IL MANUALE PER L INTERVISTATORE



Documenti analoghi
Il garage Informazioni per il PD

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Sistema qualità IC 16 Verona

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Express Import system

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

La ricerca empirica in educazione

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

Monitor Orientamento. Manuale Utente

VALUTAZIONE DI USABILITÀ

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

istruzioni per l uso

Questionario insegnante

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ANNO SCOLASTICO

352&(662',&20%867,21(

Cos è una. pompa di calore?

La Metodologia adottata nel Corso

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LA METODOLOGIA DI PASSI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

INVIO SMS

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Per una scuola hands on : esperienze

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Visita il sito

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Questionario di fine modulo Accoglienza

Report di valutazione Fiona Clark_Live

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

La percezione del metano nei trasporti

GUIDA AL SOCIAL CARE

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

INFORMATIVA SUI COOKIE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Prova di Laboratorio di Programmazione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Informarsi, Confrontare e Scegliere

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Transcript:

TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DI UN INTERVISTA: TEORIA E APPLICAZIONI Prof. Marcucci Edoardo Dott.sa Eva Valeri, Dott.sa Amanda Stathopoulos Tutor Dott. Matteo Russo IL MANUALE PER L INTERVISTATORE 1. Il progetto 2 2. Le interviste e il ruolo degli intervistatori 2 3. Alcune riflessioni sulle interviste personali 2 4. Pianificazione delle interviste 4 4.1 Luogo delle interviste 4 4.2 Numerosità delle interviste 4 4.3 Requisiti per le interviste 4 4.4 Auspici per le interviste 4 5. Indicazioni sulle differenti parti del questionario 4 5.1 Gli esercizi di scelta ( choice task ) 5 5.2 Le post-domande 6 5.2 La scheda di valutazione 6 6. Rassegna delle qualità di un buon intervistatore 6 7. Glossario 7 8. Dati di contatto 8

1. Il progetto Obiettivo: Comprendere come le persone scelgono fra autoveicoli con propulsione alternativa. Cerchiamo di identificare quali attributi sono più rilevanti nella valutazione e l influenza di fattori esterni, come attitudini o di caratteristiche personali. Attività: Somministrazione di un questionario basato su esperimenti di scelta. Applicazione di modelli econometrici e validazione dei risultati; Sotto-Attività: Definizione, sviluppo ed esecuzione di interviste Stated Preferences (SP) per rappresentare la scelta fra veicoli con carburante alternativa (e.g. GPL, metano, ibrido). 2. Le interviste e il ruolo degli intervistatori Le interviste dovranno essere effettuate a persone singole sia dotate di patente e/o automobile sia senza, con una buona rappresentazione dei principali caratteristiche personali rispetto alla popolazione (età, sesso, status lavorativo, etc). Come si può desumere dalle finalità sopra esplicitate, il ruolo e il compito degli intervistatori è cruciale per garantire che il progetto vada a buon fine. 3. Alcune riflessioni sulle interviste personali Le interviste personali sono molto efficaci e possono produrre risposte più affidabili e precise ma nel caso di studi di valutazione economica diretta è fondamentale che gli intervistatori adottino uno stesso protocollo di comportamento così da ridurre la percentuale di risposte distorte. Con le interviste dirette, i partecipanti sono più motivati e stimolati a partecipare grazie alla presenza dell intervistatore, esso, infatti, può chiarire dubbi e fornire risposte in merito ai contenuti dell indagine. È quindi importante che l intervistatore prenda coscienza dei messaggi verbali e non che l intervistato gli fornisce durante l intervista. L intervistatore deve essere un buon comunicatore e deve essere motivato a farlo. Le motivazioni includono le effettive capacità comunicative e l abilità di trasmettere all intervistato sicurezza e affidabilità. L intervistatore deve 2

essere capace di condurre e guidare l intervista senza perdere di vista l obiettivo di raccogliere le preferenze individuali per il progetto. Segnali Molti segnali verbali e non potrebbe essere più o meno appropriati per un intervista. È quindi importante che l intervistatore prenda coscienza dei propri segnali così da poterli usare correttamente. I segnali più rilevanti sono: l apparenza/abbigliamento la gestualità l espressione facciale la postura il tono di voce il contatto visivo Osservazioni Le osservazioni fatte dall intervistatore devono essere limitate a ciò che vede e sente ed è fondamentale che esso non inferisca sulle risposte. Gli intervistatori non devono quindi farsi tentare dall interferire sulle osservazione del partecipante anche se questo ultimo gli chiede conferme. Il linguaggio è l altro aspetto fondamentale dell intervista. Definizioni e significati sono insiti nella persona e quindi variano da soggetto a soggetto. Pertanto, l interpretazione e le risposte possono essere abbastanza diverse da ciò che l intervistatore si aspetta, in questi casi, esso può ponderatamente chiarire e spiegare il significato delle domande così da ridurre le ambiguità. Se l intervistatore ha dei dubbi sulle risposte fornite, alla fine dell intervista può tornare indietro e chiedere ulteriori spiegazioni sul significato di affermazioni e risposte dell intervistato. Questa pratica è particolarmente rilevante in fase di pre-test. I primi minuti di contatto con l intervistato sono cruciali, è importante che l intervistatore si presenti e stabilisca un clima confortevole, questo può includere lo scambio di semplici e banali battute sul tempo, il traffico e quanto altro. L intervistatore è responsabile dell intervista e deve trattare tutti i partecipanti nello stesso modo. 3

Quattro aspetti devono essere considerati in fase di intervista: - l approfondita conoscenza del problema di ricerca da parte dell intervistatore, - la conoscenza della tecnica di campionamento utilizzata, - la collocazione geografica dell area d indagine (dotarsi di mappa della città), - la disponibilità ad ascoltare e comunicare. 4. Pianificazione delle interviste 4.1 Luogo delle interviste Il luogo delle interviste è il comune di Roma e comuni limitrofe. Anche persone non residenti ma domiciliati a Roma possono essere intervistate. 4.2 Numerosità delle interviste La numerosità minima delle interviste è pari a 30. E necessario rappresentare in misura uguale i tre blocchi (A,B,C, ciascuno distribuito 10 volte). 4.3 Requisiti per le interviste Metà delle interviste devono essere effettuate con persone >30 anno, metà <30 anni per garantire la rappresentatività. Come descritto sopra, occorre fare un numero pari di interviste per i tre blocchi, per evitare problemi quindi la cosa migliore è effettuare interviste sempre nell ordine A-B-C. Per almeno 10% delle interviste è necessario ottenere una risposta alla domanda 20 riguardo alla disponibilità di essere ricontattati (lasciando un recapito). 4.4 Auspici per le interviste Metà delle interviste effettuate con persone che stanno contemplando l acquisto di un veicolo (risponde si alla domanda 9). 5. Indicazioni sulle differenti parti del questionario Il questionario sarà costituito da quattro parti: Pre-domande (informazioni socioeconomiche e anagrafiche e informazioni attitudinali); Esercizi di scelta (presentazione di un esempio); Post-domande (afferenti la comprensione e complessità dell intervista, etc.) 4

5.1 Gli esercizi di scelta ( choice task ) Come interpretare i choice task: In orizzontale ci sono le caratteristiche (che noi definiamo attributi ) e corrispondenti a costo di acquisto, costo del carburante, etc. In verticale, invece, ci sono i diversi profili che l intervistato può scegliere. Il primo corrisponde al veicolo standard (Benzina o Diesel) che descrive lo status quo per la maggior parte degli intervistati. Accanto a questo si rappresentano tre alternative proposte da noi ovvero GPL, Metano e Ibrido. Standard (Benzino o Diesel) GPL Metano Ibrido Costo di acquisto 24.000! 24.000! 25.000! 25.000! Costo del carburante 1,3! 0,6! 0,75! 1! Aspetto estetico esteticamente brutta esteticamente brutta esteticamente brutta esteticamente accettabile Costo di manutenzione 400! 400! 200! 200! Tipo di veicolo tempo libero standard standard tempo libero Emissioni di CO2 200g/km 100g/km 150g/km 200g/km Incentivo -- Distanza media per raggiungere il 1 distributore 50% di sconto per l'acquisto di carburante -- libero accesso alla ZTL 1 ogni km 1 ogni 100 km 1 ogni km 1 ogni 10 km 4 Alternative/Profili! Indicare il veicolo preferito! " " " " # Indicare il veicolo meno preferito " " " " " $ Barrare il/i veicolo/i che NON acquisterebbe in nessun caso % % % % 8 Attributi/Caratteristiche Scelte da effettuare: Più Preferito? Meno Preferito? Accettabili? Indicazioni da fornire all intervistato per rispondere alle domande: Prima di effettuare le proprie scelte, può prendere conoscenza degli attributi che caratterizzano i profili di automobili potenzialmente acquisibili nella legenda sottostante. L intervistato dovrà scegliere il più preferito tra i 4 diversi profili proposti in verticale apponendo una X nell apposita casella posta sotto. Poi deve indicare l alternativa meno preferita fra i rimanenti (logicamente una stessa alternativa non può essere il più e il meno preferita contemporaneamente!). 5

Infine verrà chiesto di indicare quali fra i profili ritiene non accettabili. E anche possibile che questa sezione rimane vuota (se tutti i profili sono accettabili). 5.2 Le post-domande Le post-domande servono per comprendere come l informazione è stato processato da parte dell intervistato. In particolare si chiede: Di fornire informazioni sulla sua percezione delle caratteristiche principali che caratterizza la scelta di un autoveicolo (indicando in modo libero i massimi/minimi livelli accettabili. In seguito si chiede se ci sono stati degli attributi che non sono stati considerati nella valutazione per la scelta dell'automobile preferita. Potrebbe essere di aiuto dare un esempio per esempio lei potrebbe aver ignorato il numero di distributori nella valutazione di un veicolo standard. Esprimere giudizio su complessità e realismo del questionario. 5.2 La scheda di valutazione L intervistatore viene chiesto di riempire, da parte, una scheda di valutazione per ciascun intervista (veda estratto sotto). Bisogna riempire dati identificativi, indicare eventuali difficoltà, valutare il livello dell attenzione e la durata dell intervista. N. intervista ID Ondata 1 (blocco A,B,C) 1. Parte dove intervistato ha incontrato difficoltà? 1=socioeco, 2=attitudini, 3=choice tasks, 4=post-domande 2. Esprimere giudizio sul livello di attenzione dell intervistato da 1 (bassa) a 5(elevata) 3. Tempo complessivo intervista,..di cui su choice tasks. 4. Altri commenti? Fra gli altri commenti, l intervistatore può descrivere impressioni generali, annotare dubbi, difficoltà e atteggiamento dell intervistato. Questi impressioni a caldo sono molto utili anche nella redazione della tesina finale. 6. Rassegna delle qualità di un buon intervistatore 1) Essere organizzato e preparato; 2) Capire gli obiettivi della ricerca; 3) Un buon ascoltatore; 4) Paziente e cortese non interrompere o mettere fretta all intervistato; 6

5) Persistente ma non aggressivo nell ottenere il permesso a fare l intervista; 6) Capire i dubbi dell intervistato ed essere capace di parafrasarli se necessario; 7) Saper mettere a suo agio il rispondente facendogli capire che non ci sono risposte giuste o sbagliate; 8) Leggere le domande così come scritte sul questionario, così che le interviste siano comparabili e interpretabili; 9) Quando una domanda è poco chiara, leggerla nuovamente e porla in una maniera leggermente diversa ma senza cambiarne il significato; 10) Finire l intervista con un grazie; 11) Rispettare la privacy e la mantenere il più stretto riservo sui dati forniti; 12) Annotarsi le difficoltà incontrate durante l intervista così da poterne parlare con gli altri durante gli incontri di verifica dell indagine. 7. Glossario Auto ibride Quando l'automobile è dotata sia di motore elettrico e sia di motore a combustione interna (motore termico), prende il nome di auto ibrida. In questo caso, il motore termico provvede a ricaricare le batterie e gli accumulatori che riforniscono di elettricità il motore elettrico. GPL Il Gpl, gas di petrolio liquefatto, è un gas liquido ottenuto tramite estrazione da pozzi petroliferi o dalla raffinazione del greggio (in realtà una miscela di gas tra cui, essenzialmente, propano e butano) contenuto in appositi serbatoi sotto pressione (a circa 6-8 bar). Metano (CH4) Il metano (o Gas naturale compresso) è invece un gas naturale che viene contenuto in appositi serbatoi (bombole) ad alta pressione (circa 200 bar). Non si ottiene da un processo di raffinazione ma viene utilizzato così come si presenta in natura. Il metano ha un diverso peso specifico e si vende a Kg e non a litri. Nei profili abbiamo trasformato Comparazione GPL e Metano Il Gpl e il metano sono carburanti più ecocompatibili perché hanno emissioni ridotte di sostanze inquinanti quali il monossido di carbonio, idrocarburi incombusti, biossido di zolfo, articolato e composti organici volatili. E assente completamente il piombo e quasi completamente lo zolfo. Fatto 100 il livello di emissioni di un motore a benzina, per quanto riguarda il CO2 si scende a 80/90 in caso di Gpl e a 75 nel caso del metano. In Italia I distributori di Metano sono pochissimi rispetto a quelli di GPL. 7

8. Dati di contatto Per dubbi e domande si può scrivere alla mail seminario.interviste@gmail.com o chiamare le docenti del corso al numero ufficio 0657335400 (Eva Valeri), 0657335411 (Amanda Stathopoulos). Per mettersi in contatto con tutti gli iscritti del gruppo google si può inviare una mail a seminariointerviste@googlegroups.com (visibile a tutti). Infine per scaricare il materiale del corso o per consultare le discussioni fra i membri si può visitare il sito web del gruppo google https://groups.google.com/group/seminariointerviste?hl=it 8