della Scala

Cartografia ANALISI DI UNA CARTA TIPO Legenda

Cartografia ANALISI DI UNA CARTA TIPO Editore, numero di foglio, titolo Zona coperta Indicazione della Scala

Cartografia ANALISI DI UNA CARTA TIPO Legenda Data edizione

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE TOPOGRAFICHE

Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Curve che collegano punti posti tutti alla stessa quota DIRETTRICI: in grassetto e riferibili a quote intere (100 m, 200m ecc.) INTERMEDIE: con tratto più sottile delle direttrici basate sull intervallo di distanza adottato dalla carta (Es. IGM ogni 25 m di quota)

Lettura ed interpretazione delle carte topografiche Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

Cartografia LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE I rilievi sono rappresentati utilizzando in modo idoneo le curve di livello