società educazione istruzione educazione, istruzione! organizzazione sociale scuola famiglia mezzi di comunicazione pedagogia sperimentale!

Documenti analoghi
Etimologia: aptitudo, nis derivato di aptus = adatto

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

Le competenze alfabetiche in Italia di italiani e stranieri: dati PIAAC e ISTAT. Vittoria Gallina REGGIO EMILIA 13 maggio 2016

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

Il test per la misurazione delle competenze alfabetiche: analisi degli apprendenti con punteggi pari a ALF 0 e ALF 1.

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Programmazione annuale 5^ A ITER

Scaricare Apprendimento permanente e educazione. Una lettura pedagogica - Claudia Secci SCARICARE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Elio Gilberto Bettinelli Treviso, 17 dicembre 2013 PROGETTO PLURILINGUISMO A SCUOLA

Il bonus elettrico e il bonus gas febbraio 2017

Pedagogia ed Educazione interculturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA INSEGNAMENTI DALLA A ALLA M

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1

MATRICOLA ANNO DI I II III IV V TOT. CFU ESAMI PARZIALI

Prof. Roberto Melchiori

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Calendario delle lezioni

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

Piano degli studi liceali

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

Indagine su Gli italiani e la liturgia tradizionale

Scaricare Civitas educationis (2015) vol.1 SCARICARE

223 TABELLE RELATIVE ALL

Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre Ottobre 2017

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

Scaricare Avviamento alla pedagogia - Raffaele La Porta SCARICARE

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Le competenze della popolazione adulta

DOCIMOLOGIA FRANCESCO AGRUSTI. anno accademico CdL Scienze dell Educazione 9 (6+3) CFU

Storia dei processi formativi

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

28/05/18 Ore09 :00. 18/06/18 Ore 09:00. 17/04/18 Ore 10:00 05/04/18 Ore 09:00 05/04/18. Ore 10:00. Ore 09:00. Ore 09:00. 21/06/18 Ore 09:00 21/06/18

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

PIANO DI STUDIO DI HUMAN SCIENCES Declaratorie

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

per un totale di alunni.

Syllabus Attività Formativa Didattica Disciplinare. Insegnamento /04. Ambito. D CFU 6.0 Ore Attività Frontali Obiettivi formativi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Scaricare Civitas educationis. Ediz. inglese (2014) vol.1 - E. Frauenfelder SCARICARE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

A cura di: Dino Cristanini

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

1. Gli orientamenti degli studi liceali

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

Arturo Arcomano. Bibliografia

tabelle relative all attività istituzionale Avvertenza

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008

Dipartimento di Scienze della Formazione

DI FILOSOFIA,SCIENZE SOCIALI,UMANE E DELLA

Programma del corso di Pedagogia generale

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

INFORMAZIONI PERSONALI. Rosangela Cuniberti. Nome. Indirizzo. Telefono Fax . Nazionalità. Italiana. Data di nascita.

FACOLTÀ DI FORMAZIONE Corso di Studi SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. (LM-85 bis) Pagina 1 di 30

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Predittori della comprensione del testo nei primi anni di scuola primaria: un'analisi multilivello

Ambito Disciplinare 7

Anno scolastico Bianca Maria Ventura

Scienze fi losofi che e dell educazione

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Transcript:

organizzazione sociale famiglia educazione mezzi di comunicazione istruzione scuola società

l istruzione è parte dell educazione

La didattica tradizionale tendeva a uguagliare le conoscenze di maestri e allievi. Notare che tutti hanno sotto gli occhi lo stesso libro, che esemplifica il contenuto dell apprendimento.

Scolari distratti ce ne sono sempre stati...

educazione modelli di comportamento valori cultura implicita condizioni di contesto e risorse per l'esistenza scuola cultura esplicita sviluppo delle arti, delle lettere e delle scienze

Raffaello, La Scuola di Atene

pedagogia sperimentale!

diretta da Francesco Mattei e Benedetto Vertecchi Anicia Editore (Roma, Italia) La rivista EDUCAZIONE. Giornale di pedagogia critica intende muoversi nell ambito della ricerca educativa con i seguenti obiettivi: Indagare periodi storico-educativi poco frequentati dalle ricerche attuali, ed abbracciare dunque il mondo antico e quello medioevale e moderno. Ripensare il fenomeno dell educazione e dell istru-zione alla luce di una riflessione critica filosofico-politica che possa offrire convincenti ragioni di comprensione delle dinamiche attuali. Ritematizzare il lato scientifico-epistemologico del discorso pedagogico, spesso connotato da disinvolta parenesi o da descrizione fattuale non priva di immediatezze ideologiche.

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli! di competenza alfabetica e per fasce d età! analfabetismo! l analfabetismo nel mondo

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli! di competenza alfabetica e per fasce d età! analfabetismo! alfabetizzazione degli adulti

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli! di competenza alfabetica e per fasce d età! analfabetismo! l analfabetismo nel Nord Africa

Analfabeti per area geografica 1600000 illetteratismo! 1400000 1200000 1000000 800000 600000! 400000 200000 0 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole

Analfabeti per fascia d'età 800000 illetteratismo! 700000 600000 500000 400000 300000 200000! 100000 0 16-25 26-35 36-45 46-55 56-65 fascia d'età

Analfabeti per area geografica e per fascia d'età 1600000 1400000 illetteratismo! 1200000 1000000 800000 600000 400000! 16-45 anni 46-65 anni 200000 0 Nord- Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole

distribuzione percentuale della popolazione italiana! fra i 16 e i 65 anni per livelli di competenza alfabetica! 40 illetteratismo! 35 30 25 20 15 10 34,6 36,5 32 30,9 32,2 31,4 26,5! 25,3 27,6 5 8 9 6 0 Livello1 Livello2 Livello3 Livello4/5 Testi in prosa Grafici/tabelle Calcoli

distribuzione percentuale della popolazione italiana per livelli! di competenza alfabetica e per localizzazione geografica! illetteratismo! Sud-isole Centro Nord-est! Nord-ovest 0% 20% 40% 60% 80% 100% Livello1 Livello2 Livello3 Livello4-5

illetteratismo! Cadmo è il nome dell eroe mitologico al quale si attribuisce l introduzione dell alfabeto greco. Il titolo della rivista vuole ribadire la centralità della scrittura nel progresso della conoscenza.

asse del tempo secondo il senso comune! causa attitudine effetto apprendimento asse del tempo ma la ricerca ha mostrato! causa/effetto attitudine apprendimento