Guida pratica all uso del codice a barre



Documenti analoghi
Italy. Guida pratica all uso del codice a barre.

Italy. Guida pratica all uso del codice a barre.

Italy. Guida pratica all uso del codice a barre.

Guida pratica all uso del codice a barre

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Registratori di Cassa

ICSO snc di Bordigato Massimo & C.

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Manuale utente per gli ordini sul sito web

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

Questa procedura permette l'introduzione, la variazione, l'annullamento dei dati relativi al Piano dei Conti, ai clienti ed ai fornitori.

SISTEMA CONTROLLO ACCESSO PARCHI AVVENTURA JUNGLE TRACK

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Gestione Ordini On Line

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Standard GS1 per ebiz-tcf Un linguaggio comune per il mondo del Tessile & Abbigliamento

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Logistica magazzino: Inventari

ART. 10 Processo di distribuzione della stampa

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Sigla Center Srl Via L. Giuntini, Empoli (FI) Tel Fax

INVIO SMS

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Barcode Inventory System

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

Integrazione al Manuale Utente 1

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

CONTABILITÀ DI MAGAZZINO: SCHEDE ARTICOLI E INVENTARIO GENERALE

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Creare una nuova spedizione personalizzata.

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

GS1 Italy Indicod-Ecr: lo spazio del dialogo e della collaborazione

DIRITTOAMBIENTE CARD : UN REGALO CON SUPER-SCONTO PER TE E PER CHI VUOI TU.

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

Magazzino Virtuale Clienti

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Gestione Magazzino. Terabit

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

GESTIONE DEI BENI USATI

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Il sistema monetario

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

VenereBeautySPA Ver Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

Aggiornamento v Integrazione al manuale d uso

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

SOLUZIONE Web.Orders online

Manuale Utente SIRECO

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

I software gestionali per le piccole aziende

Transcript:

Guida pratica all uso del codice a barre

Guida pratica all uso del codice a barre 1 Premessa 4 Il sistema GS1 4 Indicod Ecr 4 Cosa è un GTIN? 6 L Unità Consumatore 7 Come fare per ottenere il prefisso aziendale GS1? 7 Costi? 7 Come viene creato un GTIN 13 8 Assegnazione e Responsabilità per gli Articoli a Marchio 10 Assegnazione e Responsabilità per gli Articoli Non a Marchio 10 Il GTIN 8 12 Regole per il cambio/mantenimento del GTIN 13 Best practice per l assegnazione/gestione del GTIN 28 Quando può essere riassegnato il codice GTIN? 28 Trasferimento del prefisso aziendale GS1 per: cessione, incorporazione, fusione 29 Cosa fare quando l'azienda cambia ragione sociale e/o forma giuridica? 29 Cosa fare quando l'azienda ha cessato la propria attività? 30 L identificazione delle unità consumatore a quantità variabile 31 Ricorda 32 Il codice UPC 33 Stampa del codice a barre sulle unità consumatore 34 L Unità Imballo 37 Unità Imballo Omogenea a Quantità Fissa 37 Unità Imballo Mista a Quantità Fissa 40 Unità Imballo a Quantità Variabile 41 Codifica dell imballo: quale simbologia usare 45 Il codice a barre GS1 128 46 Stampa del codice a barre sull unità imballo 51 L etichetta logistica 54 Esempi di etichette logistiche 57 Unità logistica standard omogenea 58 pagina 2 di 103

Unità logistica non standard omogenea (non è un unità commerciale) 61 Unità logistica standard mista 63 Unità logistica non standard 64 Codici a barre lineari GS1 DataBar (RSS) 65 Codici a barre bidimensionali Simbologia Data Matrix 68 L identificazione di un luogo o di una sede aziendale 72 APPENDICE Algoritmo per il calcolo della cifra di controllo di un GTIN 74 APPENDICE Calibri EAN 13 e EAN 8 75 APPENDICE Formato del testo del codice a barre 92 APPENDICE Servizio verifica GS1 93 APPENDICE Errori frequenti nella stampa del codice 95 APPENDICE Glossario 99 Disclaimer 102 pagina 3 di 103

Premessa Questa pubblicazione costituisce uno strumento di supporto alla corretta codifica Nelle sue pagine sono illustrate alcune regole base, che devono essere applicate per favorire il corretto flusso delle unità di vendita a livello di centro distributivo e di punti di vendita a vantaggio dell efficienza della filiera E un contributo editoriale di facile consultazione ricco di illustrazioni e di note esplicative che ci auguriamo si rivelerà utile per tutti gli addetti ai lavori che operano con diverse funzioni nelle aziende industriali e distributive L obiettivo di queste linee guida è facilitare l accesso alle regole di codifica Questo documento non sostituisce il Manuale delle Specifiche Tecniche GS1 che resta il riferimento fondamentale per l applicazione/implementazione del sistema GS1 Per qualsiasi chiarimento e approfondimento, destinato alla risoluzione di problemi specifici, rimandiamo il lettore alla consultazione del Manuale delle Specifiche Tecniche GS1 (disponibile sul sito wwwindicodecrit) Il sistema GS1 GS1 è il sistema per la codifica dei prodotti più diffuso nel settore del largo consumo a livello mondiale Il sistema consente alle imprese di identificare unità commerciali, unità logistiche, servizi, luoghi e funzioni in maniera univoca in tutto il mondo, utilizzando numeri di identificazione, sotto forma di simboli a barre Oggi sono 101 le organizzazioni aderenti, in 104 nazioni, in tutti i continenti con circa 1 milione di imprese associate a testimonianza della sua universalità Il sistema GS1 è "biunivoco": ogni unità commerciale/unità di vendita (unità consumatore, unità imballo o unità logistica) viene identificata da un solo codice e ad ogni codice corrisponde una sola unità commerciale, in tutti i paesi del circuito GS1 Il codice a barre consente ai lettori ottici, collocati alle casse dei punti di vendita di registrare automaticamente i prodotti in uscita (marca, tipo, prezzo) scaricandoli automaticamente dalla contabilità del magazzino e fornendo il conto dettagliato della spesa al singolo acquirente Indicod Ecr Indicod Ecr è l associazione italiana che si occupa della diffusione degli standard adottati a livello mondiale e del suo segno più conosciuto: il codice a barre Le imprese, per lavorare con più efficienza e meno costi hanno bisogno di linguaggi comuni, di sistemi che facilitino il dialogo tra settori diversi, di standard comuni che mettano ordine nell immenso panorama delle merci e che permettano lo scambio di informazioni facendo aumentare l efficienza dell intero ciclo Produttore Distributore Consumatore Indicod Ecr rappresenta in Italia: GS1 l organismo internazionale che coordina la diffusione e la corretta implementazione dello standard GS1, cioè del sistema più diffuso e rappresentativo utilizzato per lo sviluppo di strumenti tecnici a supporto del commercio mondiale pagina 4 di 103

ECR Europe l organismo che cura la diffusione in Europa di tecniche, strumenti e modalità di interfacciamento strategico/operativo tra industria e distribuzione e tra loro e il consumatore finale Maggiori informazioni sul nostro sito web: indicod ecrit pagina 5 di 103

Cosa è un GTIN? Il termine GTIN (Global Trade Item Number) indica il codice GS1 assegnato alle unità consumatore, unità imballo (o trade unit) ovvero a tutte le unità commerciali/unità di vendita sulle quali è possibile recuperare informazioni predefinite, utili per tutte le operazioni commerciali Si tratta dunque di referenze che hanno un prezzo e possono essere ordinate e fatturate Il codice 8032089000000 apposto sul singolo prodotto (unità consumatore) è un GTIN Il codice 8032089000017 apposto sull unità imballo (cartone composto da più prodotti) è un GTIN Il codice 8032089000024 assegnato al pallet (unità di vendita) è un GTIN Figura 1 Identificazione delle unità commerciali tramite GTIN A oggetti diversi si assegnano GTIN differenti pagina 6 di 103

L Unità Consumatore Il primo passo per costruire il codice, per l identificazione dell unità consumatore, è ottenere un prefisso aziendale GS1 Il prefisso aziendale GS1: è riconosciuto globalmente identifica il proprietario del marchio non indica l origine o la provenienza del prodotto è assegnato da Indicod Ecr all azienda che entra a far parte del Sistema GS1 La proprietà del prefisso aziendale GS1 rimane sempre di Indicod Ecr, e l azienda si impegna ad utilizzarlo secondo le regole GS1 Come fare per ottenere il prefisso aziendale GS1? Per ottenere il prefisso aziendale è necessario iscriversi all Organizzazione Membro GS1 (in Italia, Indicod Ecr) L'iscrizione può avvenire direttamente dal sito (Sezione Iscriviti) compilando il form on line Indicod Ecr trasmette, la conferma e le indicazioni per finalizzare la domanda, tramite e mail Una volta formalizzata l iscrizione, tramite l invio della documentazione necessaria, si riceve la lettera di attribuzione del prefisso aziendale GS1, con il quale poter identificare le proprie referenze I prefissi aziendali GS1 identificano ad oggi, in modo univoco, più di 1 milione di aziende nel mondo Costi? L adesione al Sistema GS1 prevede il pagamento di un contributo una tantum e di un contributo annuale, entrambi determinati in base al fatturato dichiarato Questi contributi sono indipendenti dal numero di referenze codificate o dal numero di unità immesse nel mercato Nella sezione Iscriviti del nostro sito web, trovate i listini con i contributi richiesti per fasce di fatturato pagina 7 di 103

Come viene creato un GTIN 13 Il processo di assegnazione/identificazione dell unità consumatore (ovvero dei prodotti commercializzati sui punti di vendita della grande distribuzione organizzata) è molto semplice L azienda Rossi SpA effettua l iscrizione on line e riceve da Indicod Ecr un prefisso aziendale GS1: 803208900 1 Il prefisso aziendale GS1 identifica univocamente e universalmente l azienda Rossi SpA, proprietaria del marchio Per poter codificare le unità di vendita, l azienda Rossi SpA costruisce i codici, assegnando alle singole referenze tre cifre in ordine progressivo (da 000 a 999) L ultima cifra, nonché la tredicesima, è la cifra di controllo e viene calcolata automaticamente dal software che stampa il codice Puoi calcolare la cifra di controllo di tutti i tuoi codici usando il calcolatore che trovi sul nostro sito web nell area Strumenti L azienda Rossi SpA è responsabile dell attribuzione del codice alle proprie unità di vendita L azienda Rossi SpA deve identificare tre tipologie di scatole di piselli e due confezioni di sacchetti di spinaci TIPO REFERENZA Prefisso aziendale GS1 (assegnato da Indicod Ecr) GTIN 13 Codice prodotto (gestito dall azienda) Cifra di controllo Scatola piselli gr 100 803208900 000 0 Scatola piselli gr 250 803208900 001 7 Scatola piselli gr 500 803208900 002 4 Sacchetto spinaci gr 100 803208900 003 1 Sacchetto spinaci gr 250 803208900 004 8 Figura 2 Assegnazione del GTIN 13 alle unità consumatore Nella struttura del GTIN 13, il prefisso aziendale GS1 è la parte che resta sempre invariata Il prefisso aziendale GS1 attribuito da Indicod Ecr è un prefisso a 9 cifre e permette di identificare fino a 1000 referenze (000 999) 1 Dal 1 gennaio 2002, Indicod Ecr, assegna ai nuovi associati, Prefissi Aziendali GS1 a 9 cifre Le aziende associate prima dell 1 gennaio 2002 mantengono il prefisso aziendale GS1 a 7 cifre a loro assegnato al momento dell iscrizione pagina 8 di 103

I codici: devono essere assegnati in modo univoco non devono contenere informazioni relative all unità commerciale non devono includere i codici interni del azienda Il codice prodotto gestito dall azienda deve essere assegnato in ordine progressivo, da 000 a 999, in modo da poter usare tutte le combinazioni Per le aziende che hanno esaurito il primo blocco di numeri a loro disposizione, o che hanno necessità di utilizzare un prefisso aziendale con una maggiore capacità di numerazione, Indicod Ecr mette a disposizione un servizio di noleggio di Prefissi Aziendali GS1 supplementari Il listino e le modalità di noleggio sono disponibili nella sezione Assistenza del nostro sito web Dal 1 gennaio 2002, Indicod Ecr assegna ai nuovi associati Prefissi Aziendali GS1 a 9 cifre Le aziende associate prima dell 1 gennaio 2002 mantengono il prefisso aziendale GS1 a 7 cifre a loro assegnato al momento dell iscrizione La costruzione dei GTIN segue lo stesso criterio : TIPO REFERENZA Prefisso aziendale GS1 (assegnato da Indicod Ecr) GTIN 13 Codice prodotto (gestito dall azienda) Cifra di controllo Scatola piselli gr 100 8000000 00000 2 Scatola piselli gr 250 8000000 00001 9 Scatola piselli gr 500 8000000 00002 6 Sacchetto spinaci gr 100 8000000 00003 3 Sacchetto spinaci gr 250 8000000 00004 0 Figura 3 Assegnazione del GTIN 13 alle unità consumatore con prefisso aziendale a 7 cifre pagina 9 di 103

Chi assegna i GTIN alle unità di vendita? L azienda proprietaria del marchio indipendentemente dal paese Assegnazione e Responsabilità per gli Articoli a Marchio Il proprietario del marchio (l organizzazione a cui appartengono le specifiche dell unità commerciale) è responsabile dell applicazione del GTIN, indipendentemente da chi o da dove è stata prodotta All atto dell adesione al Sistema GS1 attraverso un Organizzazione GS1, il proprietario del marchio riceve un Prefisso Aziendale GS1, utilizzato esclusivamente dall azienda a cui è stato attribuito Il Prefisso Aziendale non può essere venduto, affittato, o sub allocato (in toto o in parte) a un altro soggetto Il proprietario del marchio può essere: Un produttore o un fornitore: l azienda che produce l unità commerciale o l ha prodotta, in qualunque nazione, e la commercializza sotto il suo marchio Un importatore o un grossista: se fa fabbricare, in qualunque nazione, il prodotto e lo commercializza sotto un marchio che gli appartiene (o per esempio modificando la confezione di un prodotto) Un distributore: se fa fabbricare, in qualunque nazione, il prodotto e lo commercializza sotto un marchio che gli appartiene Assegnazione e Responsabilità per gli Articoli Non a Marchio Ci sono alcune eccezioni alle responsabilità fino a qui descritte: Prodotti non a marchio: gli articoli senza marca e quelli generici (ad esclusione dei prodotti cosiddetti private label ) devono essere sempre codificati dal produttore Poiché diversi produttori e/o fornitori possono produrre articoli che sembrano identici all acquirente (cliente finale oppure un distributore o un altro produttore), è possibile ch egli articoli apparentemente uguali abbiano GTIN diversi Le aziende che commercializzano queste tipologie di prodotti devono organizzare le loro applicazioni informatiche (ad esempio i programmi di riordino) per gestire al meglio questa eventualità Esempi di prodotti che non hanno marchio sono: mele, pagina 10 di 103

pannelli di gesso, candele, bicchieri Esempi di prodotti che a volte possono non avere marchio e non sono destinati alla distribuzione: sale, profumi, lattine per cibo Prodotti Specifici per Acquirenti: se un prodotto viene fatto appositamente per un acquirente commerciale e viene ordinato solo da quel determinato cliente, il GTIN verrà assegnato dallo stesso acquirente e sarà costruito partendo dal Prefisso Aziendale GS1 assegnato al cliente Se il fornitore (venditore), vende un prodotto a più di un acquirente o è intenzionato a venderlo a più di un cliente, allora saranno i singoli acquirenti ad attribuire i GTIN Altre eccezioni: se il proprietario del marchio non assegna un GTIN, l importatore o un altro intermediario possono attribuire un GTIN temporaneo Ciò comporta che l importatore assume il ruolo del proprietario del marchio e può ad esempio registrare il prodotto in un catalogo dati Il GTIN temporaneo può essere usato fino a quando un GTIN non verrà assegnato nel modo consueto Oppure può essere attribuito un codice interno da parte del distributore, a patto che il prodotto sia destinato alla vendita nei punti di vendita di quella specifica catena distributiva pagina 11 di 103

Il GTIN 8 Il codice GTIN 8 è utilizzato per l identificazione dei prodotti, che hanno dimensioni ridotte, per esempio: pacchetti di caramelle, rossetti, penne, matite, ecc Il codice viene assegnato da Indicod Ecr su richiesta dell azienda associata, segnalando il nome del prodotto e le dimensioni dell etichetta applicata sul prodotto Esempio: L azienda Rossi SpA deve identificare un pacchetto di caramelle ed un rossetto TIPO REFERENZA GTIN 8 Codice prodotto (assegnato da Indicod Ecr) Cifra di controllo Pacchetto di caramelle 8067431 3 Rossetto colore n2 8073414 7 Figura 4 Assegnazione del GTIN 8 alle unità consumatore Il codice GTIN 8 è un codice breve che identifica il prodotto Indicod Ecr assegna le 7 cifre del codice L ultima cifra, l ottava, è la cifra di controllo e viene calcolata automaticamente dal software che stampa il GTIN 8 Prima di decidere se richiedere ad Indicod Ecr un numero di identificazione GTIN 8, l azienda associata dovrebbe verificare: la possibilità di ridurre le dimensioni del codice a barre tenendo conto dei requisiti minimi di qualità di stampa (vedi pagina XXX); la possibilità di modificare l'etichetta: ridisegnandola, aumentandone le dimensioni o usando un'etichetta aggiuntiva riportante il solo codice GS1 Indicod Ecr si riserva la facoltà di verificare la reale necessità di assegnazione del codice breve GTIN 8 pagina 12 di 103

Regole per il cambio/mantenimento del GTIN La modifica di uno dei parametri del prodotto: tipo/varietà; marca; dimensioni/natura della confezione, comporta l assegnazione di un nuovo GTIN Qualora non fosse chiaro se una modifica giustifichi o meno il cambiamento del codice, ci si dovrebbe porre le seguenti domande: la nuova versione del prodotto è destinata ad annullare e sostituire la precedente? si è interessati all impatto sulle vendite del prodotto leggermente diverso? come sarà possibile tenere conto delle modifiche temporanee risultanti da un operazione promozionale? il peso o le dimensioni della confezione risultano alterati? Qui di seguito alcuni dei casi più frequenti di cambio/mantenimento del GTIN: 1 VARIANTI DI MERCATO Etichetta multilingue Aggiunta di un altra lingua sull etichetta di un prodotto L aggiunta della descrizione del prodotto in un altra lingua non ha alcun impatto sugli attori della filiera, quindi non è richiesta alcuna variazione di codice GTIN Latte Scremato Skimmed Milk STESSO GTIN Latte Scremato Skimmed Milk Leche Descremada 8032089000024 8032089000024 pagina 13 di 103

Sostituzione del gruppo di lingue in etichetta Se cambia la combinazione del gruppo di lingue in etichetta su un stesso prodotto, il codice GTIN deve cambiare Si tratta infatti di referenze diverse destinate a mercati diversi NUOVO GTIN 8032089000031 8032089000048 Etichetta in lingue diverse Descrizione in etichetta in lingue diverse Uno stesso prodotto con etichette in lingue diverse deve avere codici GTIN diversi Si tratta infatti di referenze diverse destinate a mercati diversi NUOVO GTIN 8032089000000 8032089000017 pagina 14 di 103

Piccole modifiche della ricetta in sostituzione del prodotto attuale ma che non comportano alcuna modifica alla dichiarazione al consumatore Questa variazione non ha impatti sugli attori della filiera e non modifica la descrizione del prodotto STESSO GTIN 8032089000390 8032089000390 2 SOSTITUZIONE DELLE UNITA COMMERCIALI A MODIFICHE MARGINALI Piccole modifiche della grafica della confezione Piccole variazioni grafiche della confezione che non hanno impatti sulle regole di assegnazione del codice GTIN non comportano l assegnazione di un nuovo codice GTIN STESSO GTIN 8032089000055 8032089000055 Piccole (non dichiarate) modifiche del peso netto/pezzatura/volume Piccole variazioni di quantità dovute all introduzione di processi produttivi più efficienti che non hanno impatti sulle regole di assegnazione del codice GTIN non comportano una variazione del codice pagina 15 di 103

STESSO GTIN 803208900062 803208900062 Piccole modifiche del materiale di confezionamento sull unità consumatore (es: PET; HDPE) Se la variazione del tipo di materiale di confezionamento non ha impatti sul facing del prodotto, il codice GTIN non deve cambiare STESSO GTIN 8032089000079 8032089000079 Quando un unità consumatore contiene una combinazione casuale di prodotti (colori diversi/gusti diversi) e la combinazione viene modificata il codice GTIN non cambia STESSO GTIN 8032089000093 pagina 16 di 103

B MODIFICHE SOSTANZIALI Modifiche del peso netto o della pezzatura dichiarata in etichetta In questo caso i prodotti sono identici cambia solo la quantità e quindi i codici GTIN devono essere diversi In caso contrario, sarebbe errato per una delle due referenze il prezzo unitario ed il distributore incorrerebbe involontariamente nel reato di frode in commercio NUOVO GTIN 803208900086 803208900093 Modifica della formula, il consumatore distingue il vecchio dal nuovo prodotto Se un produttore decide di introdurre una nuova referenza e di affiancarla a quella già in commercio, modificandone la ricetta in modo ben percepibile dal consumatore, i codici GTIN devono essere diversi Se fossero uguali non si riceverebbero dagli scanner i dati del venduto per referenza e non si potrebbe gestire l inventario permanente ai fini del riordino automatico da punto di vendita NUOVO GTIN 8032089000116 8032089000109 pagina 17 di 103

La modifica riguarda il nome, il marchio del prodotto o la descrizione del prodotto (dichiarazione al consumatore) Se la variazione del nome prodotto/marchio risulta in una variazione della dichiarazione al consumatore (etichetta) il codice deve cambiare Marchio/nome prodotto devono essere chiaramente comunicati (etichetta) e non devono esserci giacenze NUOVO GTIN 8032089000123 8032089000130 Variazioni delle dimensioni della confezione originale superiori al 20% E necessario l aggiornamento, dei sistemi informativi per garantire una gestione ottimale dello space allocation a scaffale, nel caso in cui le dimensioni (altezza, lunghezza o peso lordo) subiscano una variazione di più del 20% NUOVO GTIN 803208900154 803208900161 pagina 18 di 103

Modifiche delle funzionalità, esempio: una nuova versione di software Gli attori della filiera devono poter distinguere tra la nuova e la vecchia versione dell articolo NUOVO GTIN 8032089000178 8032089000147 3 UNITA' COMMERCIALI PARALLELE A PROMOZIONI CHE NON IMPATTANO IL GTIN Due o più prodotti posti accanto (non raggruppati o confezionati insieme) che possono essere acquistati separatamente STESSO GTIN 8032089000437 pagina 19 di 103

Due (o più) unità consumatore raggruppate insieme, ad esempio per promuovere il campione di un nuovo prodotto, dove le dimensioni della confezione non hanno impatti sul collocamento a scaffale STESSO GTIN 032089000338 Due unità consumatore, non raggruppate/confezionate insieme, una è gratuita all acquisto dell altra STESSO GTIN 8032089000154 L inclusione del gift all interno dell unità consumatore non altera le dimensioni/quantità del prodotto e la confezione è venduta allo stesso prezzo del prodotto tradizionale Se i campioni omaggio non alterano le dimensioni della referenza, il GTIN non va modificato Nessun cambiamento è richiesto se cambia il tipo di gift STESSO GTIN 8032089000130 8032089000130 pagina 20 di 103

Riconfigurazione della confezione per ragioni promozionali (es: celebrazione dell anniversario del prodotto) Sidro Sidro ANNIVERSARIO STESSO GTIN 8032089000024 8032089000024 Buono sconto indicato su coupon staccabile e redimibile alla cassa, per acquisto immediato o successivo STESSO GTIN 8032089000161 Buono sconto apposto sulla referenza, se inviato per posta al produttore dà diritto al rimborso dello sconto STESSO GTIN 8032089000222 pagina 21 di 103

Promozioni limitate nel tempo (es Giornata Nazionale dell Animale) che devono essere esposte a scaffale in una specifica giornata 8032089000208 8032089000208 STESSO GTIN B PROMOZIONI CHE IMPATTANO SUL GTIN Sulla confezione del prodotto è stato stampato il prezzo di vendita Si tende a scoraggiare la pratica commerciale di pre prezzare gli articoli, poiché introduce complessità per la manutenzione dei file relativi alle unità commerciali attraverso la filiera 8032089000154 803208900161 NUOVO GTIN pagina 22 di 103

Lo sconto sul prezzo è stampato sulla confezione dell unità consumatore Ad un GTIN può corrispondere uno ed un solo prezzo sia in valore assoluto che unitario (euro/kg, euro/litro, ecc), inoltre con due GTIN diversi è sufficiente una sola attività centrale di inserimento nel sistema informativo aziendale del codice dell offerta speciale e del prezzo ed una sola cancellazione Il nuovo GTIN consente infatti il riordino della referenza in offerta speciale che può coesistere sullo scaffale con il residuo della confezione precedente se la shelf life lo consente 8032089000239 8032089000246 NUOVO GTIN Un bonus pack è un prodotto con quantità extra in omaggio (peso netto, numero pezzi e volume) venduto allo stesso prezzo del prodotto tradizionale Il GTIN deve cambiare perché ad un medesimo GTIN può corrispondere uno ed un solo prezzo sia in valore assoluto che in valore unitario Il nuovo codice, consente il riordino della referenza in offerta speciale che può coesistere sullo scaffale con il residuo della confezione precedente se la shelf life lo consente NUOVO GTIN 8032089000130 8032089000147 Cambio della dimensioni della confezione dovuto all abbinamento di un campione omaggio Quando i gift on pack o i campioni omaggio modificano le dimensioni della confezione occorre cambiare il codice GTIN, es un produttore decide di allegare alla confezione di detersivo già esistente un piccolo campione omaggio I codici delle due referenze (la confezione normale e quella in omaggio allegato) pagina 23 di 103

devono essere diversi Se fossero uguali, poiché ad un GTIN è legata una sola terna dimensionale, e poiché presso il distributore si verifica sempre una coesistenza almeno temporanea delle due referenze, non sarebbe possibile gestire in modo informatizzato i dati di space allocation e predisporre la nuova modalità espositiva NUOVO GTIN 8032089000291 Referenza con prezzo indicato in etichetta con modalità specificate dal distributore STESSO GTIN 8032089000208 Il prezzo di vendita varia ed è stampato sulla confezione Si tende a scoraggiare la pratica commerciale di pre prezzare gli articoli, poiché introduce complessità per la manutenzione dei file relativi alle unità commerciali attraverso la filiera Se tuttavia sul prodotto è marcato il prezzo, il codice GTIN deve cambiare quando cambia il prezzo sul prodotto NUOVO 8032089000369 GTIN 8032089000376 pagina 24 di 103

4 ALTRE UNITA COMMERCIALI PARALLELE Produttori diversi per un prodotto a marchio del distributore (private label) L assegnazione del codice compete al proprietario del marchio, in questo esempio il distributore PRODOTTO A PRODOTTO B STESSO GTIN 8032089000383 8032089000383 Prezzi diversi (es per diverse regioni dello stesso Paese) ma il prezzo non è indicato sulla confezione La variazione di prezzo del prodotto qualora il prezzo non sia stampato sulla confezione non comporta alcuna variazione del GTIN Supermercato Città A Supermercato Città B Farina Farina FARINA 1,70 STESSO GTIN FARINA 1,56 8032089000307 8032089000307 pagina 25 di 103

Unità consumatore prodotta in Paesi diversi Il codice GTIN resta invariato e la sua assegnazione compete al proprietario del marchio, in questo esempio il distributore Prodotta in Germania Prodotta in Francia 8032089000314 STESSO GTIN 8032089000314 Unità consumatore dotate di diversi sistemi antitaccheggio (EAS Electronic Article Surveillance) 8032089000451 STESSO GTIN 8032089000451 5 STAGIONALITA Unità commerciali modificate per ragioni stagionali (es: confezione natalizia) Per ottimizzare i processi di riordino, fatturazione, e gestione degli stock a livello di unità imballo, ma anche di unità consumatore è necessario assegnare un nuovo GTIN pagina 26 di 103

8032089000475 NUOVO GTIN 8032089000482 Vino di diverse annate Per i vini pregiati l annata può essere un fattore determinante nel cambiamento del prezzo, ma in altri casi è irrilevante E quindi responsabilità del proprietario del marchio decidere se cambiare o mantenere il codice 8032089000314 NUOVO GTIN 8032089000017 pagina 27 di 103

Best practice per l assegnazione/gestione del GTIN Le Best Practice, illustrate qui di seguito, riguardano tutte le unità commerciali/unità di vendita e sono state sviluppate in collaborazione con aziende della produzione e della distribuzione, al fine di evitare qualsiasi confusione tra il processo di identificazione dei prodotti ed il listing dei medesimi all interno delle anagrafiche dei distributori L assegnazione del GTIN e la stampa sul prodotto del codice a barre sono processi tecnici, descritti nelle Specifiche Tecniche GS1 Il listing dei prodotti, ovvero la selezione di nuovi prodotti, è il risultato di negoziazioni/trattative commerciali Quindi l assegnazione del GTIN è un attività ben diversa dal listing dei prodotti da parte delle aziende della distribuzione Al fine di assicurare una gestione efficiente ed una corretta comunicazione al consumatore finale, le modifiche del prodotto determinano l assegnazione di un nuovo GTIN, ma non un nuovo listing di prodotto per l azienda della distribuzione La codifica di una referenza è un fatto esclusivamente tecnico che non deve essere oggetto di negoziazione o di trattativa commerciale Inoltre è totalmente indipendente dal processo di listing anagrafico Il proprietario del marchio deve mettere a disposizione dei propri clienti, le informazioni anagrafiche dei prodotti (schede tecniche di prodotto, catalogo Edi ecc) Nel caso di eventi promozionali limitati nel tempo o di una evoluzione del prodotto, le informazioni devono essere comunicate con sufficiente anticipo, affinché il cliente possa validarle ed integrarle nei propri sistemi informativi interni Quando può essere riassegnato il codice GTIN? Il codice GTIN può essere riassegnato ad una nuova referenza solo dopo 48 mesi dall uscita della referenza stessa dai listini del proprietario del marchio Unica eccezione è il caso dell industria dell abbigliamento e accessori moda dove il periodo minimo viene ridotto a 30 mesi Figura 5 pagina 28 di 103

Trasferimento del prefisso aziendale GS1 per: cessione, incorporazione, fusione Il prefisso aziendale GS1 viene gestito e attribuito da Indicod Ecr all'azienda richiedente, la quale si impegna ad utilizzarlo secondo le regole del sistema GS1 L'azienda non ha alcun titolo a vendere, affittare, o considerare il prefisso aziendale GS1 come una sua proprietà L'attribuzione, il ritiro o il trasferimento dei prefissi aziendali GS1 rimangono una facoltà esclusiva di Indicod Ecr Fermo restando quanto sopra, Indicod Ecr può accogliere la richiesta di trasferire il prefisso dall'azienda che cede/cessa l'attività all'azienda rilevante Consideriamo i casi più frequenti: Acquisizione o fusione Acquisto o affitto di azienda o di ramo d'azienda Scorporo In questi casi, l'azienda deve comunicare ad Indicod Ecr, la necessità di trasferimento/rilevazione del prefisso aziendale GS1 entro un anno Di seguito, una lista delle informazioni da fornire per iscritto a Indicod Ecr: società che cede tipo di variazione dello stato giuridico: acquisizione aziendale, scissione, fusione per incorporazione, affitto d azienda o di ramo d azienda, ecc; richiesta di trasferimento del prefisso aziendale GS1 alla società che rileva (specificare ragione sociale); nb: ricordiamo che da Statuto, occorre saldare le eventuali quote annuali ancora in sospeso società che rileva tipo di variazione dello stato giuridico: acquisizione aziendale, scissione, fusione per incorporazione, affitto d azienda o di ramo d azienda, ecc; richiesta di assegnazione del prefisso aziendale GS1 precedentemente utilizzati dall azienda che cede (specificare ragione sociale) nb: ricordiamo che da Statuto, anche l azienda rilevante non associata deve pagare la quota associativa annuale La pratica dovrà essere portata a termine entro 60 giorni dalla richiesta, in caso contrario Indicod Ecr provvederà ad annullare la procedura in corso e a ritirare il prefisso aziendale GS1 Cosa fare quando l'azienda cambia ragione sociale e/o forma giuridica? Vige l'obbligo di comunicare tempestivamente qualsiasi variazione sui dati comunicati al momento dell'adesione al sistema GS1 (cambio ragione sociale, forma giuridica, ecc) Questo per garantire un allineamento puntuale delle informazioni con il registro internazionale dei prefissi aziendali GS1 GEPIR e le anagrafiche dei Distributori Le comunicazione di variazione dei dati deve essere inoltrata a Indicod Ecr tramite fax (02 76317280) o via email (associati@indicod ecrit) Se cambia anche la partita iva, allora il soggetto giuridico a cui è stato assegnato il prefisso azienda GS1 è diverso Occorre quindi procedere con la richiesta di trasferimento del prefisso aziendale GS1 pagina 29 di 103

Cosa fare quando l'azienda ha cessato la propria attività? La comunicazione di cessata attività deve pervenire per iscritto Anche in questo caso la tempestività è fondamentale per l aggiornamento del registro GEPIR e le anagrafiche dei Distributori Eventuali sospesi di quote, contributi e canoni di noleggio annuali devono essere saldati pagina 30 di 103

L identificazione delle unità consumatore a quantità variabile Le organizzazioni GS1 gestiscono a livello nazionale i codici a 13 cifre che iniziano con: 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 Questi codici sono riservati, in Italia, all identificazione dei prodotti a peso variabile, ovvero quei prodotti per i quali la confezione non ha un peso predeterminato e costante ed il cui prezzo di vendita unitario varia in funzione del peso finale I codici a peso variabile assegnati da Indicod Ecr possono essere utilizzati esclusivamente nel mercato italiano e per i prodotti destinati alla barriera cassa della GDO e dei Cash and Carry Non devono essere assolutamente usati per la codifica degli imballi o per il carico/scarico del magazzino Canale GDO Canale Cash & Carry EAN/UCC-13 PESO VARIABILE EAN/UCC-13 PESO VARIABILE 2 990004 006468 PREFI SSO CODICE PREZZO CIFRA DI PRODOTTO IN EURO CONTROLLO Cifre Intere Cifre Decimali 2 990004006468 PREFISSO CODICE PESO CIFRA DI PRODOTTO CONTROLLO Cifre Intere Cifre Decimali Figura 6 Esempi di struttura del Codice a Peso Variabile definita da Indicod Ecr In Italia, Indicod Ecr assegna i codici a peso variabile, ovvero il codice prodotto preceduto dal prefisso 2 (vedere fig 4) Il codice è poi completato dall informazione: prezzo di vendita se il canale di commercializzazione è la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) peso se il canale di commercializzazione è il cash & carry I codici a 13 cifre che iniziano con 20 e 21 sono codici interni a disposizione della GDO per la codifica di: - prodotti a peso variabile venduti a libero servizio; - prodotti confezionati sul pdv; pagina 31 di 103

- prodotti venduti al banco assistito La soluzione di codifica, sopra illustrata, ha carattere esclusivamente nazionale I produttori italiani sono tenuti a richiedere i codici a peso variabile, per i propri prodotti commercializzati all estero, presso i Paesi di esportazione Per alcuni di essi, Indicod Ecr si incarica di inoltrare la richiesta a nome delle aziende associate Contatta Indicod Ecr per maggiori informazioni I codici a peso variabile vengono assegnati da Indicod Ecr alle aziende già aderenti a GS1 La richiesta viene compilata on line I prodotti sono divisi per categorie merceologiche: carne, pesce, ortaggi, formaggi, salumi, pane Per richiedere il codice a peso variabile visita la pagina Assegnazione codici a peso variabile nella sezione Assistenza Ricorda I codici a peso variabile NON devono essere utilizzati impropriamente, come per esempio la gestione del magazzino (il cosiddetto "carico" e "scarico" della merce), la prezzatura dei prodotti porzionati al banco assistito o l'identificazione degli imballi (vedere pagina 36) La codifica per i prodotti venduti a peso variabile è una soluzione nazionale I codici che vengono attribuiti da Indicod Ecr NON possono essere utilizzati per i prodotti che vengono esportati e venduti in altri Paesi Per i prodotti destinati al canale Cash & Carry, richiedere i codici tramite il catalogo "GASTRONOMIA", indicando accanto al nome prodotto la dicitura "C&C" (Cash & Carry) pagina 32 di 103

Il codice UPC Nonostante l entrata in vigore nel 2005 del Programma Sunrise, molti rivenditori e distributori nordamericani non sono ancora in grado di accettare e leggere i codici a 13 cifre GTIN 13 Questo obbliga gli esportatori a codificare i loro prodotti con codici a 12 cifre, i codici UPC Questi codici vengono costruiti partendo dal prefisso UCC, assegnato da GS1 US Per le aziende associate, i costi amministrativi della richiesta del prefisso sono a carico di Indicod Ecr Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di richiesta rimandiamo alla pagina del servizio nella sezione Assistenza del nostro sito web L unità consumatore con codice UPC I codici a 12 cifre per identificare le unità consumatore sono detti UPC A Questa è la loro struttura numerica: Prefisso Codice Proprietario del Marchio Codice Prodotto Cifra di controllo A N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7 N 8 N 9 N 10 N 11 N 12 B N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7 N 8 N 9 N 10 N 11 N 12 Il prefisso è assegnato dal GS1 US e assume significati diversi secondo la tabella seguente: 0, 1, 6, 7, 8, 9 tutte le merci, salvo le seguenti: 2 per prodotti a peso variabile 3 farmaceutici e parafarmaceutici 4 codifica interna non food 5 coupons 10 13 riservati per uso futuro Il Codice Proprietario del Marchio è assegnato da GS1 US La sua lunghezza varia tra cinque e nove cifre Esempio A: Codice Proprietario del Marchio di 5 cifre Esempio B: Codice Proprietario del Marchio di 9 cifre La lunghezza del prefisso dipende dalla esigenza dell azienda e viene indicata nel modulo di richiesta La cifra di controllo/check digit viene calcolata esattamente come per i GTIN 13 Codice UPC trasformato in GTIN 13 Un codice UPC può essere uniformato a un GTIN 13: 1 Anteporre uno zero al codice UPC (SENZA CIFRA DI CONTROLLO) 2 Calcolare la cifra di controllo pagina 33 di 103

Stampa del codice a barre sulle unità consumatore Affinchè il codice a barre venga letto correttamente lungo tutte le fasi del suo passaggio nella filiera, deve essere costruito rispettando le dimensioni richieste per ogni simbologia GTIN 13 Specifiche Dimensione minima: 29,83 mm X 20,73 mm Dimensione nominale: 37,29 mm X 25,91 mm Dimensione massima: 74,58 mm X 51,82 mm Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm Fattore di ingrandimento: da 80% a 200% della dimensione nominale Margine chiaro: Sinistro: 3,63 mm Destro: 2,31 mm Altezza minima delle barre: 22,85 a dimensione nominale GTIN 8 Specifiche Dimensione minima: 2138 mm x 1705 mm Dimensione nominale: 2673 mm x 2131 mm Dimensione massima: 5346 mm x 4262 mm Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm Fattore di ingrandimento: da 80% a 200% della dimensione nominale Margine chiaro: Sinistro: 2,31 mm Destro: 2,31 mm Altezza minima delle barre: 18,23 mm a dimensione nominale UPC A Specifiche pagina 34 di 103

Dimensione minima: 2983 mm x 2073 mm Dimensione nominale: 3729 mm x 2591 mm Dimensione massima: 7458 mm x 5182 mm Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm Margine chiaro: Sinistro: 2,97 mm Destro: 2,97 mm Altezza minima delle barre: 22,85 mm a dimensione nominale Anche la stampa e il posizionamento del codice devono rispettare le specifiche GS1 Sull unità consumatore deve essere stampato un solo codice a barre rispettando alcune regole di posizionamneto NON CONFORME 6 14141 00086 9 6 1 4 1 4 1 0 008 6 9 6 1 4 1 4 1 0 0 0 8 6 9 Evitare SEMPRE gli angoli Evitare SEMPRE lembi o parti nascoste Evitare la non centratura pagina 35 di 103

CONFORME Centrato sull etichetta Figura 7 Posizionamento del codice a barre sull unità consumatore Il rispetto di tutte queste regole (dimensioni, stampa e posizionamento) garantisce un codice conforme, corretto e sempre leggibile da tutti i partner commerciali pagina 36 di 103

L Unità Imballo L unità imballo è un raggruppamento omogeneo o misto di molteplici unità consumatore (a quantità fissa o a quantità variabile) impiegato per la spedizione dal produttore al distributore, ed adeguato al trasporto, all'immagazzinamento, ecc L unità imballo è un unità di vendita che ha un prezzo e può essere ordinata e fatturata come le singole referenze (unità consumatore) contenute Unità Imballo Omogenea a Quantità Fissa Le unità imballo omogenee sono composte da prodotti uguali, identificati dallo stesso codice GTIN E possibile identificare le unità imballo omogenee con: il GTIN 13, creato partendo dal prefisso aziendale GS1, come già fatto per le unità consumatore contenute Il GTIN 13 dell imballo è diverso da quello dell unità consumatore GTIN unità imballo: 8032089000161 GTIN unità consumatore: 8032089000024 Figura 8 Assegnazione del GTIN 13 all unità imballo omogenea il GTIN 14, composto dal GTIN assegnato all unità consumatore contenuta, anteponendo un indicatore da 1 a 8 e ricalcolando la cifra di controllo finale sulle 13 precedenti Esempio: dobbiamo costruire un codice GTIN 14 per un imballo omogeneo a quantità fissa GTIN assegnato all unità consumatore scatola di biscotti 8032089000024 pagina 37 di 103

Passo 1: eliminare la cifra di controllo 803208900002 4 Passo 2: anteporre un indicatore da 1 a 8 1 803208900002 Passo 3: calcolare la cifra di controllo 1 803208900002 1 GTIN dell imballo omogeneo contenente 20 scatole di biscotti 18032089000021 Figura 9 Assegnazione del GTIN 14 all unità imballo omogenee pagina 38 di 103

La scelta dell indicatore iniziale (da 1 a 8) è a discrezione del proprietario del marchio, responsabile dell assegnazione del GTIN all unità imballo pagina 39 di 103

8 0 3 2 0 8 9 0 0 0 0 0 1 1 9 7 2 8 0 3 2 0 8 9 0 0 0 0 0 1 1 9 7 2 Guida pratica all uso del codice a barre Unità Imballo Mista a Quantità Fissa Le unità imballo miste sono composte da prodotti diversi, identificati da codici GTIN diversi Esempio di codifica di imballi misti a quantità fissa con GTIN 13 GTIN del cartone 6x100 ml GTIN del cartone 6x250 ml 80 32089000192 80 32089000208 GTIN del cartone 6x500 ml 80 32089000215 Figura 10 Unità imballo miste codificate con GTIN 13 L unità imballo mista è identificata da un GTIN 13 diverso dai GTIN assegnati ai prodotti contenuti pagina 40 di 103

Unità Imballo a Quantità Variabile Le unità imballo a quantità variabile sono unità di vendita il cui processo produttivo non assicura costanza di peso, o dimensione, o lunghezza, ecc (per esempio formaggi interi, tagli di carne, ecc) oppure a merci prodotte a quantità in base a specifico ordine (per esempio tessili in metri lineari, lastre di vetro in metri quadrati, ecc) L imballo a quantità variabile viene codificato con un GTIN 14 Indicatore Prefisso Aziendale GS1 Codice Imballo Cifra di controllo 9 N 2 N 3 N 4 N 5 N 6 N 7 N 8 N 9 N 10 N 11 N 12 N 13 N 14 Figura 11 Struttura del GTIN 14 per l unità imballo a quantità variabile L imballo a quantità variabile NON deve essere MAI codificato con un codice a barre GTIN 13 a peso variabile Qualora si volesse indicare il peso complessivo, o il prezzo delle unità di vendita, o qualsiasi altra informazione relativa a misure variabili, occorre utilizzare la simbologia GS1 128 (vedi pagina XXX) Le informazioni che dovranno obbligatoriamente essere rappresentate tramite codice a barre GS1 128 sono: - GTIN dell unità imballo (AI 01 con indicatore 9); - peso netto in kg (AI 310n 2 ) ( 01) 97612345000018( 3101) 000167 Figura 12 Codice a barre GS1 128 su unità imballo a peso variabile 2 Il carattere n indica la posizione del punto decimale Se n=0 significa che non esiste punto decimale pagina 41 di 103

L unità imballo codificata con codici UPC I codici UPC che identificano le unità imballo hanno questa struttura numerica: Unità imballo a peso fisso: Indicatore Codice UPC A Cifra di controllo 1 8 0 N 3 N 4 N 5N 6 N 7 N 8 N 9 N 10 N 11 N 12 N 13 N 14 Unità imballo a peso variabile: Indicatore Codice UPC A Cifra di controllo 9 0 N 3 N 4 N 5N 6 N 7 N 8 N 9 N 10 N 11 N 12 N 13 N 14 Per costruire dei GTIN 14 occorre: 3 Anteporre uno zero al codice UPC (SENZA CIFRA DI CONTROLLO) 4 Aggiungere un indicatore (da 1 a 8) 5 Calcolare la cifra di controllo Esempio: Dobbiamo costruire un codice imballo a peso fisso contenente 12 bottiglie codificate con un codice UPC Codice UPC della singola bottiglia 012300000451 Passo 1: eliminare la cifra di controllo 01230000045 1 pagina 42 di 103

Passo 2: anteporre uno zero al codice UPC 0 01230000045 Passo 3: anteporre un indicatore 3 001230000045 Passo 4: calcolare la cifra di controllo 3001230000045 2 Codice UPC del cartone 30012300000452 Figura 13 Codice imballo costruito con codice UPC pagina 43 di 103

Significato e utilizzo dell indicatore e calcolo della cifra di controllo seguono le medesime regole dei codici GS1, costruiti utilizzando il Prefisso Aziendale GS1 Rimandiamo al Manuale delle Specifiche Tecniche per ogni altro ulteriore approfondimento (Sezione Standard del sito web) pagina 44 di 103

Codifica dell imballo: quale simbologia usare GTIN Stampa diretta su cartone senza informazioni supplementari Necessità di includere informazioni supplementari L unità imballo è ugualmente un unità consumatore SIMBOLO ITF-14 SIMBOLO GS1-128 SIMBOLO EAN-13 0 80 32089 00566 1 Questa simbologia è consigliata per la stampa diretta sul cartone ondulato e permette la rappresentazione di codici GTIN-13 e GTIN-14 Questa simbologia richiede delle ottime condizioni di stampa e deve essere utilizzata quando è necessario codificare informazioni supplementari Questa simbologia richiede delle ottime condizioni di stampa e permette soltanto la rappresentazione del codice GTIN-13 Figura 14 Criteri per la scelta del codice a barre sull unità imballo Quando il GTIN 13 è rappresentato con codice a barre ITF 14 o GS1 128 è necessario anteporre uno zero (cifra di riempimento) alle 13 cifre I codici a barre ITF 14 e GS1 128 richiedono infatti l uso di 14 cifre pagina 45 di 103

Il codice a barre GS1 128 Il GS1 128 è un codice a barre estremamente flessibile che consente la rappresentazione, oltre al GTIN, di informazioni supplementari quali: lotto di produzione la data di scadenza peso netto in Kg ecc Il codice a barre GS1 128 non può essere utilizzato su unità commerciali/vendita destinate alle barriere casse della GDO La concatenazione, in un unico codice a barre, dei codici GS1 e delle informazioni commerciali o logistiche, è resa possibile grazie all uso degli Application Identifier (AI) Gli Application Identifier (AI) sono prefissi numerici di 2 o più caratteri che definiscono: Significato del campo informazioni che segue (definizione) Formato del campo informazioni (numerico o alfanumerico a lunghezza fissa o variabile) (01)18032089000021(17)020212(10)45sdf Figura 15 Esempio di concatenazione nel GS1 128 Nella Figura 15, il codice GS1 128 codifica tre informazioni: 1 AI(01): GTIN dell unità imballo 2 AI(17): Data massima di validità, scadenza (anno/mese/giorno) 3 AI(10): Lotto di produzione Prima di costruire il codice è importante che cliente e fornitore definiscano le informazioni che verranno gestite e trasmesse fra gli attori della filiera Le informazioni che possono essere condivise sono infatti moltissime Definire in anticipo il set d informazioni da codificare, trasmettere e gestire è fondamentale per ottimizzare i processi e ridurre costi aggiuntivi pagina 46 di 103

Di seguito la lista degli AI comunemente utilizzati Tutti gli Application Identifier sono spiegati nel Manuale delle Specifiche Tecniche GS1, sezione 3 (wwwindicod ecrit): AI Definizione Abbreviazione Formato Function 1 00 Serial Shipping Container Code SSCC n2 + n18 01 GTIN identificazione di unità commerciale a quantità fissa o variabile GTIN n2 + n14 02 GTIN delle unità commerciali contenute in un unità logistica CONTENT n2 + n14 10 Numero del lotto di fabbricazione/produzione BATCH/LOT n2 + an20 (FNC1) 11 Data di produzione (YYMMDD) PROD DATE n2 + n6 13 Data di confezionamento (YYMMDD) PACK DATE n2 + n6 15 Data minima di validità qualità (YYMMDD) BEST BEFORE or SELL BY n2 + n6 17 Data massima di validità sicurezza (YYMMDD) USE BY or EXPIRY n2 + n6 21 Numero di serie SERIAL n2 + an20 (FNC1) 30 Quantità variabile VAR COUNT n2 + n8 (FNC1) 310n* Peso netto NET WEIGHT (kg) n4 + n6 311n* Lunghezza o 1^ dimensione, in metri, uso commerciale LENGTH (m) n4 + n6 314n* Superficie, in metri quadri, uso commerciale AREA (m 2 ) n4 + n6 315n* Volume netto NET VOLUME (l) n4 + n6 37 Numero delle unità commerciali contenute in un unità logistica COUNT n2 + n8 412 GLN Acquistato da PURCHASE FROM n3 + n13 413 GLN Spedire per, consegnare per, inoltrare a SHIP FOR LOC n3 + n13 (FNC1) * n indica il numero dei decimali presenti Il contenuto dei dati che segue l AI può avere: lunghezza predefinita esempio AI 00 (Serial Shipping Container Code) pagina 47 di 103

lunghezza variabile (fino a un massimo di 30 caratteri) esempio AI 10 (numero lotto) Alcuni AI devono essere obbligatoriamente applicati insieme ad altri AI La tabella seguente definisce gli AI che implicano l applicazione di altri AI sulla stessa unità logistica SE SI USA L AI LA CUI DESIGNAZIONE E E OBBLIGATORIO L UTILIZZO DELL AI 01 identificazione di un unità imballo a quantità variabile (indicatore = 9) 30, 3nnn 1 o 3nnn 2 o 8001 02 identificazione del contenuto di un unità logistica 00 02 identificazione del contenuto di un unità logistica 37 10 numero di lotto 01 o 02 11, 13, 15, 17 date 01 o 02 12 data di scadenza (pagamento fattura) 8020 e 415 20 variante di prodotto 01 o 02 21 numero di serie 01 22* dati supplementari per prodotti farmaceutici 01 240 numero di identificazione supplementare del prodotto 01 o 02 241 numero categorico cliente 01 o 02 242 ordine su commessa 01 o 02 con N 1 = 9 250 numero di serie secondario 01 251 entità di origine 01 254 GLN Extension Component 414 30 quantità variabile 01 o 02 3nnn 1 misure commerciali che non possono essere sommate 01 3nnn 2 misure commerciali che non possono essere sommate 01 o 02 3nnn 3 misure logistiche 00 o 01 337n chilogrammi per metro quadrato 01 37 quantità di unità contenute 02 390n importo da pagare singola area monetaria 8020 e 415 391n importo da pagare con codice valuta ISO 8020 e415 392n importo da pagare singola unità monetaria 01 393n importo da pagare con codice valuta ISO 01 403 codice smistamento 00 415 GS1 GLN di chi emette la fattura 8020 422 Paese di origine 01 423 Paese di lavorazione iniziale codice nazionale ISO 01 o 02 424 Paese di lavorazione codice nazionale ISO 01 o 02 425 Paese di scomposizione codice nazionale ISO 01 o 02 426 Paese di lavorazione completa codice nazionale ISO 01 o 02 7001 Numero di stock NATO 01 o 02 7002 Classificazione UN/ECE delle Carcasse Animali e dei Tagli di Carne 01 o 02 7004 Principio Attivo 01 e 10 703(s) numero di approvazione dell operatore 01 o 02 8001 variabili di prodotti in rotoli 01 pagina 48 di 103

8005 prezzo per unità di misura 01 o 02 (entrambi con vl=9) 8007 numero di conto corrente bancario internazionale 8020 e 415 8008 data e ora di produzione 01 o 02 8020 numero della ricevuta di pagamento 415 1 AI 3nnn dove i primi tre caratteri sono 312, 313, 324, 325, 326, 327, 328 e 329 2 AI 3nnn dove i primi tre caratteri sono 310, 311, 314, 315, 316, 320, 321, 322, 323, 350, 351, 352, 356, 357, 360, 361, 364, 365 e 366 3 AI 3nnn dove i primi tre caratteri sono 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 353, 354, 355, 362, 363, 367, 368 e 369 *GS1 ha fissato al 1 gennaio 2013 la fine dell utilizzo dell AI (22) (Sunset date) Infine vi sono Application Identifier che non possono essere impiegati in combinazione con alcuni AI La tabella seguente riporta le coppie di AI che non possono apparire sulla stessa unità commerciale SE SI USA L AI LA CUI DESCRIZIONE E 01 Identificazione di un unità commerciale 01 Identificazione di un unità commerciale 01 Identificazione di un unità commerciale 22 Dati supplementari per prodotti farmaceutici 22 Informazione secondaria per l industria farmaceutica 22* Informazione secondaria per l industria farmaceutica 22* Informazione secondaria per l industria farmaceutica 242 Numero di Fornitura su Commessa 420 Codice Postale Spedire a (nazionale) 422 Paese d Origine di un unità commerciale NON DEVE COMPARIRE L AI COMMENTO 01 Doppio GTIN (Global Trade Item Number) con diversi significati 02 AI (02) non deve essere usato per l identificazione di unità commerciali contenute all interno di un altra unità commerciale 37 Il numero delle unità contenute duplicherebbe il master data del GTIN L AI (37) deve essere usato solo con l AI (02) 30 Doppia quantità con diversi significati 10 Doppio lotto con diversi significati 17 Doppia data di scadenza con diversi significati 21 Doppio numero seriale con diversi significati 01 or 02 con N 1 diverso da 9 Il Numero di Fornitura su Commessa può essere usato solo con un GTIN 14 e l Indicatore uguale a 9 421 Sull articolo si deve apporre un solo codice postale di spedizione 426 Duplicazione del Paese d origine di un unità commerciale (indicato già dall informazione circa il Paese di lavorazione completa) pagina 49 di 103