Trieste, 29 aprile 2015 AREA Science Park Conference Hall. Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Documenti analoghi
Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L applicazione nel settore pubblico

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Uniamo le energie generiamo efficienza

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Documento sulla politica di investimento

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

I vantaggi della riqualificazione energetica

Una vera ESCo italiana

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Allegato I) al disciplinare di gara CIG

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

Dall Audit Energetico All Efficienza Energetica per le Imprese

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense.

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Olbia Costa Smeralda

DISCIPLINARE DI GARA

Concetto di patrimonio

GLI INVESTIMENTI IN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Ritenuto necessario provvedere in merito;

ESCo Energy Service Company

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Leasing secondo lo IAS 17

un Privato o un Condominio

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Costi nella fase di accumulo

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Si conviene e si stipula quanto segue

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Transcript:

Settore Sviluppo Workshop Efficientamento energetico nelle strutture ospedaliere e residenziali sanitarie. I contratti di rendimento energetico come strumenti/ opportunità di efficientamento energetico nelle strutture ospedaliero-sanitarie. L esperienza della regione Piemonte. Trieste, 29 aprile 2015 AREA Science Park Conference Hall Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Settore Sviluppo I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO COSTITUISCONO IMPORTANTI STRUMENTI FINANZIARI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, LA CUI APPLICAZIONE BEN SI PRESTA A FAVORIRE LO SFRUTTAMENTO DELLE POTENZIALITA ESISTENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI attribuisce D.Lgs. 115/08, in attuazione della Dir. 2006/32/CE, e successiva Dir. 2012/27/CE e D.lgs 102/2014 prescrive importanza agli investimenti di E.E. negli edifici pubblici Definizione di CRE ricorso a strumenti finanziari per il risparmio energetico, tra cui i contratti di rendimento energetico (CRE) accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell efficienza energetica, in cui i pagamenti [ ] sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza energetica stabilito contrattualmente. introduce un principio di Responsabilità sul conseguimento dei risultati

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Si tratta di forme di outsourcing nel settore energetico CRE offrono prevedono Fornitura globale di servizi: audit, progettazione, finanziamento, realizzazione, gestione e manutenzione di un piano di interventi per il risparmio energetico Miglioramento dell efficienza energetica Garanzia di Performance energetica

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Secondo quanto stabilito dalle Direttive CE, nei Contratti di Rendimento Energetico la remunerazione dell appaltatore (ESCO) è condizionata, e quindi parametrata, al conseguimento dell obiettivo di riduzione dei consumi stabilito contrattualmente. E quindi Più si riducono i CONSUMI dell ASL Più aumenta la REMUNERAZIONE della ESCO

Settore Sviluppo IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO: CARATTERISTICHE GIURIDICHE E PRINCIPALI CONTENUTI Secondo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza amministrativa e le interpretazioni dell Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici (AVCP 26 gennatio 2011), i contratti di rendimento energetico stipulati dalla P.A. vanno inquadrati come contratti di durata, in cui l obbligazione dell Appaltatore è di risultato e non di mezzi, nonché come Appalti misti, in cui il ruolo dei lavori è accessorio rispetto a quello dei servizi, e non come Concessioni. Effettuazione di un audit energetico preliminare e stima della fattibilità tecnicoeconomica delle misure e del margine di risparmio energetico conseguibile Progettazione degli interventi di efficienza energetica Finanziamento degli interventi di efficienza energetica Realizzazione del piano degli interventi Gestione del servizio energia e manutenzione degli impianti e sistemi realizzati con garanzia dei risultati di risparmio energetico Ammortamento degli investimenti effettuati sulla base dei risparmi conseguiti L obbligazione assunta dal fornitore (ESCO) nei confronti della P.A. è un obbligazione di risultato che coincide con il conseguimento del risparmio energetico previsto a livello di audit (progetto-offerta) Questo modello contrattuale è quello che meglio caratterizza e sintetizza l attività delle ESCO.

CARATTERIZZAZIONE DELL UTENZA -TIPO Settore Sviluppo Azienda Sanitaria Locale costituita da - uno o più Presidi Ospedalieri con: servizi di climatizzazione invernale ed estiva servizi di sterilizzazione, lavanderia, cucine servizi medicali e diagnostici elevati consumi/costi energetici obsolescenza/modesta efficienza degli impianti insufficiente qualità del servizio energetico - presidi territoriali costituiti da diverse tipologie di utenza (uffici amm.vi, poliambulatori, residenze per anziani, ecc. ) ed estesi su un area territoriale anche vasta.

GLI INTERROGATIVI PIU COMUNI A CUI OFFRIRE UNA RISPOSTA Settore Sviluppo come ridurre da subito la spesa energetica, migliorando la qualità del servizio? come controllare le performances, assicurandosi la resa dei nuovi impianti? come investire rapidamente in carenza di risorse in conto capitale da destinare agli interventi? ASL come scegliere gli interventi energeticamente più redditizi? Come soddisfare le proprie aspettative di risultato senza sopportare in prima persona gli oneri e i rischi dell operazione?

Direzione Innovazione, Ricerca e Università Le più importanti prerogative di una ESCO: indipendenza dal sistema dei grandi fornitori di tecnologie e/o combustibili know-how relativo alla progettazione, realizzazione e gestione di interventi di efficienza energetica nei sistemi integrati edificio-impianto know-how nel settore della progettazione finanziaria e nella gestione dei rischi solida situazione patrimoniale ed indiscussa capacità finanziaria consolidata esperienza nell esecuzione di Contratti di Rendimento Energetico

UN POTENZIALE BILANCIO PER LE AZIENDE SANITARIE Settore Sviluppo I CRE costituiscono importanti strumenti per estrarre i bacini di risparmio energetico contenuti nei patrimoni ospedaliero-sanitari regionali, in osservanza dei disposti delle leggi vigenti in materia di spending review ESCO ASL Sostiene/ottiene: i costi dell intervento i rischi tecnici gli oneri di gestione degli impianti la remunerazione sulla base dei risultati ottenuti e per rapporto ai consumi storici Sostiene/ottiene: interventi realizzati a costo ZERO e finanziati con la spesa corrente la riduzione dei consumi e dei costi energetici storici la proprietà dei nuovi impianti (allo scadere del contratto)

LA DESCRIZIONE DI UN SISTEMA VIRTUOSO Settore Sviluppo Provvista finanziaria a tassi concorrenziali Impianti Prestiti FORNITORI Pagamenti ESCO Diagnosi, progettazione, finanziamento, installazione, gestione e manutenzione Rimborsi BANCA Pagamento in funzione del risparmio energetico Miglioramento dell efficienza energetica ASL Realizzazione piano d interventi Migliori soluzioni per il contenimento dei consumi Garanzia di Performance energetica

I CONTRATTI TIPO APPROVATI DALLA REGIONE PIEMONTE Settore Sviluppo Al fine di agevolare la definizione in sede nazionale di un modello contrattuale di rendimento energetico utilizzabile per la prenotazione degli incentivi, la Regione Piemonte in qualità di capofila per l energia in seno alla Conferenza dei Presidenti delle regioni e province autonome, valorizzando la pregressa esperienza in materia di contratti di finanziamento tramite terzi, ha elaborato una propria proposta tecnica che ha messo a disposizione delle Regioni, del MiSE e del GSE. Deliberazione Giunta Regionale n. 3-5449 del 4 marzo 2013

Settore Sviluppo Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 1. La ESCO coincide con il terzo finanziatore e rappresenta, quindi, il soggetto in capo al quale la P.A. pone l onere dell investimento per la realizzazione del Piano degli interventi di efficienza energetica e di generazione da FER. Come tale la ESCO è chiamata a presentare in sede di offerta piani di ammortamento dell investimento proposto comprensivi degli oneri finanziari che s impegna a soddisfare con la valorizzazione economica del risparmio energetico.

Settore Sviluppo Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 2. Lo schema prescelto per la gestione del risparmio energetico è il cosiddetto <shared savings>, che comporta una maggiore durata dei contratti, in ragione della ripartizione del risparmio atteso dall implementazione del Piano degli interventi tra la ESCO e la P.A. che, pertanto, beneficierà di un risparmio minimo garantito annuo. La ESCO conserva la proprietà degli impianti fino alla scadenza del contratto, trascorsa la quale la proprietà è trasferita alla P.A. che inizia a beneficiare in toto del risparmio.

Settore Sviluppo Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 3. Lo schema contrattuale definito ruota intorno al concetto di <spesa storica>, correlata ai <consumi storici> e a un <fabbisogno energetico medio>, costituente il valore posto a base d asta e rispetto al quale gli operatori economici concorrenti sono chiamati a presentare un offerta economica migliorativa sotto forma di <canone annuo>. Per spesa storica intendesi la somma delle voci di costo documentabili e sostenute dalla P.A. (valore medio delle ultime tre annualità) per la fornitura dei combustibili necessaria al funzionamento di tutti gli impianti affidati in gestione, la fornitura di energia elettrica, per il personale addetto alla conduzione degli impianti e per le manutenzioni eseguite. 4. Al fine di incentivare la ESCO a perseguire il miglioramento continuo delle performances energetiche del servizio prestato lungo l intera durata contrattuale, il surplus di risparmio energetico annuo, evidenziato grazie ad un sistema di monitoraggio e contabilizzazione delle quantità di energia utile erogate (adozione da parte della ESCO di un Sistema di Monitoraggio e Verifica delle Prestazioni da condividersi con l Amministrazione), ovvero le maggiori economie prodotte saranno ripartite tra ESCO e P.A. sulla base di una forte premialità per la prima a conseguire incrementi aggiuntivi di efficienza energetica.

Settore Sviluppo Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 5. Impostazione adottata nella ripartizione dei rischi: Performance degli impianti (tecnico) Insolvenza del cliente (commerciale) Prezzo dell energia (economico) Altri rischi Tassi d interesse (finanziario) ESCO Committente Polizze assicurativ e

Direzione Innovazione, Ricerca e Università E importante sottolineare che in un CRE RISCHIO D IMPRESA ESCO sia che Finanziamento di una ESCO Finanziamento di una Banca

Settore Sviluppo Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 6. Nel caso in cui, anche a seguito della stipula del contratto, intervengano incentivi pubblici (fondo perduto, conto esercizio, ecc. ) a beneficio della ESCO, a parziale copertura dei costi d investimento per la realizzazione del Piano degli interventi, i piani di ammortamento e di compartecipazione ai risparmi presentati dall Appaltatore in sede di offerta dovranno essere riparametrati, con riduzione delle quote di ammortamento a carico della Stazione Appaltante e conseguente incremento dei benefici attribuiti alla stessa sotto forma di risparmi minimi garantiti.

MA ANCHE LE PIU COMUNI CRITICITA DA SUPERARE Settore Sviluppo Complessità dell effettuazione della gara e della scelta dell appaltatore; scarsa attitudine a riconoscere il ruolo di partner ad un prestatore di servizi energetici (ESCO), secondo i principi dell out-sourcing; timori che l asimmetria informativa tipica di questa soluzione contrattuale premi troppo la ESCO (cd. problema di Agenzia ) ; resistenza interna ai cambiamenti nella gestione delle risorse umane.

Settore Sviluppo GRAZIE PER L ATTENZIONE filippo.baretti@regione.piemonte.it tel. 011-4323476